More stories

  • in

    F1, Gp Italia in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – Ci si avvicina al Gran Premio d’Italia, quattordicesimo appuntamento della stagione di Formula 1, il terzo dopo la pausa estiva. Dopo il weekend in Olanda vinto da Max Verstappen, si torna in pista nella giornata di venerdì 10 settembre con le prove libere 1 alle 14:30 e le qualifiche alle 18:00. Sabato 11 si partirà alle ore 12 con le prove libere 3, per proseguire con le qualifiche sprint alle 16:30. L’appuntamento con la gara è fissato per le ore 15 di domenica 12 settembre a Monza. 
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio d’Italia sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire LIVE qualifiche e gara.
    Il programma completo con gli orari:
    Venerdì 10 settembre
    PL1: 14:30
    Qualifiche: 18:00
    Sabato 11 settembre
    PL2: 12:00
    Qualifiche Sprint: 16:30
    Domenica 12 settembre
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv Gp Italia: orari, canale e dove vederlo

    ROMA – Quasi tutto pronto per il Gran Premio d’Italia, quattordicesima tappa della stagione di Formula 1. Dopo il weekend in Olanda vinto da Max Verstappen davanti a Lewis Hamilton, si torna in pista nella giornata di venerdì 10 settembre con le prove libere 1 alle 14:30 e le qualifiche alle 18:00. Sabato 11 si partirà alle ore 12 con le prove libere 3, per proseguire con le qualifiche sprint alle 16:30. L’appuntamento con la gara è fissato per le ore 15 di domenica 12 settembre a Monza. 
    Le informazioni sul Gp d’Italia
    Il Gran Premio d’Italia sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su Tuttosport.com sarà possibile seguire LIVE qualifiche e gara.
    Il programma completo con gli orari:
    Venerdì 10 settembre
    PL1: 14:30
    Qualifiche: 18:00
    Sabato 11 settembre
    PL2: 12:00
    Qualifiche Sprint: 16:30
    Domenica 12 settembre
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la parabolica di Monza cambia nome: sarà intitolata a Michele Alboreto

    ROMA – Il tracciato di Monza rende omaggio a Michele Alboreto: il prossimo 11 settembre, giorno della qualifica sprint di Formula 1 sul tracciato italiano, l’autodromo intitolerà la curva Parabolica al pilota italiano, scomparso nel corso di alcuni test di collaudo al Lausitzring. La cerimonia avverrà alla presenza della moglie Nadia e dei famigliari, oltre che di Sticchi Damiani e di Stefano Domenicali, presidente della Formula 1, e del presidente dell’autodromo, Giuseppe Redaelli. Una decisione presa da ANgelo Sticchi Damiani, presidente Aci, per rendere omaggio a uno dei piloti italiani più iconici nella storia dei motori.
    La carriera di Alboreto
    Nato il 23 dicembre 1956 a Milano, Michele Alboreto iniziò la sua carriera sportiva nel 1976 quando prese parte al campionato Formula Monza. Nel 1981 il debutto in Formula 1 con la Tyrrell e nel 1984 — dopo due vittorie con il team britannico — passò alla Ferrari, con la quale sfiorò il titolo mondiale diventando vicecampione del mondo nel 1985. Nella sua carriera vinse cinque Gran Premi di Formula 1 – di cui 3 al volante della Ferrari – cimentandosi però anche in altri campionati tra cui Dtm, Formula Indy e mondiale Endurance, portando a casa anche una vittoria alla 24 Ore di Le Mans del 1997. A soli 44 anni, però, il 25 aprile 2001, un destino beffardo lo strappò alla vita a seguito di un incidente nell’Autodromo di Lausitz, durante alcuni test di preparazione proprio per la classica di durata. Adesso il suo nome farà parte di uno dei tracciati più importanti dell’intera Formula 1. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Monza intitolerà una curva a Michele Alboreto: l'11 settembre la cerimonia

    ROMA – Il tracciato di Monza intitolerà la curva parabolica a Michele Alboreto. Un gesto, a 20 anni dalla sua scomprasa, che rende onore alla memoria del campione scomparso nel corso di alcuni test di collaudo al Lausitzring. Il prossimo 11 settembre, giorno della qualifica sprint di Formula 1 sul tracciato italiano, l’autodromo intitolerà la curva Parabolica al pilota italiano. La cerimonia avverrà alla presenza della moglie Nadia e dei famigliari, oltre che di Sticchi Damiani e di Stefano Domenicali, presidente della Formula 1, e del presidente dell’autodromo, Giuseppe Redaelli. Una decisione presa da ANgelo Sticchi Damiani, presidente Aci, per rendere omaggio a uno dei piloti italiani più iconici nella storia dei motori.
    Chi era Michele Alboreto
    Nato il 23 dicembre 1956 a Milano, Michele Alboreto iniziò la sua carriera sportiva nel 1976 quando prese parte al campionato Formula Monza. Nel 1981 il debutto in Formula 1 con la Tyrrell e nel 1984 — dopo due vittorie con il team britannico — passò alla Ferrari, con la quale sfiorò il titolo mondiale diventando vicecampione del mondo nel 1985. Nella sua carriera vinse cinque Gran Premi di Formula 1 – di cui 3 al volante della Ferrari – cimentandosi però anche in altri campionati tra cui Dtm, Formula Indy e mondiale Endurance, portando a casa anche una vittoria alla 24 Ore di Le Mans del 1997. A soli 44 anni, però, il 25 aprile 2001, un destino beffardo lo strappò alla vita a seguito di un incidente nell’Autodromo di Lausitz, durante alcuni test di preparazione proprio per la classica di durata. ora, 20 anni dalla sua scomparsa. Monza rende omaggio al campione dedicandogli una delle curve più iconiche nella storia della Formula 1. LEGGI TUTTO

  • in

    MIMO | Milano Monza Motor Show: un assaggio della kermesse milanese [ FOTO ]

    MiMo 2021, il mondo dei motori riparte da Milano. Siamo stati alla giornata inaugurale della prima edizione del motor show in terra lombarda, dopo che nel 2020 era stato cancellato a causa della pandemia. Quello che emerge è un palcoscenico di rilevanza mondiale, dove vengono messe in luce le maggiori novità dell’universo automotive, accompagnate da […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sticchi Damiani: “Scorso anno ospitati ben tre Gp”

    ROMA – Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club Italia, ha parlato in occasione della conferenza stampa in vista del Gran Premio di Imola di Formula 1: “Come Automobile Club ci piace pensare che si riparta dall’Italia per il suo ruolo unico nelle competizioni e anche perché l’edizione scorsa del Campionato Mondiale di F1 ha potuto dispiegarsi e realizzarsi anche grazie alla nostra immediata capacità ad ospitare ben tre Gran Premi, nei momenti più bui determinati nel mondo dal Covid-19 – ha detto il numero uno di ACI -. L’Italia conferma così il suo essere protagonista del motorsport mondiale – ha aggiunto -, con il GP F1 di Imola a una sola settimana dalla Formula E a Roma-Eur, con il Rally Mondiale in Sardegna a giugno nell’attesa del Gran Premio F1 di Monza di settembre”.
    Bonaccini: “Emilia-Romagna Motor Valley mondiale”
    Anche Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna, ha parlato dell’imminente Gp: “Quella dell’Emilia-Romagna è la vera Motor Valley mondiale. Uno dei punti di forza di questa regione, ma anche una delle principali espressioni del Made in Italy nel mondo. Un distretto senza eguali, che negli anni ha saputo saldare spirito imprenditoriale, creatività e capacità di innovazione, passione per i motori, caratteristiche che si ritrovano a pieno in marchi unici nel panorama internazionale, che qui hanno casa e radici. Oggi più che mai questo straordinario patrimonio diventa strumento di rilancio per il Paese. L’accordo con il ministero degli Affari esteri e Ice va questa direzione. Una grande campagna di promozione che, partendo da appuntamenti sportivi seguiti da milioni di persone come il Gran Premio di Formula 1, la Moto GP, il Mondiale Superbike e il Motor Valley Fest, racconti al mondo l’eccellenza italiana dell’automotive e non solo”. LEGGI TUTTO