More stories

  • in

    MotoGp, Pol Espargarò: “Honda fatta per Marc Marquez? Non ci credo”

    ROMA – “Alla fine si è sempre sentito dire che la moto è fatta per Marc, io non ci credo tanto. Il pilota fornisce alcune linee guida e gli ingegneri portano alcune componenti che tutti i piloti del marchio testano”. Pol Espargarò non è d’accordo con chi pensa che la RC213V sia stata progettata per Marc Marquez, compagno di box nella prossima stagione. “Ognuno in Honda sceglie una strada diversa. Jorge Lorenzo ha provato milioni di cose e alla fine ha avuto una Honda sua”, prosegue Espargarò. E sul ritorno in pista dello spagnolo: “Mi piacerebbe poter fare una stagione insieme a Marc Marquez per dare il massimo, per sapere se sto andando al 100% – spiega a Motorsport.com –. Non posso occuparmi di sviluppare una moto che non conosco”.

    Marquez su Pol
    L’arrivo di Pol Espargarò non impensierisce Marc Marquez che – poco prima di entrare in sala operatoria per la terza volta in cinque mesi – parla del suo nuovo compagno di box. “Proviene dalla KTM, un progetto che ha sofferto per alcuni anni e che ora sta facendo buone gare”, ha raccontanto ai microfoni di DAZN. “Con Pol ti assicuri un pilota che è regolarmente tra i primi 6 o 7, che lotta per i podi e, perché no, che lotta per i campionati, che è quello che si viene a fare in HRC. Sarà interessante, penso sia un buon passo per Honda, per Pol… non so. Non gli ho chiesto se se ne pente, perché ovviamente, vedendo come sta adesso la KTM, potresti pensare ‘Perché non sono rimasto?'”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marc Marquez: “L'obiettivo è raggiungere il traguardo”

    ROMA – “Grazie a tutti per i messaggi di sostegno! A poco a poco mi sento meglio, ma la cosa piu’ importante in questa gara è raggiungere il traguardo, e ci riusciremo!”. Così Marc Marquez – attraverso un post sul proprio profilo Twitter – ha voluto ringraziare i suoi fan che gli hanno augurato una pronta guarigione dopo essersi sottoposto al terzo intervento al braccio destro. Il pilota della Honda potrebbe tornare a gareggiare non prima del maggio 2021, perdendo quindi le prime gare del prossimo Mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, dalla Spagna: “Dopo l'infezione possibile nuova operazione per Marquez”

    ROMA – In un’intervista rilasciata ad As, il noto traumatologo spagnolo Angel Villamor ha affrontato il tema dell’infezione al braccio riportata da Marc Marquez dopo la terza operazione in pochi mesi: “Le infezioni ossee sono a volte difficili da curare, i germi si accumulano nell’osso, che è un tessuto che ha pochissimi vasi sanguigni e, quindi, le nostre difese hanno poco accesso, come accade con gli antibiotici che usiamo per combatterli e che allo stesso modo devono raggiungere la fonte dell’infezione attraverso il sangue”. Secondo il medico, non è da escludere un quarto intervento chirurgico per lo spagnolo della Honda in una stagione di MotoGP a questo punto orribile sotto tutti i punti di vista per lui: “La complicazione principale è che i germi impediscono la formazione del callo e quindi provocano pseudoartrosi o incapacità di guarire e questo porta alla necessità di nuovi interventi chirurgici. A volte siamo costretti a intervenire nuovamente per rimuovere il materiale metallico perché è un altro punto focale in cui il germe può depositarsi, anche più facilmente che nell’osso”.

    Le parole del traumatologo ad As
    Secondo il prestigioso luminare, però, non è ancora il momento per valutare se davvero servirà un’ulteriore operazione per lo sfortunato pluricampione della Honda: “Ci vorrà almeno una settimana per capire se sarà necessaria un’operazione. Successivamente, deve essere iniziato il trattamento antibiotico, che può richiedere alcuni giorni di somministrazione endovenosa e poi diverse altre settimane per via orale. È possibile che l’antibiotico e le difese naturali di Marc possano con il germe senza la necessità di ulteriori interventi chirurgici. È sempre difficile sapere se l’infezione proviene dalla sala operatoria o ha raggiunto la frattura attraverso il flusso sanguigno da un altro focolaio infettivo. Il ritardo che sta subendo la formazione del callo potrebbe avere un’origine infettiva, ma potrebbe anche essere un fattore meccanico che è stato risolto con quest’ultimo intervento”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez resta in ospedale: infezione alla frattura

    ROMA – Marc Marquez perseguitato dalla sfortuna. Il pilota spagnolo, che poche ore fa si è sottoposto a un intervento chirurgico al braccio per la terza volta in pochi mesi, sarà costretto a restare in ospedale a causa di un’infezione alla frattura, che come spiega in un comunicato ufficiale il team Honda Hrc, comporterà una cura antibiotica per il pluricampione di MotoGP.

    La nota di Honda Hrc
    Come si legge nel comunicato della casa giapponese, “il quadro clinico post-operatorio è soddisfacente, tuttavia le analisi hanno confermato la presenza di un’infezione pregressa alla frattura”. Per questo motivo, il pilota spagnolo sarà costretto a una degenza più lunga presso l’ospedale Ruber International “per sottoporsi nelle prossime settimane a un trattamento antibiotico specifico”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez: “Dal 2020 ho imparato tanto, tornerò quando sarò pronto”

    ROMA – Dopo la terza operazione al braccio nel giro di pochi mesi, Marc Marquez è tornato a parlare del suo stato di forma e ha ammesso di aver commesso degli errori nel corso di questo 2020 maledetto per lui che lo hanno poi portato a saltare tutto il Mondiale di MotoGP per via di una ricaduta: “Quest’anno mi ha insegnato tante cose, a partire dal mio infortunio al braccio. Il mio ritorno è stato affrettato, perché è vero che mi sono rotto la placca al braccio aprendo una portafinestra in casa che ho in giardino, ma è altrettanto ovvio che non si è rotta per quel movimento ma per averla stressata durante il ritorno in moto a Jerez. Quello fu un errore da cui ho imparato”. Il pilota spagnolo, a ogni modo, conferma di essere andato a Jerez 2 rassicurato dai medici, senza immaginare che pochi giorni dopo avrebbe dovuto operarsi per la seconda volta: “Sono andato a Jerez convinto che la placca avrebbe resistito e che tutto era a posto perché così mi avevano detto. Sono stato il primo a chiedere se fosse tutto ok – racconta ai microfoni di Dazn – perché sono coraggioso ma non incosciente. Se mi avessero detto che la placca avrebbe potuto rompersi, non sarei salito in moto. Quando torno devo essere pronto ad andare al 100%, il mio corpo deve essere pronto a correre gli stessi rischi perché è il mio DNA ed è ciò che mi ha portato a raggiungere cio’ che ho ottenuto e a commettere gli errori che ho fatto, ma alla fine le due cose si compensano”.

    Il commento sulla vittoria di Mir
    Con l’assenza del campione del mondo in carica, il Motomondiale è andato a Joan Mir. Marquez riserva parole di stima nei confronti del connazionale della Suzuki: “E’ stato il più regolare ed è diventato meritatamente campione del mondo perché in questo mondiale sembrava che la costanza fosse la cosa piu’ importante; senza fare cose dell’altro mondo, ha finito per conquistare il campionato. Penso che al suo secondo anno di Motogp sia di enorme valore diventare già campione e, tra i favoriti teorici che c’erano, o quelli che sembravano piu’ adatti per il titolo, lui senza fare tanto rumore ha finito per conquistare questo mondiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp Zeelenberg: “Valentino Rossi occuperà il lato destro del box”

    ROMA – “Valentino Rossi è molto importante nel motorsport ma con lui siamo stati chiari sin dall’inizio: siamo noi a decidere la strategia”. Il team manager della Yamaha Petronas, Wilco Zeelenberg, è molto deciso nell’affermare come sarà la squadra malese, dove il prossimo anno correrà il nove volte campione del mondo, a prendere determinate decisioni.

    Spingersi a vicenda
    La trattativa per portare il numero 46 nel team satellite della Yamaha è stata lunga anche se, alla fine, l’accordo è stato trovato: “Sapevamo che Fabio Quartararo sarebbe finito nel team Factory” le parole di Zeelenberg a Speedweek. “Yamaha aveva promesso un posto a Valentino e sarebbe stato sciocco non accettare questa sfida insieme: per tutto il team è un onore averlo qui”.
    Il manager olandese ha chiarito però alcune dinamiche: “Naturalmente lui voleva portarsi dietro le sue persone ma gli abbiamo spiegato che avevamo delle responsabilità con la Petronas. Allo stesso modo, siamo stati chiari nel dire a Valentino che lui sarà nel lato destro del box e non nel sinistro dove era solito stare perché quello è di Franco Morbidelli. È un dettaglio piccolo ma significativo”.
    Zeelenberg ha poi lanciato uno sguardo al futuro: “L’intenzione è che i due piloti si spronino a vicenda per tirare fuori il meglio. Molto probabilmente la Petronas firmerà un contratto fino al 2026 con la Dorna. Abbiamo centrato sei vittorie stagionali in MotoGP e stiamo bene con la Yamaha ma dobbiamo essere realistici e se si presentasse un’alternativa saremo pronti a valutarla”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Sognavo la Ducati sin da bambino”

    RIMINI – “Sono felicissimo di essere con Ducati, lo sognavo da bambino e il mio idolo è Stoner, quando è arrivata la proposta non ci credevo”. Enea Bastianini non nasconde la propria emozione nel raccontare come il suo futuro, in MotoGP, sarà legato alla Avintia e alla moto di Borgo Panigale.

    Morbidelli esempio da seguire
    Il neo campione del mondo della Moto2 analizza la sua stagione: “Se mi rendo conto di essere campione del mondo? Il giorno che sarò consapevole ve lo dirò, è difficile, le emozioni sono ancora forti” le parole di Bastianini a Radio Sportiva. “L’anno prossimo? Non ho ancora potuto provare la Motogp, quest’anno per il Covid hanno annullato i test, sarà una sorpresa per me solo a febbraio proverò la moto, dovrò aspettare”.
    Il pilota di Rimini sottolinea come il passaggio di categoria sarà impegnativo ma con un esempio che lascia ottime prospettive davanti: “Naturalmente la situazione cambierà molto ma Morbidelli ha dimostrato di poter far bene e il prossimo anno forse sarà pronto anche per vincere il titolo. La Ducati? è stata un’altra cosa bella che ho ricevuto in un anno così strano ma che mi ha regalato soddisfazioni. Dovrò fare una stagione di esperienza e poi magari puntare a qualcosa in più”.
    Inevitabile che il pensiero, in MotoGP, vada al Dottore: “Che effetto mi farà correre vedendo da vicino Valentino Rossi? Sapere che ci correrò contro mi fa un po’ strano, non vedo l’ora sia febbraio per vedere come guida: con la VR ho sempre avuto un bel rapporto anche se non ho mai fatto parte della loro academy. Pernat? Carletto mi ha fatto fare le scelte giuste, lo vorrò ripagare coi risultati. Un fioretto? Al primo podio in MotoGP lo rasiamo a zero” ha concluso Bastianini. LEGGI TUTTO