More stories

  • in

    Parigi 2024, ecco come cambierà il format dei tornei di pallavolo

    Di Redazione Oltre ai rivisti criteri di qualificazione, una grande novità ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 sarà il cambio di format del torneo maschile e femminile di pallavolo. Rispetto alle precedenti edizioni le dodici partecipanti non saranno più distribuite in 2 pool, ma saranno suddivise in 3 gironi da 4 squadre ciascuno.           Ai quarti di finale accederanno le prime due squadre di ogni pool e le 2 migliori terze classificate. Le fasi successive rimarranno invariate e le nazionali che andranno avanti si affronteranno nelle semifinali e nelle finali per le medaglie d’Oro e di Bronzo.           Per quanto riguarda il Beach Volley, il format adottato sarà lo stesso dei Giochi di Tokyo 2020.   (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, approvato il nuovo sistema di qualificazione per Pallavolo e Beach Volley

    Di Redazione È stato approvato oggi dal Consiglio Esecutivo del CIO, su proposta della FIVB, il nuovo sistema di qualificazione della Pallavolo e del Beach Volley per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Il sistema di qualificazione del torneo di Pallavolo di Parigi 2024 Alle Olimpiadi di Parigi 2024 prenderanno parte 12 squadre maschili e 12 squadre femminili. La Francia, in quanto paese ospitante, è già sicura della partecipazione a entrambi i tornei. Gli altri 11 posti (maschili e femminili) saranno assegnati attraverso un processo che si articolerà in due step. 6 pass saranno messi in palio nei Tornei Olimpici di Qualificazione (OQTs) che si terranno tra settembre e ottobre 2023. A questi tornei prenderanno parte le prime 24 squadre del ranking mondiale, divise in tre gironi di 8 squadre ciascuno. Alle Olimpiadi di Parigi si qualificheranno le prime due formazioni classificate di ogni pool. I restanti 5 posti saranno assegnati alle 5 migliori squadre (tra le non qualificate) del ranking mondiale, aggiornato alla fine della fase preliminare della Volleyball Nations League 2024. Per assicurare il principio di universalità, che da sempre caratterizza le Olimpiadi, un posto verrà garantito alla migliore squadra del ranking mondiale appartenente al continente/i non avente/i nazionali ancora qualificate. Volleyball Word, inoltre, ha già avviato il processo di assegnazione dei 3 Tornei Olimpici di Qualificazione maschili e dei 3 femminili, con l’obiettivo di ufficializzare le sedi entro la fine di ottobre 2022.        Il sistema di qualificazione del torneo di Beach Volley di Parigi 2024 24 squadre (per genere) scenderanno in campo nei tornei di beach volley dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ogni nazione al massimo potrà partecipare con due coppie. La Francia, in quanto paese ospitante, ha diritto a una coppia nel maschile e una nel femminile. Le restanti formazioni potranno accedere ai tornei olimpici, attraverso tre percorsi di qualificazione, garantendo così il principio della partecipazione universale. 1) Le coppie vincitrici (1 maschile e 1 femminile) del mondiale di beach volley 2023 otterranno automaticamente il pass per Parigi 2024. 2) Alle Olimpiadi si qualificheranno le prime 17 formazioni classificate (per gender) del Ranking Olimpico, che prenderà in esame i 12 migliori risultati ottenuti da una coppia nel periodo compreso dal 1° gennaio 2023 al 10 giugno 2024. 3) Gli ultimi posti saranno assegnati dai 5 Tornei Olimpici Continentali che garantiranno il pass alle coppie vincitrici. La fase finale di questi 5 eventi si terrà tra il 13 e il 23 giugno 2024. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Camila Brait annuncia un anno di stop per la maternità

    Di Redazione Al termine della poco felice partecipazione ai play off della Superliga brasiliana con l’Osasco, eliminato già nei quarti di finale, il libero della nazionale Camila Brait ha annunciato di volersi prendere una pausa dal volley giocato, per dedicarsi alla maternità. “Insieme alla mia famiglia – scrive la giocatrice 33enne – ho deciso che salterà la prossima stagione. Tutti sanno quanto amo essere un’atleta, ma amo anche essere la mamma di Alice, così proverò ad avere un altro bambino!“. (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: le convocazioni di Philippe Blain. Ishikawa sarà ancora il capitano

    Di Redazione Philippe Blain, nuovo CT della nazionale maschile del Giappone, ha annunciato in una conferenza stampa la rosa di 35 giocatori che saranno utilizzati dalla nazionale nipponica nel corso della stagione estiva. Ci sono, ovviamente, i tre protagonisti dell’ultimo campionato italiano: Yuji Nishida, Ran Takahashi e Yuki Ishikawa, che continuerà a rivestire il ruolo di capitano. Parlando della conferma dello schiacciatore dell’Allianz Milano, Blain ha però specificato: “La forza della nostra squadra non dovrebbe dipendere da un giocatore in particolare. Dato il numero di partite consecutive che dovremo disputare, è difficile pensare che in campo vadano sempre gli stessi. Penso che dobbiamo trovare un sostituto per Ishikawa e avere altri leader in squadra che possano supportarlo“. L’allenatore francese ha parlato anche di aspetti più tecnici: “Difesa, ricezione e contrattacco restano le priorità, ma dobbiamo colmare il divario con le squadre più forti nell’attacco di palla alta e nel muro. È il momento di fare grandi passi avanti in questi fondamentali“. Ecco l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Akihiro Fukatsu, Masaki Oya, Masahiro Sekita, Takahiro Shin, Motoki Eiro, Shunsuke Nakamura, Hiroki Ito.Opposti: Yuji Nishida, Issei Otake, Kento Miyaura, Kenta Koga.Centrali: Taishi Onodera, Akihiro Yamauchi, Kentaro Takahashi, Haku Lee, Shunichiro Sato, Go Murayama, Larry Ebade-Dan, Keitaro Nishikawa, Masato Kai, Kento Asano.Schiacciatori: Tatsunori Otsuka, Kenta Takanashi, Shoma Tomita, Ran Takahashi, Yuki Ishikawa, Akito Yamazaki, Kenyu Nakamoto, Yuki Higuchi, Yuga Tarumi, Hiroaki Maki.Liberi: Tomohiro Ogawa, Tomohiro Yamamoto, Kazuyuki Takahashi, Soshi Fujinaka. (fonte: Yahoo! Japan) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: la finale per il titolo è KAL Jumbos-KB Stars

    Di Redazione Saranno le due squadre che per tutta la stagione si sono alternate al vertice della V-League maschile ad affrontarsi per il titolo nazionale della Corea del Sud. I KB Stars hanno raggiunto in finale i campioni in carica KAL Jumbos, vincendo la semifinale in gara unica contro il Kepco Vixtorm con il punteggio di 3-1 (23-25, 25-17, 25-19, 25-15). Dopo l’eliminazione a sorpresa del Woori Card, la squadra di Suwon ha provato un altro colpaccio vincendo il primo set, ma alla distanza è stata netta la superiorità della formazione di Uijeongbu: protagonista, neanche a dirlo, il solito Noumory Keita con 30 punti (3 ace e 3 muri), 7 in più del rivale Daudi Okello. La finale per il titolo sarà al meglio delle 2 vittorie su 3: prima sfida martedì 5 aprile (alle 12 italiane), Gara 2 giovedì 7 alla stessa ora e l’eventuale Gara 3 sabato 9 aprile alle 7. (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: chiusa la regular season. Arkas in semifinale, Cizre ai playoff

    Di Redazione È terminata senza grandi sorprese la regular season della Efeler Ligi maschile in Turchia: quasi tutti i verdetti erano già definiti alla vigilia dell’ultima giornata. Restava da assegnare il quarto e ultimo posto nelle semifinali scudetto, ma l’Arkas Izmir aveva fatto tre quarti del lavoro battendo nel turno precedente la capolista, e ha completato l’opera superando con un netto 0-3 (16-25, 14-25, 18-25) la matricola Cizre Belediyesi, che comunque festeggia una storica qualificazione ai playoff per il quinto posto (a scapito dell’Altekma, battuto in casa per 0-3 dallo Ziraat Bankasi). L’Arkas affronterà dunque in semifinale proprio l’Halkbank Ankara, che ha chiuso con un’altra sconfitta (1-3) nell’inutile sfida al vertice con il Fenerbahce HDI Istanbul; quest’ultimo se la vedrà invece con lo Ziraat. Nei playoff per il quinto posto le due semifinali vedranno di fronte da una parte Spor Toto e Cizre e dall’altra Galatasaray e Bursa BBSK. Retrocedono, come già noto, Solhan e Afyon Yuntas, nonostante le vittorie nell’ultimo turno ai danni di Bursa e Sorgun. Prima dei playoff ci sarà spazio comunque per la Coppa di Turchia: sabato 11 aprile le due semifinali, Ziraat Bankasi-Arkas e Galatasaray-Spor Toto, e domenica 12 la finalissima. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Sarina Koga è la nuova capitana della nazionale

    Di Redazione Il nuovo CT del Giappone, Masayoshi Manabe, ha presentato in una conferenza stampa i nomi delle 39 giocatrici che comporranno la rosa della nazionale per la prossima stagione. L’allenatore, che torna sulla panchina della rappresentativa nipponica dopo 6 anni, ha nominato come nuova capitana della squadra la schiacciatrice Sarina Koga e le ha suggerito un cambio del numero di maglia: Koga passerà dal 2 al 3, che nella precedente gestione di Manabe fu indossato prima da Yoshie Takeshita e poi da Saori Kimura, vincitrici della medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012. Takeshita entrerà anche a far parte dello staff tecnico come “consigliere” del CT. Nella lista delle convocate ci sono alcune assenze di peso: la più evidente è quella di Yuki Ishii, ormai da un decennio nel giro della nazionale e presente anche a Tokyo 2020. Questo l’elenco completo: Palleggiatrici: Mika Shibata, Haruka Miyashita, Aki Momii, Mizuki Ugajin, Tamaki Matsui, Nonoka Yamazaki, Nanami Seki.Centrali: Haruyo Shimamura, Nichika Yamada, Mami Yokota, Erina Ogawa, Asuka Hamamatsu, Hiroyo Yamanaka, Shion Hiramaya, Nanami Asano.Schiacciatrici: Mami Uchiseto, Sarina Koga, Mayu Ishikawa, Yuka Sato, Arisa Inoue, Mizuki Tanaka, Shuka Kaneda, Fuyumi Awi Okumu Oba, Kotona Hayashi, Minami Nakamoto, Miwako Osanai, Airi Miyabe, Mikoto Shima, Miyu Nakagawa, Yuki Nishikawa, Haruna Soga, Ameze Miyabe, Yoshino Sato.Liberi: Akane Yamagishi, Manami Kojima, Moeri Hanai, Rena Mizusugi (fonte: JVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Tours-Chaumont e Volero-RC Cannes sono le finali di Coppa di Francia

    Di Redazione Gran finale in vista per la Coppa di Francia: sabato 2 aprile a Parigi si sfideranno Tours VB e Chaumont per il trofeo maschile e Volero Le Cannet e Racing Club de Cannes per quello femminile. La Coppa, dunque, cambierà in ogni caso padrone rispetto all’ultima edizione assegnata, che tra le donne è stata vinta dall’ASPTT Mulhouse nel 2021 e tra gli uomini dallo Stade Poitevin nel 2020 (lo scorso anno la competizione non si era disputata). Il Tours, che in semifinale ha superato con un netto 3-0 il Sète (25-19, 25-18, 25-14), disputerà la sua quattordicesima finale: sarà un remake della sfida del 2019 contro lo Chaumont di Silvano Prandi, che dopo il triplice 25-21 alla rivelazione Plessis-Robinson andrà a caccia della prima Coppa della sua storia. In campo femminile, il Volero ha battuto in semifinale il Béziers per 3-1 (26-28, 25-22, 30-28, 25-20), mentre il Cannes ha eliminato il Saint-Raphael in tre set (25-20, 25-16, 25-22): oltre all’ennesima sfida tra due tecnici italiani, Lorenzo Micelli e Filippo Schiavo, sarà anche il quarto derby della Costa Azzurra in finale. in due occasioni (2008 e 2011) è stato il Racing a portare a casa la Coppa, mentre nel 2015 è toccato al Volero. (fonte: FFVB) LEGGI TUTTO