More stories

  • in

    Pan American Cup femminile: USA e Colombia ancora imbattute

    Di Redazione

    A una giornata dalla conclusione della fase a gironi della Pan American Cup femminile a Hermosillo (Messico) ci sono tre squadre che non hanno ancora subito sconfitte nella manifestazione. Alla Repubblica Dominicana – ieri a riposo – si aggiungono gli USA, che hanno travolto il Costarica con un secco 3-0 (25-14, 25-17, 25-7) con 11 punti di Veronica Jones-Perry, e della Colombia, che ha superato Cuba sempre in tre set (25-16, 25-22, 25-17) grazie a 13 muri-punto e a 21 centri personali di Dayana Segovia.

    Con questo risultato le colombiane sono praticamente certe della qualificazione alle semifinali, visto che stanotte nell’ultimo turno affronteranno il modesto Nicaragua. Nella Pool A, il primo posto se lo giocheranno invece proprio Dominicana e USA nello scontro diretto. Seconde e terze dei due gironi si qualificheranno invece ai quarti di finale: in lizza anche il Canada, che ha ottenuto la sua prima vittoria battendo per 3-0 (25-10, 25-19, 25-19) proprio il Nicaragua, e Portorico, a segno con un sudatissimo 3-2 (23-25, 25-20, 16-25, 25-17, 15-12) contro il Perù.

    (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Mondiali maschili: il programma completo della prima fase

    Di Redazione

    Il conto alla rovescia è ormai in pieno svolgimento: sarà la sfida tra Brasile e Cuba, in programma venerdì 26 agosto alle 11, a inaugurare l’edizione 2022 dei Campionati Mondiali maschili, l’appuntamento più atteso della stagione pallavolistica internazionale. Un torneo “veloce” (durerà complessivamente 17 giorni) e con una formula modificata in corsa dopo che l’organizzazione è stata sottratta alla Russia, trasferendola a Slovenia e Polonia: il nuovo programma porterà le 16 nazionali che supereranno la prima fase ad affrontarsi direttamente negli ottavi di finale a eliminazione diretta, per poi passare ai quarti e alla Final Four di Katowice (10-11 settembre).

    La grande assente è proprio la Russia, esclusa da tutte le competizioni internazionali (e sostituita per ironia della sorte proprio dall’Ucraina), ma le potenziali protagoniste non mancano di certo: dalla Polonia, vincitrice delle ultime due edizioni, al Brasile, sempre in finale dal 2002 a oggi, passando per la Francia medaglia d’oro olimpica e vincitrice dell’ultima VNL. Poi USA, Argentina, Serbia, Slovenia, Cuba e naturalmente l’Italia di Fefè De Giorgi, trionfatrice ai Campionati Europei dello scorso anno, che debutterà sabato alle 21.15 contro il Canada.

    Il palinsesto televisivo non è ancora stato comunicato, ma è noto che le gare degli azzurri saranno trasmesse in diretta sia da Rai 2 sia dai canali Sky Sport, oltre che dai rispettivi canali streaming (RaiPlay, Now TV e SkyGo) e dalla piattaforma internazionale Volleyball World, su cui sarà possibile seguire l’intera manifestazione.

    Ecco il calendario completo della prima fase, in cui le 24 nazionali partecipanti sono suddivise in 6 gironi: due si disputano in Polonia a Katowice e ben 4 in Slovenia a Lubiana, dove la Stozice Arena sarà teatro di una vera e propria “maratona” con 4 partite al giorno. Passano alla fase successiva le prime due classificate di ogni girone e le migliori 4 terze.

    FASE A GIRONIPool A (Katowice): Tunisia-Portorico sab 27/8 ore 17.30; Ucraina-Serbia sab 27/8 ore 20.30; Serbia-Portorico lun 29/8 ore 17.30; Ucraina-Tunisia lun 29/8 ore 20.30; Serbia-Tunisia mer 31/8 ore 17.30; Ucraina-Portorico mer 31/8 ore 20.30.Pool B (Lubiana): Brasile-Cuba ven 26/8 ore 11; Giappone-Qatar ven 26/8 ore 14; Cuba-Qatar dom 28/8 ore 11; Brasile-Giappone dom 28/8 ore 14; Brasile-Qatar mar 30/8 ore 11; Giappone-Cuba mar 30/8 ore 14.Pool C (Katowice): USA-Messico ven 26/8 ore 17.30; Polonia-Bulgaria ven 26/8 ore 20.30; USA-Bulgaria dom 28/8 ore 17.30; Polonia-Messico dom 28/8 ore 20.30; Messico-Bulgaria mar 30/8 ore 17.30; Polonia-USA mar 30/8 ore 20.30.Pool D (Lubiana): Francia-Germania ven 26/8 ore 17.30; Slovenia-Camerun ven 26/8 ore 20.30; Germania-Camerun dom 28/8 ore 17.30; Francia-Slovenia dom 28/8 ore 20.30; Francia-Camerun mar 30/8 ore 17.30; Slovenia-Germania mar 30/8 ore 20.30.Pool E (Lubiana): Turchia-Cina sab 27/8 ore 11; Italia-Canada sab 27/8 ore 21.15; Canada-Cina lun 29/8 ore 11; Italia-Turchia lun 29/8 ore 21.15; Canada-Turchia mer 31/8 ore 14; Italia-Cina mer 31/8 ore 21.15.Pool F (Lubiana): Olanda-Egitto sab 27/8 ore 14; Argentina-Iran sab 27/8 ore 17.30; Argentina-Olanda lun 29/8 ore 14; Iran-Egitto lun 29/8 ore 17.30; Argentina-Egitto mer 31/8 ore 11; Iran-Olanda mer 31/8 ore 17.30.

    OTTAVI DI FINALEA Lubiana: sab 3/9 ore 18 e 21; lun 5/9 ore 18 e 21.A Gliwice: dom 4/9 ore 17.30 e 21; mar 6/9 ore 17.30 e 21.

    QUARTI DI FINALEA Lubiana: mer 7/9 ore 18 e 21.A Gliwice: gio 8/9 ore 17.30 e 21.

    SEMIFINALIA Katowice: sab 10/9 ore 18 e 21.

    FINALE 3° POSTOA Katowice: dom 11/9 ore 18.

    FINALE 1° POSTOA Katowice: dom 11/9 ore 21.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Ana Cristina dopo il no alla nazionale: “Devo dare la priorità alla mia salute”

    Di Redazione

    A quasi tre settimane dal suo clamoroso “no” alla convocazione in nazionale in vista della preparazione ai Campionati Mondiali femminili, la schiacciatrice brasiliana Ana Cristina è intervenuta per la prima volta sull’argomento con un post sui suoi profili social ufficiali, rispondendo ai numerosi commenti negativi ricevuti per la sua scelta. La giovanissima attaccante verdeoro, grande promessa della seleçao, ha giustificato la sua decisione con la necessità di riposare e recuperare la migliore condizione, anche se i rumors parlano di contrasti con l’allenatore Zé Roberto (che l’aveva utilizzata solo come seconda scelta nel corso dell’ultima VNL).

    “Ho ricevuto molte critiche – scrive Ana Cristina – ma sono convinta della scelta che ho fatto, perché in questo momento ho bisogno di dare la priorità alla mia salute fisica e mentale e allenarmi al meglio. Da quando avevo 14 anni vivo ad altissima intensità, affrontando gare, allenamenti, trasferimenti e convivendo con grandi aspettative e richieste. So che lo sport di alto livello richiederà sempre molto a noi atleti, ed è per questo che, in questo momento, credo che la cosa migliore per me sia prendermi cura di me stessa e prepararmi per una futura convocazione, nelle condizioni che la nazionale brasiliana merita“.

    (fonte: Instagram Ana Cristina) LEGGI TUTTO

  • in

    I 14 convocati dalla Serbia per i Mondiali: fuori Kujundzic, Katic farà il libero

    Di Redazione

    È stata comunicata ieri la lista dei 14 giocatori che rappresenteranno la Serbia ai Campionati Mondiali maschili: la nazionale balcanica debutterà sabato a Katowice contro l’Ucraina e successivamente affronterà Portorico e Tunisia. Poche sorprese nelle scelte del CT Igor Kolakovic, che ha recuperato tutti i giocatori acciaccati: fra gli esclusi dell’ultim’ora ci sono Miran Kujundzic e Bozidar Vucicevic, mentre l’unica vera novità è la convocazione di Milan Katic nel ruolo di secondo libero, al posto di Lazar Koprivica.

    Ecco il roster completo:Palleggiatori: Nikola Jovovic, Vuk TodorovicOpposti: Aleksandar Atanasijevic, Dusan PetkovicCentrali: Marko Podrascanin, Srecko Lisinac, Petar Krsmanovic, Nemanja MasulovicSchiacciatori: Uros Kovacevic, Marko Ivovic, Nemanja Petric, Pavle PericLiberi: Nikola Pekovic, Milan Katic.

    (fonte: OSSRB) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup: Repubblica Dominicana a valanga, primo stop per il Messico

    Di Redazione

    Terza giornata della Pan American Cup femminile a Hermosillo e terza vittoria per 3-0 della Repubblica Dominicana, una delle grandi favorite per la vittoria finale. Le ragazze di Kwiek non lasciano scampo neppure a Portorico, travolgendolo in tre set a senso unico (25-17, 25-11, 25-18) grazie a 11 muri di squadra e 15 punti della solita Gaila Gonzalez. Con gli USA a riposo, le dominicane restano sole in vetta alla classifica della Pool A, mentre arriva la prima vittoria del Perù, che sconfigge nettamente il Costarica per 3-0 (25-15, 25-12, 25-14).

    Nella Pool B le padrone di casa del Messico subiscono la prima sconfitta per mano della Colombia, che si impone con un sonoro 3-0 (25-14, 27-25, 25-11): devastanti le sudamericane, con Amanda Coneo e Dayana Segovia sugli scudi, mentre Samantha Bricio e compagne commettono ben 25 errori-punto e entrano in partita solo nel secondo set. Tutto facile, invece, per Cuba (25-7, 25-11, 25-14) contro un Nicaragua ancora molto lontano da questi livelli. Stanotte, nell’incontro più interessante della giornata, le caraibiche sfideranno le colombiane per la leadership nel girone.

    (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bulgaria vince anche la seconda amichevole contro il Canada

    Di Redazione

    Secondo successo per la Bulgaria in due test match contro il Canada: dopo aver vinto per 3-2 la prima amichevole di Sofia, la nazionale di Nikolay Zhelyazkov si è imposta anche nella seconda con il punteggio di 3-1 (18-25, 25-18, 25-21, 26-24). Per entrambe le squadre si è trattato dell’ultima gara di preparazione ai Campionati Mondiali, in cui i bulgari debutteranno venerdì 26 agosto contro la Polonia; i canadesi, invece, saranno i primi avversari dell’Italia nella sfida di sabato 27.

    Entrambi gli allenatori hanno fatto ruotare quasi tutti i giocatori a disposizione; la Bulgaria ha sofferto in ricezione nel primo set, ma in seguito ha fatto la differenza proprio al servizio con ben 10 ace, 3 di Denis Karyagin e 2 a testa per Atanasov e Skrimov. Per il Canada, il nuovo CT Ben Josephson ha schierato nei primi tre set Epp in palleggio, Sclater come opposto, Szwarc e Howe al centro, Loeppky e Hoag schiacciatori e Marshall da libero. Come già nella prima gara, non è stato impiegato Stephen Maar, reduce da una distorsione alla caviglia e a referto solo come secondo libero: è da valutare se il neo schiacciatore di Monza sarà disponibile per la sfida contro gli azzurri.

    (fonte: BVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup: debutto vincente per la Colombia, il Messico ferma Cuba

    Di Redazione

    Debutto brillante per la Colombia nella Pan American Cup femminile in corso a Hermosillo, in Messico. La squadra sudamericana ha esordito nella competizione battendo per 3-0 (25-18, 25-14, 28-26) il Canada: determinante il rientro di Amanda Coneo, assente per infortunio nell’ultima Challenger Cup e autrice di 18 punti. In testa alla Pool B ci sono le padrone di casa del Messico, che hanno inflitto la prima sconfitta a Cuba imponendosi per 3-1 (24-26, 25-16, 25-16, 25-18), con ben 22 punti di Samantha Bricio.

    Nel girone A continua il cammino a punteggio pieno di USA e Repubblica Dominicana: le statunitensi hanno piegato per 3-0 Portorico (25-19, 25-16, 25-22) con 15 punti di Avery Skinner e 11 della neo-centrale di Chieri Brionne Butler (5 muri). Le caraibiche, invece, si sono imposte con lo stesso punteggio sul Perù (25-13, 25-18, 25-22) con 16 punti a testa di Peña e De La Cruz e 15 di Gaila Gonzalez. Lo scontro diretto, che può valere un posto in semifinale (la prima classificata di ogni girone si qualifica direttamente), si giocherà soltanto all’ultima giornata.

    (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup femminile: gli USA debuttano con un 3-1 al Perù

    Di Redazione

    Prima giornata senza grandi sorprese per la diciannovesima edizione della Pan American Cup femminile, in corso fino al 28 agosto a Hermosillo, in Messico. 10 le nazionali impegnate nel torneo, suddivise in due gironi: le vincitrici di ogni gruppo si qualificano direttamente alle semifinali, seconde e terze si sfideranno nei quarti. La manifestazione mette in palio anche un posto nei Giochi Panamericani del 2023 (a cui sono già qualificate Repubblica Dominicana e Messico) e 3 per i Giochi Centroamericani e Caraibici.

    Esordio vincente per gli USA, che presentano una squadra particolarmente interessante per gli appassionati italiani, con tante attuali e future protagoniste del nostro campionato: Dani Drews (19 punti) e Rhamat Alhassan (12) hanno recitato un ruolo di primo piano nel successo per 3-1 (25-13, 21-25, 25-22, 25-17) sul Perù, ma nella rosa troviamo anche Dilfer, Samedy, Butler e May.

    Sempre nella Pool A, nettissima la vittoria della Repubblica Dominicana, che ha travolto per 3-0 (25-9, 25-8, 25-9) il Costarica: il CT Kwiek ha convocato parte delle titolari, lasciando a riposo le sorelle Martinez ma riproponendo Bethania De la Cruz (17 punti). Nel gruppo B Cuba ha debuttato con un 3-0 (25-16, 28-26, 25-23) ai danni di un Canada privo di tutte le big, mentre il Messico ha superato in tre set (25-11, 25-8, 25-9) il Nicaragua in un’altra gara a senso unico.

    (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO