More stories

  • in

    Valerio Baldovin: “Che soddisfazione la crescita di Bottolo e Balaso”

    Di Roberto Zucca

    È stato per moltissimi anni una guida per decine di giovani talenti, che hanno rappresentato la fucina delle squadre che Valerio Baldovin ha allenato durante la sua carriera italiana. Ed ora, un po’ a sorpresa, il coach veneto ha deciso di portare la sua esperienza e il suo background in Oriente. La destinazione, nota a tutti, è quella dei Wolfdogs Nagoya, dove il tecnico italiano già scalpita per partire verso il suo primo campionato giapponese:

    “Ho accettato con entusiasmo la proposta del club di Nagoya perché è un’occasione per portare in Giappone l’esperienza che ho maturato nei tanti anni in cui ho allenato in Italia. Ho scelto di mettere a disposizione il mio background per una squadra e per un campionato per cui provo sicuramente molta curiosità, date le differenze che ci sono rispetto all’Italia“.

    So che è già in Giappone da qualche settimana.

    “Sì, mi serviva intanto capire un po’ il contesto, avere dei colloqui con la società e conoscere di persona il luogo e le persone con cui lavorerò. Per ciò che riguarda il campionato, il via sarà previsto più o meno come da noi, ossia in ottobre. Sarà importante essere pronti da subito perché è un torneo lungo e complesso“.

    Foto Ufficio Stampa Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

    Cosa le ha chiesto il club per questa stagione?

    “Di portare la mia esperienza e migliorare i risultati della stagione precedente. Queste sono certamente le basi da cui partire“.

    Si è detto che la proposta in Giappone è arrivata dopo essere stato l’allenatore di Ishikawa e Nishida.

    “Questo non lo so. So solo che è stato un piacere allenarli e conoscere un po’ più da vicino la loro esperienza oltreoceano. Se abbia contato l’averli allenati non lo dovete chiedere a me ma alla società“.

    Lascia l’Italia dopo un anno difficile a Vibo.

    “Mi spiace che la mia permanenza a Vibo si sia conclusa con una retrocessione. Quello che posso dire è che allenare Vibo negli ultimi anni è stata per me un’esperienza importante e ringrazierò sempre la società per la possibilità offertami“.

    Foto Volley Tonno Callipo

    La sua esperienza più importante è stata Padova?

    “In termini di anni è stata certamente la più importante. Anni formativi, anni in cui sono cresciuto professionalmente assieme a un club che porto nel cuore e dove so per certo di aver lasciato un buon ricordo per il lavoro fatto“.

    Dicevano che lei faceva i miracoli con i budget di Padova.

    “Cercavo di dare il massimo anche se spesso non avevamo i budget di altre società della Superlega. Non credo che il fondamento di una società sia il denaro, ma il materiale umano a disposizione. E di materiale umano ottimo a Padova ne è passato parecchio“.

    Qualcuno che si porterebbe dietro dei talenti che ha allevato e allenato?

    “Domanda difficile. Mi dispiacerebbe fare un torto a qualcuno che non nomino…“

    Allora mi dica due nomi di quelli che ha allenato e che le hanno dato grandi soddisfazioni.

    “Tutti mi hanno dato delle soddisfazioni ed è stato un piacere allenarli. Posso dire che mi fa piacere vedere il percorso di crescita fatto da Fabio Balaso che ho allenato fin da quando era molto molto giovane. O in ultimo Mattia Bottolo, che portai a Padova dopo un Trofeo delle Regioni. Sono i primi nomi che mi vengono in mente, ma tengo a dire che sono stati tanti, sia italiani che stranieri, gli ottimi giocatori che ho visto crescere in carriera a Padova“. LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: è ripresa la preparazione delle nazionali verso i Mondiali

    Di Redazione Le nazionali dell’Argentina hanno ripreso la preparazione in vista della partecipazione ai rispettivi Campionati Mondiali. Più serrato, ovviamente, il ritmo della squadra maschile, che dopo aver partecipato alla VNL si è ritrovata a Buenos Aires a un mese dall’inizio della competizione in Slovenia (26 agosto-11 settembre); al gruppo si è unito anche l’opposto Pablo Kukartsev. L’ultima tappa prima dei Mondiali per gli argentini sarà in Polonia, dove parteciperanno a metà agosto al tradizionale Memorial Hubert Wagner contro i padroni di casa, la Serbia e l’Iran. La squadra femminile, dopo una serie di amichevoli contro il Perù, ha un altro impegno in vista: dal 9 all’11 agosto affronterà a San Juan il Pre Panamericano, un torneo che mette in palio la qualificazione ai Giochi Panamericani del 2023. La squadra di Hernan Ferraro si sta allenando con un gruppo di 19 giocatrici. (fonte: FeVA) LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della VNL maschile: primo trionfo per i transalpini

    Di Redazione Sarebbe stata comunque una prima volta quella festeggiata domenica sera alla Unipol Arena: nessuna delle quattro nazionali arrivate in semifinale aveva mai vinto la VNL maschile, anche se tutte si erano imposte almeno una volta nella “vecchia” World League. Per la Francia, vittoriosa al tie break nella finale contro gli USA, si tratta quindi del primo successo in VNL e del terzo in assoluto, dopo quelli del 2015 e del 2017. Seconda sconfitta in finale, invece, per gli statunitensi, dopo quella casalinga del 2019 contro la Russia. Per l’Italia la competizione, che una volta l’aveva vista dominare, rimane stregata: l’ultimo successo risale addirittura al 2000 e l’ultima medaglia, di bronzo, al 2014, anche se la squadra di De Giorgi può comunque festeggiare la prima qualificazione alle semifinali dall’introduzione del nuovo format. VOLLEYBALL NATIONS LEAGUE2018 Russia2019 Russia2020 non disputata2021 Brasile2022 FRANCIA WORLD LEAGUE1990 Italia1991 Italia1992 Italia1993 Brasile1994 Italia1995 Italia1996 Olanda1997 Italia1998 Cuba1999 Italia2000 Italia2001 Brasile2002 Russia2003 Brasile2004 Brasile2005 Brasile2006 Brasile2007 Brasile2008 USA2009 Brasile2010 Brasile2011 Russia2012 Polonia2013 Russia2014 USA2015 Francia2016 Serbia2017 Francia LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup Under 19: gli USA superano il Brasile in finale

    Di Redazione La nazionale femminile degli USA ha vinto la Pan American Cup Under 19 femminile davanti al pubblico amico di Tulsa, in Oklahoma. Le ragazze guidate da Jamie Morrison hanno dominato la finale contro il Brasile con un secco 3-0 (25-15, 25-14, 25-17) e hanno concluso la competizione senza perdere neppure un set: tra le grandi protagoniste del successo la schiacciatrice Harper Murray, top scorer con 15 punti, l’opposta Abigail Mullen e la palleggiatrice Bergen Reilly. Al terzo posto si è piazzata la Repubblica Dominicana, che ha vinto il derby caraibico con Portorico per 3-1 (28-26, 22-25, 25-22, 32-30); quinta posizione per il Messico, vittorioso per 3-0 sul Canada (25-23, 25-17, 25-18), e settimo per il Perù, che ha battuto il Costarica in tre set (25-21, 25-22, 25-18). Stati Uniti, Repubblica Dominicana, Portorico e Messico festeggiano anche la conquista di un biglietto per i Mondiali Under 19 del prossimo anno (mentre le squadre sudamericane dovranno passare da un ulteriore torneo di qualificazione). (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    La Cina giocherà in Ligue A? Il governo francese chiede di rivedere il progetto

    Di Redazione È ancora lungo il cammino per portare la nazionale maschile della Cina a giocare nella Ligue A francese. Il presidente della Lega Yves Bouget ha riferito all’agenzia AFP che, in un incontro tenutosi nei giorni scorsi, la ministra dello Sport Amélie Oudéa-Castéra ha espresso perplessità su alcuni aspetti del progetto. “Dal momento che ci si chiede di rivedere completamente l’iniziativa, se non di snaturarla, è chiaro che nella prossima stagione la Cina non disputerà il nostro campionato” ha commentato Bouget. Il governo, tuttavia, “non ha posto il veto sull’iniziativa“, come ha sottolineato il presidente della Federazione Eric Tanguy. Gli elementi che preoccupano maggiormente il governo, spiega sempre Tanguy, sono la breve durata del progetto e la limitazione al settore maschile: “Due anni sono troppo pochi, bisogna valutare se c’è la possibilità di estenderlo a 4 o 5 anni, coinvolgendo anche la nazionale femminile e quelle giovanili“. Il presidente ha anche riferito che la Federazione cinese sarebbe stata disposta a versare due milioni di euro per poter partecipare al campionato 2022-2023, ma che per ora ci si dovrà accontentare di qualche gara amichevole contro squadre di club francesi. Decisamente meno accomodante la reazione della Lega: “Noi non riceviamo un euro di denaro pubblico dal ministero” ha sottolineato Bouget. E il presidente della Federazione ha chiosato: “Capisco la sua delusione, la prospettiva di ridimensionare il progetto non gli piace. Ma l’iniziativa non è da considerarsi morta e sepolta. È il tempo che ci manca, purtroppo: è un peccato che la Cina non abbia formulato la sua proposta a gennaio…“. (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli USA danno una lezione alla Polonia e volano in finale di VNL

    Di Eugenio Peralta Gli USA sono la prima nazionale finalista della VNL maschile: alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno i nordamericani travolgono in tre set la Polonia e vanno a giocarsi la medaglia d’oro per la seconda volta nella loro storia, contro la vincente tra Italia e Francia (in campo stasera alle 21). Una lezione davvero severa quella inflitta da Micah Christenson e compagni alla squadra di Grbic, soprattutto nel terzo set, in cui la Polonia viene seppellita sotto una valanga di 7 ace: ben 5 (6 nell’intero match) sono di Torey Defalco, uno dei grandi protagonisti delle Finals. Tra i fattori a favore degli USA vanno segnalati anche un muro granitico e un attacco al centro letale: ricorreranno a lungo negli incubi dei polacchi sia Jeffrey Jendryk sia David Smith (peraltro compagno di squadra di molti di loro nello Zaksa). Ma è tutta la macchina di Speraw a girare alla perfezione, compresi un Aaron Russell capace di sacrificarsi alla grande in difesa e il meno esperto della compagnia, Kyle Ensing (53% in attacco). Gli avversari, invece, si sfaldano sotto il peso delle loro insicurezze: già dopo il primo set perso l’equilibrio della Polonia vacilla, ma è la rimonta subita nel finale del secondo (dal 19-16 al 21-24) a far perdere definitivamente la bussola a Kurek e compagni, che nel terzo sbagliano tutto il possibile. Irriconoscibile Kamil Semeniuk, con soli 7 punti all’attivo e il 35% in attacco, e disastrosa la ricezione, ma è soprattutto sul piano del carattere e dell’unità di squadra che Grbic avrà da lavorare. I SESTETTI – Nessuna sorpresa nelle formazioni iniziali delle due squadre. Gli USA schierano Christenson in palleggio, Ensing opposto, Jendryk e Smith al centro, Aaron Russell e Defalco schiacciatori, Shoji libero; per la Polonia in campo Janusz in regia, Kurek opposto, Kochanowski e Bieniek centrali, Sliwka e Semeniuk in posto 4 e Zatorski come libero. 1° SET – La prima a passare avanti è la Polonia con un ace di Kurek (3-1), ma Defalco ribatte colpo su colpo e Jendryk pareggia già sul 6-6. È subito lotta punto a punto, con scambio di cortesie a muro tra Sliwka e Smith (11-11); poi Ensing costruisce il break USA con un attacco vincente e un servizio che regala a Christenson la palla del 12-14. Il palleggiatore ci prende gusto e si trasforma di nuovo in attaccante per il 13-16 che costringe Grbic al time out. La Polonia non ci sta e, sul servizio di Kochanowski (un ace) ribalta il risultato: 17-16. Stavolta lo stop è per gli Stati Uniti e al rientro l’inerzia cambia di nuovo: muro e attacco di Smith per il 17-19. Bieniek pareggia (19-19), ma l’errore di Semeniuk rimanda subito avanti gli USA (19-21); di nuovo parità sul 21-21 con Kaczmarek, poi però Russell firma un altro break (21-23) e Defalco con un ace conquista tre set point. Sliwka annulla il primo, sul secondo chiude Russell per il 22-25. 2° SET – Ace di Semeniuk in apertura, ma il set segue il copione del precedente, con un continuo testa a testa (5-4, 8-8). Kochanowski prova a rompere l’equilibrio con un attacco vincente e un muro (13-11); il vantaggio della Polonia stavolta resiste grazie a Sliwka (16-14) ed è Kurek a siglare il 18-15 che spinge Speraw al time out. Al rientro l’attacco out di Sliwka riavvicina gli USA (19-18), Grbic si preoccupa e ferma il gioco: fa bene, perché poco dopo Ensing sale in cattedra con due attacchi consecutivi e ribalta il risultato (20-21). Semeniuk pareggia, ma Smith e Jendryk regalano il break agli americani (21-23) e uno sciagurato errore in battuta di Fornal vale il 22-24. Dopo un primo set point annullato da Kurek, è ancora Christenson a mettere giù il 23-25. 3° SET – C’è Fornal al posto di Sliwka nel sestetto iniziale della Polonia, ma la partenza è ancora da incubo per la squadra di Grbic: doppio errore di Kurek e Semeniuk per il 2-5. Entra anche Bednorz proprio per il neo-perugino, ma non basta: arrivano due ace consecutivi di Defalco a siglare il 3-8. Altro servizio vincente, stavolta di Smith, per il 4-10, e anche Jendryk si iscrive alla festa dai nove metri siglando il 7-14. La Polonia ora sembra in completa balia degli avversari e Smith piazza il muro dell’8-16 su Kurek, che lascia il posto a Kaczmarek. Quando va in battuta Defalco, poi, è davvero notte fonda: ben tre ace consecutivi per lo schiacciatore ex Vibo, che fa volare i suoi fino al 10-21. L’ennesimo ace, stavolta di Kyle Russell, vale l’11-23 e un errore polacco in battuta chiude i conti sul 13-25. Polonia-USA 0-3 (22-25, 23-25, 13-25)Polonia: Popiwczak (L) ne, Kaczmarek 1, Kurek 11, Klos ne, Bednorz 2, Lomacz, Sliwka 4, Kochanowski 7, Semeniuk 7, Zatorski (L), Janusz 1, Bieniek 5, Fornal 2, Butryn. All. Grbic.USA: Russell A. 9, Jendryk 8, Ensing 8, Stahl, Defalco 13, Dagostino (L) ne, Christenson 4, Russell K. 1, Tuaniga ne, Muagututia ne, Smith 10, Shoji (L), Kessel ne, Mitchem ne. All. Speraw.Arbitri: Mokry (Slovacchia) e Collados (Francia).Note: Polonia: battute vincenti 4, muri 2, errori 22. USA: battute vincenti 9, muri 6, errori 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Ebadipour protesta con la FIVB: “Troppi viaggi e partite, nessun riposo”

    Di Redazione Non si è parlato soltanto dell’insoddisfazione delle nazionali per l’accoglienza ricevuta a Bologna nella riunione organizzata dalla FIVB con i capitani delle nazionali partecipanti alle VNL Finals. I giocatori, infatti, hanno approfittato dell’occasione per portare alla Federazione mondiale le loro rimostranze anche su un tema annoso e ben più scottante, come quello dell’eccessivo affollamento nei calendari internazionali. “Abbiamo parlato dell’intensità delle competizioni – ha raccontato il capitano dell’Iran Milad Ebadipour, intervistato da TVP Sport – e del fatto che nella nostra vita non c’è nient’altro che la pallavolo. Non c’è riposo, non c’è tempo per vedere le famiglie, non ci sono vacanze. Inoltre il calendario è organizzato in modo tale che si debba viaggiare da una parte all’altra del mondo, e il problema riguarda anche i voli aerei e l’acquisto dei biglietti“. L’assenza di riposo si ripercuote, fa notare Ebadipour, anche sull’integrità fisica degli atleti: “Più giochi, più rischi. Un esempio? Il brasiliano Alan, che ha subito un doloroso infortunio“. Poi, naturalmente c’è l’aspetto dell’ospitalità, che tante polemiche ha suscitato nei giorni scorsi: “Molte cose i tifosi non le possono vedere, non sono sorpreso che Ngapeth ne abbia voluto parlare sui social. Giochiamo in bei palazzetti, ma gli allenamenti spesso sono disastrosi. Alcuni degli hotel che ci vengono proposti non hanno un aspetto dignitoso. Ne abbiamo parlato durante l’incontro, i rappresentanti della FIVB hanno ascoltato le nostre opinioni: vedremo cosa faranno” ha concluso il futuro giocatore di Milano. (fonte: Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    Wilfredo Leon è nella lista della Polonia per i Campionati Mondiali

    Di Redazione La Federazione della Polonia ha presentato ieri la lista dei 22 giocatori selezionabili per i Campionati Mondiali maschili, in programma dal 26 agosto all’11 settembre proprio in Polonia e in Slovenia. La notizia più importante è la presenza nell’elenco di Wilfredo Leon: il CT Nikola Grbic e il suo staff credono quindi nella possibilità che il fuoriclasse della Sir Safety Susa Perugia recuperi in tempo per la manifestazione, dopo l’intervento chirurgico subito all’inizio di giugno. Questa la lista completa presentata dalla Federazione polacca:Palleggiatori: Grzegorz Lomacz, Marcin Janusz, Jan FirlejOpposti: Maciej Muzaj, Lukasz Kaczmarek, Bartosz Kurek, Karol ButrynCentrali: Karol Klos, Jakub Kochanowski, Mateusz Bieniek, Mateusz Poreba, Karol UrbanowiczSchiacciatori: Bartlomiej Lipinski, Wilfredo Leon, Bartosz Bednorz, Aleksander Sliwka, Kamil Semeniuk, Bartosz Kwolek, Tomasz FornalLiberi: Jakub Popiwczak, Pawel Zatorski, Kamil Szymura. (fonte: PZPS) LEGGI TUTTO