More stories

  • in

    MotoGP, Marquez punge Bagnaia: “Ha vinto grazie alla moto”

    ROMA – “È stato un campionato bellissimo, la prima parte è stata segnata da un solo pilota e da una sola marca, o meglio da un solo pilota, perché Quartararo ha fatto la differenza. E una seconda parte della stagione in cui la moto migliore sulla griglia lo ha divorato, anche se ha commesso qualche errore”. Marc Marquez ha parlato così della stagione appena conclusa in MotoGP, dov’è arrivato il titolo piloti di Pecco Bagnaia e quello costruttori di Ducati. In un evento dello sponsor Estrella Galicia, il pilota spagnolo ha evidenziato la superiorità delle moto di Borgo Panigale rispetto alle concorrenti in pista, definendo come determinante questo fattore per il successo del torinese nel Mondiale.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    Verso la nuova stagione
    Marquez ha poi parlato della stagione che arriverà, dove dividerà il box Honda con il campione del mondo 2020, Joan Mir: “Alla fine c’è un cambio generazionale ed arrivano giovani piloti, quindi bisogna sapersi reinventare per continuare a stare davanti. Mi conoscete, una cosa è essere politicamente corretti e l’altra è che in pista tutti vogliono vincere, e sul gradino più alto del podio c’è posto solo per uno. Per questo motivo, dovrai fare di tutto per cercare di vincere ogni volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: Chivasso festeggia il titolo di Bagnaia, ecco quando sarà l'evento

    ROMA – Continua il momento di festa di Ducati e di tutti i tifosi per il titolo di MotoGP conquistato da Pecco Bagnaia. Prima il mega-evento di Bologna organizzato dalla scuderia di Borgo Panigale in piazza Maggiore, dove verranno celebrati i traguardi del Motomondiale e quelli della Superbike, con Alvaro Bautista protagonista. Poi, pochi giorni dopo, toccherà a Chivasso, località in cui è cresciuto Bagnaia, dove avrà luogo la festa organizzata dal fan club del numero 63.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Il programma
    L’evento è previsto alle ore 15 di domenica 18 dicembre a Chivasso, in piazza d’Armi. Ad annunciarlo è stato proprio il fan club di Pecco Bagnaia, tramite un post condiviso sui propri canali social. La festa arriva a poco più di un mese dal trionfo del ducatista a Valencia. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Lorenzo e la strategia contro Valentino Rossi: “Volevo farlo sentire inferiore”

    ROMA – Il 2015 non è certo stato un anno tranquillo per la MotoGP. Il titolo è stato vinto da Jorge Lorenzo davanti a Valentino Rossi, ma non sono mancate le polemiche nell’ultima parte dell’anno. Il pilota maiorchino, ai microfoni di “DAZN Spagna”, è tornato sulla lotta con il Dottore in quella stagione: “Io e Valentino nel 2015 non abbiamo mai avuto una lotta in pista. La rivalità era comunque sentita, anche se non abbiamo mai lottato corpo a corpo per una vittoria o altro. A volte vincevo io, a volte vinceva lui, ma la rivalità è rimasta sospesa nell’aria fino alla fine. Lo si vedeva dai media, io dicevo qualcosa, Valentino rispondeva, dalla stampa si sapeva che non ci piacevamo e che non ci parlavamo”.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Il racconto di Lorenzo
    Lorenzo ha poi raccontato un aneddoto risalente al termine del 2015 “In aeroporto alla fine della stagione ho chiesto a un giornalista di chiedermi se Valentino meritasse il titolo se fosse diventato campione, in modo da poter rispondere che a mio parere non sarebbe stato un titolo meritato, ma frutto di qualche circostanza fortunata. Volevo farlo sentire inferiore”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Ciabatti: “Rimonta di Bagnaia come la scalata dell'Everest”

    ROMA – Paolo CIabatti ha raccontato la rimonta di Pecco Bagnaia, culminata con il titolo di campione del mondo 2022 della MotoGP. Intervistato da “Motorsport.com”, il direttore sportivo di Ducati ha spiegato come il pilota torinese e tutto il team abbiano attuato l’inversione di tendenza che gli ha permesso di recuperare i 91 punti di svantaggio da Fabio Quartararo: “Devi dimostrare che non puoi mai arrenderti quando le probabilità sono contro di te, che hai ancora una possibilità per farcela- E’ stato difficile, stressante, ma era possibile. E penso che sia una ricompensa speciale per tutti in Ducati perché non ci siamo mai arresi. Sapevamo che era molto difficile”.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Ciabatti
    “Quando mi è stato chiesto dopo il Sachsenring se avessimo rinunciato, ho detto: ‘No. È molto difficile, come scalare l’Everest. È molto difficile, ma possibile’ – ha aggiunto Ciabatti -.  Pecco ha ritrovato la lucidità dopo il Sachsenring. Ha detto alla sua squadra: ‘Ce la possiamo fare’. Ha affrontato una gara dopo l’altra, senza pensare subito al Mondiale”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez: “Non so quale sarà il 100% del braccio destro”

