More stories

  • in

    MotoGp, Quartararo: “A Mandalika abbiamo fatto bene nei test”

    ROMA – Fabio Quartararo ha parlato in vista del Gran Premio d’Indonesia, valevole per la seconda tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il campione in carica, dopo il nono posto in Qatar, vuole voltare pagina e punta al weekend sul circuito di Mandalika: “Mi sento bene e sono pronto per correre a Mandalika. Abbiamo fatto un buon lavoro qui durante i test invernali. Abbiamo lavorato molto e completato molti giri”. Queste le parole di  “Non voglio soffermarmi su quello che è successo in Qatar – ha detto ai media ufficiali Yamaha -. Mi concentrerò al 100% per ottenere un buon risultato. Il nostro passo è stato buono qui durante i test, ma molti dei nostri rivali erano veloci, quindi ogni dettaglio e ogni frazione di secondo conteranno”.
    Il commento di Morbidelli
    Anche Franco Morbidelli ha parlato in vista della tappa in Indonesia: “I test ci hanno dato una certa esperienza con questa pista che possiamo sfruttare a nostro vantaggio. Abbiamo fatto molti progressi durante quei tre giorni e abbiamo una buona idea su come possiamo sfruttare al meglio il nostro pacchetto per tirare fuori il nostro pieno potenziale. A giudicare da quanto successo in precedenza, le condizioni della pista miglioreranno nel corso dei tre giorni. Sappiamo che in particolare il secondo settore può essere complicato, quindi lavoreremo per ottenere l’equilibrio della moto giusto per adattarsi a questo circuito”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Non voglio pensare al Qatar. A Mandalika bene nei test”

    ROMA – “Mi sento bene e sono pronto per correre a Mandalika. Abbiamo fatto un buon lavoro qui durante i test invernali. Abbiamo lavorato molto e completato molti giri”. Queste le parole di Fabio Quartararo in vista del Gran Premio d’Indonesia, secondo appuntamento stagionale della MotoGp. Il campione in carica, dopo il nono posto in Qatar, vuole voltare pagina e punta al weekend sul circuito di Mandalika: “Non voglio soffermarmi su quello che è successo in Qatar. Mi concentrerò al 100% per ottenere un buon risultato. Il nostro passo è stato buono qui durante i test, ma molti dei nostri rivali erano veloci, quindi ogni dettaglio e ogni frazione di secondo conteranno”.
    Le parole di Morbidelli
    Anche Franco Morbidelli ha parlato in vista della tappa in Indonesia: “I test ci hanno dato una certa esperienza con questa pista che possiamo sfruttare a nostro vantaggio. Abbiamo fatto molti progressi durante quei tre giorni e abbiamo una buona idea su come possiamo sfruttare al meglio il nostro pacchetto per tirare fuori il nostro pieno potenziale. A giudicare da quanto successo in precedenza, le condizioni della pista miglioreranno nel corso dei tre giorni. Sappiamo che in particolare il secondo settore può essere complicato, quindi lavoreremo per ottenere l’equilibrio della moto giusto per adattarsi a questo circuito”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “In Qatar un disastro, non potevo fare di più”

    ROMA – Non è stato un buon avvio di stagione quello della Yamaha in MotoGp. Nel Gran Premio del Qatar, vinto da Enea Bastianini, la delusione più grande arriva per Fabio Quartararo, nono al traguardo. Il campione del mondo in carica partiva in undicesima posizione, ma la sua M1 non è riuscita a divincolarsi nel traffico, complice il problema alla gomma anteriore: “Al secondo giro – ha detto il francese a “Sky Sport” – la pressione dello pneumatico era fuori controllo. Grazie poi ad altri problemi, il Qatar è stato un disastro. Il nostro passo, quando c’è grip, non è competitivo: io ho fatto il possibile. Noi diamo il massimo in frenata e in curva, ma non ho potuto sfruttare questi fattori”.
    Le parole di Morbidelli
    Non è andata meglio a Franco Morbidelli, che si è piazzato undicesimo. L’italo-brasiliano partiva da dodicesimo in pista, ma gli sviluppi della gara non gli hanno permesso di rimontare. “È stata una gara difficile. Abbiamo fatto fatica con il grip della gomma posteriore. Questo ci ha impedito di fare una performance brillante. Ho fatto una partenza davvero brutta e non sono stato abbastanza furbo da compiere le manovre giuste nei primi giri. Ma una volta preso il ritmo, non sono poi andato così male: mi sentivo bene sulla moto. Non è stato però sufficiente per essere al top. Tuttavia la stagione è lunga, sappiamo che il Qatar è una pista particolare e andiamo avanti. Lavoreremo sui punti deboli e andremo a Mandalika con la stessa energia di sempre”, ha detto Morbidelli ai canali ufficiali della Yamaha. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Disastro a Losail, io ho fatto il possibile”

    ROMA – La Yamaha non ha raccolto quanto sperato nel primo atto della MotoGp 2022. Nel Gran Premio del Qatar, che ha visto il trionfo di Enea Bastianini, la delusione più grande arriva proprio per Fabio Quartararo, nono al traguardo. Il campione del mondo in carica partiva in undicesima posizione, ma la sua M1 non è riuscita a divincolarsi nel traffico, complice il problema alla gomma anteriore: “Al secondo giro – ha detto il francese a “Sky Sport” – la pressione dello pneumatico era fuori controllo. Grazie poi ad altri problemi, il Qatar è stato un disastro. Il nostro passo, quando c’è grip, non è competitivo: io ho fatto il possibile. Noi diamo il massimo in frenata e in curva, ma non ho potuto sfruttare questi fattori”.
    Ottimismo Morbidelli
    Non è andata meglio a Franco Morbidelli, che si è piazzato undicesimo. L’italo-brasiliano partiva da dodicesimo in pista, ma gli sviluppi della gara non gli hanno permesso di rimontare. “È stata una gara difficile. Abbiamo fatto fatica con il grip della gomma posteriore. Questo ci ha impedito di fare una performance brillante. Ho fatto una partenza davvero brutta e non sono stato abbastanza furbo da compiere le manovre giuste nei primi giri. Ma una volta preso il ritmo, non sono poi andato così male: mi sentivo bene sulla moto. Non è stato però sufficiente per essere al top. Sappiamo allo stesso tempo che il Qatar è una pista a sé e andiamo avanti, sapendo che la stagione è lunga. Miglioreremo sui punti deboli e a Mandalika ci sarà ancora la stessa energia”, ha affermato Morbidelli, parlando ai media ufficiali della casa di Iwata. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Dobbiamo partire meglio rispetto al 2021”

    ROMA – La Yamaha si prepara ad affrontare la prima tappa della MotoGp, in programma questo weekend in Qatar. La casa di Iwata potrà contare sul suo campione del mondo in carica, Fabio Quartararo, che afferma: “Sono felice che sia inizianzo la nuova stagione 2022. Dobbiamo avere gli occhi puntati sui nostri obiettivi che dobbiamo raggiungere. A Losail l’anno scorso ho vinto il mio primo Gp con il team ufficiale e l’obiettivo di questa settimana è quello di partire bene sin dal venerdì e cercare di fare un passo in più rispetto al 2021”.
    Le parole di Morbidelli
    Mentre Quartararo sembra in ottima forma, chi invece deve ancora recuperare appieno dal suo infortunio al ginocchio è Franco Morbidelli. L’italiano punta al riscatto a partire dal Gran Premio del Qatar: “Già questo weekend – ha detto – sarà importante per vedere a che punto sono in termini di forma fisica. Ma i test mi hanno dato indicazioni positive e abbiamo fatto passi avanti importanti, specie in Indonesia”. Al pensiero dei due piloti Yamaha si aggiunge quello del team director Massimo Meregalli: “È entusiasmante, è come tornare a scuola. I test invernali sono stati buoni e siamo pronti per iniziare la nuova stagione. La gara in Qatar è di solito a noi favorevole. Il nostro obiettivo è dare ai tifosi un segnale forte sin da subito”, ha concluso Meregalli.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Occhi puntati sui nostri obiettivi”

    ROMA – La MotoGp scalda i motori ed è pronta al primo weekend del 2022 in Qatar. Per partire bene, la Yamaha punta sul campione del mondo in carica, Fabio Quartararo, che afferma: “Sono felice che sia inizianzo la nuova stagione 2022. Dobbiamo avere gli occhi puntati sui nostri obiettivi che dobbiamo raggiungere. A Losail l’anno scorso ho vinto il mio primo Gp con il team ufficiale e l’obiettivo di questa settimana è quello di partire bene sin dal venerdì e cercare di fare un passo in più rispetto al 2021”.
    Il commento di Morbidelli
    Mentre Quartararo sembra in ottima forma, chi invece deve ancora recuperare appieno dal suo infortunio al ginocchio è Franco Morbidelli. L’italiano punta al riscatto a partire dal Gran Premio del Qatar: “Già questo weekend – ha detto – sarà importante per vedere a che punto sono in termini di forma fisica. Ma i test mi hanno dato indicazioni positive e abbiamo fatto passi avanti importanti, specie in Indonesia”. Al pensiero dei due piloti Yamaha si aggiunge quello del team director Massimo Meregalli: “È entusiasmante, è come tornare a scuola. I test in inverno ci hanno dato buoni segnali e siamo pronti per il 2022. La pista in Qatar è di solito agevole per noi. Il nostro obiettivo è quello di dare sùbito ai nostri appassionati un segnale”, ha chiosato il manager italiano.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo e i test a Sepang: “Super felice, abbiamo ancora margini”

    SEPANG – Dopo aver conquistato il Mondiale nella stagione 2021, Fabio Quartararo riparte con il piede giusto. Il fenomeno transalpino si è detto infatti piuttosto felice di quanto mostrato nei due giorni di test in quel di Sepang, facendo segnare nell’ultima sessione un settimo tempo dietro a Bagnaia: “Sono molto contento del mio ritmo – commenta a caldo – purtroppo ho tenuto due gomme per fare un time attack, ed ha poi piovuto, ma ho fatto comunque un ottimo giro. Sono abbastanza soddisfatto perché venivo da una gomma posteriore molto vecchia, ed il divario tra le due era troppo grande. Non ho potuto trarre vantaggio dalla nuova gomma posteriore, ma sono super felice. Penso che abbiamo un po’ di margine sul giro secco, e ritengo che sia stato un buon test. Possiamo essere contenti. A Mandalika testeremo di nuovo ciò che abbiamo provato in questo test, e vedremo se ci saranno risultati positivi”.
    Il dubbio sul time attack
    Decisamente più indietro in termini di posizioni c’è Franco Morbidelli, 24°, ma con buone indicazioni su cui lavorare: “Abbiamo fatto dei buoni passi anche oggi, volevamo migliorare con le gomme nuove, e ci siamo riusciti. Volevamo migliorare il nostro ritmo, e l’abbiamo fatto. Purtroppo non abbiamo potuto fare il time attack, perché nel nostro programma era previsto nel tardo pomeriggio, ma con la pioggia non è stato possibile farlo. Il feeling sta migliorando sempre di più, ela moto migliora progressivamente. La stiamo impostando bene per essere veloci e consistenti. C’è questo dubbio del time attack che volevo togliermi, e purtroppo dovremo aspettare fino all’Indonesia per quello, ma finora va tutto bene”, le parole dell’italo-brasiliano.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: presentato il team Yamaha con Quartararo e Morbidelli

    ROMA – Il team Monster Energy Yamaha è ora pronto per affrontare la nuova stagione della MotoGp con in sella il campione del mondo in carica, Fabio Quartararo, affiancato da Franco Morbidelli, promosso dal team satellite. Sono stati infatti presentati a Milano i tecnici e la nuova M1 per difendere il titolo del francese. Il managing director sarà ancora Lin Jarvis, a cui risponderà invece il team director, Massimo Meregalli. Le due squadre dedicate ai rispettivi piloti verranno coordinate da Alessandro Veronesi. Il crew chef di Morbidelli sarà Patrick Primmer mentre a disposizione di Quartararo ci sarà ancora Diego Gubellini. “Ora Quartararo avrà la pressione addosso – ha detto Jarvis -, ma sono sicuro che la gestirà bene. Spero che Morbidelli recuperi presto e che possa tornare ai livelli del 2020”.
    Doppio obiettivo
    “Per il 2022 sogno di vincere sia il titolo piloti che quello costruttori – ha aggiunto il manager-. Sarà difficile, ma ogni stagione è una storia a sé e punteremo al massimo, anche se la competizione è alta”. “Dobbiamo concentrarci – ha invece detto Meregalli – sulla velocità massima. Il che non vuol dire solo motore, ma anche aerodinamica e grip. Il morale nel team è alto e faremo di tutto per portare ancora Quartararo alla vittoria e per aiutare Morbidelli a riscattarsi”. Una Yamaha dunque che punta in alto svelando le prossime M1, che hanno raccolto anche l’approvazione dei piloti, almeno per quanto riguarda l’estetica. Ora infatti tutto il team Yamaha volerà in Malesia per i test di Sepang, in programma domani, per valutare le nuove M1 in pista. LEGGI TUTTO