More stories

  • in

    MotoGP, Bagnaia pronto per l’India: “Fisicamente mi sento meglio”

    ROMA – Il campione del mondo di MotoGP, Francesco Bagnaia, dopo lo stoico terzo posto ottenuto a Misano, vuole tornare alla vittoria nel primo storico Gran Premio d’India e, a pochi giorni dalla gara, ha detto di sentirsi meglio fisicamente: “Dopo Misano ho avuto un periodo di riposo e ora mi sento meglio fisicamente, ma la pista dell’India sarà un’incognita per tutti. Adesso dovremo essere pronti e concentrati al massimo per un periodo molto intenso, in cui sarà vietato commettere errori”.
    Pirro: “Farò del mio meglio”
    In India ci sarà anche Michele Pirro, che sostituirà ancora una volta l’infortunato Enea Bastianini: “Sono contento di poter prender parte ad altri due appuntamenti della MotoGP, anche se ovviamente mi spiace per Enea. La sua stagione si sta davvero rivelando complicata e spero possa rientrare presto. Nel GP di Misano le sensazioni erano state buone e spero di poter ripartire da lì. Andiamo in India e correremo su una pista nuova, perciò sarà una sorpresa per tutti e solo venerdì scopriremo le caratteristiche di questo tracciato. Farò del mio meglio e come sempre sarà un onore condividere il box con il Campione del Mondo”.   LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Nakagami resta alla Honda LCR: rinnovo per un altro anno

    ROMA – Dopo il passaggio di Franco Morbidelli alla Ducati Pramac, un’altra sella per la MotoGP 2024 è stata ufficialmente assegnata. La Honda LCR, infatti, ha annunciato ufficialmente la permanenza di Takaaki Nakagami per un altro anno. Il pilota giapponese, dunque, dopo anni di esperienza nella classe regina avrà la possibilità di mettersi ancora in gioco con un nuovo compagno di squadra, ovvero Johann Zarco, con il quale ha disputato mille battaglie ai tempi della Moto2.
    Nakagami: “Siamo in sintonia”
    Il pilota della Honda LCR, Takaaki Nakagami, dopo aver ufficialmente prolungato il proprio rapporto lavorativo con la casa automobilistica giapponese, ha raccontato le sue sensazioni sottolineando l’importanza che la squadra ha avuto per lui in questi ultimi anni: “LCR fa parte della mia famiglia. Sono entusiasta di poter essere con loro per un’altra stagione. Voglio ringraziare anche HRC per l’opportunità. Siamo in sintonia, lavoreremo sodo, ancora più di prima, per essere pronti per il futuro“. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Morbidelli guiderà la Ducati Pramac nel 2024: è ufficiale

    Dall’Inga: “Un piacere accogliere Morbidelli”
    Il direttore generale di Ducati Corse, Luigi Dall’Igna, dopo l’annuncio dell’arrivo di Franco Morbidelli nella famiglia Ducati, si è detto molto soddisfatto: “È un piacere per noi accogliere Franco Morbidelli all’interno del nostro team factory-supported Pramac Racing per la prossima stagione sportiva, in sella ad una Desmosedici GP ufficiale. Franco è un pilota di grande talento ed esperienza e in più di un’occasione ha dimostrato  di essere forte e veloce: non a caso nel 2020 è stato vicecampione del Mondo in MotoGP, vincendo tre GP. Siamo convinti che, insieme al team  Prima Pramac Racing e grazie al nostro supporto, potrà dimostrare tutto il suo potenziale. Non vediamo l’ora di affrontare insieme questa nuova entusiasmante avventura.” LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP India 2023: orari, diretta tv e programmazione

    ROMA – Archiviata la gara del circuito Marco Simoncelli di Misano, la MotoGP torna in pista per il Gran Premio d’India 2023. Il vantaggio del campione del mondo in carica Francesco Bagnaia nei confronti di Jorge Martin si è ridotto in maniera consistente anche a causa dell’infortunio del pilota della Ducati. Adesso per Pecco è il momento di tornare davanti allo spagnolo per riallungare in classifica in ottica titolo. Si parte venerdì 22 settembre alle ore 8:15 con la prima sessione di prove libere, mentre la seconda è prevista alle 12:30. Nella giornata di sabato 23 settembre spazio alla terza sessione di prove libere alle 7:10, mentre in seguito, alle 7:50, le qualifiche; nel pomeriggio alle ore 12:00 la sprint race. Domenica 24 settembre è in programma la gara alle ore 12:00.
    MotoGP, ecco come seguire il GP India
    Il Gran Premio d’India 2023 di MotoGP sarà trasmesso in versione integrale su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport MotoGP (canale 208), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in diretta per le qualifiche e sprint race di sabato 23 settembre e per la gara di domenica 24 settembre alle ore 12:00. Infine, come di consueto, su corrieredellosport.it sarà possibile seguire il live della gara sul tracciato indiano. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, diretta tv GP India 2023: orari e programmazione

    ROMA –  Dopo il weekend di Misano, la MotoGP fa tappa a Greater Noida per il Gran Premio d’India 2023. Il campione del mondo in carica Francesco Bagnaia, dopo aver affrontato la gara sanmarinese pieno di acciacchi fisici, è pronto a tornare a pieno regime questo fine settimana per provare ad incrementare il proprio margine di vantaggio nei confronti dei diretti rivali Jorge Martin e Marco Bezzecchi. Si comincia venerdì 22 settembre alle ore 8:15 con la prima sessione di prove libere, mentre la seconda è prevista alle 12:30. Nella giornata di sabato 23 settembre spazio alla terza sessione di prove libere alle 7:10, mentre in seguito, alle 7:50, le qualifiche; nel pomeriggio alle ore 12:00 la sprint race. Domenica 24 settembre l’atteso appuntamento con la gara alle ore 12:00.
    MotoGP, come vedere il GP India in tv                           
    Il Gran Premio d’India 2023 di MotoGP sarà trasmesso in versione integrale su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport MotoGP (canale 208), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in diretta per le qualifiche e sprint race di sabato 23 settembre e per la gara di domenica 24 settembre alle ore 12:00. Infine, come di consueto, su tuttosport.com sarà possibile seguire il live della gara sulla pista indiana. LEGGI TUTTO

  • in

    Pedrosa, Binder ringrazia: “Con lui la KTM è a un altro livello”

    ROMA – Nella MotoGP attuale a dominare sono le case motociclistiche europee che, dopo anni difficili, hanno ridimensionato il dominio delle moto giapponesi come Honda, Yamaha e Suzuki. A guidare la truppa c’è ovviamente la Ducati, campione del mondo in carica, ma anche l’Aprilia e la KTM hanno fatto dei passi da gigante. Il team austriaco, per esempio, ha deciso di affidarsi a piloti abili come Brad Binder e Jack Miller, con l’auito di Daniel Pedrosa che, dopo una grande carriera, ha scelto di fare il collaudatore.
    Binder: “Pedrosa fantastico”
    Il pilota della KTM, Brad Binder, nel corso di un’intervista concessa ai media esteri, ha commentato la crescita del team austriaco e l’importanza che ha avuto Daniel Pedrosa nello sviluppo della moto: “E’ stata una cosa fantastica avere Dani Pedrosa con noi. Inizialmente abbiamo fatto un po’ fatica tutti quanti, ma lui era sempre lì a disposizione. Abbiamo potuto usare i suoi dati. Con la sua grande esperienza è riuscito a portare qualcosa in più alla nostra squadra, permettendoci di salire ad un altro livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia oltre il dolore fisico: resistenza mondiale

    L’emozione per un’impresa fatta di coraggio e stoicismo, di fronte a un pubblico eccezionale sia in circuito che in Tv – 141.056 presenti nel weekend di Misano, 2.368.000 telespettatori domenica su SkySport e TV8 per il 19,1% di share – lascia inevitabilmente lo spazio al pragmatismo della classifica. Perché, in fondo, anche l’obiettivo del secondo titolo consecutivo, che solo Valentino Rossi e Marc Marquez hanno ottenuto nell’era MotoGP, ha contribuito a rimettere in piedi Pecco Bagnaia pochi giorni dopo lo spavento di Barcellona. E Misano, pur con due podi che hanno premiato il coraggio del torinese, ha dato ragione al campione del mondo e alla sua intenzione di anticipare i tempi, visto il rendimento degli inseguitori Jorge Martin e Marco Bezzecchi, primo e secondo sia sabato che domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    Marquez, l’indizio social sul futuro in MotoGP arriva da…Mir

    ROMA – In casa Honda continua a tenere banco la questione relativa al futuro di Marc Marquez che, dopo i test di Misano, sembra non aver ancora deciso quale strada prendere. Lo spagnolo ha rivelato di avere tre opzioni per la stagione 2024 e, tra queste, potrebbe esserci un addio alla Honda per passare alla Ducati del Team Gresini. La scelta spetta soltanto all’otto volte campione del mondo, ma nelle ultime ore sembra prendere quota la possibilità di una permanenza nel team giapponese.

    Mir svela il futuro di Marquez?

    Il campione del mondo 2020 di MotoGP, Joan Mir, attraverso il proprio profilo Instagram, ha pubblicato una story che potrebbe essere un chiaro indizio sul futuro del suo compagno di squadra Marc Marquez. L’ex pilota della Suzuki, infatti, ha postato una sua foto in compagnia del Cabroncito accompagnata dalla didascalia “Se Queda”, ovvero rimane con tanto di tag all’otto volte campione del mondo. Considerata la giornata della Honda, con un annuncio che non si è rivelato essere quello che tutti si aspettavano, anche questo indizio va preso con le pinze. LEGGI TUTTO