More stories

  • in

    Moto3, grave incidente in Malesia: il comunicato sulle condizioni di Dettwiler

    Terribile incidente stamattina in Moto3, nel Gp della Malesia, dove, durante il giro di allineamento, il pilota spagnolo José Antonio Rueda, su Ktm, ha tamponato violentemente Noah Dettwiler, anche lui su Ktm, che aveva rallentato. Lo svizzero è stato sbalzato a terra con violenza e le sue condizioni sono apparse subito gravi. Entrambi i piloti sono stati soccorsi, stabilizzati e trasportati con l’elicottero all’ospedale di Kuala Lumpur. LEGGI TUTTO

  • in

    Pauroso incidente per Rueda in Moto3: “E’ cosciente”

    SEPANG (Malesia) – Attimi di grande apprensione sul circuito di Sepang durante il warm up della Moto3: il campione del mondo José Antonio Rueda (Ktm) ha avuto un incidente ed è stato necessario l’intervento dei sanitari. “Il pilota è sveglio e vigile – si legge nel profilo ufficiale della MtoGp – ha una sospetta frattura alla mano e numerose contusioni”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Lunetta si confessa dopo il terribile incidente: “L’ho rivisto, sono stato fortunato”

    È ormai passata più di una settimana dall’impressionante incidente avvenuto durante la gara del mondiale Moto3 ad Assen, in Olanda, in cui ad avere la peggio è stato Luca Lunetta. Il giovane talento romano, caduto all’ultima curva mentre lottava per il podio, è stato investito da due rivali lasciando tutti con il fiato sospeso, rimediando una frattura scomposta di tibia e perone che lo terrà lontano dai campi di gara per un lungo periodo. Luca vedrà i prossimi GP da casa, ma non ha perso la determinazione: come ci ha spiegato lui stesso, anche episodi come questo permettono a un pilota di maturare e acquisire consapevolezza nei propri mezzi.

    Come si sente dal punto di vista fisico? E da quello mentale?

    «All’inizio è stato molto doloroso, soprattutto nei primi momenti dopo la caduta, mentre ora sto aspettando pazientemente che la situazione migliori. Mentalmente invece è stato un duro colpo, ma mi reputo abbastanza forte sotto questo aspetto e sono consapevole del fatto che episodi come questi possano accadere a noi piloti. È dura, ma cerco di guardare avanti e a concentrarmi sul recupero per tornare in moto quanto prima e ancora più forte».

    Ha voluto rivedere le immagini dell’incidente?

    «Sì, le ho viste poco dopo per capire la causa di una caduta così strana e mi sono reso conto che il pilota davanti a me (Alvaro Carpe, ndc) ha rischiato di cadere, è per questo che è avvenuto il tamponamento. Rivedendo le immagini ho avuto la conferma di quanto sia stato impressionante l’incidente in sé, ma anche e soprattutto di quanto sia stato relativamente fortunato ad infortunarmi soltanto alla gamba».

    Cosa ha pensato?

    «È difficile da descrivere, ma quando si cade sembra che il tempo rallenti e si pensano molte cose. I piloti non provano quasi mai paura, ma questa volta ho avuto tanti pensieri per la testa capendo immediatamente che sarebbe stato un brutto incidente. Come detto, posso reputarmi fortunato essendomela cavata soltanto con una frattura a tibia e perone. È un infortunio importante, ma vista la dinamica va bene così».

    Ha già un’idea dei tempi di recupero?

    «Non ancora, ma non voglio avere fretta. Chiaramente spero di tornare presto in gara, ma voglio prendermi tutto il tempo necessario per rientrare al top della forma. Anzi, ne approfitto per ringraziare i medici del circuito di Assen per la tempestività con cui mi hanno soccorso, così come la mia equipe che mi segue durante questo periodo complicato».

    Che effetto farà vedere un altro pilota sulla sua moto?

    «È già successo lo scorso anno, perciò posso già dire che si tratta di una sensazione strana, ma auguro il meglio al pilota (Lenoxx Phommara, ndc) che prenderà il mio posto nelle prossime due gare. Resterò a contatto con il mio capotecnico Marco Grana durante il weekend e avrò modo di guardare la gara da una prospettiva diversa dal solito, perciò sarà comunque un’occasione per imparare qualcosa».

    Nelle ultime settimane il suo nome si sentiva spesso in ottica mercato, parlando anche di un possibile salto in Moto2. Questo episodio potrebbe rallentare il tutto?

    «Non saprei, alla fine io mi concentro sul presente e adesso l’obiettivo è quello di tornare in forma. La Moto3 è una categoria complessa in cui siamo tutti molto vicini e voglio ottenere bei risultati, anche se il mio sogno è quello di arrivare in MotoGP e per riuscirci prima o poi occorrerà andare in Moto2. Il mio futuro non è ancora delineato per il momento, ma non ci penso troppo». LEGGI TUTTO

  • in

    La Pirelli prende anche il Motomondiale: dal 2024 sarà in Moto2 e Moto3

    ROMA – Pirelli prende anche parte del Motomondiale. La società italiana, che è già fornitore esclusivo delle gomme in Formula 1, e che da oltre 20 anni “veste” le moto della Superbike, diventerà il fornitore ufficiale e unico delle classi Moto2 e Moto3 dal 2024 al 2026. Questo il perimetro dell’accordo sottoscritto con la Dorna, la società che detiene i diritti commerciali e d’immagine del Motomondiale. Un accordo i cui dettagli, al momento, non sono ancora stati resi noti. LEGGI TUTTO

  • in

    Moto3, Guevara vince a Valencia: Foggia giù dal podio

    VALENCIA – Non poteva che essere Izan Guevara a conquistare il GP di Valencia, ultima prova del mondiale di Moto3. Il talento spagnolo, già certo della vittoria del titolo, ha fatto sua anche la gara sul circuito Ricardo Tormo, chiudendo in bellezza la stagione. Battuto Deniz Oncu, che va ad un passo dalla prima vittoria in Moto3 e non trattiene le lacrime a fine gara. Terzo Sergio Garcia, mentre il miglior azzurro è Dennis Foggia, quarto a Valencia e aritmeticamente terzo in classifica generale. Completano la Top 10 Sasaki, Fernandez, Munoz, Moreira (rookie of the year), Yamanaka e Holgado. A punti anche Andrea Migno, 15°.
    La Top-10

    Guevara
    Oncu
    Garcia
    Foggia
    Sasaki
    Fernandez
    Munoz
    Moreira
    Yamanaka
    Holgado LEGGI TUTTO

  • in

    Rissa in pista a Valencia: volano cazzotti tra piloti FOTO

    VALENCIA – Rissa a bordo pista nella mattinata di sabato al Gran Premio di Valencia,valevole per la diciannovesima e ultima tappa del Mondiale 2022 di Moto3. Al termine della terza sessione di prove libere sul circuito Ricardo Tormo, Kaito Toba e Jaume Masia sono venuti alle mani dopo un incidente che ha provocato la caduta di entrambi alla curva 11. I due, presi dal nervosismo, si sono colpiti a vicenda prima dell’intervento dei commissari di pista, che li hanno separati.Guarda la galleryMotoGp, Bezzecchi cade in curva 7 e la Ducati prende fuoco

    La ricostruzione

    Durante l’ultimo tentativo per fare il tempo nelle prove libere 3, i due si sono toccati in curva 11 finendo a terra. Masia ha applaudito ironicamente Toba dopo la decisione di quest’ultimo di andare largo. Il pilota giapponese ha quindi sferrato uno schiaffo al collega, che ha risposto con un pugno. Sull’episodio è stata aperta un’inchiesta della direzione gara.

    Guarda la galleryIncredibile a Valencia: rissa e cazzotti tra piloti! FOTO LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso in Moto3: due piloti si picchiano in pista!

    VALENCIA – Attimi di tensione durante la terza sessione di prove libere al Gran Premio di Valencia, diciannovesimo e ultimo appuntamento stagionale della Moto3. Al termine delle FP3, Kaito Toba e Jaume Masia sono venuti alle mani dopo un incidente che ha provocato la caduta di entrambi alla curva 11. I due, presi dal nervosismo, si sono colpiti a vicenda prima dell’intervento dei commissari di pista, che li hanno separati.
    La dinamica dell’episodio
    Durante l’ultimo tentativo per fare il tempo nelle prove libere 3, i due si sono toccati in curva 11 finendo a terra. Masia ha applaudito ironicamente Toba dopo la decisione di quest’ultimo di andare largo. Il pilota giapponese ha quindi sferrato uno schiaffo al collega, che ha risposto con un pugno. Sull’episodio è stata aperta un’inchiesta della direzione gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Moto3, GP Malesia: McPhee batte Sasaki in volata, Foggia 6°

    SEPANG – John McPhee vince il GP di Malesia, penultimo appuntamento del mondiale di Moto3, al termine di una volata tiratissima che ha visto coinvolti sei piloti. Il britannico batte il suo compagno nel team “Sterilgarda Husqvarna” di Max Biaggi, Ayumu Sasaki, di solo 48 millesimi, mentre a completare il podio è Sergio Garcia. Anche Dennis Foggia era in gioco in questo gruppo, ma non è riuscito a prevalere sugli avversari, chiudendo sesto. Dodicesimo, invece, Izan Guevara, dopo il titolo conquistato settimana scorsa a Phillip Island. Male gli altri italiani dopo le belle qualifiche di ieri: Rossi e Nepa sono caduti, Migno è arrivato 14°. 
    L’ordine di arrivo

    McPhee
    Sasaki
    Garcia
    Masia 
    Moreira
    Foggia
    Holgado 
    Yamanaka
    Ortolà
    Oncu
    Artigas
    Guevara
    Bartolini
    Migno
    Fernandez
    Azman
    Toba
    Kelso
    Fellon
    Carraro
    Aji
    Carrasco
    Whatley

    OUTFurusatoTatayRossiSurraSuzukiMunozOgdenNepa LEGGI TUTTO