    ROMA – Marc Marquez ha parlato delle sue condizioni fisiche a pochi mesi dall’inizio della nuova stagione. Intervistato dai canali ufficiali della MotoGP, il pilota della Honda ha sottolineato le tante incertezze sullo stato di un braccio destro che, negli ultimi due anni, ha subito ben quattro interventi chirurgici. “Non so quale sarà il mio 100% con quel braccio destro – ha detto -. Naturalmente, non sarà esattamente come il mio braccio sinistro, perché il braccio destro è stato aperto quattro volte. Ho subito quattro interventi chirurgici, quindi non è un braccio normale”. Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Marquez
    “Quest’inverno devo capire quale sia il livello massimo di questo braccio – ha aggiunto Marquez -. Penso di poter ancora migliorare molto in questo senso. Piano dopo passo sto iniziando ad avere una vita normale. Ad esempio, ho iniziato a giocare un po’ a padel. Ma ho la sensazione di dover aspettare ancora un po’ perché ci sono ancora alcune restrizioni. Ad esempio, ho ripreso il motocross, ma poi ho capito che era troppo presto. Sto cercando di capire dov’è il limite. Ovviamente verrà anche un giorno in cui il progresso si fermerà. Allora capiremo qual è il 100 percento con questo braccio”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Ducati, Ciabatti e la rimonta di Bagnaia: “Come scalare l'Everest”

    ROMA – “Devi dimostrare che non puoi mai arrenderti quando le probabilità sono contro di te, che hai ancora una possibilità per farcela”. Paolo CIabatti ha raccontato così la rimonta di Pecco Bagnaia, culminata con il titolo di campione del mondo 2022 della MotoGP. Intervistato da “Motorsport.com”, il direttore sportivo di Ducati ha spiegato come il pilota torinese e tutto il team abbiano attuato l’inversione di tendenza che gli ha permesso di recuperare i 91 punti di svantaggio da Fabio Quartararo: “E’ stato difficile, stressante, ma era possibile. E penso che sia una ricompensa speciale per tutti in Ducati perché non ci siamo mai arresi. Sapevamo che era molto difficile”.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    La scalata di Pecco
    “Quando mi è stato chiesto dopo il Sachsenring se avessimo rinunciato, ho detto: ‘No. È molto difficile, come scalare l’Everest. È molto difficile, ma possibile’ – ha aggiunto Ciabatti -.  Pecco ha ritrovato la lucidità dopo il Sachsenring. Ha detto alla sua squadra: ‘Ce la possiamo fare’. Ha affrontato una gara dopo l’altra, senza pensare subito al Mondiale”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez e i problemi al braccio: quanti dubbi per il 2023

    ROMA – “Non so quale sarà il mio 100% con quel braccio destro. Naturalmente, non sarà esattamente come il mio braccio sinistro, perché il braccio destro è stato aperto quattro volte. Ho subito quattro interventi chirurgici, quindi non è un braccio normale”. Marc Marquez ha parlato così delle sue condizioni fisiche a pochi mesi dall’inizio della nuova stagione. Intervistato dai canali ufficiali della MotoGP, il pilota della Honda ha sottolineato le tante incertezze sullo stato di un braccio destro che, negli ultimi due anni, ha subito ben quattro interventi chirurgici. Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    Le incognite sul braccio
    “Quest’inverno devo capire quale sia il livello massimo di questo braccio – ha aggiunto Marquez -. Penso di poter ancora migliorare molto in questo senso. Piano dopo passo sto iniziando ad avere una vita normale. Ad esempio, ho iniziato a giocare un po’ a padel. Ma ho la sensazione di dover aspettare ancora un po’ perché ci sono ancora alcune restrizioni. Ad esempio, ho ripreso il motocross, ma poi ho capito che era troppo presto. Sto cercando di capire dov’è il limite. Ovviamente verrà anche un giorno in cui il progresso si fermerà. Allora capiremo qual è il 100 percento con questo braccio”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Miller: “La decisione di passare da Ducati a KTM è mia”

    ROMA – Jack Miller ha parlato in maniera pienamente positiva dell’esperienza trascorsa in Ducati. Cinque anni in cui il pilota australiano è arrivato ai vertici della MotoGP, raggiungendo come miglior risultato il quarto posto del 2021. Un progresso sottolineato innanzitutto dal numero 43: “Gli anni in Ducati sono stati qualcosa che ha cambiato le regole del gioco per me e la mia carriera – le sue parole riportate da “Autosport” -. Prima di arrivare in Ducati, ho ottenuto una vittoria sul bagnato, ora abbiamo ottenuto qualcosa come 20 podi”.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Miller
    “È stato un viaggio fantastico, ho imparato molto, ho provato così tante diverse configurazioni della moto a cui mi sento ancora legato – ha aggiunto Miller -. La decisione di passare in KTM alla fine è stata mia e solo mia. Ducati è stata la mia Casa negli ultimi cinque anni ed è triste finire, ma sono anche molto entusiasta del prossimo capitolo”. LEGGI TUTTO