More stories

  • in

    VNL femminile: Brasile ancora a segno, il Giappone rimonta sulla Germania

    Di Redazione Grandi emozioni nella notte italiana per la prima tappa di VNL femminile a Shreveport-Bossier City: a catalizzare l’attenzione del pubblico è la sfida tra Germania e Giappone, in cui la nazionale di Vital Heynen non riesce a capitalizzare due set di vantaggio e subisce la rimonta delle nipponiche, alla fine vittoriosa al tie break. Luci e ombre per entrambe le squadre: pesano i 34 errori-punto delle tedesche che vanificano l’ottima prova delle centrali Weitzel e Scholzel, entrambe a quota 14 punti. Sempre devastante nel Giappone Sarina Koga, che piazza altri 33 punti (attaccando ben 76 palloni!). Seconda vittoria per il Brasile, che supera in tre set una Polonia combattiva ma spuntata nei momenti chiave. Verdeoro superiori a muro (12 vincenti a 6) e al servizio (5 ace a 2) e con una Ana Carolina in stato di grazia: 15 punti di cui 7 muri e 3 ace. La squadra di Lavarini, che ripropone l’alternanza Rozanski-Szlagowska nel ruolo di opposto, fatica a trovare gli equilibri in attacco. A segno anche il Canada, vittorioso con un netto 3-0 su una Repubblica Dominicana davvero deludente: disastrose Yonkaira Peña e Gaila Gonzalez. Tra le nordamericane gran partita di Alexa Gray, con 19 punti e il 66% in attacco. Oggi giornata piena, con tre match nella pool di Ankara e altrettanti negli USA: spiccano il match tra Turchia e Cina alle 18 e il “derby” USA–Canada alle 3 del mattino. LA SITUAZIONEPool 1: Brasile-Polonia 3-0 (25-23, 25-21, 25-22); Germania-Giappone 2-3 (27-25, 25-23, 20-25, 22-25, 12-15); Canada-Rep.Dominicana ven 3/6 ore 3. Prossimo turno: Germania-Corea del Sud ven 3/6 ore 21; Rep.Dominicana-Brasile sab 4/6 ore 0.00; USA-Canada sab 4/6 ore 3.Pool 2: Thailandia-Serbia 3-2 (25-23, 25-27, 25-20, 20-25, 15-12); Bulgaria-Olanda 3-2 (25-15, 12-25, 19-25, 25-15, 15-7); Belgio-Italia 1-3 (25-21, 19-25, 23-25, 20-25). Prossimo turno: Serbia-Bulgaria ven 3/6 ore 12; Italia-Olanda ven 3/6 ore 15; Turchia-Cina ven 3/6 ore 18.Classifica: Brasile 2 vittorie (6 punti), Giappone e Thailandia 2 (5), Serbia 1 (4), Canada, Cina, Italia, Polonia, Turchia e USA 1 (3), Bulgaria 1 (2), Germania e Olanda 0 (1), Belgio, Corea del Sud e Rep.Dominicana 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: prima vittoria per la Serbia contro il Belgio

    Di Redazione Inizia con una vittoria il cammino della Serbia nella VNL femminile: la nazionale di Daniele Santarelli, all’esordio ufficiale in panchina, hanno battuto per 3-1 il Belgio, prossima avversaria delle azzurre. Un approccio molto difficile quello delle campionesse del mondo in carica, che hanno perso il primo set addirittura a 14, per poi risollevarsi dominando i successivi tre parziali. Alle belghe non sono bastate una strepitosa Britt Herbots, autrice di ben 31 punti, e Marlies Janssens, come sempre granitica a muro con 6 block vincenti. Santarelli ha schierato una formazione “sperimentale”, lanciando in palleggio l’esperta Bojana Drca e in posto 4 Sara Lozo (opposta di ruolo) in diagonale con Katarina Lazovic; la miglior realizzatrice è stata Ana Bjelica con 21 punti. La partita ha anche segnato il ritorno in nazionale di Jovana Stevanovic dopo un’assenza di quasi 4 anni. In corso, intanto, l’ultima partita della giornata tra Cina e Olanda. LA SITUAZIONEPool 1: Germania-Brasile 1-3 (27-29, 25-23, 25-27, 21-25); USA-Rep.Dominicana 3-0 (25-21, 25-17, 25-18). Prossimo turno: Polonia-Canada gio 2/6 ore 0.00; Corea del Sud-Giappone gio 2/6 ore 3; Brasile-Polonia gio 2/6 ore 21.Pool 2: Belgio-Serbia 1-3 (25-14, 16-25, 17-25, 22-25); Cina-Olanda mer 1/6 ore 17.30. Prossimo turno: Thailandia-Serbia gio 2/6 ore 12; Bulgaria-Olanda gio 2/6 ore 15; Belgio-Italia gio 2/6 ore 18.Classifica: Brasile, Serbia, Turchia, Thailandia e USA 1 vittoria (3 punti); Bulgaria, Italia, Belgio, Canada, Cina, Rep.Dominicana, Germania, Giappone, Corea del Sud, Olanda, Polonia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Papa: “Avrei voluto continuare a girare per l’Europa, ma dall’Italia proposte interessanti”

    Di Redazione Valeria Papa veste la maglia della serie A dal 2013, anno in cui gioca tra le fila del Volksbank Sudtirol Bolzano, e da quella stagione non si è più fermata. La schiacciatrice classe 1989 si è distinta tanto in A2 quanto in massima serie: l’ultimo successo italiano, in ordine cronologico, è stata la promozione della Roma Volley Club del 2021 che Papa ha giocato da capitano. Ma non mancano neanche le esperienze all’estero per la giocatrice ligure; nel 2019 infatti, dopo due anni alla Savino del Bene Scandicci, Papa è volata in Brasile dove ha giocato con la maglia rossonera del Flamengo. L’anno successivo, torna nel Bel Paese e approda, appunto, a Roma. Promozione raggiunta, a metà stagione in serie A1 Valeria decide di ritornare all’estero, questa volta in Germania, al Potsdam. “Dopo l’anno stupendo della promozione din A1 con Roma mi ero trovata in una situazione non facilissima. È arrivata un’occasione in Bundesliga e mi sono detta: “Vale, vai e divertiti”. Ammetto che in Germania mi sono sentita subito a casa, mi sono tolta grandi soddisfazioni e ho potuto esprimere il meglio di me, come atleta e come persona“, racconta in un’intervista di Giovanni Vaccaro per Il Secolo XIX Savona. Un’esperienza coronata da una medaglia d’argento, arrivata nella prima Finale Scudetto della squadra allenata da coach Guillermo Naranjo Hernández: “In più siamo arrivate a giocare la finale per il titolo contro Stoccarda: peccato solo che siamo arrivate ad avere due palloni per vincere, ma non ce l’abbiamo fatta. Il bilancio è comunque straordinario, per la prima volta Potsdam è arrivata alla finale scudetto e nella regular season abbiamo fatto il record di punti”. La giramondo Valeria Papa, però, tornerà con ogni probabilità in Patria la prossima stagione: voci di mercato la danno alla Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, anche se lei non conferma la squadra. “Dopo l’esperienza in Germania avrei anche continuato a girare per l’Europa, ma è arrivata qualche proposta interessante in Italia in A1. Sono tornata a casa con una medaglia che per me ha un valore inestimabile, perché sotto quell’argento luccica dell’”oro”: la più grande vittoria è stata trovare persone che mi hanno permesso di vivere un’avventura stupenda”. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: la Thailandia sorprende la Bulgaria. Il programma della giornata

    Di Redazione Due sole partite disputate nella prima giornata della VNL femminile ad Ankara: oltre alla sconfitta per 3-0 dell’Italia contro la Turchia si è assistito anche alla prima vittoria della Thailandia, che un po’ a sorpresa ha inflitto un severo ko in tre set alla Bulgaria (25-20, 25-22, 25-20). Una partita dominata dalle asiatiche, che hanno fatto nettamente meglio delle rivali a muro (8 punti) e al servizio (5 ace), appoggiandosi alla verve offensiva di Ajcharaporn Kongyot (20 punti) e Chatchu-On Moksri (13), le due giocatrici impegnate nel campionato turco con la maglia del Sariyer. Tra le bulgare, guidate dalla panchina da Lorenzo Micelli, si è distinta soltanto Gergana Dimitrova con 13 punti. Nella notte italiana si aprirà anche il girone di Shreveport-Bossier City, negli USA: a mezzanotte la sfida tra Germania e Brasile, alle 3 l’esordio degli Stati Uniti contro la Repubblica Dominicana. Domani, poi, si tornerà in campo ad Ankara con i match che vedranno in campo Belgio e Serbia (alle 14.30 italiane, nell’esordio ufficiale per Daniele Santarelli sulla panchina delle campionesse del mondo) e Cina e Olanda (alle 17.30). LA SITUAZIONEPool 1: Germania-Brasile mer 1/6 ore 0.00; USA-Rep.Dominicana mer 1/6 ore 3. Prossimo turno: Polonia-Canada gio 2/6 ore 0.00; Corea del Sud-Giappone gio 2/6 ore 3.Pool 2: Thailandia-Bulgaria 3-0 (25-20, 25-22, 25-20); Turchia-Italia 3-0 (25-20, 25-19, 25-19). Prossimo turno: Belgio-Serbia gio 2/6 ore 14.30; Cina-Olanda gio 2/6 ore 17.30.Classifica: Turchia e Thailandia 1 vittoria (3 punti); Bulgaria, Italia, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Rep.Dominicana, Germania, Giappone, Corea del Sud, Olana, Polonia, Serbia, USA 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Wilfredo Leon si opera al ginocchio: salterà anche i Mondiali?

    Di Redazione Problemi in vista per la nazionale maschile della Polonia: dopo il consulto con gli specialisti in Svezia, Wilfredo Leon ha deciso di sottoporsi a un’operazione al ginocchio per la pulizia del tendine rotuleo, al fine di risolvere il problema che lo tormenta già da diversi mesi. L’intervento, secondo quanto riportato dal Corriere dell’Umbria, si svolgerà nella giornata di oggi a Malmo. Lo schiacciatore della Sir Safety Conad Perugia sarà ovviamente costretto a saltare la VNL, che prenderà il via la prossima settimana; il guaio più grosso per il CT Nikola Grbic sarebbe però la sua assenza ai Mondiali di fine agosto, di cui la Polonia ospiterà la fase finale. Secondo il quotidiano umbro la riabilitazione di Leon durerà dai due ai tre mesi e gli impedirà quindi di partecipare anche alla competizione iridata. Il presidente federale Sebastian Swiderski, in un’intervista a Interia TV, è apparso invece più fiducioso: “Spero che possa tornare in tempo per i Campionati del Mondo“. (fonte: Corriere dell’Umbria, WP Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Shakhtar Soligorsk non parteciperà al prossimo campionato russo

    Di Redazione La squadra campione di Bielorussia, lo Shaktar Soligorsk, ha rifiutato l’invito a partecipare alla prossima Superleague maschile in Russia. Il presidente del club Aleksander Bagrintsev ha spiegato così la decisione in un’intervista a BO Sport: “La partecipazione al campionato richiede spese ingenti, sia per le trasferte sia per attrezzare la squadra in modo da essere competitivi. Al momento non siamo in grado di sostenerle e prenderemo parte soltanto alla Coppa di Russia“. Anche in conseguenza dell’esclusione delle squadre russe dalle competizioni internazionali, la Federazione russa aveva deciso di allargare la massima serie maschile da 14 a 16 squadre, eliminando le retrocessioni. La quindicesima formazione partecipante sarà la neopromossa Nova Novokuibyshevsk e la sedicesima dovrebbe essere una rappresentante della Bielorussia, così come avviene da anni con il Minchanka Minsk nel campionato femminile. A sostituire lo Shakhtar potrebbe essere lo Stroitel Minsk, che da ben 5 anni arriva secondo nel proprio campionato nazionale dietro ai rivali. Nel frattempo, le 7 migliori squadre della Superleague maschile e di quella femminile hanno confermato la propria partecipazione alle Spartakiadi, le “Olimpiadi russe” che si terranno in agosto a Mosca: secondo Sport-Express, si iscriveranno al torneo maschile Dinamo Mosca, Lokomotiv Novosibirsk, Zenit Kazan, Zenit San Pietroburgo, Dinamo Mosca, Belogorie Belgorod e Kuzbass Kemerovo, e a quello femminile Lokomotiv Kaliningrad, Uralochka Ekaterinburg, Dinamo Mosca, Dinamo Kazan, Tulitsa Tula, Proton Saratov e Leningradka. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Marcia trionfale per gli USA nella Pan American Cup Under 19

    Di Redazione Dominio degli USA nella Pan American Cup Under 19 maschile disputatasi a Guatemala City la scorsa settimana. La nazionale a stelle e strisce ha vinto per 3-0 tutte le partite in programma, battendo Cile, Costarica e Messico nella fase iniziale, superando nuovamente i cileni in semifinale e infine ritrovandosi ancora di fronte il Messico nella sfida per l’oro, vinta nettamente (25-22, 25-18, 25-18). I messicani, imponendosi sul 17-15 nel tie break della semifinale, avevano eliminato a sorpresa Portorico, che ha chiuso al terzo posto grazie al 3-0 sul Cile. USA, Messico e Portorico ottengono così anche la qualificazione anche per i Mondiali Under 19 del 2023 insieme al Costarica, che si è classificato al quinto posto grazie al 3-0 sui padroni di casa del Guatemala (il Cile ovviamente non concorreva per questo traguardo, essendo iscritto alla Confederazione sudamericana). Solo settimi i padroni di casa della Repubblica Dominicana, vittoriosi per 3-1 sull’Honduras. Come miglior giocatore della manifestazione è stato premiato il capitano degli USA Sean Kelley, premiato anche come miglior schiacciatore; nel sestetto ideale anche i compagni di squadra Tread Rosenthal, miglior palleggiatore, Finn Kearney, miglior opposto e miglior battitore, e Kallen Larson, miglior libero, ricettore e difensore. Premiati inoltre il portoricano Victor Torres (secondo miglior schiacciatore), il costaricano David Nassar Cordoba e il cileno Goran Rafaeli (migliori centrali) e il dominicano Franklin De Jesus Reyes come miglior realizzatore. (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutte le qualificate alle edizioni inaugurali degli Europei Under 22 e Under 21

    Di Redazione Saranno 8 per genere le nazionali che prenderanno parte alla prima edizione dei Campionati Europei Under 22 maschili e di quelli Under 21 femminili, nuove fasce d’età introdotte da quest’anno nelle competizioni continentali. L’Italia, com’è noto, ha staccato il biglietto per la fase finale maschile (che si terrà dal 12 al 17 luglio a Tarnow, in Polonia) dominando il proprio girone a Guidonia; come gli azzurrini, anche Serbia, Turchia, Francia e Olanda hanno chiuso i rispettivi gruppi a punteggio pieno. Il raggruppamento più combattuto è stato quello disputato a Tirana, dove l’Austria ha prevalso soltanto al tie break nella decisiva sfida con il Montenegro, che si è qualificato come miglior seconda; a completare il quadro i padroni di casa della Polonia. In campo femminile le azzurrine erano già qualificate di diritto come organizzatrici della fase finale, in programma nelle stesse date della maschile (12-17 luglio) a Cerignola e Andria. Tra le loro avversarie, Serbia e Turchia hanno chiuso le qualificazioni senza lasciare nemmeno un set alle avversarie, e anche Polonia e Austria ne hanno concesso soltanto uno. Qualificate come migliori seconde anche Israele, Danimarca e Ucraina, che centra così uno storico traguardo in condizioni proibitive: a dispetto della guerra che prosegue nel loro paese, le giovani ucraine si sono allenate regolarmente per oltre un mese grazie all’ospitalità della Federazione austriaca. Alle qualificazioni, per la prima volta, hanno partecipato anche alcune nazionali provenienti dalla Small Countries Association (SCA), come l’Irlanda, inserita proprio nel girone degli azzurrini, l’Islanda e le Isole Faroe: le ultime due hanno preso parte anche alla competizione femminile. EUROPEI UNDER 22 MASCHILIQualificazioniPool A: Italia 3 vittorie (9 punti), Israele 2 (5), Portogallo 1 (4), Irlanda 0 (0).Pool B: Serbia 2 (6), Lettonia 1 (3), Isole Faroe 0 (0).Pool C: Turchia 3 (9), Ucraina 2 (6), Danimarca 1 (3), Islanda 0 (0).Pool D: Francia 2 (6), Bulgaria 1 (3), Ungheria 0 (0).Pool E: Olanda 3 (9), Slovacchia 2 (6), Azerbaijan 1 (3), Kosovo 0 (0).Pool F: Austria 2 (5), Montenegro 1 (4), Albania 0 (0). Qualificate alla fase finale: Polonia, Italia, Serbia, Turchia, Francia, Olanda, Austria, Montenegro. EUROPEI UNDER 21 FEMMINILIQualificazioniPool A: Serbia 2 vittorie (6 punti), Danimarca 1 (3), Lettonia 0 (0).Pool B: Polonia 3 (9), Ucraina 2 (5), Rep.Ceca 1 (4), Ungheria 0 (0).Pool D: Austria 3 (9), Israele 2 (6), Bulgaria 1 (3), Isole Faroe 0 (0).Pool E: Turchia 3 (9), Portogallo 2 (6), Montenegro 1 (4), Islanda 0 (0). Qualificate alla fase finale: Italia, Serbia, Polonia, Austria, Turchia, Danimarca, Israele, Ucraina. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO