More stories

  • in

    MotoGP, Dovizioso e il sogno crossodromo: “Finalmente”, ecco dove

    ROMA – Si chiamerà “04 Park – Monte Coralli” la nuova pista di motocross la cui gestione è stata affidata per i prossimi vent’anni ad Andrea Dovizioso. Il pilota romagnolo, che ha lasciato pochi mesi fa la MotoGP, sarà alla guida del progetto di rinnovamento del crossodromo di Faenza, che diventerà anche un centro federale e di formazione per quanto riguarda il mondo della motocross. “Questo è un sogno che ho da anni – ha detto presentando il progetto -. 04 Park – Monte Coralli è un posto esagerato, molto grande e nel quale vogliamo realizzare dei progetti importanti”.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    Le ambizioni di Dovizioso
    “Vorrei diventasse un luogo in cui appassionati, e non solo, di off-road si possono incontrare, interagire e condividere esperienze, divertendosi – ha aggiunto Dovizioso -. Organizzeremo eventi e gare. Ci si potrà venire per girare o semplicemente per passare una giornata diversa, in un ambiente fatto di e con passione. 04 Park – Monte Coralli è un progetto ambizioso, un terreno nel quale off-road, mini cross e pump track convivranno ed evolveranno insieme ad altissimo livello, in un’atmosfera full gas”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bezzecchi pronto per il 2023: “Ho visto già dei miglioramenti”

    ROMA – Il 2022 è stata una stagione indimenticabile per Marco Bezzecchi. Il titolo di “Rookie of the Year” della MotoGP, il primo podio centrato ad Assen: il pilota italiano ripercorre così l’annata appena terminata. “Siamo insieme per festeggiare il lavoro fatto quest’anno – afferma ai microfoni di TeleRomagna24 –  e sono felice di vedere così tante persone contente. Per la vittoria è mancata un po’ di esperienza, ma ho quasi sempre fatto Top-10 rimanendo competitivo”.
    La fiducia di Bezzecchi
    Bezzecchi ha buone sensazioni in vista del 2023. “Sono felice di continuare con la famiglia VR46 ancora per un altro anno. Ormai siamo insieme dai tempi della Moto2 e sono contento di aver ancora Luca Marini come mio compagno di squadra. Speriamo di fare bene ma sono fiducioso, ho provato la nuova moto nei test di Valencia chiusi al terzo posto. Ho visto già qualche miglioramento rispetto al 2022”, queste le parole di Bezzecchi voglioso di vivere un’altra stagione protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bezzecchi ripercorre il 2022: “Incredibile la prima volta in Ducati”

    ROMA – Marco Bezzecchi difficilmente dimenticherà la stagione 2022, valsa il titolo di “Rookie of the Year” della MotoGP. Il pilota durante i festeggiamenti a Viserba di Rimini ha ripercorso un’annata davvero esaltante in cui è arrivato il primo podio centrato ad Assen. “Siamo insieme per festeggiare il lavoro fatto quest’anno – spiega ai microfoni di TeleRomagna24 –  e sono felice di vedere così tante persone contente. Per la vittoria è mancata un po’ di esperienza, ma ho quasi sempre fatto Top-10 rimanendo competitivo”.
    Obiettivo continuità
    Ancora in forza al Mooney VR46, Bezzecchi è fiducioso in vista della stagione che verrà. “Sono felice di continuare con la famiglia VR46 ancora per un altro anno. Ormai siamo insieme dai tempi della Moto2 e sono contento di aver ancora Luca Marini come mio compagno di squadra. Speriamo di fare bene ma sono fiducioso, ho provato la nuova moto nei test di Valencia chiusi al terzo posto. Ho visto già qualche miglioramento rispetto al 2022”, così conclude un Bezzecchi a caccia di un 2023 da protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: Massimo Rivola parla della filosofia di Aprilia

    ROMA – Massimo Rivola ha parlato dell’ultima stagione in MotoGP, che ha visto Aprilia raggiungere un grande risultato con il quarto posto di Aleix Espargaro. Il pilota catalano era stato in lotta per il titolo fino a poche gare dalla fine. “Penso che ora siamo più veloci perché siamo solo un’azienda migliore – ha detto -. Non è un segreto che abbiamo assunto nuove persone da quando sono in azienda. Molti arrivano direttamente dall’università, ma ci sono anche profili più esperti della MotoGP e della Formula 1. La domanda è come possiamo continuare a crescere in questa direzione. Questa è la sfida”.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Rivola
    L’amministratore delegato della casa di Noale, ai microfoni di “Speedweek”, ha spiegato la crescita enorme certificata nelle ultime stagioni: “Non abbiamo fatto niente di speciale. Si tratta di ricordare alle persone che se lavori sodo, puoi farcela. Aleix ha un tatuaggio che dice ‘Credi in te stesso’. Ciò riflette molto bene questa filosofia”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez tifa Messi: “Un idolo, ho guardato la finale come se giocasse mio fratello

