More stories

  • in

    MotoGp: il 5 febbraio si mostra la Ducati Avintia

    MADRID – La Avintia Ducati batte la concorrenza e sarà la prima a mostrare la nuova moto per la stagione 2021 di MotoGP. Il team iberico farà cadere il velo sulla nuova duoe ruote venerdì 5 febbraio e, ovviamente, l’evento sarà tutto online.

    Due livree
    La squadra spagnola presenterà una formazione di piloti giovane e nuova, formata dal campione della Moto2 Enea Bastianini e da Luca Marini, fratello di Valentino Rossi, secondo lo scorso anno nella categoria di mezzo. I due italiani sostituiscono Johann Zarco, approdato alla Pramac, e Tito Rabat, volato nel mondiale SBK sempre alla guida di una Ducati ma con il Barni Racing Team.
    La Avintia, novità assoluta, avrà due diverse livree: Marini, infatti, rimarrà nei con i colori del team SKYVR46 e, all’interno della struttura del team iberico, sarà gestito dai suoi collaboratori. Nonostante un aspetto diverso, sia Bastianini che Marini useranno moto basate sulla Desmosedici GP19. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Jerez ospita la Ducati per test privati a inizio febbraio

    BORGO PANIGALE – La Ducati sceglie il circuito di Jerez per dei test privati. In due giorni, 10 e 11 febbraio, tutti e sei i piloti di Borgo Panigale di MotoGP scenderanno sul tracciato iberico guidando moto di serie a diffenza di Michele Pirro che, in quanto collaudatore, invece avrà il privilegio di salire sulla Desmosedici GP.

    Pirro sulla Desmosedici GP 2021
    L’eliminazione dei primi test ufficiali per la classe regina ha cambiato totalmente i piani dei team che ora si vedono costretti a trovare soluzioni alternative. Il regolamento impone che i piloti titolari non possano guidare i prototipi, una restrizione che non include però i collaudatori. La Ducati, già la scorsa settimana, è scesa in pista a Jerez con Johann Zarco e Michele Pirro che hanno girato con delle Panigale V4S di serie.
    Il 10 e 11 febbraio, la squadra italiana sarà di nuovo sul circuito spagnolo, con tutti e sei i piloti di MotoGP del marchio (Jack Miller, Pecco Bagnaia, Johann Zarco, Jorge Martin, Enea Bastianini e Luca Marini) insieme al collaudatore Michele Pirro. Quest’ultimo sarà il primo a salire in sella alla nuova Desmosedici GP 2021, che sarà svelata due giorni prima. Il resto dei piloti, invece, girerà su una Panigale da strada. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo si tiene in forma con il motocross

    PAVIA – Fabio Quartararo prende ispirazione da Jack Miller sfogandosi sullo sterrato. Il pilota transalpino della Yamaha, infatti, al pari del numero 43 della Ducati ha deciso di tenersi in allenamto in vista della nuova stagione facendo motocross sui saliscendi di Dorno, in provincia di Pavia.

    Tre vittorie nel 2020
    L’ex pilota della Petronas, che quest’anno sarà al fianco di Maverick Vinales nel team Factory di Iwata, ha iniziato il suo tour europeo visitando la sede europea della casa della Yamaha a Gerno di Lesmo ad inizio gennaio, per poi spostarsi a Dorno, in provincia di Pavia, per allenarsi col motocross.
    Sulla stessa pista, con qualche giorno di anticipo, si era allenato anche Jack Miller, anche lui ansioso di affrontare la prima stagione da pilota ufficiale col Ducati Team. Dopo i tre successi della passata stagione, Quartararo vuole farsi trovare pronto per non deludere le aspettative che ci sono su di lui. Il francese esordirà, come gli altri piloti, nei test ufficiali in Qatar in programma ai primi di marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Lorenzo: “Valentino Rossi in Petronas? Cambierà poco”

    ROMA – “Ci sono stati contatti con Massimo Rivola di cui sono amico da tempo e con Aprilia, ne abbiamo parlato, ma la contrattazione non è andata in porto, loro hanno scelto di restare con piloti che hanno quindi per ora questa strada è chiusa”. Così, in un’intervista rilasciata a Sky Sport 24, Jorge Lorenzo. L’ex campione del mondo, almeno per adesso, dunque non tornerà in pista come collaudatore. “Ho tante nuove idee per il mio futuro, meno stressanti rispetto a quella di correre in MotoGP ma comunque emozionanti. Una strada aperta, per esempio, è quella come telecronista televisivo e non escludo nemmeno l’ipotesi di dare la mia esperienza a qualche pilota giovane divenendo suo manager”. Lorenzo parla della sua esperienza in Yamaha. “Sono stato un pilota sempre molto sensibile, sin da piccolo, perché mio padre mi faceva guidare tante moto diverse e quindi riuscivo ad adattarmi capendo in fretta cosa funzionasse e cosa no, ho sempre avuto questa abilità – spiega lo spagnolo -. Yamaha si è affidata a me negli ultimi anni in cui ero lì, abbiamo percorso una strada molto buona realizzando una moto facile da guidare, intuitiva”. Mentre su Rossi conclude: “Valentino in Petronas? Mi ha sorpreso la decisione della Yamaha di far competere Rossi in un team satellite come Petronas, non l’avrei mai immaginato, ma allo stesso tempo credo che per lui non cambi tanto, farà bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Miller si prepara alla Ducati con il cross

    L’edizione digitale del giornale, sempre con te
    Ovunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.
    Sempre con te, come vuoi
    ABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO