More stories

  • in

    La prima Italia della nuova stagione azzurra batte la Germania 3-1. Munarini MVP

    Festa azzurra a Novara, all’esordio stagionale la nazionale femminile di Julio Velasco, impegnata al Pala Igor di Novara nel primo dei due BPER Test Match, ha battuto la Germania 3-1 (25-18, 20-25, 25-17, 25-21). Dopo quasi due ore di gioco Carlotta Cambi e compagne si sono imposte sulla nazionale tedesca allenata dal tecnico italiano Giulio Bregoli.Vittoria meritata per le azzurre, spinte anche dal calore del pubblico che ha potuto così riabbracciare la nazionale azzurra nella prima uscita ufficiale dopo la straordinaria medaglia olimpica ottenuta ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Molto buona la risposta dei tifosi: 2470 gli spettatori presenti questa sera al Pala Igor, per un totale di 32.980,00 euro d’incasso. 

    Archiviata questa prima uscita, le due formazioni si affronteranno nuovamente venerdì 9 maggio alle ore 17 (diretta televisiva su Discovery+) all’Allianz Cloud di Milano, nel secondo e ultimo BPER Test Match; sfida che chiuderà di fatto questa prima parte iniziale della stagione delle campionesse olimpiche in carica.

    Vittoria meritata per le azzurre, brave e incisive in attacco e attente in fase di difesa. Nonostante la sconfitta, top scorer del match la tedesca Camilla Weitzel autrice di 17 punti, seguita dall’azzurra Loveth Omoruyi con 16 punti messi a referto.

    Da segnalare l’esordio ufficiale in maglia azzurra di Anna Gray (non entrata), Benedetta Maria Sartori, Giorgia Frosini, Chidera Blessing Chinyere Eze, Ilenia Moro e Matilde Munarini (MVP del match).

    foto Galbiati/FIPAV

    Starting Players – Per questa prima uscita stagionale contro la Germania Julio Velasco si affida al sestetto composto dalla diagonale Cambi-Malual, Sartori e Munarini centrali, Giovannini e Omoruyi schiacciatrici e Moro libero.

    1° set – L’Italia parte con il piglio giusto, Giovannini e Sartori per il 2-0 iniziale; muro a due azzurro di Giovannini e Munarini, un ace della stessa schiacciatrice azzurra e l’Italia si porta sul 6-2.  Al rientro in campo le tedesche si avvicinano: attacco di Weitzel e la Germania si porta a -2 sul 9-7. Pronto riscatto azzurro: bene al servizio Giovannini, muro di Munarini e attacco vincente di Malual con l’Italia che scappa a +5 sul 15-10. Loveth Omoruyi continua a martellare e spinge l’Italia sul 18-12. Dentro Eze fuori Cambi, primo tempo sull’asse Eze-Munarini per il 24-18 e l’Italia chiude alla prima occasione sul 25-18.2° set – Secondo set in salita per l’Italia. Le tedesche partono bene e dopo un momentaneo 2-2 trovano l’allungo: ace di Weske, attacco di Cekulaev e ancora un ace di Tabacucks per il 3-6 Germania. Vantaggio tedesco che l’Italia tenta di ricucire (9-11), ma le tedesche scappano via nuovamente. Doppio cambio per Julio Velasco: Eze per Cambi e Frosini per Malual. Omoruyi tenta di lanciare la risalita, ma il suo attacco viene murato e la Germania si porta a +4 sul 12-16. Tornano in campo Cambi e Malual, ma la Germania non si ferma, continua a macinare gioco e la distanza tra le due compagini cresce (17-21). Camilla Weitzel mette a terra il pallone del 18-23, prima del 20-25 della compagna Cekulaev. 

    foto Galbiati/FIPAV

    3° set – Equilibrato l’andamento della terza frazione di gioco.  La battaglia sotto rete va avanti e si passa dal 4-4 al 9-9, momento decisivo per l’Italia: Loveth Omouyi trova il punto del 12-9, segunono prima Frosini e poi Munarini 14-11. Ancora due attacchi vincenti di Munarini, poi Giovannini mette a terra la palla del 18-14. La Germania tenta la risalita (18-16), ma sale in cattedra Loveth Omoruyi: la schiacciatrice azzurra mette a segno quattro punti consecutivi, fissando il risultato sul 22-16. Un muro a due azzurro della coppia Sartori/Frosini chiude il parziale sul 25-17. 4° set – È la formazione di Giulio Bregoli a iniziare meglio il quarto set. La Germania si porta avanti (1-3), per poi trovare il +3 sul 3-6. Pronta reazione delle azzurre che con determinazione ottengono la parità a quota 6. Attacco di Frosini, furbata sotto rete di Cambi e parallela vincente di Frosini, l’Italia scappa sul 10-7. Fasi concitate del match. La Germania non si dà per vinta e tenta di riaccorciare le distanze tornando a -1 (11-10). Cambi e compagne provano l’allungo: Giovannini trova il mani-out tedesco, emulata subito dopo da Frosini per il 15-12. Pausa di gioco chiamata da Bregoli che trova l’effetto sperato: la Germania ritrova infatti la parità sul 17-17. Furbata di seconda di Cambi e attacco di Frosini, con l’Italia che mette il naso avanti (21-20). Finale a tinte tricolori: attacco di Frosini, punto di Giovannini ed è 23-20 Italia. Un errore al servizio della tedesca Marie Hanle regala il match point alle azzurre, occasione prontamente sfruttata dalla neoentrata palleggiatrice Eze che con un ace chiude regala la vittoria alle azzurre 25-21.

    foto Galbiati/FIPAV

    ITALIA-GERMANIA 3-1(25-18, 20-25, 25-17, 25-21)ITALIA: Giovannini 14, Munarini 11, Cambi 6, Omoruyi 16, Sartori 4, Malual 8, Moro (L). Piva, Squarcini 1, Frosini 11, Eze 1. N.e. Armini, Gray, Degradi. Julio Velasco.GERMANIA: Kohn 2, Alsmeier 15, Weitzel 17, Weske 3, Tabacucks 10, Cekulaev 13, Pogany (L). Stautz, Hanle 5. N.e. Cesar, Glaab, Scholzel, Jatzko, Strubbe. All. Bregoli. Note – Arbitri: Giuliano Venturi, Rachela Pristerà. Durata: 24’, 26’, 25’, 28’.Italia: 6 a, 13 bs, 14 mv, 29 et.Germania: 8 a, 13 bs, 8 mv, 30 et.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Due giorni di lavoro con Velasco per Fersino e Squarcini che raggiungono il collegiale

    Le atlete Eleonora Fersino e Federica Squarcini si aggiungeranno domani al collegiale della Nazionale italiana femminile, in corso al Centro Pavesi di Milano fino a venerdì 18 aprile.

    Del gruppo al lavoro agli ordini del CT Julio Velasco fanno già parte: Anna Adelusi, Martina Armini, Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Gaia Giovannini, Anna Gray, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Stella Nervini, Loveth Omoruyi, Rebecca Piva, Benedetta Sartori.

    In collegiale al Centro Pavesi anche la nazionale seniores B, allenata da Carlo Parisi. Questo l’elenco delle atlete: Valentina Bartolucci, Martina Bracchi, Chidera Blessing Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Alice Nardo, Sara Panetoni, Alice Tanase.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio tocco consentito e challenge solo a fine azione. Dalla VNL cambiano le regole

    La Federazione Internazionale di Pallavolo (FIVB) ha approvato questa settimana importanti decisioni per la pallavolo e il beach volley, tra cui nuove regole, determinazioni per le commissioni tecniche e altro ancora.

    Per ridurre l’interruzione del gioco, le squadre non potranno più chiedere un challenge nel mezzo di un rally. Potranno chiederlo solo alla fine del punto per rivedere le decisioni degli arbitri, compresi i servizi.

