More stories

  • in

    Pallavolo alle Olimpiadi di Parigi, il 19 e 26 giugno i sorteggi dei gironi

    La federazione internazionale ha ufficializzato le date e le sedi dei sorteggi per i gironi dei tornei olimpici di pallavolo che si disputeranno a Parigi dal 27 luglio all’11 agosto 2024. Il sorteggio del torneo femminile si terrà a Bangkok (Thailandia), sede delle Finali della VNL, mercoledì 19 giugno alle ore 13 italiane (ore 18 locali).Quello maschile, invece, si svolgerà a Lodz (Polonia) mercoledì 26 giugno alle ore 18, anche in questo caso durante le Finali della Volleyball Nations League.  Entrambi gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World, questi i link dei sorteggi: femminile QUI, maschile QUI.

    Il processo di qualificazione a Parigi 2024, tramite il World Ranking, si concluderà al termine della fase a gironi della VNL, sia per le donne (16 giugno), sia per gli uomini (23 giugno). 

    La sostanziale novità dei Giochi Olimpici di Parigi sarà la suddivisione delle dodici partecipanti in tre gironi e non più in due: le nazionali qualificate saranno inserite nei tre gironi (Pool A, B e C), in base alla loro posizione nel World Ranking.La Francia, paese ospitante e testa di serie numero 1, verrà assegnata alla Pool A, mentre la prima e la seconda classificata del ranking mondiale verranno inserite rispettivamente nelle Pool B e C, in qualità di teste di serie numero 2 e 3. Le restanti nove nazionali saranno suddivise, sempre in base alla loro posizione nel WR, in tre fasce da tre squadre ciascuna (4°-5°-6°), (7°-8°-9°), (10°-11°-12°) e per ogni fascia verrà effettuato un sorteggio che decreterà il girone di appartenenza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Risultati VNL femminile: 82,14 punti sul Canada, anche le Azzurre blindano il pass olimpico

    L’Italia, prima delle non qualificata ai Giochi di Parigi, contro il Canada, prima delle escluse, centra una vittoria netta che le consente di portare a 82,14 punti il suo vantaggio nel Ranking proprio sulle nordamericane. Un divario che, con sole tre gare ancora da giocare per chiudere questa prima fase di VNL, appare ormai incolmabile e consente di fatto alle azzurre di blindare la propria qualificazione olimpica.

    Negli altri incontri che hanno animato questa prima giornata di Week 3 di VNL femminile gli Stati Uniti, non senza sudare, hanno regolato la Francia sempre in tre set salendo al settimo posto nella classifica generale del torneo, l’ultimo valido per accedere alle Finals considerando che l’ottava squadra sarà la Thailandia in veste di paese ospitante.

    Successo pieno anche della Cina ai danni della Bulgaria ma con parziali ben più pesanti. Vittoria per 3-1, infine, della Repubblica Dominicana sulla Germania.

    foto Volleyball World

    VNL femminile: Risultati 1° giornata Week 3

    USA – Francia 3-0(25-15, 26-24, 25-20)Germania – Rep. Dominicana 1-3(24-26, 25-21, 21-25, 21-25)Italia – Canada 3-0(25-16, 25-15, 25-14)Bulgaria – Cina 0-3(15-25, 12-25, 17-25)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 388.69 punti2. Brasile 382.133. Polonia 373.164. Italia 364.695. USA 348.786. Giappone 329.627. Cina 329.558. Serbia 324.0010. Olanda 290.959. Canada 282.5511. Rep. Dominicana 272.2212. Germania 213.1013. Thailandia 209.1114. Belgio 206.26———————————-19. Francia 165.1120 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB ci sarebbero in palio altri 5 pass olimpici, di cui però uno spetterà di diritto a una squadra asiatica (in questo momento è il Giappone con il best ranking) e uno al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano.

    foto Volleyball World

    Classifica VNL femminileIn grassetto le squadre al momento qualificate alle Finals.

