More stories

  • in

    Paralimpiadi: Italia sconfitta dal Canada, decisiva la sfida con il Brasile

    Di Redazione Non riesce a ripetersi l’Italia alle Paralimpiadi: nella seconda uscita del torneo di Tokyo 2020, la nazionale femminile di Sitting Volley è stata sconfitta per 1-3 dal Canada (16-25, 14-25, 25-15, 19-25 i parziali). Le azzurre hanno ceduto al termine di un match che le ha viste in grande difficoltà nei primi due set: la battuta del Canada ha funzionato molto bene e Peters è andata a segno a ripetizione (34 i punti finali). Nel terzo l’Italia ha reagito e con buon avvio (positivo l’ingresso di Aringhieri) ha preso in mano il pallino del gioco, staccando nettamente le avversarie. Diverso l’andamento del quarto parziale, in cui il Canada è partito forte e le ragazze di Amauri Ribeiro, nonostante i tentativi di rimonta, sono state costrette a cedere. Per la qualificazione in semifinale delle azzurre diventa così decisiva la sfida di mercoledì 1° settembre contro il Brasile (ore 3 italiane). In attesa del match delle sudamericane contro il Giappone (oggi ore 13.30 italiane), conti alla mano all’Italia servirà un vittoria, molto probabilmente per 3-0 o 3-1. Come formazione iniziale Amauri ha schierato oggi Battaglia, Ceccatelli, Bellandi, Bosio, Pedrelli, Cirelli, Biasi (libero). Nel primo set l’equilibrio è durato fin sul (9-9), poi il Canada ha sfruttato bene la battuta e l’Italia ha perso terreno (15-21). Nel finale le azzurre non sono riuscite a reagire e le avversarie hanno chiuso sul (16-25). Il momento favorevole del Canada è proseguito nel secondo set, l’Italia è scivolata subito sotto (2-9). Nelle fasi centrali le ragazze di Amauri Ribeiro hanno accorciato le distanze, prima di accusare un nuovo passaggio a vuoto (11-16) che di fatto ha consegnato la fazione alle canadesi (14-25). La reazione azzurra è arrivata nel terzo set, buono l’impatto di Aringhieri, un ottimo turno in servizio di Bellandi ha lanciato la fuga italiana (7-2). Le vice campionesse europee si sono espressi su ottimi livelli (16-8) e con autorità hanno sempre mantenuto il controllo del gioco (25-15). L’Italia non è riuscita a confermarsi nel quarto parziale, le avversarie ha piazzato un break di quattro punti (0-4), costringendo Bosio e compagne a inseguire. Le azzurre a tratti sono riuscite ad accorciare le distanze (10-13), senza però mai trovare la parità (16-19). Il finale è stato tutto in favore delle canadesi, che grazie a questa vittoria (19-25) vedono molto vicina la semifinale.  Amauri Ribeiro: “Nei primi due set la squadra non sembrava scesa in campo, ci abbiamo messo tanto a entrare nel match. Giocare stando sempre indietro è poi difficile, senti la pressione, soprattutto una squadra come la nostra alla prima Paralimpiade. Nel terzo set si sono viste tutte le cose preparate in allenamento, se avessimo fatto lo stesso fin dall’inizio credo sarebbe stata un’altra partita. Ci giochiamo l’accesso in semifinale contro il Brasile, una formazione forte, però, con la quale possiamo dire la nostra. Fondamentale sarà far vedere il nostro miglior gioco“. Giulia Aringhieri: “È stata una partita molto difficile, loro sono state brave a studiare il nostro gioco, mentre noi nella prima parte non siamo state abbastanza incisive. Dovevamo imporre di più il nostro ritmo e invece non ci siamo riuscite. Nel terzo set ha girato la battuta, la ricezione e abbiamo cominciato a tirare senza paura. Dobbiamo avere questa mentalità, scendere in campo convinte e far venire fuori la grinta. Bisogna mettere da parte velocemente questa partita, ora testa bassa dritte contro il Brasile per vincere“. Eva Ceccatelli: “Siamo entrate in partita solo a tratti, non riuscendo a esprimere il nostro livello di gioco, a eccezione del terzo set. Abbiamo avuto un rendimento altalenante e soprattutto commesso tantissimi errori gratuiti. Sapevamo che a livello emotivo era una gara difficile da gestire: il Canada si giocava le ultime sue chance, mentre noi avevamo una grande opportunità. Dobbiamo giocarci tutto contro il Brasile, sia per noi che per loro sarà una gara decisiva. In questi giorni dobbiamo recuperare le energie e lavorare per preparare al meglio questa importantissima partita“.   Italia-Canada 1-3 (16-25, 14-25, 25-15, 19-25)Italia: Battaglia 4, Ceccatelli 7, Bellandi 7, Bosio 9, Pedrelli 5, Cirelli 2. Biasi (L). Aringhieri 7, Barigelli. N.e: Fossato, Desini, Vitale.Canada: Oakes 8, Ellis 11, Wright 5, Peters 34, Kozun 9, Voss-Shafiq 3. Wong (L). Vair 1, Dolezar (L). N.e: Fergusson e Skyrpan. All. BanArbitri: Fischer (Ger) e Calado (Bra).Note: Durata set: 21’, 21’, 23’, 26’. Italia: 5 a, 8 bs, 10 m, 19 et. Canada: 14 a, 15 bs, 9 m, 32 et. CALENDARIO E RISULTATI27 agosto: (Pool A) Giappone-Italia 0-3 (23-25, 11-25, 10-25), Brasile-Canada 3-2 (21-25, 26-24, 25-20, 27-29, 17-15).28 agosto: (Pool B) Stati Uniti-Ruanda 3-0 (25-11, 25-9, 25-11); Cina-RPC 3-0 (25-20, 25-16, 25-14).29 agosto: (Pool A) Italia-Canada 1-3 (16-25, 14-25, 25-15, 19-25); Giappone-Brasile (ore 13.30).30 agosto: (Pool B) Ruanda-RPC (ore 3); Stati Uniti-Cina (ore 11.30).1° settembre: (Pool A) Brasile-Italia (ore 3); (Pool B) Cina-Ruanda (ore 7); (Pool B) RPC-Stati Uniti (ore 11.30); (Pool A) Canada-Giappone (ore 13.30).3 settembre: Semifinali 1°-4° posto; Gare 5°-8° posto.4 settembre: Finale medaglia di Bronzo5 settembre: Finale medaglia d’Oro (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto dell’Università La Sapienza alla nazionale femminile

    Di Redazione Giornata speciale per la nazionale femminile di Sitting Volley, in raduno a Roma per preparare i Giochi Paralimpici di Tokyo (24 agosto – 5 settembre). Le azzurre, che si stanno allenando al Centro di servizi SapienzaSport di Roma, nel pomeriggio hanno ricevuto una delegazione della prestigiosa Università La Sapienza. Cristina Limatola (delegata allo sport), Marco Bernardi (delegato allo sport per gli studenti con disabilità), Maurizio Barbieri (direttore del centro SapienzaSport) e Alessandro Scotto di Palumbo (Sport manager dell’ateneo) hanno portato i saluti dell’Università alle azzurre, guidate del ct Amauri Ribeiro. Oltre alla nazionale italiana del Sitting, all’incontro era presente il vice presidente federale Luciano Cecchi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo la sosta pasquale torna al lavoro la nazionale femminile

    Di Redazione Proseguirà dopo la sosta pasquale il lavoro della nazionale femminile di Sitting Volley. Il gruppo azzurro, dopo aver terminato il precedente ritiro il 28 marzo, si ritroverà sempre a Roma da giovedì 8 a domenica 11 aprile per un ulteriore programma di lavoro. Questo l’elenco delle azzurre convocate dal CT Amauri Ribeiro: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa ASD); Flavia Barigelli (A.S.D. ASTROLABIO 2000); Raffaela Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley.); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Francesca Fossato (ASD Sitting Volley Chieri); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Alessandra Vitale (Nola città dei gigli). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le nazionali di Sitting Volley al lavoro a Roma e Pisa

    Di Redazione Non si ferma il lavoro della nazionale maschile di Sitting Volley. Gli azzurri si ritroveranno al Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa “Giulio Onesti” di Roma da giovedì 25 a domenica 28 marzo. Questo l’elenco degli azzurri convocati dal CT Emanuele Fracascia: Massimo Paolo Gamba (Polisportiva Pallavolo Brembate di Sopra); Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana ASD); Simone Drigo (ASD Alta Resa); Michele Emanuele Di Ielsi (ASD Termoli Pallavolo); Gregorio Guzzo (ASD Volley Palermo); Sergio Ignoto (ASD Nola Città dei Gigli); Paolo Mangiacapra (UP Volley SSD); Fabio Marsiliani (APD Fonte Roma Eur); Davide Nadai (Volley Codognè); Salvatore Striano (ASD Vesuvio Oplonti Volley); Alessandro Issi (ASD Fiano Romano Pallavolo). Prosegue anche il lavoro della nazionale femminile che, dopo aver concluso il precedente ritiro di Roma domenica 14, si ritroverà a Pisa per continuare il periodo di preparazione agli ordini del CT Amauri Ribeiro. Il gruppo azzurro lavorerà da mercoledì 24 a domenica 28 marzo. L’elenco delle azzurre convocate: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa ASD); Flavia Barigelli (A.S.D. ASTROLABIO 2000); Raffaela Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley.); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Francesca Fossato (ASD Sitting Volley Chieri); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Alessandra Vitale (Nola città dei gigli). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è in finale ai Pajulahti Games, domani la sfida decisiva con la Russia

    Foto Federazione Italiana Pallavolo Di La nazionale italiana femminile di Sitting Volley ha conquistato l’accesso alla finale dei Pajulahti Games. In Finlandia le ragazze di Amauri Ribeiro oggi si sono imposte contro la Germania con il punteggio di  3-1 (25-19, 25-12, 22-25, 25-13). L’Italia domani tornerà in campo per giocarsi la vittoria del torneo contro la Russia (ore […] LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre del Sitting Volley a Roma

    Federvolley Di Torna a radunarsi la Nazionale Femminile di sitting volley che dal 7 al 10 settembre settembre lavorerà a Roma presso la palestra Fonte Roma Eur. Il Tecnico Amauri Riberiro per questo collegiale ha convocato: Aringhieri, Bellandi, Ceccatelli ( Dream Volley Pisa), Barigelli (AS Roma Centro),  Battaglia, (Volley Cenida Villa S.G.), Biasi (Energym Bremas), Bosio (U.S. Sopramonte), Desini (Pallavolo Olbia), Magnani (Gioco Parma ASD), Pedrelli (Volley Club Cesena), Vitale […] LEGGI TUTTO