    Nel gioco indoor e nel beach, il “doppio tocco” avrà una nuova regola che verrà testata: sarà consentito durante l’alzata, purché la palla si trovi sullo stesso lato del campo. I falli saranno chiamati solo per due tocchi chiari e consecutivi. Per le palle giocate dall’altra parte del campo, così come per le difese e i colpi di testa, rimane l’interpretazione attuale.

    I test per la nuova determinazione del “doppio tocco” saranno effettuati durante la Nations League 2025 (VNL) e analizzati prima di essere applicati ad altri eventi. Sulla spiaggia, saranno testate prima all’Elite 16 di Gstaad, all’Elite 16 di Montreal, al Challenge in Brasile e al Challenge di Baden.

    (fonte: olympics.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Armini in azzurro: “Il mio obiettivo è imparare. Velasco? Una figura incredibile”

    Proprio in questi giorni, Martina Armini, libero del Volley Bergamo, è impegnata nel primo collegiale della stagione della Nazionale Seniores Femminile. Il CT Julio Velasco e il suo staff hanno indicato 16 ragazze e Martina, nata a Marino, ha potuto indossare nuovamente la maglia azzurra.

    Dopo il titolo mondiale e quello europeo con le Nazionali giovanili, Armini aveva già partecipato ad un collegiale di preparazione in vista delle ultime Universiadi. Tuttavia, questa è la prima volta che ha l’occasione di allenarsi con Julio Velasco. Il raduno, che si sta svolgendo presso il Centro Pavesi FIPAV di Milano, terminerà venerdì 11 aprile, ma abbiamo raggiunto telefonicamente Martina per coglierne le impressioni a caldo.

    “Siamo al terzo giorno di allenamenti e il mio obiettivo è imparare – ha esordito il libero -. Allenarsi con queste giocatrici e questo staff è estremamente stimolante, sono il meglio e poi Velasco è una figura incredibile. Cercherò di prendere il più possibile”.

    Una chiamata che è arrivata dopo una grande stagione, ma che ha sorpreso la ventiduenne laziale: “Non te lo aspetti mai, è sempre un’emozione. Ero molto contenta e per me è un onore, soprattutto in questo momento storico in cui l’Italia è una delle nazionali più forti del mondo. Bergamo è una società fantastica, ha una grande storia e ora sta scrivendo un nuovo capitolo. Mi trovo benissimo con lo staff, ma anche con tutte le persone della città e mi aspettavo un’accoglienza simile. E’ una realtà che mi ha dato tanto anche per quel che riguarda questa convocazione”.

    Il battesimo con il volley a Marino e poi il percorso con le giovanili del Volleyrò Casal De’ Pazzi: “Per me è stata un’esperienza molto formativa dal punto di vista sportivo e valoriale. Ancora oggi è la mia seconda famiglia; ogni volta che torno, trovo persone a cui sono molto affezionata”. 

    L’elenco completo delle giocatrici convocate: Anna Adelusi, Martina Armini, Jennifer Boldini, Martina Bracchi, Alice Degradi, Chidera Blessing Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Adhuoljok John Majak Malual, Matilde Munarini, Alice Nardo, Stella Nervini, Sara Panetoni, Rebecca Piva, Benedetta Sartori, Alice Tanase.

    (fonte: CR FIPAV Lazio) LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco torna al lavoro in palestra: le 16 convocate per il primo collegiale azzurro

    È partita ufficialmente oggi, lunedì 7 aprile, la stagione della nazionale italiana femminile, guidata dal commissario tecnico Julio Velasco. Per il primo collegiale dell’anno il tecnico azzurro ha convocato 16 atlete che lavoreranno al centro Pavesi di Milano fino a venerdì 11 aprile. 

    Questo l’elenco delle giocatrici convocate: Anna Adelusi, Martina Armini, Jennifer Boldini, Martina Bracchi, Alice Degradi, Chidera Blessing Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Adhuoljok John Majak Malual, Matilde Munarini,Alice Nardo, Stella Nervini, Sara Panetoni, Rebecca Piva, Benedetta Sartori, Alice Tanase.  

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo si tinge di Azzurro. Parisi: “Un’estate con Velasco. L’obiettivo sono le Universiadi”

    C’è Bergamo in azzurro. Martina Armini è stata convocata dal Commissario Tecnico della Nazionale, Julio Velasco, per prendere parte ad un collegiale di allenamento in preparazione alla VNL2025.

    Al Centro Pavesi di Milano, insieme al libero rossoblù, da lunedì sono al lavoro anche il coach Carlo Parisi e il preparatore atletico Luca Rossini, che faranno parte dello staff tecnico di Julio Velasco per l’intera attività estiva.

    “Avevo avuto un’esperienza in azzurro in passato con Massimo Barbolini – ha spiegato Parisi –.Quella di oggi si è presentata come una situazione diversa, perché Velasco, in occasione della sua visita a Bergamo a inizio stagione, mi aveva fatto capire le sue intenzioni. Non è insomma una chiamata dell’ultimo minuto. Mi ha fatto molto piacere, perché per gran parte dell’estate condividerò lavoro e strategie con Julio. Mi occuperò in particolare della Nazionale B, che avrà come impegno le Universiadi”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Staff Nazionali: non c’è più Bernardi, Velasco chiama Parisi. Per De Giorgi c’è Meoni

    In occasione della riunione del Consiglio Federale è stata inaugurata la nuova sala che ospiterà, presso la sede di via Vitorchiano, le sedute dell’organo direttivo della Federazione Italiana Pallavolo. Ad aprire i lavori è stato il presidente Giuseppe Manfredi che ha ribadito l’importanza di mettersi alle spalle i grandi risultati ottenuti nel quadriennio precedente e guardare al futuro, ponendosi sempre l’obiettivo di lavorare nel migliore dei modi per migliorare e far crescere ancora di più il movimento pallavolistico tricolore. Soprattutto, sono stati ufficializzati gli staff delle Nazionali Azzurre. E le sorprese (come comunque già annunciato da tempo) non mancano. Neanche nelle nazionali Under.

    Nazionale Seniores Femminile e Nazionale B: Julio Velasco (1° allenatore), Massimo Barbolini (2° allenatore), Juan Manuel Cichello (3° allenatore); Carlo Parisi (1° allenatore naz. B), Massimo Bellano (2° allenatore naz. B), Manuela Leggeri (ass. allenatore naz. B).Nazionale U21-F: Gaetano Gagliardi (1° allenatore), Daniele Sciarrotta (2° allenatore).Nazionale U19-F: Roberta Maioli (1° allenatore), Alessandro Giovannetti (2° allenatore).Nazionale U18-F: Stefano Gregoris (1° allenatore), Patrick Mineo (2° allenatore), Luca Liguori (ass. allenatore).Nazionale U16-F: Monica Cresta (1° allenatore), Claudio Feyles (2° allenatore), Riccardo Rocco (ass. allenatore).Nazionale Seniores Maschile: Ferdinando De Giorgi (1° allenatore), Massimo Caponeri (2° allenatore), Marco Meoni (ass. Allenatore).Nazionale Universiadi e U21-M: Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Saverio Di Lascio (allenatore), Mario Di Pietro (allenatore), Francesco Ronsini (allenatore), Giacomo Tomasello (ass. allenatore).Nazionale U19-M: Francesco Conci (1° allenatore), Dino Viggiano (allenatore), Francesco Gagliardi (allenatore).Nazionale U18-M: Giacomo Bozzo (1° allenatore), Giorgio Sabbadin (allenatore).Nazionale U16-M: Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Luca Leoni (allenatore), Davide Colombelli (allenatore).Nazionale Beach Volley maschilePaolo Nicolai (Direttore Tecnico), Mariano Costa (allenatore), Matteo Galli (allenatore), Terenzio Feroleto (allenatore). Nazionale Beach Volley femminileCaterina De Marinis (Direttore Tecnico), Ettore Marcovecchio (allenatore), Fabrizio Magi (allenatore), Francesco De Luca (allenatore).

    Luigi Dell’Anna è stato confermato direttore sportivo delle squadre nazionali di beach volley.Nazionale Sitting Volley maschileMarcello Marchesi (1° allenatore), Angela Galli (2° allenatore).Nazionale Sitting Volley femminilePasquale D’Aniello (Direttore tecnico e 1° allenatore), Massimo Beretta (2° allenatore).Gli staff completi verranno pubblicati sul sito federale nelle prossime settimane.SITTING VOLLEY – L’organizzazione delle finali del Campionato Italiano di Sitting Volley Maschile e Femminile è stata affidata al CR Campania, l’evento si disputerà il 17 e 18 maggio 2025 a Pomigliano d’Arco.MEDIA FACTORY – Sono stati presentati gli aggiornamenti sul progetto della media factory della Fipav che partirà nei prossimi mesi. PROGETTO “Oltre la Rete, oltre il muro” – Nell’ambito delle iniziative a carattere sociale il CF ha deliberato di sostenere il progetto “Oltre la rete, oltre il muro”. Un’iniziativa che prende vita dalla fortissima necessità di ragionare su una vera risposta sociale e civile da dare alle guerre e ai conflitti attraverso l’educazione alla cittadinanza attiva e la costruzione di un comune sentire di cittadinanza europea.PROGETTO SESTANTE – Il Consiglio Federale ha discusso sul progetto di Sport e Salute SESTANTE, esprimendo parere positivo a procedere per finalizzare l’accordo sui servizi offerti.  TROFEO DELLE REGIONI – In virtù della rinuncia del Comitato Regionale Sardegna, l’organizzazione del Trofeo delle Regioni AeQuilibrium Cup 2025 è stata affidata al CR Puglia. La manifestazione si svolgerà dal 24 al 29 giugno nella provincia di Bari.   PROGETTO AMBASSADOR – È stato rinnovato il progetto Ambassador Fipav, che oltre ai confermati Maurizia Cacciatori, Eleonora Lo Bianco, Fabio Vullo, Andrea Zorzi e Franco Bertoli, vedrà impegnato anche l’ex azzurro. Matteo Piano.MEDICO FEDERALE – Sergio Cameli è stato confermato medico federale per il prossimo quadriennio olimpico.Il presidente federale ha voluto ringraziare tutti i componenti degli staff azzurri che non sono stati confermati, sottolineando che anche grazie al loro lavoro sono arrivati negli ultimi anni dei risultati straordinari.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale Femminile: pubblicato il programma. Per l’Italia esordio il 22 agosto con la Slovacchia

    È stato pubblicato il programma ufficiale delle partite per l’attesissimo Campionato Mondiale di Pallavolo femminile FIVB 2025, in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. E’ la prima volta che nel sud-est asiatico viene ospitata una manifestazione di questo tipo. Con 32 squadre in lizza per il prestigioso titolo di campionesse del mondo, il torneo prevede 64 partite in 14 giorni di gara, ospitate in quattro città iconiche: Bangkok, Phuket, Chiang Mai e Nakhon Ratchasima.

    L’Italia, campione in carica della Volleyball Nations League 2024 e medaglia d’oro olimpica a Parigi 2024, aprirà le partite del girone B contro la Slovacchia a Phuket alle 20.30 (15.30 orario italiano) nella prima giornata di gare il 22 agosto.

    A inaugurare la competizione, sempre nella stessa giornata, un’emozionante coppia di partite alle 16.00 ora locale (11.00 orario italiano). La Repubblica Ceca incontrerà l’Argentina nel Pool D mentre Porto Rico affronterà la Francia nel Pool C. Un’ora dopo, prenderanno il via anche la Pool A e B con i Paesi Bassi che incontreranno la Svezia e il Belgio che competerà contro Cuba.

    La nazione ospitante, la Thailandia concluderà una prima giornata storica, incontrando l’avversario del girone A, l’Egitto davanti all’appassionato pubblico di casa, sempre alle 20.30 ora locale, ma a Bangkok. La Thailandia, nota per il suo stile di gioco veloce ed energico, cercherà di capitalizzare il vantaggio del fattore campo e di offrire un’ottima prestazione davanti ai propri tifosi.

    La Serbia, campione del mondo in carica, che punta al terzo titolo consecutivo, inizierà invece la propria avventura nel girone H contro l’Ucraina il 23 agosto alle 20.30 (15.30 orario italiano). Nella prima fase, le gare si svolgeranno a giorni alterni: i gironi A, B, C e D si sfideranno il 22, 24 e 26 agosto, mentre i gironi E, F, G e H scenderanno in campo il 23, 25 e 27 agosto.

    Dopo la conclusione della fase a gironi, le prime due squadre di ciascuno degli otto gironi accederanno alla fase a eliminazione diretta, che inizierà con gli ottavi di finale che si svolgeranno dal 29 agosto al 1 settembre. I quarti di finale si terranno il 3 e 4 settembre, seguiti poi dalle semifinali il 6 settembre. Il torneo culminerà il 7 settembre con la partita per la medaglia di bronzo alle 15.30 (09.30 orario italiano), alla quale seguirà la finale per la medaglia d’oro alle 19.30 (13.30 orario italiano) a Bangkok, dove saranno incoronati i prossimi campioni del mondo.

    I GIRONIPool A (Bangkok): Thailandia, Olanda, Svezia, EgittoPool B, (Phuket):Italia, Belgio, Cuba, SlovacchiaPool C, (Chiang Mai): Brasile, Porto Rico, Francia, GreciaPool D, (Nakhon Ratchasima): Stati Uniti, Repubblica Ceca, Argentina, SloveniaPool E, (Nakhon Ratchasima): Turchia, Canada, Bulgaria, SpagnaPool F, (Chiang Mai): Cina, Repubblica Dominicana, Colombia, Messico.Pool G, (Phuket): Polonia, Germania, Kenya, VietnamPool H, (Bangkok): Giappone, Serbia, Ucraina, Camerun

    Campionato mondiale di pallavolo femminile FIVB 2025: programma completo delle partite

    IL CALENDARIO DELL’ITALIA* POOL B (Phuket, Thailandia)22 agosto: ore 15:30, Italia-Slovacchia 24 agosto: ore 12, Italia-Cuba26 agosto: ore 12, Italia-Belgio

    LA FORMULALe otto pools si giocheranno con la formula del round robin, al termine della quale le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale, in programma nella capitale thailandese. Di seguito lo schema degli accoppiamenti:

    OTTAVI DI FINALE (Bangkok, dal 29 agosto al 1° settembre – ore 12 e 15.30)A1 vs H2 H1 vs A2D1 vs E2E1 vs D2B1 vs G2G1 vs B2C1 vs F2F1 vs C2

    Le terze e le quarte classificate di ciascuna pool, invece, completeranno la classifica dal diciassettesimo al trentaduesimo posto, in base al ranking combinato: 1. Posizione nella pool; 2. Numero di vittorie; 3. Punti; 4. Quoziente set; 5. Quoziente punti; 6. Scontri diretti; 7. Miglior classificazione nel ranking mondiale.

    QUARTI DI FINALE (Bangkok, 3 e 4 settembre – ore 12 e 15.30)QF1: Vincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2QF2: Vincente B1 vs G2 – Vincente G1 vs B2QF3: Vincente C1 vs F2 – Vincente F1 vs C2QF4: Vincente D1 vs E2 – Vincente E1 vs D2 

    SEMIFINALI (Bangkok, 6 settembre – ore 10.30 e 14.30)Semifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4 Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3 

    Finali (Bangkok, 7 settembre)3°-4° posto (ore 10.30)1° -2° posto (ore 14.30)

    *Gli orari di gioco indicati sono quelli italiani

    (fonte: Volleyball Word) LEGGI TUTTO