    Polonia (24 punti – 8 vittorie)

    Brasile (22 – 8)

    ITALIA (22 – 7)

    Giappone (18 – 6)

    Turchia (18 – 6)

    Cina (18 – 6)

    USA (16 – 5)

    Canada (15 – 5)

    Olanda (12 – 4)

    Serbia (9 – 3)

    Rep. Dominicana (9 – 3)

    Germania (6 – 2)

    Thailandia (5 – 2)

    Korea (4 – 1)

    Francia (4 – 1)

    Bulgaria (2 – 1)

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Myriam Sylla alla vigilia della week 3: “Prossime due partite fondamentali per il percorso”

    Torna in campo la nazionale femminile in Volleyball Nations League. Domani alle ore 12:20 (orario italiano) le azzurre affronteranno il Canada nella sfida valida per la prima giornata della Pool 6 di VNL a Fukuoka.

    Attualmente terza in classifica generale (6 vittorie e 2 sconfitte) alle spalle delle ancora imbattute Polonia e Brasile, l’Italia proverà a centrare la settima vittoria stagionale in un match cruciale anche in ottica world ranking: battendo le nordamericane, infatti, le azzurre compierebbero un altro deciso passo verso la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 24.

    La sfida con il Canada, così me tutte le altre partite delle azzurre in VNL, saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN e in diretta streaming su VBTV.Myriam Sylla – “Ci sentiamo un po’ sballottolate dal fuso orario – ha dichiarato la schiacciatrice azzurra – ma a parte questo approcciamo a questa week 3 con grande curiosità per come sapremo affrontare le prossime due partite che sono fondamentali per il nostro percorso. In generale mi auguro e spero che sapremo fare il massimo in questa settimana a partire dalla sfida con il Canada contro cui dovremo essere aggressive ma allo stesso tempo lucide. Dovremo entrare in campo con un obiettivo e, senza perdere il focus, portarcelo a casa. Loro proveranno a dare il massimo e quindi sicuramente ne verrà fuori una sfida divertente ed avvincente. Oltre a guardare al ranking in Giappone potremo anche conquistare l’accesso alle Finals di VNL che per noi, da un punto di vista proprio di svolgimento stagionale, rappresenta il primo obiettivo. Una volta conclusa questa importantissima competizione poi penseremo a quello che sarà il proseguo del nostro cammino. Dal punto di vista personale spero di poter spuntare tanti obiettivi dalla mia mente man mano che andremo avanti nel corso dell’estate”. 

    Massimo Barbolini – “Arriviamo bene a questa tappa, per noi molto importante – ha commentato il secondo allenatore della nazionale femminile, Massimo Barbolini – qui a Fukuoka potremo conquistare la qualificazione a Parigi ma anche staccare il pass per le Finals di VNL. Domani affrontiamo il Canada che è una squadra che sta facendo molto bene, a mio avviso, infatti, si è resa protagonista finora di una bellissima fase intercontinentale di Volleyball Nations League. Le abbiamo studiate e sappiamo che dobbiamo vincere con il Canada perchè una vittoria potrebbe significare al 99% qualificazione ai prossimi Giochi Olimpici con anche un buon ranking finale. La squadra sta migliorando, non credo in un fondamentale in particolare ma piuttosto in maniera generale; chiaramente le partite, con così tanti viaggi e pochi allenamenti a disposizione, diventano fondamentali nel percorso di crescita come dimostrato già a Macao. Adesso non resta che proseguire su questa strada anche qui, a Fukuoka”.

    Le 14 azzurre per la Pool di FukuokaPalleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla.Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi (capitano), Sara Bonifacio, Sarah Fahr.Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova. Liberi: Monica De Gennaro, Ilaria Spirito.

    Le 14 del CanadaPalleggiatrici: 13. Brie King e 10. Courtney Baker.Schiacciatrici: 3. Kiera Van Ryk, 4. Vicky Savard, 9. Alexa Gray (capitano), 11. Andrea Mitrovic, 14. Hilary Johnson.Centrali: 6. Jazmine Ruth White, 7. Layne Van Buskirk, 8. Alicia Ogoms, 19. Emily Maglio. Opposti: 15. Shainah Joseph.Liberi: 5. Julia Murmann e 17. Kacey Jost.All. Shannon Winzer.I precedenti Italia-Canada19 vittorie, 6 sconfitte, 25 match disputati

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le 14 azzurre convocate per la Week 3 di Fukuoka, c’è anche Gaia Giovannini

    Torna al lavoro la nazionale femminile in vista dell’ultima pool della fase intercontinentale di Volleyball Nations League. Giovedì 6 giugno, le 14 atlete scelte dal CT Julio Velasco si ritroveranno al Centro Pavesi di Milano in vista della partenza per Fukuoka (Giappone) dove, dall’11 al 16 giugno, si disputerà la Pool 6 di VNL.

    Le azzurre, sempre più vicine a staccare il pass matematico per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, affronteranno Canada (11 giugno alle ore 12:30 italiane), Corea del Sud (14 giugno alle ore 12:30 italiane), Stati Uniti (15 giugno ore 8:30 italiane), e Serbia (16 giugno ore 8:00 italiane). 

    Tutte le partite delle azzurre saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN e in diretta streaming su VBTV.

    Le 14 azzurre per la Pool di FukuokaPalleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla.Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi (capitano), Sara Bonifacio, Sarah Fahr.Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova. Liberi: Monica De Gennaro, Ilaria Spirito.

    Il gruppo azzurro, così composto, si trasferirà a Bangkok in caso di qualificazione alle Finals di VNL in programma nella capitale tailandese dal 20-23 giugno. L’Italia attualmente occupa il terzo posto in classifica con 6 vittorie a fronte di 2 sole sconfitte dietro a Polonia e Brasile (uniche ancora imbattute). 

    Calendario completo week 3Pool 5 (Hong Kong, Cina) 11-16 giugnomartedì 11 giugno ore 11.00 Germania – Repubblica Dominicanaore 14.30 Bulgaria – Cinamercoledì 12 giugnoore 11.00 Turchia – Thailandia ore 14.30 Brasile – Poloniagiovedì 13 giugnoore 07.30 Bulgaria-Thailandiaore 11.00 Germania – Brasileore 14.30 Repubblica Dominicana – Turchiavenerdì 14 giugnoore 07.30 Bulgaria – Brasileore 11.00 Repubblica Dominicana – Poloniaore 14.30 Cina – Germaniasabato 15 giugnoore 07.30 Repubblica Dominicana – Bulgariaore 11.00 Polonia – Thailandiaore 14.30 Cina – Turchiadomenica 16 giugnoore 07.30 Germania – Thailandiaore 11.00 Turchia – Brasileore 14.30 Cina – Polonia

    Pool 6 (Fukuoka, Giappone) 11-16 giugnomartedì 11 giugnoore 08.30 USA – Franciaore 12.20 Italia – Canadamercoledì 12 giugnoore 08.30 Olanda – Serbiaore 12.20 Corea del Sud – Giapponegiovedì 13 giugnoore 05.00 Olanda – USAore 08.30 Francia – Corea del Sudore 12.20 Giappone – Canadavenerdì 14 giugnoore 05.00 Serbia – Franciaore 08.30 Canada – Olandaore 12.20 Italia – Corea del Sudsabato 15 giugnoore 05.00 Canada – Franciaore 08.30 Italia – USAore 12.20 Giappone – Serbiadomenica 16 giugnoore 04.30 Olanda – Corea del Sudore 08.00 Serbia – Italiaore 11.45 Giappone – USA

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cozzi osservatore speciale al Pavesi: “Vi racconto gli allenamenti di Velasco”

    In attesa della lunga trasferta a Macao per la seconda tappa di VNL la nostra nazionale si è calata in una lunga settimana di allenamenti per limare e migliorare i propri difetti, ma soprattutto per continuare quel processo di crescita conoscitiva del gruppo ormai al completo con il nuovo corso di Velasco.

    Appena entrati nel centro tecnico federale di Milano si respira subito aria di grande volley  anche se, spiace dirlo, vedere le tribune vuote è una occasione persa per i tanti allenatori sparsi sul territorio di Milano e provincia che dallo staff stellare azzurro avrebbero tanto da imparare.

    Il ritmo dell’allenamento è subito alto, il livello di concentrazione anche di più, con tanti esercizi di squadra che prevedono la prima azione e spesso una seconda palla di conferma per ottenere il punto.

    foto Galbiati/FIPAV

    Il filo dell’allenamento è tenuto da Bernardi e Barbolini, mentre Velasco gira con occhio felino per il campo soffermandosi sugli aspetti chiave, ovvero quei dettagli che in una partita tirata possono fare la differenza fra la vittoria e la sconfitta.

    Avendolo avuto come allenatore ho sorriso molto a sentire certi suoi discorsi sulla gestione dell’errore, sul non cambiare direzione del colpo di attacco nel caso di ripetizione del gesto tecnico, un mantra che ben conosco è che è stato “Vangelo” per tante generazioni di pallavolisti azzurri.

    Oltre che sull’errore, ho notato molta attenzione sul posizionamento a muro dei laterali, essenziali per dare il miglior riferimento possibile ai centrali. 

    Foto di Fipav

    Tornando a Velasco, credo sia davvero l’uomo giusto per provare a spingere la nostra nazionale alla ricerca di quel sogno Olimpico, che nel femminile non ha mai visto brillare neanche una medaglia. La conferma arriva dal suo atteggiamento in palestra dove emana una aurea dorata, dal suo sorridere sornione quando vede certi colpi di Egonu e Antropova, al suo scuotere la testa dopo qualche errore banale o una copertura non fatta. La sensazione è che sappia bene quale strada percorrere per avvicinare la vetta dell’Olimpo, e che da un lato dia stima a tutte le atlete, ma dall’altra pretenda da tutte il massimo sacrificio possibile.

    Certo la notizia dell’infortunio alla spalla di Pietrini è stata una brutta tegola, anche le ragazze lo hanno dimostrato su un paio di palle contese vicino a rete commentando ”stiamo attente a non farci male”, ma come lo sport insegna, da una difficoltà possono nascere nuove speranze, ed ecco allora De Gennaro prendere sotto la sua ala protettiva la Degradi e parlare molto con lei, aiutandola ancora di più ad inserirsi negli schemi di squadra soprattutto in ricezione.

    foto Volleyball World

    Ovviamente, la perdita di una banda pesante obbliga la squadra a forzare di più al centro, ed ecco allora un esercizio di attacco per le sole centrali che con muro schierato devono trovare velocità di braccia e anticipo di gambe. E tra una Fahr sempre puntuale, una Lubian versatile, una Danesi sempre attenta e una Bonifacio pimpante, quella che mi colpisce di più è Jasmin Akrari che, convocata in nazionale per la prima volta a 31 anni, non mostra alcun timore reverenziale e si fa apprezzare sia in attacco che a muro.

    Al palleggio Orro e Cambi gestiscono al meglio le loro attaccanti cercando di assimilare il prima possibile le idee e l’intenzione di gioco del proprio allenatore. Alessia è talento nelle mani, e sotto la guida di Julio può fare quell’ultimo step di crescita per consacrarsi a livello mondiale; Carlotta più lineare e precisa, dà garanzia di precisione e solidità mentale che serviranno soprattutto nei finali di set in caso di doppio cambio.

    foto Volleyball World

    Chiudo con una riflessione sulle nostre opposte, due ragazze fantastiche che hanno scritto, stanno scrivendo e scriveranno pagine importanti per la nostra pallavolo. Inutile paragonarle, inutile confrontarle, inutile cercare sempre di metterle una in contrapposizione con l’altra: sono due ragazze fantastiche, ognuna con caratteristiche tecniche e personali diverse, ma uguali nel desiderio di vincere e di dare il meglio per la propria squadra.

    Vederle allenare è davvero tanta roba, stringiamoci a loro e lasciamole lavorare in pace, tifando tutti insieme per la nostra nazionale!

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco ha scelto le 14 azzurre per la seconda week di VNL a Macao

    Il commissario tecnico della nazionale italiana femminile Julio Velasco ha scelto le 14 atlete che prenderanno parte alla seconda settimana della Volleyball Nations League Femminile. Concluso il collegiale di Milano, le azzurre si ritroveranno domenica 26 maggio all’Aeroporto di Malpensa, da dove s’imbarcheranno per Macao (scalo a Pechino). 

    Danesi e compagne esordiranno in Cina mercoledì 29 maggio con la Francia (ore 10 italiane), per poi affrontare il 30 maggio la Repubblica Dominicana (ore 06.30), il 1° giugno il Brasile (ore 06.30) e nell’ultima sfida il 2 giugno le padrone di casa della Cina (ore 13.30). 

    In chiave qualificazione a Parigi 2024, grazie ai tre successi nella pool di Antalya, in particolare quello con la Turchia, le ragazze di Velasco si trovano al 5° posto del World Ranking con 343,79 punti, potendo contare su un consistente vantaggio nei confronti dell’Olanda (11esima, 286,67 pt.), al momento la prima delle formazioni escluse dai Giochi Olimpici. 

    Nella classifica generale della VNL 2024, invece, la nazionale tricolore occupa la 5a posizione con 3 vittorie e 9 punti. 

    Alla Final 8 accederanno le prime 7 della graduatoria finale, stilata al termine della fase a gironi, più la Thailandia in qualità di paese ospitante. Le Finali si disputeranno a Bangkok dal 20 al 23 giugno 2024. Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN, e come da diversi anni in diretta streaming su VBTVQuesto l’elenco delle convocate delle 14 convocate dal ct Julio Velasco: Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Stella Nervini, Myriam Sylla.Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi (capitano), Sara Bonifacio, Sarah Fahr.Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova. Liberi: Monica De Gennaro, Eleonora Fersino.Il calendario delle azzurre (orari italiani)

    Week 2 (Macao, Cina)29 maggio, ore 10: Italia-Francia30 maggio, ore 6.30: Repubblica Dominicana-Italia1° giugno, ore 6.30: Brasile-Italia2 giugno, ore 13.30: Italia-Cina

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elena Pietrini lascia il ritiro azzurro

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì Velasco in palestra con le big, da martedì anche le reduci di Antalya

    La nazionale azzurra, rientrata in Italia dopo la grande vittoria contro la Turchia ad Antalya, domani tornerà al lavoro al Centro Pavesi. Le prime a radunarsi saranno le atlete che la scorsa settimana hanno lavorato a Milano, mentre le convocate reduci dalla VNL si aggiungeranno martedì. Il collegiale terminerà venerdì, per domenica 26 maggio, invece, è fissata la partenza per la seconda tappa della VNL che si disputerà a Macao (28 maggio – 2 giugno).Questo l’elenco delle convocate dal ct Julio Velasco: da lunedì 20 maggio Monica De Gennaro, Sarah Luisa Fahr, Marina Lubian (Prosecco Doc Imoco Conegliano); Paola Egonu, Alessia Orro, Myriam Sylla (Allianz Vero Volley Milano); Sylvia Nwakalor (Toray Arrows); Elena Pietrini fino al 21 maggio (Dinamo Kazan).Da martedì 21 maggio: Yasmina Akrari, Carlotta Cambi (Wash4green Pinerolo); Ekaterina Antropova (Savino Del Bene Scandicci); Sara Bonifacio, Caterina Bosetti, Anna Danesi, Eleonora Fersino (Igor Gorgonzola Novara); Alice Degradi (Megabox Ond. Savio Vallefoglia); Stella Nervini (Volley Bergamo 1991); Ilaria Spirito (Reale Mutua Fenera Chieri). Per sola giornata di lunedì 20 maggio si alleneranno con il gruppo: Rebecca Piva, Benedetta Sartori e Martina Bracchi (E-Work Busto Arsizio). 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO