More stories

  • in

    Garlasco affronta Savigliano: “Sfruttiamo il fattore campo”

    Ancora pochissime gare alla fine di questo campionato, e la Moyashi Garlasco si prepara ad affrontare mercoledì 28 febbraio la penultima gara casalinga. Nella turno infrasettimanale, i neroverdi affronteranno la Monge Gerbaudo Savigliano, settima squadra in classifica in difficoltà in questa fase di campionato.

    Savigliano arriva a Pavia con sei sconfitte che pesano sulle spalle e una settimana impegnativa da affrontare, con l’ultima gara affrontata domenica e la Coppa Italia da giocare sabato 2 marzo. Una gara importante anche per i Garlacticos, che dovranno recuperare il vantaggio che le dirette avversarie hanno ottenuto nel weekend di riposo dei neroverdi e provare a ribaltare il 3-0 subito all’andata da Savigliano. Mancano solo quattro gare alla fine del campionato, e la Moyashi dovrà dare il tutto per tutto nell’affrontare questa e le prossime sfide dirette che definiranno le sorti dei neroverdi, ad ora in piena corsa salvezza con il rischio retrocessione diretta.

    Una partita particolare anche per il giorno in cui si gioca, ma il turno di riposo appena disputato dai Garlacticos ha concesso loro più tempo per recuperare tutte le forze per provare ad ottenere un buon risultato, come spiega l’assistant coach Federico Moro:

    “Il turno infrasettimanale è sempre una gara atipica, giocata in condizioni atletiche e mentali diverse da tutte le altre partite del girone, e spesso a spuntarla è la formazione che ha più capacità di adattamento. Noi arriviamo da un turno di riposo che ha giovato dal punto di vista fisico, ma che ci ha messo una certa pressione a causa della vittoria di tutte le dirette concorrenti. Dobbiamo sfruttare il fattore campo, che ha caratteristiche molto diverse dal palazzetto di Savigliano e che potrebbe finalmente essere gremito di tifosi in occasione della penultima gara casalinga”.

    Sono carichi i Garlacticos, che pur avendo ben presente le difficoltà della sfida, non vedono l’ora di scendere in campo e dimostrare le loro qualità, che nelle ultime partite hanno portato molti frutti. Non sottovalutano la sfida e si preparano ad affrontarla con il piglio giusto, come racconta il libero Matteo Accorsi, in questa seconda parte di campionato impiegato spesso come schiacciatore nel giro dietro:

    “Savigliano non è sicuramente un avversario facile, e nonostante le sei sconfitte consecutive da cui arriva non dobbiamo sottovalutare la sfida. Sarà una partita impegnativa e rilevante per il raggiungimento del nostro obbiettivo: la zona salvezza. Il fatto di aver riposato questo weekend ci ha aiutato a recuperare pienamente e a preparare la partita con più calma rispetto a Savigliano. Nonostante il giorno insolito speriamo di vedere i nostri tifosi sugli spalti a sostenerci”.

    L’appuntamento è quindi per mercoledì 28 febbraio alle 20:30 al PalaRavizza, dove i Garlacticos scenderanno in campo carichi e desiderosi di dare il massimo e portare a casa punti in questo penultimo appuntamento in casa.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quinto stop consecutivo per Savigliano, liquidata da Motta con un triplice 16-25

    Nulla può il Monge-Gerbaudo Savigliano, che, con un’emergenza amplificata nel corso del match, incassa contro Pallavolo Motta la quinta sconfitta consecutiva, nella ventunesima giornata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca.

    È un’altra settimana d’emergenza quella che i piemontesi si sono lasciati alle spalle, con un reparto schiacciatori ancora atipico. Simeon lo “copre” inserendo ancora Brugiafreddo con Turkaj, mentre gli ospiti si presentano a ranghi completi e vogliosi di trovare il sesto successo nelle ultime sette, con annesso sorpasso in classifica.

    La partita che ne consegue è il frutto del diverso stato fisico e mentale delle due squadre: il Monge-Gerbaudo ci prova, sospinto dall’orgoglio e dal tifo del pubblico amico, ma Motta è sempre praticamente avanti. I primi due set sono molto simili: i veneti prendono margine nel cuore del parziale e chiudono entrambe le volte sul 16-25. 

    Alla fine del secondo, Turkaj, nel tentativo di murare senza fortuna Mian, si fa male, lasciando il posto nel terzo parziale a Calcagno. L’ennesima defezione da affrontare fa crollare psicologicamente i biancoblu, che ci provano ancora, ma nulla possono contro la fame dei verdi, che chiudono i conti ancora sul 16-25.

    Sestetti – Coach Lorenzo Simeon conferma il sestetto “d’emergenza” visto a Cagliari: diagonale Pistolesi-Rossato, Brugiafreddo e Turkaj a presidiare posto 4, Dutto e Rainero centrali. Liberi alternati Gallo-Rabbia. Marzola schiera i suoi con la diagonale Catone-Mian, Mazzon e Saibene schiacciatori, Luisetto e Arienti al centro. Libero Pirazzoli. 

    1° Set – L’inizio è in equilibrio, ma, soprattutto grazie a un servizio più incisivo, Motta prova ad allungare. Il vero strappo arriva con due muri consecutivi su Brugiafreddo e Rossato: 8-12 e time-out Simeon. Un ace, aiutato dal nastro, di Catone indirizza quasi definitivamente il parziale (10-17) e Savigliano ferma ancora il gioco. Simeon lancia nella mischia anche Calcagno al servizio e soprattutto Galaverna per Turkaj dal 13-19, ma Motta prende il largo e chiude i conti 16-25. Il Monge-Gerbaudo chiude il parziale con otto errori al servizio complessivi.

    2° Set – Simeon inserisce nuovamente Turkaj per Galaverna dall’inizio ed è proprio il suo opposto “adattato” a mettere a terra il primo pallone di un parziale che resta equilibrato fino alle fasi centrali. Lì Motta, che aveva comunque sempre mantenuto un vantaggio di due punti, allunga a +4 con una giocata intelligente sotto rete di Catone: 13-17. Time-out Monge-Gerbaudo. I trevigiani, però, hanno ormai messo la freccia: un lob di Mian vale il +6 sul 15-21, con nuovo time-out di Simeon. Marzola inserisce Nardo al servizio e la ricezione saviglianese va in crisi, tanto che il subentrato mantiene la battuta fino alla fine. È Mian a mettere a terra ancora una volta il 16-25. 

    3° Set – Proprio sul punto decisivo del secondo parziale, Turkaj, nel tentativo di murare, cade a terra malamente, tra l’apprensione generale. Anche lui, quindi, è costretto a lasciare il campo, con Simeon che s’inventa l’inedita coppia Brugiafreddo-Calcagno in posto 4. Il contraccolpo psicologico, però, è forte per i biancoblu, che partono male: 3-7 e time-out. Con gli ospiti in fuga, Simeon prova anche qualche rotazione, inserendo Carlevaris in regia per Pistolesi e Quaranta per Rainero al centro. La contesa è ormai termina e a porre la parola fine è il servizio out di Dutto, dopo qualche attimo di tensione per una decisione del direttore di gara criticata dai padroni di casa. Finisce ancora 16-25.

    Nel post-gara, coach Lorenzo Simeon commenta così la delicata situazione dei suoi: “In questa fase, che è un po’ sotto gli occhi di tutti, mi sento solo di elogiare i miei ragazzi. Non è facile, ma stanno davvero facendo quadrato, con lo staff tecnico e la società, per provare ad ottenere il massimo. La partita è stata quella che ci aspettavamo. Ora conta solo continuare a lavorare in attesa di tempi migliori”.

    Monge-Gerbaudo Savigliano-Pallavolo Motta 0-3 (16-25, 16-25, 16-25)Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Rossato 14, Brugiafreddo 6, Turkaj 2, Dutto 8, Rainero 1, Gallo (L1), Rabbia (L2); Calcagno 2, Galaverna, Carlevaris, Quaranta 1; N.E. Guiotto. All. Simeon.Pallavolo Motta: Catone 5, Mian 14, Mazzon 12, Saibene 9, Luisetto 5, Arienti 1, Pirazzoli (L1); Nardo; N.E. Santi (L2), Mazzotti, Murabito, D’Annunzio, Bortolozzo, Lazzaro. All. Marzola.Durata set: 25’, 26’, 23’

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano saluta Auke Van de Kamp

    Finisce in anticipo l’avventura di Auke Van de Kamp al Monge-Gerbaudo Savigliano: la società piemontese ha comunicato di aver interrotto consensualmente il contratto con il giocatore olandese, arrivato in estate dal Luneburg.

    “Ringraziamo Auke, che ci lascia per imprevisti motivi di carattere personale – scrive la dirigenza – per il lavoro, la dedizione e la professionalità dimostrata in questi mesi a Savigliano, che ha conquistato anche con la sua simpatia. Auguriamo a lui il meglio per il prosieguo della sua carriera sportiva e professionale“.

    La società ha comunicato che il direttore sportivo Corrado Caula è già alla ricerca di un nuovo schiacciatore da mettere a disposizione del coach Lorenzo Simeon.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna la spunta al tie break nella maratona sul campo di Savigliano

    Finalmente un decisivo cambio di rotta per la Geetit Bologna, che è riuscita a imporsi sui terzi in classifica del Monge Gerbaudo Savigliano in un match che ha visto la maratona dei rossoblù fino al tie break. Dopo un primo set in favore dei bolognesi, più presenti a muro e in attacco, i biancoblú hanno spinto sull’acceleratore imponendo il proprio gioco nel secondo e terzo set. Con un incredibile spirito di rivalsa la squadra ospite è riuscita però a far suo il quarto set, mandando la partita al tie break, anche questo dominato da Brunetti e compagni fino alla vittoria sul 11-15. Questa partita segna una svolta importante per i ragazzi di coach Guarnieri, che si portano avanti di una posizione in classifica scansando Garlasco, e dimostrando di poter racimolare punti con tutti. 

    Coach Simeon schiera in campo: Rainero e Dutto centrali, Rossato e Brugiafreddo in banda, Van De Kamp opposto a Pistolesi e Gallo libero. Coach Guarnieri risponde con: Sacripanti e Maletti in banda, Listanksis opposto a Sitti, Aprile e Giampietri centrali e Brunetti libero.

    La Geetit Bologna affronta la diciannovesima giornata del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca in casa del Monge Gerbaudo Savigliano, terza della classe. I rossoblù partono forti al servizio, mettendo in difficoltà gli avversari piemontesi che non riescono ad essere incisivi in ricezione, portando coach Simeon a chiedere time out sul 9-13. L’ace di Sacripanti allunga le distanze a +6, e Baciocco dalla seconda linea sigla il diciannovesimo punto, a fronte dei 13 di Savigliano. Dopo il secondo timeout i cuneesi ritrovano continuità, accorciando fino a 15-20, ma non è abbastanza perchè la Geetit ha preso il largo. Rabbia entra nella inconsueta veste di schiacciatore, non riesce però il tentativo di ripresa da parte dei biancoblu. La Geetit si porta al setpoint sul 18-24, ma Savigliano spinge finalmente sull’acceleratore annullando i primi tre matchball, e recuperando fino al 21-20. Ci pensa peró Giampietri dal centro a terminare il parziale in favore dei rossoblù per 21-25.

    Savigliano riparte forte per recuperare la sconfitta del primo set, allungando fino al 9-5. Listanskis interrompe la scia negativa della Geetit, seguito dall’ace di Baciocco, che accorcia fino al 9-11. Dal centro Giampietri e Aprile mettono in difficoltá il muro saviglianese, e i rossoblú iniziano a spingere fino al sorpasso: 12-16. Savigliano riesce a guadagnare terreno, e palla dopo palla si porta a -2: 18-20. Non è abbastanza, perchè Baciocco dalla seconda linea sigla il ventiduesimo punto, mantenendo le distanze sul tabellone. La ricezione di Baciocco questa volta non riesce, riportando il match in paritá sul 23-23. Van De Kamp attacca forte, portando i Saviglianesi al setpoint. Sacripanti risponde presente in attacco, e il parziale si trascina ai vantaggi. Nonostante il salvataggio di Listanskis i bolognesi non riescono a contenere la schiacciata dei padroni di casa, ed è ancora setball per Savigliano, che chiude la frazione con un muro vincente sull’attacco di Maletti: 24-26.

    Riparte in fiducia il Monge Gerbaudo Savigliano, che torna presente a muro, mettendo in difficoltá la banda dei rossoblú, che si trovano a -4: 12-8. Listanskis prova a interrompere la scia negativa, ma non é abbastanza perchè Savigliano ha ormai preso il largo: 17-12. Niente da fare per i rossoblú, che nonostante i segnali di ripresa sono calati a muro e in attacco, fino al -7 sul 20-13. Non demordono i ragazzi di coach Guarnieri, in difetto ancora di 5 lunghezze sui padroni di casa. Savigliano sulla scia positiva di questo set allunga fino al 23-17. L’attacco di Listankis viene fermato da Brugiafreddo, consegnando il terzo set ai padroni di casa per 17-25. 

    Bologna riparte vogliosa di riscatto dopo un terzo set in netto calo, con due ace di Sacripanti che manda i rossoblú +6: 5-11. Continua la scia positiva degli ospiti, che palla dopo palla macinano terreno sui piemontesi, questa volta fallosi in ricezione, non riuscendo a contrastare Bologna, tornata presente a servizio: 11-18. Il muro Sacripanti-Giampietri è vincente e sigla il ventesimo punto dei rossoblú, che hanno ormai preso il largo. Maletti segna due punti fondamentali a questo punto del match: 23-15. Savigliano spinge sull’acceleratore e si trascina fino al diciottesimo punto, ma Aprile segna il setpoint, annullato per due volte dai cuneesi: 20-24. La battuta di Turkaj va out, e la frazione viene consegnata nelle mani di Bologna per 20-25. 

    Il tie break riparte punto a punto, ma Bologna sembra essere più incisiva, portandosi  al 4-8. Savigliano non demorde, e con tutta la grinta che li ha portati al terzo posto im classifica reagiscono fimo al -1: 7-8. Riparte l’inseguimento sul tabellone, ma Bologna si tiene sopra di qualche lunghezza, anche se nessun punteggio la tiene al sicuro dai piemontesi, determinati a portare di nuovo a casa una vittoria. Giampietri dalla seconda linea sigla l’11esimo punto, e la pipe di Maletti perfora il muro Saviglianese: 9-12. L’ace di Omaggi segna il primo matchball, annullato dall’attacco piemontese. Ci pensa Maletti a mettere giù la palla vincente, che determina la vittoria di Bologna per 15-11 e due punti in classifica assicurati ai rossoblú. 

    Coach Simeon (Savigliano) commenta così: “Un calo in una stagione è fisiologico. Oggi ci prendiamo questo punto che è comunque segnale che la squadra c’è, e da qui ripartiamo. Gli acciacchi? Li hanno avuti e li hanno tutti, quindi non possono essere un alibi”.

    Monge Gerbaudo Savigliano – Geetit Bologna 2-3 (21-25, 26-24, 25-17, 20-25, 11-15)Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 4, Brugiafreddo 15, Rainero 6, Rossato 28, Van De Kamp 17, Dutto 5, Calcagno (L), Rabbia 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Turkaj 0. N.E. Quaranta, Galaverna. All. Simeon. Geetit Bologna: Sitti 4, Sacripanti 19, Giampietri 10, Listanskis 16, Baciocco 12, Aprile 7, Omaggi 1, Ronchi 0, Brunetti (L), Maletti 11, Minelli 0, Donati (L). N.E. All. Guarnieri. ARBITRI: Faia, Pasin. NOTE – durata tot: 125′

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati degli anticipi della quinta giornata di ritorno

    Sono ben 6 gli anticipi per la 5° giornata di ritorno di Serie A3 maschile, tre nel girone Bianco e tre in quello Blu. Ecco i risultati e le classifiche dei due gironi

    Girone Bianco 

    Gabbiano Mantova-Gamma Chimica Brugherio 3-2 (23-25, 25-16, 25-23, 23-25, ) Pallavolo Motta-Wimore Salsomaggiore Terme 3-1 (25-14, 25-14, 23-25, 25-18)Monge Gerbaudo Savigliano-Sarlux Sarroch (29-27, 20-25, 18-25, 14-25)

    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco

    Gabbiano Mantova 43, Personal Time San Donà di Piave 35, Monge Gerbaudo Savigliano 32, CUS Cagliari 30, Belluno Volley 28, Pallavolo Motta 28, Negrini CTE Acqui Terme 27, Gamma Chimica Brugherio 19, Sarlux Sarroch 18, Geetit Bologna 15, Stadium Mirandola 14, Moyashi Garlasco 13, Wimore Salsomaggiore Terme 7.

    Note: 1 Incontro in meno: Monge Gerbaudo Savigliano, CUS Cagliari, Negrini CTE Acqui Terme, Stadium Mirandola

    Girone Blu

    Smartsystem Fano-Shedirpharma Sorrento 3-1 (25-19, 16-25, 25-21, 25-15)Rinascita Lagonegro-Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-13, 25-13, 25-20) QuantWare Napoli-Leo Shoes Casarano 3-1 (30-28, 10-25, 25-23, 25-20)

    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu

    Banca Macerata 39, Rinascita Lagonegro 34, Smartsystem Fano 33, Erm Group San Giustino 29, OmiFer Palmi 26, Avimecc Modica 22, QuantWare Napoli 22, Shedirpharma Sorrento 21, Leo Shoes Casarano 19, Aurispa DelCar Lecce 18, Plus Volleyball Sabaudia 17, Just British Bari 16, Tim Montaggi Marcianise 13.

    Note: 1 Incontro in più: Erm Group San Giustino, Avimecc Modica, Shedirpharma Sorrento, Plus Volleyball Sabaudia, Just British Bari; 2 Incontri in più: Rinascita Lagonegro, Smartsystem Fano, QuantWare Napoli;

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano ospita Sarroch: “Sarà una gara complessa”

    È tempo di tornare tra le mura amiche del PalaSanGiorgio per il Monge-Gerbaudo Savigliano, che sabato 27 gennaio alle 20 attende la Sarlux Sarroch per la diciottesima giornata del Girone Bianco di Serie A3. Una gara complessa per i biancoblu, che ospitano una compagine in fiducia, affamata di punti per uscire dalle zone calde di classifica e reduce da un prezioso successo (3-1 nello scontro diretto contro Bologna).

    Un identikit per certi versi simile a quello fatto per la Gamma Chimica Brugherio, che la scorsa settimana ha superato Dutto e compagni al tie-break, ma la differenza tra le due compagini è netta. La più evidente, dal punto di vista dell’esperienza. Gli isolani sono una squadra ricca di giocatori navigati, che conoscono bene la categoria e che sanno bene come affrontare partite di questo tipo: su tutti spicca il nome di Marco Fabroni. La Sarlux ha percentuali di rendimento simili a quelle di Saviglinao per quanto riguarda gli attacchi vincenti per set (12,60 per i piemontesi, 12,50 per il Sarroch) e può contare su Riccardo Romoli, ottavo miglior realizzatore di categoria con 287 punti.

    I ragazzi di coach Lorenzo Simeon hanno sfruttato la settimana che ormai volge al termine per riorganizzare le idee e riprendere il giusto ritmo in vista dei prossimi due delicati impegni casalinghi (dopo Sarroch sarà la volta proprio di Bologna al PalaSanGiorgio), che potrebbero dire molto sul futuro a breve termine dei piemontesi.

    “Sarà una gara complessa, da affrontare con la giusta attenzione – ammonisce l’allenatore – Sarroch è in fiducia e, oltre al match vinto contro Bologna, arriva da almeno quattro partite in cui ha alzato il livello, uscendo dalle zone traballanti di classifica. Noi abbiamo metabolizzato il ko di Brugherio, in cui abbiamo commesso degli errori, ma in cui sicuramente ha inciso anche l’ottima prova dei nostri avversari. Dovremo essere bravi ad alzare il livello e, soprattutto, a servire bene per provare a mettere in difficoltà la loro ricezione e, di conseguenza, il loro palleggio, che con Fabroni è senza dubbio un loro punto di forza“.

    L’unico precedente tra le due squadre è relativo alla gara d’andata, ch finì 2-3 per Savigliano al termine di una vera battaglia sportiva.-

    Fino alle 19 di sabato sarà possibile acquistare i biglietti per la sfida sulla piattaforma liveticket.it; in alternativa, sarà possibile acquistarli nel giorno di gara al botteghino del Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio show: al Polo VI i Diavoli battono anche Savigliano

    Inizio di nuovo anno esplosivo al Paolo VI di Brugherio per la Gamma Chimica che conquista una straordinaria vittoria 3-2, dopo due ore e mezza di battaglia, contro la terza forza del girone bianco, Monge Gerbaudo Savigliano, alla 17° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca. Poco importa se Meschiari e compagni sciupano il vantaggio 2-0 facendosi rimontare 2-2, perchè al quinto set si vede la “meglio gioventù”, una Brugherio tenace, grintosa, di cuore che in quindici punti è capace di far vedere tutta la voglia di vincere, una voglia che parte dal libero Marini, con le sue spettacolari difese, e che s’irradia al resto della squadra. Una vittoria che in un attimo spazza via San Donà, fa riassaporare l’entusiasmo delle quattro vittorie consecutive pre interruzione e che rinvigorisce la classifica dei rosanero di due importanti punti oltre che a regalare una massiccia dose di energia per affrontare sabato 27 gennaio in trasferta, la regina della classifica, Mantova.

    Coach Delmati schiera Selleri-Prespov sulla diagonale, Mancini e Mellano al centro, Meschiari-Ichino di banda, Marini Libero.

    Coach Simeon parte con in campo Pistolesi al palleggio, opposto Rossato, al centro Dutto e Rainero, Galaverna e Van De Kamp schiacciatori,  Rabbia Libero.

    LA CRONACA

    PRIMO SET 

    Parte con convinzione la Gamma Chimica che s’affida a Mellano dai nove metri per il punto diretto del 2-1, vantaggio che prosegue con un altro ace di Mancini 8-6. Dopo una parentesi in pari (8-8) scandita dai colpi di Van De Kamp e Dutto, è Ichino a realizzare il punto del 10-8 con Prespov e Mancini bene in guardia a muro per difendere il 14-12. Prespov viaggia di tutta potenza in attacco (15-13) ma gli risponde l’olandese Van De Kamp al servizio con tanto di ace del pari 16, equilibrio che prosegue fino al 19 pari, nonostante il temporaneo + 2 degli ospiti (16-18) a firma Rossato. Brugherio accelera col muro di Mellano e la diagonale di Prespov (22-20) ma Savigliano riapre il set dopo l’ace di Galaverna ed il muro di Rainero (22-23). Il capitano sugli scudi, Meschiari  affonda il 23 pari e poi mura il 24-23, Savigliano spreca tre palle set e, dopo l’attacco di Ichino, che vale il 28 pari, Galaverna regala, con attacco out, il 29-28. A chiudere i giochi ci pensa l’ex di turno, Mellano, col primo tempo del 30-28.

    SECONDO SET 

    Riparte di forza dai nove metri Brugherio, Prespov trova l’ace del 3-2, vantaggio che cresce dopo il muro di Mancini (6-4). Galaverna impatta sul 7 ma Prespov aggiusta subito le cose con la seconda linea del 9-8, supportata, a seguire, dal primo tempo di Mancini e dalla pipe di Ichino (13-12). Savigliano si smarca con Van De Kamp e Galaverna che invertono il punteggio (16-18), vantaggio che prosegue anche dopo il time out di Delmati (20-22). A far sentire che Brugherio c’è è capitan Meschiari col mani out del 21-22, coi rosanero bravi a mantenere lucidità e nervi saldi, cosa che non fa Savigliano che, con due attacchi out, gasa i brugheresi, ora avanti 24-22. A nulla è servito il time out di coach Simeon, Meschiari mura il 25-22 del fine set.

    TERZO SET

    Questa volta a partire di slancio è Savigliano, 6-3 dopo l’ace di Van De Kamp, vantaggio ben difeso da Rossato (3-7), invariato sul 7-11 dopo due invasioni dei rosanero. Prespov ed Ichino accorciano 11-12 e, dopo il nuovo allungo di Savigliano (11-14), è Meschiari in diagonale a guadagnare il cambio palla (12-14). Prespov conquista il punto diretto del 14-16 ma uno scatenato Rossato ed il muro di Rainero ristabiliscono il 14-17. Doppio muro per Brugherio (17-18) con Ichino caterpillar in attacco a riportare l’equilibrio in campo (18-18). Sul 18-19 coach Simeon ferma il gioco per bloccare la ripresa della Gamma Chimica; al rientro la combo errori dei brugheresi- muro di Rossato producono il 19-24. Prespov e Meschiari tengono sulle spine Savigliano (21-24) ma il servizio in rete dei rosanero archivia il terzo set a favore degli ospiti 21-25. 

    QUARTO SET

    Apre 1-4 Savigliano ma la difesa di Marini, che Prespov trasforma nel 3-4, è lo slancio che serviva a Brugherio per ripartite ed infatti, con Ichino in diagonale, è pronto il 7-6 che diventa presto 11-8 dopo una serie di errori degli ospiti. Primo tempo per Dutto, muro per Van De Kamp (11-10) e, a parti invertite, è Brugherio ora a concedere troppo agli avversari che, con Van De Kamp, ribaltano 14-15. Delmati chiede tempo. La corsa riparte e le squadre si mettono in pari (18-18) prima che un’invasione ed un attacco out dei rosanero riportino la Monge al + 3 (18-21). Ai nove metri fa capolino Rossato che realizza tre ace consecutivi che trascinano Savigliano al 18-24. Muro per Meschiari 20-24 ma Savigliano non aspetta oltre e chiude 20-25 il set che vale il 2 pari. 

    QUINTO SET

    Attacco di Prespov e due ace di Mellano mettono subito le cose in chiaro. Il tie break comincia 4-1 per i Diavoli. Prespov dalla seconda linea tira qualsiasi pallone gli arrivi (7-3), Rossato risponde con la stessa moneta ed accorcia 7-6, 7 pari dopo il muro di Rainero. Il cambio campo avviene sull’8-7 grazie alla prima intenzione di Selleri ed è ora che cominicia il Marini show. Il libero in maglia rosa si prende gli applausi del palazzetto dopo due incredibili difese che le bocche di fuoco rosanero trasformano poi nel 9-8, 12-10. Rossato ancora una volta è una spina nel fianco (12-11) ma a sistemare le cose è capitan Meschiari con la diagonale lunga del 13-11. Mellano ace (14-11) e la vittoria arriva con l’attacco di Meschiari 15-11. 

    Coach Davide Delmati: “Parto dagli ultimi punti dove il pubblico ci ha davvero spinti alla vittoria, era tutto in piedi ed è stato determinante questo momento per i ragazzi, per dar loro quel coraggio in più per portare a casa la partita. Il mio primo plauso è per i nostri tifosi. Il secondo va alla squadra che ha fatto una grande partita, anche nei set che non siamo riusciti a portare a casa abbiamo lottato sempre. Muro e difesa hanno funzionato bene, abbiamo battuto bene, dando fastidio, e mi è piaciuto nel tie break la nostra voglia di reagire nonostante fossimo di nuovo in pari e lo abbiamo fatto con a nostra volta degli importanti break in battuta. È stata questa una partita in cui non abbiamo sentito pressione, ed è così che dobbiamo affrontare le squadre di alta classifica come Savigliano e come Mantova che sarà la nostra prossima avversaria e contro la quale dovremo giocare così, liberi, sfrontati e a testa alta. Oggi Marini merita il plauso di tutti, al tie break ha fatto delle difese veramente eccezionali, la dimostrazione di non voler far cadere la palla per terra. Credo però che tutta la squadra abbia partecipato alla vittoria perchè quando vinci una partita così non è mai uno che te la fa vincere ma sono tutti. Bravi ragazzi”.

    17° giornata Campionato Serie A3 Credem  Banca

    Gamma Chimica Brugherio- Monge Gerbaudo Savigliano (3-2) (30-28, 25-22, 21-25, 20-25, 15-12)

    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 5, Prespov 17, Mancini 5, Mellano 8, Ichino 20, Meschiari 19, Marini L, Carpita, Consonni, Viganò Ne: Chinello, Prada, Grue, CentenaroMonge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Rossato 31, Dutto 5, Rainero 8, Galaverna 11, Van De Kamp 18,  Rabbia L, Carlevaris, Brugiafreddo, Gallo L ne: Quaranta, TurkajArbitri: Prati Davide, Di Lorenzo AntoninoDurata set: 37’, 29’, 25’, 31’, 23’,Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 8, battute sbagliate 22, muri 11, attacco 47%, ricezione 43% (perfetta 27%)Monge Gerbaudo Savigliano:battute vincenti 10, battute sbagliate 16, muri 11, attacco 46%, ricezione 49% (perfetta 24%)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La rimaneggiata WiMORE si arrende a Savigliano

    I gialloblù, falcidiati dalle assenze, tengono bene il campo e impegnano, soprattutto, negli ultimi due set l’attuale terza forza del campionato, che si conferma in striscia positiva
    Torna a casa a mani vuote ma dopo aver dato tutto, dal primo all’ultimo pallone, la WiMORE Salsomaggiore Terme che, falcidiata dalle assenze, si arrende a testa alta in tre set (19-25, 23-25, 22-25) sul campo del Monge Gerbaudo Savigliano, salito momentaneamente al terzo posto in classifica nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca e alla sua terza vittoria consecutiva. Per i gialloblù, dai numeri simili in attacco ma meno efficaci al servizio e a muro, l’ennesima prestazione generosa e lodevole, seppur non condita da punti all’attivo, e la consapevolezza che, quando recupereranno tutti gli elementi, ci siano ancora i margini per raddrizzare l’andamento di una stagione finora disgraziata. Coach Marcello Mattioli, privo degli indisponibili Beltrami, Leoni e Van Solkema, si affida a Boschi in regia, Muroni opposto, Cantagalli e il neoacquisto Scita in banda, Bussolari e Bucciarelli al centro e Zecca nel ruolo di libero, il collega Simeon, c’è l’olandese Van De Kamp non al meglio, schiera il palleggiatore Pistolesi, l’opposto Rossato, gli schiacciatori Galaverna e Brugiafreddo, i centrali Dutto e Rainero e i liberi Gallo e Rabbia in alternanza che trovano il primo guizzo con l’ace di Galaverna (5-7) seguito dal muro di Dutto (8-11). Il muro di Rainero e il servizio vincente di Pistolesi (10-15) producono il primo time out tra le fila degli ospiti che incassano il secondo ace di Galaverna (11-17), al quale replica Bussolari direttamente dalla linea dei nove metri (13-17) prima che il neoentrato Calcagno ripristini il divario in battuta (13-19). Due muri di Dutto a stretto giro di posta (15-22) innescano la reazione al di qua della rete, contraddistinta dall’ace di Muroni e dal muro di Scita (19-23), ma è l’ace risolutore di Turkaj (19-25), chiamato in causa dalla panchina, a spegnere ogni timida velleità di rimonta. Maggior equilibrio in avvio di secondo parziale, in cui Alberghini sostituisce Bucciarelli sul 7 a 9 e il muro di Brugiafreddo certifica il primo allungo (7-10) rintuzzato, in parte, dall’ace fortunoso di Cantagalli (9-10). La parallela di Rossato (9-12) induce la panchina ducale a fermare il gioco che riprende da un altro servizio, aiutato dal nastro, di Brugiafreddo (9-14) ad anticipare il controbreak di 3 a 0 determinato dal buon turno in battuta di Alberghini (12-14). La diagonale fuori misura di Rossato vale l’aggancio (16-16) in una lotta punto a punto fino al 22 a 22 quando l’ace di Galaverna (22-24) regala due set ball ai suoi concretizzati, al secondo tentativo, dall’attacco di Rossato (23-25). Nel terzo rientra in campo Bucciarelli che stampa subito un muro (1-0) e concede il bis del temporaneo vantaggio (7-6) ribaltato dall’ace di Rossato (8-9) e dal pallonetto di Galaverna (8-10). Sul 10 a 11 Riccò rimpiazza Bucciarelli in battuta che propizia la parallela out di Rossato (11-11) in una situazione di equilibrio spezzata dalla diagonale di Rossato (14-17). Calcagno entra e firma l’ace del più quattro (17-21) ma la WiMORE non si arrende, rientra in scia fino al 22 a 23 e alza bandiera bianca solo dinanzi al muro (22-24) e all’ace conclusivo (22-25) di Galaverna (22-24). A fine gara il direttore sportivo Luca Savi sottolinea lo spirito battagliero del gruppo. “Sicuramente da salvare c’è la tenacia del provare a vincere la partita, nonostante tutti i problemi di mille tipi che stiamo avendo. Vedere i ragazzi che ci hanno provato fino all’ultimo, buttando davvero il cuore oltre l’ostacolo, è il punto di partenza delle prossime settimane. Le assenze? Da un certo punto di vista avevamo il vantaggio -sorride- che la squadra avversaria avrebbe dovuto prendere le contromisure in corso d’opera durante la partita, chiaro che anche per noi avere una defezione ogni due giorni, cambiare sempre daccapo lo scacchiere e muovere i pezzi in base a quelli