More stories

  • in

    Sviluppo Sud Catania, Cosimo Balestra: “Ci faremo trovare pronti”

    Il 4 ottobre a Palmi nuova amichevole contro Taranto
    Prosegue la marcia di avvicinamento della Sviluppo Sud al campionato di Serie A2 che scatterà il prossimo 20 ottobre al PalaCatania con la sfida contro Macerata (ore 20.30).
    In questa fase di preparazione la squadra guidata da coach Paolo Montagnani continua a testare schemi e condizione atletica, con un calendario di amichevoli di spessore. Il prossimo impegno è fissato per sabato 4 ottobre a Palmi, dove i rossazzurri affronteranno nuovamente Taranto, formazione di Serie A2 molto attrezzata e già incrociata qualche giorno fa (2 a 2 il risultato dell’allenamento congiunto).
    Un test utile per consolidare intese e ritmi di gioco, in vista dell’esordio ufficiale.
    A fare il punto della situazione è il centrale Cosimo Balestra, che si dice entusiasta del percorso intrapreso dalla squadra: «Ci siamo trovati molto bene, siamo un gruppo molto affiatato sia dentro che fuori dal campo. Queste tre amichevoli sono andate molto bene, sia sotto l’aspetto tecnico che caratteriale. Ritengo che siamo pronti ad affrontare questa stagione al meglio. Mi sto trovando benissimo con tutti i ragazzi, la città è fantastica e penso che arriveremo all’inizio del campionato veramente carichi, perché siamo un gruppo di ragazzi che hanno voglia di far bene».
    Balestra si sofferma anche sul prossimo impegno contro Taranto: «Sarà una partita difficile come lo è stata quella in casa loro, però importante perché la sfrutteremo per consolidare varie dinamiche contro una squadra che farà certamente un ottimo campionato. Una bella sfida».
    La Sviluppo Sud, dunque, continua a crescere in fiducia e condizione, contando sull’entusiasmo di un gruppo nuovo ma già unito, pronto a regalare emozioni ai tifosi rossazzurri. LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud, primo test,D’Onofrio e Montagnani:“Sensazioni positive”

    Una partita che segna un passo avanti nel percorso di preparazione al campionato.
    Prima amichevole stagionale per la Sviluppo Sud Catania che cede 3-1 sul campo di Cisterna, formazione di Superlega, ma dimostrando carattere, soprattutto nel set vinto con autorevolezza (19-25).
    Il gruppo guidato da Paolo Montagnani ha saputo tenere testa a una formazione di una categoria superiore, mostrando progressi sia nella fase di contrattacco sia in ricezione.
    Lo dimostrano i parziali (25-23, 25-22, 26-24,19-25) contraddistinti tutti da un sostanziale equilibrio.
    Il direttore generale Massimo D’Onofrio, al termine del match, ha commentato così la prova della squadra: «Si è concluso questo primo match, la prima partita in cui siamo scesi in campo come squadra. L’esito è positivo anche a livello di risultato perché nonostante il 3-1 finale, ci siamo giocati ogni set punto su punto. Chiaramente abbiamo affrontato una squadra di una categoria superiore alla nostra e a noi manca ancora qualcosa, ma in tante piccole situazioni abbiamo visto dove possiamo crescere e anche quelle che già possiamo considerare certezze. Direi che è estremamente positivo questo primo test».
    Soddisfatto anche il tecnico Paolo Montagnani: «Tante indicazioni su cui riflettere e lavorare. Siamo stati punto a punto in tutti i set contro una squadra di Superlega, seppur rimaneggiata, ma sempre di Superlega. Abbiamo anche avuto la possibilità concreta di vincere i set e nel quarto abbiamo giocato molto bene. E’ stata una partita positiva, con spunti interessanti da parte di tutti».
    Il precampionato della Sviluppo Sud prosegue subito, oggi sfida contro Sabaudia, formazione di Serie A3, mentre poi si proseguirà con un doppio confronto contro Taranto. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Paolo Montagnani: “Conosciamo l’importanza del match a Padova, vincerà chi avrà più sangue freddo”

    “Sappiamo che andiamo a giocare una partita importante, contro una squadra che ha solamente 3 punti più di noi in classifica. È una squadra che ha dei punti di riferimento noti e importanti per l’attacco, che ha dei buoni turni di battuta ma che comunque può darci delle occasioni per conquistare la gara”. Parla coach Paolo Montagnani, allenatore della Emma Villas Aubay Siena, alla vigilia del match che il team toscano giocherà contro Padova. La sfida verrà disputata domani, giovedì 8 dicembre, a partire dalle ore 17 alla Kioene Arena di Padova. Si tratta del recupero della sesta giornata del campionato di Superlega; il match avrebbe dovuto venir giocato lo scorso 5 novembre, ma fu rinviato a causa della positività al Covid di più di tre giocatori della Emma Villas Aubay Siena. La partita sarà trasmessa in diretta su RaiSport.
    Ancora coach Montagnani: “È una partita tra due squadre che vengono da momenti non semplici e da diverse sconfitte consecutive. Tutte e due le squadre conoscono quindi l’importanza di questo match, vincerà la squadra che avrà maggiore sangue freddo e che riuscirà a gestire nella maniera migliore i propri momenti di difficoltà durante l’incontro. Così abbiamo preparato questa partita, analizzando la formazione avversaria e cercando di migliorare la nostra e mettendoci di fronte al fatto che vanno riconosciuti i momenti di difficoltà per poter reagire in maniera positiva. È chiaro che è difficile per noi perché dopo tante sconfitte ci sono sempre pensieri negativi che intervengono a togliere tranquillità anche nell’aspetto tecnico. Però per arrivare agli obiettivi che ci siamo prefissati per questo campionato si passa da queste partite e tutti sono chiamati a tirare fuori il meglio. Dopo la gara di Verona non ci siamo mai fermati perché era il momento di stare insieme e di preparare al massimo, al 100%, questa gara. Siamo tutti in efficienza fisica e quindi siamo pronti a giocarci le nostre carte in questo match”.

    Quello tra Padova e Siena è un vero e proprio scontro salvezza tra le squadre che occupano le ultime due posizioni della classifica: Padova è undicesima con 6 punti all’attivo, Siena è dodicesima con 3 punti.
    I veneti sono reduci dalla sconfitta per 3-0 rimediata alla Blm Group Arena di Trento. L’Itas Trentino ha vinto la gara con parziale di 25-15, 25-16 e 25-21, chiudendo l’incontro in un’ora e 9 minuti di gioco. Per Padova sono andati in doppia cifra, entrambi con 10 punti all’attivo, Dusan Petkovic e Mathijs Desmet, il team veneto ha chiuso l’incontro a Trento con il 45% complessivo in attacco ma riuscendo a murare appena una volta in tre set l’attacco dei padroni di casa (contro le 5 murate vincenti della Itas).

    Nel frattempo ha preso il via anche la prevendita per assistere alla prossima partita casalinga della Emma Villas Aubay Siena. Si tratta della undicesima giornata di campionato, l’ultima di andata (Siena dovrà comunque recuperare anche la sfida non giocata a Civitanova Marche contro i campioni d’Italia della Lube). L’avversario al PalaEstra sarà Monza, che in classifica è nona con 12 punti conquistati fino a questo momento: il match prenderà il via domenica 11 dicembre alle ore 15,30.
    La prevendita è attiva sulla piattaforma CiaoTickets. La biglietteria del PalaEstra sarà aperta venerdì e sabato dalle ore 16 alle ore 19 e poi domenica 11 dicembre, giorno del match, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 in poi.
    Incluso nel prezzo c’è il servizio di baby park per tutti i bambini che saranno presenti al PalaEstra in occasione della gara, con l’intrattenimento di animatori professionisti. LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay torna in campo: domani alle ore 20,30 grande sfida al PalaEstra contro Taranto

    Foto Paolo Lazzeroni-Siena-: EMMA VILLAS – MODENA
    È la vigilia del match tra la Emma Villas Aubay Siena e la Gioiella Prisma Taranto. La partita, che prenderà il via domani sera al PalaEstra alle ore 20,30, è valevole per la nona giornata del campionato di Superlega e sarà trasmessa in diretta tv su RaiSport. Al momento si tratta di uno scontro diretto nella lotta per la salvezza: Siena è dodicesima con 3 punti in classifica (quelli conquistati nel successo a Cisterna), Taranto è appena un posto più sopra, in undicesima piazza con 6 punti. I senesi, tuttavia, devono recuperare due partite che non hanno avuto la possibilità di giocare: a Padova saranno impegnati l’8 dicembre (alle ore 17 in diretta RaiSport) mentre a Civitanova Marche il match contro i campioni d’Italia della Lube verrà giocato mercoledì 21 dicembre all’Eurosuole Forum a partire dalle ore 20,30.
    Dopo la sosta forzata di domenica scorsa a Civitanova Marche (match non disputato per la positività al Covid di più di tre giocatori della Lube) la Emma Villas Aubay Siena torna al PalaEstra per un match molto importante. Gli ex di questa partita sono da parte dei tarantini il palleggiatore Falaschi e l’opposto Lucconi (entrambi a Siena nella stagione 2019-2020, quella stoppata nel marzo del 2020 e a poche giornate dal termine della regular season a causa del Covid, con Siena che in quel momento era prima in classifica nel torneo di A2); da parte senese invece il libero Pochini ha vestito i colori rossoblu nella stagione 2021-2022, vale a dire nella scorsa annata sportiva.
    Il calendario della nona giornata prevede le sfide tra Trento e Milano e poi Modena-Verona, Piacenza-Lube Civitanova Marche, Cisterna-Perugia e Padova-Monza.
    Taranto è stata promossa in Superlega nel 2021 e lo scorso anno ha raggiunto la salvezza con un percorso sempre in crescita; grandi meriti vanno al coach Vincenzo Di Pinto (che vanta nel suo curriculum ben 5 promozioni dalla A2 in A1) alla sua ventiseiesima stagione in serie A. La diagonale è tutta toscana: opposto al palleggiatore Falaschi (che ha vinto lo scudetto a Civitanova nel 2021) c’è il bomber, giovane promessa, Stefani; al centro oltre all’esperto (12 stagioni in A1) Alletti si alternano i giovani Gargiulo e Larizza (scuola Lube dove ha vinto lo scudetto nel 2021); garanzia in posto 4 viene dal canadese Loeppky (già con esperienze nel campionato italiano a Ravenna e a Padova) e dall’esperto italiano Antonov; in seconda linea c’è il libero Rizzo.
    Ci sono due precedenti tra le due formazioni, si riferiscono alla stagione 2020-2021 (campionato di A2): a Siena i pugliesi vinsero per tre set a zero (con l’ex Williams Padura Diaz che mise a segno 15 punti). Al ritorno, nel marzo del 2021, Siena si riscattò andando a vincere in trasferta per tre set a uno e con 30 punti di Yuri Romanò.
    Si tratta dell’ultima partita del mese di novembre per la Emma Villas Aubay Siena, che poi vivrà un dicembre ricco di impegni con ben 6 gare ufficiali in programma.

    “Si tratta di una partita che può darci la possibilità di vincere per la prima volta in questo campionato davanti al nostro pubblico qui a Siena. È un match importante. Se lo affrontiamo come la madre di tutte le partite e come se fosse la finale dei Mondiali ci mettiamo addosso un’ulteriore pressione che in questo momento non ci serve. È una gara importante e noi vogliamo vincerla”. Parola del coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani, che presenta la partita contro la Gioiella Prisma Taranto.
    Ancora Montagnani: “Abbiamo vissuto un periodo che è stato una sorta di salto a ostacoli. Abbiamo vinto a Cisterna, poi abbiamo avuto il Covid, poi ci siamo rimessi in pista per la gara contro Modena. Dopo quella gara ci siamo preparati per la sfida contro la Lube ma a Civitanova Marche non abbiamo giocato e siamo anche tornati da Civitanova con un’intossicazione alimentare che ha colpito molti giocatori. Ci siamo rimessi in pista in pochi giorni e saremo pronti per il match contro Taranto. Certamente stiamo vivendo un periodo nel quale c’è stata poca continuità”.
    E sul team pugliese: “È una squadra che numericamente ci soverchia in attacco, ha percentuali che sono superiori alle nostre. Ma anche loro hanno dei difetti, starà a noi cercare di tirarli fuori il più possibile con l’obiettivo di migliorare le cose dalla nostra parte del campo”.

    Il costo dei biglietti per assistere alla partita sarà in questo caso più basso rispetto alle precedenti gare casalinghe disputate da Siena contro Perugia, Piacenza e Modena. Il biglietto per il primo anello costerà infatti 20 euro, ridotto costerà invece 15 euro. Il biglietto per il secondo anello costerà 10 euro, se ridotto 5 euro. Sarà incluso nel prezzo il servizio di baby park con l’intrattenimento di animatori professionisti per tutti i bambini che saranno presenti al PalaEstra. Le categorie per le quali si applica la riduzione sono: studenti, ragazzi dai 12 ai 18 anni e tesserati Fipav. Gli under 12 entrano gratis al PalaEstra, ma devono prima provvedere al ritiro di un biglietto Junior (con prevendita a 2 euro attraverso la piattaforma Ciao Tickets oppure a costo zero alla biglietteria del PalaEstra).
    I biglietti sono in vendita nella piattaforma Ciao Tickets, la biglietteria del PalaEstra sarà aperta oggi, sabato 26 novembre, dalle ore 16 alle ore 19 e domenica 27 novembre, giorno del match contro Taranto, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 18,30 in poi. LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay Siena impegnata domani sul taraflex dei campioni d’Italia della Lube

    Trasferta nelle Marche per la Emma Villas Aubay Siena, che domani a partire dalle ore 18 sarà impegnata all’Eurosuole Forum contro la Cucine Lube Civitanova Marche. I senesi sfidano quindi i campioni d’Italia (la gara si giocherà quindi sul taraflex tricolore), con i due team che sono entrambi alla ricerca di un riscatto in campionato dopo le sconfitte rimediate nella scorsa giornata: la Lube è caduta a Cisterna (3-0), l’Emma Villas Aubay in casa contro Modena (1-3).
    La Lube, già per sette volte campione d’Italia, e la Emma Villas Aubay Siena, si sfidano per la terza volta nella loro storia. I due precedenti tra le due formazioni si riferiscono alla stagione 2018-2019, l’unica prima dell’attuale che i senesi avevano disputato in Superlega. In entrambe le circostanza Civitanova Marche si impose per 3-1. Il match all’Eurosuole Forum fu molto lottato, con un primo set che terminò addirittura 32-30 in favore dei padroni di casa.
    Nata a Treia negli anni ’90 la società si è spostata prima a Macerata, poi definitivamente a Civitanova Marche nell’anno 2015-16. Oltre ad essere campione d’Italia, Lube Volley tra gli altri titoli annovera 7 Coppe Italia, 2 Champions League ed un recente Mondiale per Club. Unico ex tra le due compagini è l’assistente allenatore marchigiano Romano Giannini, che è stato allenatore Emma Villas nelle vittoriose stagioni in serie B2 e B1.
    Il calendario della ottava giornata del campionato di Superlega prevede le sfide tra Monza e Cisterna (che verrà giocata stasera) mentre lunedì verrà disputato il posticipo tra Verona e Padova. Domenica sono in programma le sfide tra Perugia e Trento, e poi Milano-Piacenza e Taranto-Modena.
    La Lube partecipa ai campionati di Superlega dal 1995. La squadra è allenata dall’ex coach della Nazionale italiana Gianlorenzo Blengini, con 3 scudetti già in bacheca. La regia della squadra è affidata al talento argentino De Cecco (14esima stagione in Superlega per lui, che ha già festeggiato per la vittoria di 3 scudetti e 4 Coppe Italia) e in diagonale con lui la giovane promessa portoricana Gabi Garcia. Al centro il campione francese Chinenyeze e il neo campione del mondo con la Nazionale italiana Simone Anzani (anche lui con 3 scudetti e 3 Coppe Italia in bacheca); in seconda linea il forte libero, anche lui oro mondiale, Fabio Balaso. Tra gli schiacciatori  (tutti giovanissimi) Mattia Bottolo, la promessa bulgara Aleksandar Nikolov (classe 2003) e il bomber cubano Yant. Nella Lube milita il giocatore immagine del volley italiano nel mondo: alla sua 16esima stagione in Superlega Ivan Zaytsev viene utilizzato con la massima duttilità sia come opposto che come schiacciatore.

    “Ci stiamo preparando per una partita difficile, come quella che disputeremo contro la Lube – dichiara il coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani. – Loro hanno lasciato tre punti a Cisterna, però poi si sono immediatamente riscattati nel turno europeo ritrovando quindi un po’ di fiducia. È difficile pensare che una squadra come la loro possa avere due passaggi a vuoto consecutivi in campionato. Ovviamente proveremo a metterli in difficoltà. Contro Modena il treno per la vittoria e per aggiudicarci dei punti è passato e noi non ci siamo saliti sopra. Sul 23-21 in nostro favore nel terzo set avevamo avuto un’opportunità, in quel momento c’è stata abilità da parte dei campioni di Modena ma anche qualche errore di troppo da parte nostra. Lì avremmo dovuto fare meglio. Comunque abbiamo disputato un match di grande volontà e alcuni fondamentali, come la nostra organizzazione muro-difesa e anche il nostro servizio, sono andati bene. Però il nostro livello di attacco non è stato eccezionale”.
    “Pereyra ha fatto un grande sforzo di volontà e anche grazie al lavoro dello staff medico e fisioterapico sarà a disposizione nel match contro la Lube, in tempi record perché la sua caviglia non era messa bene – afferma ancora coach Montagnani. – Pensiamo al match di domani, poi ne arriveranno altri importanti. Dobbiamo cercare di migliorare le nostre cose, giocarci le nostre carte ed essere sereni”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay Siena sfida Modena di Bruno e Ngapeth per una partita storica: in campo domani al PalaEstra alle ore 18

    È tempo di Emma Villas Aubay Siena contro Modena, match valevole per la settima giornata del campionato di Superlega. La sfida sarà disputata domani alle ore 18 al PalaEstra, la partita verrà anche trasmessa in diretta televisiva su RaiSport. Gli emiliani hanno appena sconfitto per 3-0 Cisterna (con 26 punti di Lagumdzija e 12 di Earvin Ngapeth) conquistando in questo modo la seconda vittoria nelle cinque gare disputate dalla Valsa Group. La compagine di coach Andrea Giani ha chiuso l’incontro con un significativo 62% in attacco. Siena è reduce invece dalla prima vittoria, ottenuta a Cisterna, in rimonta, con il risultato di 1-3. La squadra di coach Paolo Montagnani è in quel modo riuscita a centrare i primi tre punti del proprio campionato.
    Modena partecipa alla massima categoria ininterrottamente da 46 anni ed è il club che ha vinto più scudetti, ben 12, nella pallavolo italiana. Nel suo palmares ci sono anche 4 Coppe Campioni, 4 Coppe Cev, 3 Coppe delle Coppe, 1 Challenge Cup, 12 Coppe Italia e 4 Supercoppe Italiane: numeri che fanno facilmente comprendere quanto il team emiliano rappresenti la storia del volley italiano ed europeo.
    Nella squadra senese di quest’anno ci sono tanti ex giocatori modenesi. Sono ben sei infatti i ragazzi che in passato hanno militato nel team emiliano: si tratta di Pinelli, Pinali, Mazzone, Ngapeth, Petric e Van Garderen. Nella squadra modenese invece è Salsi ad aver vestito la maglia senese nel corso della stagione 2020-21.
    È la terza volta nella storia che Siena e Modena si incontrano per partite ufficiali di campionato. I due precedenti si riferiscono alla stagione 2018-2019, l’unica che i senesi disputarono in Superlega prima di quest’anno. In entrambe le circostanze gli emiliani si imposero al tiebreak, sia a Modena che al PalaEstra senese.
    La Valsa Group è allenata da un vero pilastro della storia Italiana del volley, Andrea Giani, modenese di adozione, coach della Nazionale maschile francese recentemente vincitrice della Volley Nations Leaguenelle finali disputate a Casalecchio di Reno. La rosa emiliana è un mix di giovani promesse, interessanti stranieri e vere icone del volley mondiale.
    Bruno è il palleggiatore della nazionale brasiliana, con un palmares incredibile; Stankovic è il centrale serbo che ormai da 14 anni milita nella Superlega italiana, fa coppia al centro con il triestino Bossi. Il bomber della squadra è il turco-bosniaco Lagumdzija (già in precedenza a Monza e Piacenza); la promessa italiana invece è il giovane Rinaldi, schiacciatore nato nel 2001 e recente vincitore degli Europei under 22; l’esperienza inossidabile nel ruolo di libero è affidata alla tredicesima stagione in Superlega di Rossini.
    Il giocatore faro, dotato di una classe sopraffina, simbolo di questi ultimi anni a Modena è senza dubbio Earvin Ngapeth (fratello del senese Swan), recente vincitore con la Nazionale francese della Volley Nations League (dove è stato premiato come miglior giocatore) e un anno fa delle Olimpiadi a Tokyo.

    Commenta così alla vigilia del match il coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani: “Siamo recentemente tornati ad allenarci al completo dopo i casi di positività al Covid che abbiamo registrato nel gruppo. Non tutti i nostri giocatori sono al 100% e abbiamo anche registrato l’infortunio di un giocatore. Siamo quindi messi nuovamente alla prova, dopo la bella vittoria centrata a Cisterna. Modena è una squadra forte ed esperta, difficile da affrontare. Non sono partiti benissimo, ma nell’ultima gara hanno regolato rapidamente Cisterna con parziali molto bassi, ed è stato un segnale significativo. Hanno vinto l’ultimo match disputato anche in Europa senza l’opposto titolare, dimostrando pure profondità nel roster. Sarà difficile ma vogliamo giocarci le nostre carte. A Cisterna abbiamo conquistato una bella vittoria, con volontà e forza morale. Dal punto di vista tecnico ho visto buone cose ma anche delle lacune, sulle quali abbiamo lavorato in settimana”.

    Prosegue la prevendita per assistere alla partita Siena-Modena. Il biglietto può essere acquistato online sulla piattaforma CiaoTickets e in tutti i punti vendita convenzionati.
    I prezzi saranno gli stessi di quelli del match contro Piacenza. Il biglietto per il primo anello (numerato) ha il costo di 25 euro, se ridotto 20 euro. Il biglietto per il secondo anello (non numerato) ha il costo di 15 euro, se ridotto 10 euro.
    Le riduzioni si applicano a studenti, ragazzi dai 12 ai 18 anni e tesserati Fipav. Gli Under 12 potranno entrare gratuitamente ma dovranno prima provvedere al ritiro di un biglietto Junior.
    Tutti coloro che sono in possesso dell’abbonamento del Siena calcio o che abbiano acquistato il biglietto per assistere alla partita di domenica pomeriggio tra Siena e Lucchese potranno ugualmente usufruire della riduzione per entrare al PalaEstra ad un prezzo speciale di 5 euro.
    La biglietteria del PalaEstra sarà aperta sabato 12 novembre dalle ore 16 alle 19 e domenica 13 novembre, giorno del match, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 in poi.
    Durante l’incontro sarà attivo il servizio baby park per i bambini presenti, con l’animazione che sarà garantita da animatori professionisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena domani in campo nel Lazio in trasferta contro la Top Volley. Match, in diretta RaiSport, al via alle ore 18

    Domani pomeriggio la Emma Villas Aubay Siena disputerà la quinta partita del suo campionato e lo farà nel Lazio, contro la Top Volley Cisterna. I laziali hanno avuto un inizio di stagione spettacolare, con tre vittorie (0-3 a Milano, 3-0 in casa contro Taranto e 3-1 ancora in casa contro Padova) nelle prime quattro partite e con un match perso solamente al tiebreak a Trento. Sono 10 i punti conquistati fino ad ora dalla Top Volley Cisterna, che è seconda in classifica dietro a Perugia.
    La gara di domani prenderà il via alle ore 18 e sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai Sport.
    “Si tratta di una squadra che ha grande fiducia – commenta il coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani. – Un inizio di stagione migliore di quello che hanno realizzato non avrebbero potuto farlo. Sono vicini a un’ipotetica quota salvezza. Troveremo una squadra che sta giocando bene e che ha la massima confidenza. Per noi è stata una settimana di lavoro sugli aspetti che fino ad oggi non hanno funzionato al meglio, è stata anche una settimana di grande dialogo e ascolto perché in questi momenti si deve mantenere il focus sulle cose che possono portarci a miglioramenti”.
    “Ai ragazzi ho detto tantissime cose – ha proseguito l’allenatore del team senese – e ho ascoltato ciò che hanno avuto da dirmi perché da loro possono arrivare gli spunti per migliorare. L’attacco nella pallavolo è il fondamentale dominante, quello porta dietro tutto. Siamo concentrati massimamente sul miglioramento di questo aspetto”.
    Cisterna-Siena è anche la partita degli ex, da una parte e dall’altra: su una sponda pontina ci sono Rossi (a Siena nell’anno sportivo 2021-2022), Zanni (nel 2019-2020) e Mattei (nel 2018-2019 e nel 2021-2022); tre sono gli ex anche a Siena, Ngapeth (nel team laziale nel 2018-2019), Van Garderen (nel 2019-2020) e Raffaelli (nel 2021-2022). Nella massima serie c’è solo un precedente tra Latina e Siena e fu un 3-1 per i laziali, gara che venne disputata a Napoli, nella stagione  2018-2019.

    Il calendario della quinta giornata del torneo di Superlega ha già visto disputare una partita, quella tra Itas Trentino e Civitanova terminata 2-3. A novembre invece si giocherà Perugia – Modena.
    Domenica verranno invece disputate le sfide Milano-Verona, Piacenza-Monza e Taranto-Padova.

    Cisterna partecipa ai campionati di Superlega per il ventesimo anno. La squadra è allenata dal modenese Fabio Soli, al secondo anno sulla panchina laziale e al contempo coach della selezione nazionale maschile estone. Il bomber è il croato Dirlic (nel suo palmares 3 scudetti in Slovenia e 3 in Croazia), coadiuvato dagli schiacciatori di posto 4 Kaliberda (il giocatore più esperto avendo militato in ben sei società del nostro campionato), Sedlacek e il giovane promettente turco Bayram.
    Al centro oltre ad Andrea Rossi (al suo 14esimo anno in Superlega e ottavo a Latina) gioca l’australiano Zingel. Il tutto è ben orchestrato da Baranowicz, riconosciuto da molti come uno dei migliori palleggiatori del campionato, ormai alla sua 14esima stagione in Superlega. LEGGI TUTTO

  • in

    Già attiva sul circuito CiaoTickets la prevendita per assistere alla gara di sabato sera contro Piacenza

    La Emma Villas Aubay Siena già pensa alla prossima partita di campionato, la quarta del torneo di Superlega, che verrà giocata sabato 22 ottobre a partire dalle ore 20,30 al PalaEstra contro Piacenza. In viale Sclavo tornerà, e lo farà da campione d’Europa e da campione del mondo, l’opposto Yuri Romanò, che per due anni ha vestito la casacca senese.
    La prevendita per assistere a questa sfida è già iniziata.
    L’acquisto del biglietto si potrà effettuare online nel circuito della CiaoTickets o in tutti i punti vendita convenzionati. La biglietteria del PalaEstra sarà aperta giovedì 20 e venerdì 21 ottobre dalle ore 16 alle 19, e poi sabato 22 ottobre, giorno del match, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 18 in poi.
    Nelle stesse giornate gli abbonati potranno ritirare il loro abbonamento cartaceo e i primi cento abbonati riceveranno anche la t-shirt omaggio autografata offerta dalla Emma Villas Aubay Siena.
    Il biglietto per il primo anello (numerato) costerà 25 euro, se ridotto invece 20 euro; il biglietto per il secondo anello (non numerato) costerà 15 euro, se ridotto invece 10 euro. Le riduzioni si applicano a studenti, ragazzi dai 12 ai 18 anni, tesserati Fipav.
    La gara contro Piacenza sarà il termine ultimo per sottoscrivere l’abbonamento per seguire le gare interne di questo campionato della Emma Villas Aubay Siena.
    Nel corso della partita contro Piacenza sarà attivo il servizio di baby park per tutti i bambini presenti al PalaEstra con l’intrattenimento di animatori professionisti.

    Dall’Allianz Cloud di Milano i senesi sono tornati senza nessun punto in carniere. I meneghini, guidati da Patry e Mergarejo, si sono aggiudicati l’incontro per 3-0. “Abbiamo iniziato male questa partita – è stato il commento post gara del coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani. – Nel primo set abbiamo avuto poca efficienza in attacco e siamo stati troppo timorosi in battuta. E questo è un aspetto certamente da migliorare poiché è stato ricorrente nelle nostre prime gare. Nel secondo set siamo andati bene, anzi abbiamo buttato via diverse occasioni per fare ancora più break, e anche su questo dobbiamo lavorare perché è un aspetto che ci penalizza dato che a tratti il nostro lavoro nel sistema muro-difesa è molto buono. Dobbiamo fare meglio complessivamente anche in attacco perché i nostri dati sono ancora lontani rispetto a quello che può essere un buon livello”.
    “Non abbiamo giocato come immaginavamo e speravamo – sono state le parole del capitano della squadra senese, Nemanja Petric. – Milano ci ha superati più o meno in tutti i fondamentali, soprattutto in attacco. In battuta hanno fatto meglio di noi, quindi c’è poco da dire. Siamo dispiaciuti, a nessuno piace perdere, dobbiamo tirare fuori qualcosa in più per riuscire a fare decisamente meglio in partita. Anche nel secondo set quando eravamo in vantaggio avremmo dovuto essere bravi a chiudere quel set”. LEGGI TUTTO