    ROMA – Sono in tanti ad aver tifato Lionel Messi e l’Argentina anche da altre nazioni nella finale dei Mondiali 2022. Tra questi, anche alcuni nomi illustri come quello di Marc Marquez. Il pilota della MotoGP, durante un evento benefico a Barcellona, ha raccontato di aver sostenuto animatamente il numero 10 nell’atto conclusivo in Qatar: “Ero stanco delle persone che dicevano che gli mancava un Mondiale, che dicevano che non aveva una squadra. Si è visto che c’è una squadra dietro, ma penso che Messi fosse il polmone dell’Argentina e lui se lo meritava È un idolo e un riferimento per me. Al Mondiale tifavo Spagna, ma ho guardato la finale come se giocasse mio fratello, perché se lo meritava. Era l’ultima possibilità che aveva”.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Marquez
    Marquez ha poi parlato in vista della prossima stagione in MotoGP: “Ho chiesto alla Honda una moto competitiva e non mi interessa com’è. Nelle ultime quattro gare del 2022 eravamo sulla strada giusta. Ho piena fiducia in Honda, se c’è un marchio che può cambiare tutto in 2-3 mesi è Honda. Vedremo a che punto saremo al primo GP di Portimao, il nostro obiettivo resta quello di vincere il Mondiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Rivola: “Vi spiego la filosofia di Aprilia”

    ROMA – “Penso che ora siamo più veloci perché siamo solo un’azienda migliore. Non è un segreto che abbiamo assunto nuove persone da quando sono in azienda. Molti arrivano direttamente dall’università, ma ci sono anche profili più esperti della MotoGP e della Formula 1. La domanda è come possiamo continuare a crescere in questa direzione. Questa è la sfida”. Massimo Rivola ha parlato così dell’ultima stagione in MotoGP, che ha visto Aprilia raggiungere un grande risultato con il quarto posto di Aleix Espargaro. Il pilota catalano era stato in lotta per il titolo fino a poche gare dalla fine.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    Mentalità Aprilia
    L’amministratore delegato della casa di Noale, ai microfoni di “Speedweek”, ha spiegato la crescita enorme certificata nelle ultime stagioni: “Non abbiamo fatto niente di speciale. Si tratta di ricordare alle persone che se lavori sodo, puoi farcela. Aleix ha un tatuaggio che dice ‘Credi in te stesso’. Ciò riflette molto bene questa filosofia”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez su Messi: “Ho guardato la finale come se giocasse mio fratello”

    ROMA – In finale dei Mondiali 2022, a spingere l’Argentina verso la vittoria non c’erano solo i tifosi dell’Albiceleste, ma anche tutti i sostenitori di Lionel Messi. Tra questi, anche alcuni nomi illustri come quello di Marc Marquez. Il pilota della MotoGP, durante un evento benefico a Barcellona, ha raccontato di aver sostenuto animatamente il numero 10 nell’atto conclusivo in Qatar: “Ero stanco delle persone che dicevano che gli mancava un Mondiale, che dicevano che non aveva una squadra. Si è visto che c’è una squadra dietro, ma penso che Messi fosse il polmone dell’Argentina e lui se lo meritava È un idolo e un riferimento per me. Al Mondiale tifavo Spagna, ma ho guardato la finale come se giocasse mio fratello, perché se lo meritava. Era l’ultima possibilità che aveva”.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    Verso il 2023
    Marquez ha poi parlato in vista della prossima stagione in MotoGP: “Ho chiesto alla Honda una moto competitiva e non mi interessa com’è. Nelle ultime quattro gare del 2022 eravamo sulla strada giusta. Ho piena fiducia in Honda, se c’è un marchio che può cambiare tutto in 2-3 mesi è Honda. Vedremo a che punto saremo al primo GP di Portimao, il nostro obiettivo resta quello di vincere il Mondiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia e la convivenza in Ducati: “Un bel rapporto fa la differenza”

    ROMA – Pecco Bagnaia ha parlato del percorso che ha portato alla vittoria del titolo di MotoGP 2022, il primo della sua carriera in classe regina. Nel documentario “Perfect Comb1nation” realizzato da Ducati per la conquista del Mondiale Piloti, il torinese ha evidenziato l’apporto dato dal compagno di squadra Jack Miller, passato ora in KTM. “La mia relazione con il mio compagno di squadra ha fatto tanto la differenza – ha detto -,e penso che Miller in questo senso fosse veramente bravo. Lui era molto simile a me, aveva bisogno anche lui di tutto questo”. Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Bagnaia
    “Penso che la serenità stia al centro di tutto – ha aggiunto Bagnaia, che dalla prossima stagione sarà affiancato da Enea Bastianini -. Nel nostro sport avere una bella atmosfera nel box e un bel rapporto con tutti può fare la differenza, specialmente in un momento di tensione”. LEGGI TUTTO