che sono rimasti ancora in piedi, è dura. Scita è un ragazzo che noi conosciamo bene, sappiamo che ha delle qualità importanti e siamo sicuri che potrà dare un certo contributo alla nostra causa. Avendo appena iniziato ad allenarsi con noi, deve ancora trovare l’equilibrio con i meccanismi sia nella fase dietro che nell’intesa con il palleggiatore ma lo ringraziamo per aver fatto un buon esordio dopo un paio d’allenamenti. Ora con Mirandola servirà che ritornino alcuni dei nostri giocatori, abbiamo tutte le carte in regola per giocarcela al 100% e aspettiamo soltanto di fare del lavoro in palestra quando saremo al completo”. Prossimo impegno in programma martedì 26 dicembre alle 18.00 a Santo Stefano al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme in casa con la Stadium Mirandola, travolta a domicilio in tre set da Cagliari e scivolata in penultima posizione.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra Monge Gerbaudo Savigliano e WiMORE Salsomaggiore Terme valida per la dodicesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    Monge Gerbaudo Savigliano-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-23, 25-22)
    MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO: Pistolesi 4, Rossato 17, Galaverna 16, Brugiafreddo 8, Dutto 5, Rainero 6, Gallo (L), Rabbia (L), Calcagno 1, Turkaj 1, Carlevaris, Van De Kamp, Quaranta. All.: Simeon-Brignone
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Boschi 1, Muroni 13, Cantagalli 12, Scita 10, Bussolari 6, Bucciarelli 6, Zecca (L), Alberghini, Riccò. N.e. Leoni, Van Solkema, Beltrami, Savi, Monica (L). All.: Mattioli-Montanini
    ARBITRI: Fabio Pasquali (Bologna)-Fabrizio Giulietti (Perugia)
    NOTE: Monge Gerbaudo Savigliano: servizi vincenti 9, servizi sbagliati 8, errori in ricezione 3, attacchi vincenti 43%, errori in attacco 8, muri 7. WiMORE Salsomaggiore Terme: s.v. 3, s.s. 7, errori in ricezione 9, a.v. 44%, errori in attacco 8, muri 4. Durata set: 21’, 27’, 26 ’: tot. 74’.
    RISULTATI DODICESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Monge Gerbaudo Savigliano-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-23, 25-22)
    Moyashi Garlasco-Geetit Bologna     17/12 ore 18.00
    Belluno Volley-Negrini CTE Acqui Terme     17/12 ore 18.00
    Sarlux Sarroch-Gamma Chimica Brugherio 0-3 (22-25, 17-25, 20-25)
    Stadium Mirandola-CUS Cagliari 0-3 (16-25 18-25, 14-25)
    Gabbiano Mantova-Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 25-14, 25-21)
    Riposa: Pallavolo Motta
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 32; Personal Time San Donà di Piave** 27; Monge Gerbaudo Savigliano 22; CUS Cagliari 21; Negrini CTE Acqui Terme* 20; Belluno Volley* 19; Pallavolo Motta 13; Sarlux Sarroch 12; Gamma Chimica Brugherio 11; Moyashi Garlasco* 10; Stadium Mirandola, Geetit Bologna* 9; WiMORE Salsomaggiore Terme 5.
    *una gara in meno
    **una gara in più
    I gialloblù, falcidiati dalle assenze, tengono bene il campo e impegnano, soprattutto, negli ultimi due set l’attuale terza forza del campionato, che si conferma in striscia positiva
    Torna a casa a mani vuote ma dopo aver dato tutto, dal primo all’ultimo pallone, la WiMORE Salsomaggiore Terme che, falcidiata dalle assenze, si arrende a testa alta in tre set (19-25, 23-25, 22-25) sul campo del Monge Gerbaudo Savigliano, salito momentaneamente al terzo posto in classifica nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca e alla sua terza vittoria consecutiva. Per i gialloblù, dai numeri simili in attacco ma meno efficaci al servizio e a muro, l’ennesima prestazione generosa e lodevole, seppur non condita da punti all’attivo, e la consapevolezza che, quando recupereranno tutti gli elementi, ci siano ancora i margini per raddrizzare l’andamento di una stagione finora disgraziata. Coach Marcello Mattioli, privo degli indisponibili Beltrami, Leoni e Van Solkema, si affida a Boschi in regia, Muroni opposto, Cantagalli e il neoacquisto Scita in banda, Bussolari e Bucciarelli al centro e Zecca nel ruolo di libero, il collega Simeon, c’è l’olandese Van De Kamp non al meglio, schiera il palleggiatore Pistolesi, l’opposto Rossato, gli schiacciatori Galaverna e Brugiafreddo, i centrali Dutto e Rainero e i liberi Gallo e Rabbia in alternanza che trovano il primo guizzo con l’ace di Galaverna (5-7) seguito dal muro di Dutto (8-11). Il muro di Rainero e il servizio vincente di Pistolesi (10-15) producono il primo time out tra le fila degli ospiti che incassano il secondo ace di Galaverna (11-17), al quale replica Bussolari direttamente dalla linea dei nove metri (13-17) prima che il neoentrato Calcagno ripristini il divario in battuta (13-19). Due muri di Dutto a stretto giro di posta (15-22) innescano la reazione al di qua della rete, contraddistinta dall’ace di Muroni e dal muro di Scita (19-23), ma è l’ace risolutore di Turkaj (19-25), chiamato in causa dalla panchina, a spegnere ogni timida velleità di rimonta. Maggior equilibrio in avvio di secondo parziale, in cui Alberghini sostituisce Bucciarelli sul 7 a 9 e il muro di Brugiafreddo certifica il primo allungo (7-10) rintuzzato, in parte, dall’ace fortunoso di Cantagalli (9-10). La parallela di Rossato (9-12) induce la panchina ducale a fermare il gioco che riprende da un altro servizio, aiutato dal nastro, di Brugiafreddo (9-14) ad anticipare il controbreak di 3 a 0 determinato dal buon turno in battuta di Alberghini (12-14). La diagonale fuori misura di Rossato vale l’aggancio (16-16) in una lotta punto a punto fino al 22 a 22 quando l’ace di Galaverna (22-24) regala due set ball ai suoi concretizzati, al secondo tentativo, dall’attacco di Rossato (23-25). Nel terzo rientra in campo Bucciarelli che stampa subito un muro (1-0) e concede il bis del temporaneo vantaggio (7-6) ribaltato dall’ace di Rossato (8-9) e dal pallonetto di Galaverna (8-10). Sul 10 a 11 Riccò rimpiazza Bucciarelli in battuta che propizia la parallela out di Rossato (11-11) in una situazione di equilibrio spezzata dalla diagonale di Rossato (14-17). Calcagno entra e firma l’ace del più quattro (17-21) ma la WiMORE non si arrende, rientra in scia fino al 22 a 23 e alza bandiera bianca solo dinanzi al muro (22-24) e all’ace conclusivo (22-25) di Galaverna (22-24). A fine gara il direttore sportivo Luca Savi sottolinea lo spirito battagliero del gruppo. “Sicuramente da salvare c’è la tenacia del provare a vincere la partita, nonostante tutti i problemi di mille tipi che stiamo avendo. Vedere i ragazzi che ci hanno provato fino all’ultimo, buttando davvero il cuore oltre l’ostacolo, è il punto di partenza delle prossime settimane. Le assenze? Da un certo punto di vista avevamo il vantaggio -sorride- che la squadra avversaria avrebbe dovuto prendere le contromisure in corso d’opera durante la partita, chiaro che anche per noi avere una defezione ogni due giorni, cambiare sempre daccapo lo scacchiere e muovere i pezzi in base a quelli che sono rimasti ancora in piedi, è dura. Scita è un ragazzo che noi conosciamo bene sappiamo che ha delle qualità importanti e siamo sicuri che potrà dare un certo contributo alla nostra causa. Avendo appena iniziato ad allenarsi con noi, deve ancora trovare l’equilibrio con i meccanismi sia nella fase dietro che nell’intesa con il palleggiatore ma lo ringraziamo per aver fatto un buon esordio dopo un paio d’allenamenti. Ora con Mirandola servirà che ritornino alcuni dei nostri giocatori, abbiamo tutte le carte in regola per giocarcela al 100% e aspettiamo soltanto di fare del lavoro in palestra quando saremo al completo”. Prossimo impegno in programma martedì 26 dicembre alle 18.00 a Santo Stefano al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme in casa con la Stadium Mirandola, travolta a domicilio in tre set da Cagliari e scivolata in penultima posizione.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra Monge Gerbaudo Savigliano e WiMORE Salsomaggiore Terme valida per la dodicesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    Monge Gerbaudo Savigliano-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-23, 25-22)
    MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO: Pistolesi 4, Rossato 17, Galaverna 16, Brugiafreddo 8, Dutto 5, Rainero 6, Gallo (L), Rabbia (L), Calcagno 1, Turkaj 1, Carlevaris, Van De Kamp, Quaranta. All.: Simeon-Brignone
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Boschi 1, Muroni 13, Cantagalli 12, Scita 10, Bussolari 6, Bucciarelli 6, Zecca (L), Alberghini, Riccò. N.e. Leoni, Van Solkema, Beltrami, Savi, Monica (L). All.: Mattioli-Montanini
    ARBITRI: Fabio Pasquali (Bologna)-Fabrizio Giulietti (Perugia)
    NOTE: Monge Gerbaudo Savigliano: servizi vincenti 9, servizi sbagliati 8, errori in ricezione 3, attacchi vincenti 43%, errori in attacco 8, muri 7. WiMORE Salsomaggiore Terme: s.v. 3, s.s. 7, errori in ricezione 9, a.v. 44%, errori in attacco 8, muri 4. Durata set: 21’, 27’, 26 ’: tot. 74’.
    RISULTATI DODICESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Monge Gerbaudo Savigliano-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-23, 25-22)
    Moyashi Garlasco-Geetit Bologna 17/12 ore 18.00
    Belluno Volley-Negrini CTE Acqui Terme 17/12 ore 18.00
    Sarlux Sarroch-Gamma Chimica Brugherio 0-3 (22-25, 17-25, 20-25)
    Stadium Mirandola-CUS Cagliari 0-3 (16-25, 18-25, 14-25)
    Gabbiano Mantova-Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 25-14, 25-21)
    Riposa: Pallavolo Motta
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 32; Personal Time San Donà di Piave** 27; Monge Gerbaudo Savigliano 22; CUS Cagliari 21; Negrini CTE Acqui Terme* 20; Belluno Volley* 19; Pallavolo Motta 13; Sarlux Sarroch 12; Gamma Chimica Brugherio 11; Moyashi Garlasco* 10; Stadium Mirandola, Geetit Bologna* 9; WiMORE Salsomaggiore Terme 5.
    *una gara in meno
    **una gara in più
    INTERVISTA LUCA SAVI (DIRETTORE SPORTIVO WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO