More stories

  • in

    La Repubblica Dominicana alza per la quinta volta la Pan American Cup

    Di Redazione

    Non tradisce le attese la grande favorita dalla vigilia: a Hermosillo la Repubblica Dominicana solleva la Pan American Cup grazie alla vittoria in rimonta nella finale sulla Colombia. È la quinta vittoria in assoluto per le caraibiche e la prima dal 2016: nelle ultime tre edizioni disputate avevano sempre vinto gli USA, che quest’anno, presentatisi con una formazione “sperimentale”, devono accontentarsi del terzo posto.

    Nella finale per l’oro, perso abbastanza nettamente il primo set, la Repubblica Dominicana prende con decisione il comando e non lo molla più fino alla fine, imponendosi per 3-1 sulla scorta di 14 muri vincenti, 4 ace e solo 15 errori contro i 25 degli avversari. Assoluta protagonista Bethania De La Cruz, tornata in nazionale proprio in occasione di questa manifestazione, che chiude da top scorer con 23 punti; determinanti anche Gaila Gonzalez (23 punti) e la centrale Geraldine Gonzalez (5 muri), mentre dall’altra parte Amanda Coneo non è brillante come di consueto (13 punti) e non bastano i 17 centri della giovanissima opposta Ana Karina Olaya.

    Medaglia di bronzo, come detto, per gli Stati Uniti, che superano per 3-1 le padrone di casa del Messico con 24 punti di Jones-Perry e 15 di Samedy; al quinto posto si piazza Cuba, vittoriosa a sua volta in quattro set su Portorico.

    Come miglior giocatrice della competizione è stata premiata la palleggiatrice della Repubblica Dominicana Niverka Marte; riconoscimenti individuali anche per le compagne di squadra De La Cruz (miglior schiacciatrice e miglior servizio), Geraldine Gonzalez (miglior centrale), Gaila Gonzalez (miglior opposto) e Brenda Castillo, premiata come miglior libero, miglior ricevitrice e miglior difensore. Le colombiane Maria Alejandra Marin e Darlevis Mosquera hanno ricevuto rispettivamente il premio come miglior palleggiatrice e seconda miglior centrale; completa il sestetto la statunitense Avery Skinner, premiata come miglior realizzatrice e seconda miglior schiacciatrice.

    Foto NORCECA

    RISULTATIFinale 5° posto: Cuba-Portorico 3-1 (14-25, 25-22, 25-23, 25-21)Finale 3° posto: Messico-USA 1-3 (19-25, 26-24, 16-25, 11-25)Finale 1° posto: Rep.Dominicana-Colombia 3-1 (21-25, 25-13, 25-21, 25-16)

    (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili: la Slovenia fa sudare la Francia fino al tie break

    Di Redazione

    Non delude le attese il big match della terza giornata dei Campionati Mondiali maschili: a Lubiana i padroni di casa della Slovenia, dopo un brutto avvio di gara, mettono in serissima difficoltà la Francia, portandosi avanti 2-1 e procurandosi anche tre chance per chiudere il match nell’infinito quarto set (34-32). Alla fine i campioni olimpici la spuntano e dominano il tie break, grazie alla gran serata di Ngapeth e Chinenyeze e anche all’ingresso di Tillie, ma questo risultato potrebbe avere riflessi importanti sulla classifica della prima fase. Nessun problema invece per l’altra favorita Polonia, che può “divertirsi” ad alternare tutti e 14 i giocatori a disposizione seppellendo il Messico sotto una valanga di 12 muri (4 sono di Karol Klos).

    Partita ostica, ma condotta brillantemente in porto dagli USA, quella con la Bulgaria: bravi gli americani a recuperare dal 20-22 nel secondo set e, soprattutto, dal 21-24 nel terzo, in una gara che si andava complicando. Matt Anderson (11 punti) e Torey Defalco (13) i più efficaci in attacco, protagonista anche Micah Christenson con ben 4 muri vincenti. Arriva intanto la prima vittoria per la Germania, che soffre parecchio in avvio contro il Camerun (2 set point annullati), ma poi si sblocca e domina: grande impatto per Moritz Reichert con 15 punti e il 68% in attacco.

    Dopo il non facile esordio contro Cuba, il Brasile ha avuto la meglio molto più nettamente del previsto contro un deludente Giappone: con Cachopa in campo fin dall’inizio al posto di Bruno, i verdeoro hanno approfittato dell’ottima giornata di Yoandy Leal (17 punti) e di quella pessima di Yuji Nishida (appena il 31% in attacco per lui), che ha reso vano anche il recupero di Yuki Ishikawa. Poco brillante anche la stessa Cuba, che ha avuto bisogno di 4 set per liberarsi di un tenace Qatar, complici anche i 35 errori-punto commessi; grande prova comunque per Robertlandy Simon, con 17 punti totali e 4 muri.

    LA SITUAZIONEPool A (Katowice): Serbia-Portorico lun 29/8 ore 17.30; Ucraina-Tunisia lun 29/8 ore 20.30. Classifica: Tunisia e Serbia 1 vittoria (3 punti), Ucraina e Portorico 0 (0). Prossimo turno: Serbia-Tunisia mer 31/8 ore 17.30; Ucraina-Portorico mer 31/8 ore 20.30.

    Pool B (Lubiana): Cuba-Qatar 3-1 (25-21, 25-21, 22-25, 25-19); Brasile-Giappone 3-0 (25-21, 25-18, 25-16). Classifica: Brasile 2 (5), Giappone e Cuba 1 (3), Qatar 0 (0). Prossimo turno: Brasile-Qatar mar 30/8 ore 11; Giappone-Cuba mar 30/8 ore 14.

    Pool C (Katowice): USA-Bulgaria 3-0 (25-20, 25-23, 26-24); Polonia-Messico 3-0 (25-17, 25-14, 25-19). Classifica: Polonia e USA 2 (6), Messico e Bulgaria 0 (0). Prossimo turno: Messico-Bulgaria mar 30/8 ore 17.30; Polonia-USA mar 30/8 ore 20.30.

    Pool D (Lubiana): Germania-Camerun 3-0 (30-28, 25-14, 25-19); Francia-Slovenia 3-2 (25-21, 22-25, 23-25, 34-32, 15-7). Classifica: Francia 2 (5), Slovenia 1 (4), Germania 1 (3), Camerun 0 (0). Prossimo turno: Francia-Camerun mar 30/8 ore 17.30; Slovenia-Germania mar 30/8 ore 20.30.

    Pool E (Lubiana): Canada-Cina lun 29/8 ore 11; Italia-Turchia lun 29/8 ore 21.15. Classifica: Turchia e Italia 1 (3), Canada e Cina 0 (0). Prossimo turno: Canada-Turchia mer 31/8 ore 14; Italia-Cina mer 31/8 ore 21.15.

    Pool F (Lubiana): Argentina-Olanda lun 29/8 ore 14; Iran-Egitto lun 29/8 ore 17.30. Classifica: Olanda 1 (3), Argentina, Iran e Egitto 0 (0). Prossimo turno: Argentina-Egitto mer 31/8 ore 11; Iran-Olanda mer 31/8 ore 17.30.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Cinque nazionali a punteggio pieno nelle qualificazioni agli Europei femminili

    Di Redazione

    Arrivano al giro di boa le qualificazioni ai Campionati Europei femminili 2023: i 6 gironi in corso in tutto il continente, che si concluderanno il prossimo 11 settembre, si sono allineati alla terza giornata. Sono ben 5 le formazioni ancora a punteggio pieno: Repubblica Ceca, Spagna, Croazia, la Grecia di Marcello Abbondanza e il sorprendente Azerbaijan, davanti per un punto alla Slovenia di Marco Bonitta (ma le due formazioni non si sono ancora incontrate).

    Nella Pool C tutto ruota intorno allo scontro diretto tra Ungheria e Ucraina: all’andata la nazionale di Ivan Petkov l’ha spuntata per 3-2, con 32 punti della bomber Olesia Rykhliuk. Nella Pool A invece il duello è tra Croazia e Romania, con le vincitrici dell’ultima Challenger Cup che, dopo aver sorprendentemente lasciato un set a Israele, si sono imposte sempre per 3-1 nel big match contro le rumene, grazie a 19 punti di Samanta Fabris e 12 muri vincenti (4 di Samadan).

    LA SITUAZIONEPool A: Romania-Israele 3-0 (25-16, 25-13, 25-10); Croazia-Isole Faroe 3-0 (25-8, 25-10, 25-15); Isole Faroe-Romania 0-3 (18-25, 10-25, 11-25); Israele-Croazia 1-3 (28-26, 20-25, 29-31, 16-25); Israele-Isole Faroe 3-0 (25-12, 25-15, 25-16); Croazia-Romania 3-1 (25-27, 25-21, 25-20, 25-17). Classifica: Croazia 3 vittorie (9 punti), Romania 2 (6), Israele 1 (3), Isole Faroe 0 (0). Prossimi turni: Romania-Croazia sab 3/9 ore 16; Isole Faroe-Israele dom 4/9 ore 18; Romania-Isole Faroe mer 7/9 ore 16; Croazia-Israele mer 7/9 ore 19; Isole Faroe-Croazia dom 11/9 ore 18; Israele-Romania dom 11/9 ore 18.30.

    Pool B: Rep.Ceca-Islanda 3-0 (25-14, 25-5, 25-17); Montenegro-Finlandia 1-3 (25-23, 12-25, 14-25, 24-26); Montenegro-Islanda 3-0 (25-7, 25-18, 25-17); Finlandia-Rep.Ceca 0-3 (24-26, 20-25, 23-25); Rep.Ceca-Montenegro 3-0 (25-14, 25-17, 25-21); Finlandia-Islanda 3-0 (25-19, 25-16, 25-13). Classifica: Rep.Ceca 3 vittorie (9 punti), Finlandia 2 (6), Montenegro 1 (3), Islanda 0 (0). Prossimi turni: Islanda-Finlandia sab 3/9 ore 17; Montenegro-Rep.Ceca dom 4/9 ore 17.30; Rep.Ceca-Finlandia mer 7/9 ore 18; Islanda-Montenegro mer 7/9 ore 20.30; Finlandia-Montenegro sab 10/9 ore 16.30; Islanda-Rep.Ceca dom 11/9 ore 17.

    Pool C: Ucraina-Cipro 3-0 (25-17, 25-14, 25-9); Portogallo-Ungheria 0-3 (18-25, 18-25, 14-25); Ungheria-Ucraina 2-3 (25-23, 16-25, 16-25, 28-26, 12-15); Cipro-Portogallo 0-3 (11-25, 22-25, 20-25); Ungheria-Cipro 3-0 (25-13, 25-10, 25-17); Ucraina-Portogallo 3-0 (25-17, 25-21, 25-8). Classifica: Ucraina 3 vittorie (8 punti), Ungheria 2 (7), Portogallo 1 (3), Cipro 0 (0). Prossimi turni: Cipro-Ungheria sab 3/9 ore 19; Portogallo-Ungheria dom 4/9 ore 19; Ucraina-Ungheria mer 7/9 ore 18; Portogallo-Cipro mer 7/9 ore 22; Ungheria-Portogallo sab 10/9 ore 19; Cipro-Ucraina sab 10/9 ore 19.

    Pool D: Azerbaijan-Georgia 3-0 (28-26, 25-11, 25-20); Slovenia-Austria 3-0 (25-21, 25-12, 28-26); Georgia-Azerbaijan 0-3 (14-25, 14-25, 7-25); Austria-Slovenia 2-3 (17-25, 25-14, 19-25, 29-27, 9-15); Georgia-Slovenia 0-3 (17-25, 12-25, 23-25); Azerbaijan-Austria 3-0 (25-19, 25-19, 25-13). Classifica: Azerbaijan 3 vittorie (9 punti), Slovenia 3 vittorie (8), Austria 0 (1), Georgia 0 (0). Prossimi turni: Georgia-Austria sab 3/9 ore 15; Azerbaijan-Slovenia sab 3/9 ore 16; Slovenia-Azerbaijan mer 7/9 ore 19.30; Austria-Georgia mer 7/9 ore 20.25; Slovenia-Georgia sab 10/9 ore 19.30; Austria-Azerbaijan sab 10/9 ore 20.25.

    Pool E: Danimarca-Spagna 0-3 (17-25, 16-25, 19-25); Slovacchia-Lettonia 3-0 (25-10, 25-12, 25-21); Spagna-Slovacchia 3-1 (25-23, 25-18, 13-25, 25-15); Lettonia-Danimarca 3-2 (25-21, 25-23, 17-25, 20-25, 16-14); Slovacchia-Danimarca 3-0 (25-8, 25-13, 25-13); Spagna-Lettonia 3-1 (25-17, 25-15, 22-25, 25-20). Classifica: Spagna 3 vittorie (9), Slovacchia 2 (6), Lettonia 1 (2), Danimarca 0 (1). Prossimi turni: Lettonia-Spagna dom 4/9 ore 16; Danimarca-Slovacchia dom 4/9 ore 17; Slovacchia-Spagna mer 7/9 ore 18; Danimarca-Lettonia mer 7/9 ore 18; Lettonia-Slovacchia dom 11/9 ore 16; Spagna-Danimarca dom 11/9 ore 17.

    Pool F: Grecia-Svizzera 3-0 (25-17, 26-24, 25-23); Svizzera-Norvegia 3-0 (25-10, 25-9, 25-21); Bosnia Erzegovina-Grecia 0-3 (13-25, 20-25, 19-25); Bosnia Erzegovina-Svizzera 3-1 (25-19, 25-20, 26-28, 25-23); Grecia-Norvegia 3-0 (25-12, 25-16, 25-11). Classifica: Grecia 3 vittorie (9 punti), Bosnia Erzegovina e Svizzera 1 (3), Norvegia 0 (0). Prossimi turni: Norvegia-Grecia sab 3/9 ore 16; Svizzera-Bosnia Erzegovina sab 3/9 ore 18.30; Norvegia-Svizzera mer 7/9 ore 18; Grecia-Bosnia Erzegovina mer 7/9 ore 19.30; Norvegia-Bosnia Erzegovina ven 9/9 ore 20; Bosnia Erzegovina-Norvegia sab 10/9 ore 20; Svizzera-Grecia dom 11/9 ore 17.30.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Riprendono le “fughe” da Cuba: Yamisleydis Viltres lascia il ritiro della nazionale

    Di Redazione

    Quello della “fuga dei cubani” è un topos ben noto agli appassionati di volley, soprattutto a quelli di vecchia data, e di sport in generale. In passato, infatti, è capitato spesso e volentieri che i giocatori delle nazionali di Cuba approfittassero delle trasferte all’estero – anche in Italia – per abbandonare la propria patria e cercare asilo in un altro paese. Un problema che negli ultimi anni sembrava in fase di superamento, un po’ per il miglioramento delle condizioni di vita a Cuba, un po’ (almeno nella pallavolo) per gli accordi intercorsi tra i giocatori e la Federazione, che è riuscita anche a riportare in nazionale campioni assenti da più di un decennio come Robertlandy Simon.

    Tutto questo sembra però essere rimesso in discussione dall’episodio avvenuto in Messico durante la Pan American Cup femminile, in cui Cuba disputerà stanotte la finale per il quinto posto. Secondo quanto riportato dal portale Play Off Magazine, infatti, la centrale Yamisleydis Viltres ha lasciato senza preavviso l’hotel della nazionale nella serata di venerdì 26 agosto e non ha più fatto ritorno. In seguito alla fuga, secondo la stessa fonte, lo staff della nazionale avrebbe proibito a tutte le giocatrici l’utilizzo dei telefoni cellulari.

    L’aspetto curioso della vicenda è che Viltres, classe 2001, giocava già da tre stagioni all’estero: dal 2019 al 2022 ha infatti vestito la maglia dell’Uralochka Ekaterinburg, prima nel settore giovanile e poi in prima squadra, insieme alla compagna di squadra Ailama Cesé Montalvo (ora passata al Rapid Bucarest). Lo scorso anno, però, è rimasta sostanzialmente ferma a causa di un infortunio.

    (fonte: Play Off Magazine) LEGGI TUTTO

  • in

    Che inizio per Julia Bergmann: 36 punti alla prima giornata di NCAA!

    Di Redazione

    Avvio esplosivo per Julia Bergmann nella nuova stagione di NCAA Division I: la schiacciatrice brasiliana, titolare nella sua nazionale nell’ultima edizione della VNL, ha messo a segno ben 36 punti – il suo record in carriera – nella prima gara del campionato, quella tra Georgia Tech e Ole Miss (Mississippi), vinta dalla sua squadra per 3-1. Bergmann ha chiuso con il 45% in attacco, due muri e un ace, mettendo a segno il quinto miglior punteggio individuale nella storia dell’università.

    L’attaccante classe 2001, che si sta laureando in Fisica, gioca negli USA già dal 2019, ma quest’anno sembra destinata a diventare una stella di prima grandezza del campionato NCAA, anche grazie all’esperienza internazionale accumulata. Proprio a causa dell’impegno universitario, Bergmann non sarà a disposizione del CT Zé Roberto per i Campionati Mondiali di settembre.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Mosca si aggiudica le Spartakiadi femminili

    Di Redazione

    Dopo il torneo maschile vinto dallo Zenit Kazan e la competizione di Beach Volley, si sono concluse anche le ultime gare di pallavolo delle Spartakiadi: a conquistare l’oro a livello femminile è stata la Dinamo Mosca, che ha sconfitto in finale per 3-0 la Dinamo Kazan (25-17, 25-22, 25-17). Le due squadre erano arrivate all’ultimo atto del torneo piazzandosi ai primi due posti nel girone iniziale e lasciandosi dietro, tra l’altro, la nazionale russa, che schierava giocatrici di primo piano come Fedorovtseva, Voronkova e Lazareva. La selezione di Zoran Terzic si è “consolata” con la medaglia di bronzo, grazie al 3-0 sulla Lokomotiv Kaliningrad (25-17, 25-16, 25-19).

    La finale per l’oro è stata a senso unico, con un primo set “spaccato” dal servizio di Nataliya Goncharova (11-2) e un terzo ugualmente dominato dalle moscovite. La Dinamo Kazan, giunta a sorpresa all’ultimo atto del torneo con una squadra giovanissima, ha provato anche a gettare nella mischia la 16enne Polina Kovaleva, ma senza troppo successo. Solo nel secondo set si è visto un po’ di equilibrio, ma i punti di Irina Kapustina (15 centri con il 65% in attacco) e, nella fase decisiva, della stessa Goncharova hanno risolto il match. La palleggiatrice Evgeniya Startseva, grande ex dell’incontro, ha ricevuto il premio di MVP.

    (fonte: BO Sport, Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup femminile: la finale è Repubblica Dominicana-Colombia

    Di Redazione

    Saranno Repubblica Dominicana e Colombia ad affrontarsi stanotte, in una finale inedita nella storia della manifestazione, per il titolo della diciannovesima Pan American Cup femminile. A Hermosillo le dominicane, grandi favorite della vigilia, hanno superato in semifinale per 3-1 (23-25, 25-21, 25-8, 25-14) le padrone di casa del Messico, dominando letteralmente gli ultimi due set dopo un avvio di gara combattuto: a trascinare la squadra caraibica 10 muri e 13 ace, 6 dei quali di Gaila Gonzalez e 5 di Bethania De La Cruz, che sono state anche le migliori realizzatrici dell’incontro (rispettivamente 23 e 21 punti). Per il Messico 16 punti di Samantha Bricio.

    Più combattuta l’altra semifinale tra la Colombia e gli USA, conclusa però con l’identico punteggio di 3-1 (25-16, 25-27, 25-20, 25-20). I 21 punti di Avery Skinner e i 17 di Veronica Jones-Perry non sono bastati alle statunitensi, che hanno pagato ben 29 errori-punto contro i 16 delle rivali. La solita Amanda Coneo (20 punti) e la centrale Yeisy Soto (15, come Dayana Segovia) sono state le principali protagoniste di una vittoria storica per la Colombia, che conquista per la prima volta in assoluto la finale dopo il terzo posto del 2019, mentre la Repubblica Dominicana ha già vinto per 5 volte il trofeo.

    Nel frattempo il Perù si è piazzato al settimo posto, battendo per 3-0 il Costarica, e il Canada ha avuto la meglio sul Nicaragua per il nono posto. Stasera alle 23 la finale per il quinto posto tra Cuba e Portorico aprirà il programma dell’ultima giornata.

    RISULTATI E PROGRAMMASemifinali: Colombia-USA 3-1 (25-16, 25-27, 25-20, 25-20); Rep.Dominicana-Messico 3-1 (23-25, 25-21, 25-8, 25-14).Finale 9° posto: Canada-Nicaragua 3-0 (25-21, 25-14, 25-22).Finale 7° posto: Perù-Costarica 3-0 (25-14, 25-17, 25-13).Finale 5° posto: Cuba-Portorico dom 28/8 ore 23.Finale 3° posto: Messico-USA lun 29/8 ore 1.Finale 1° posto: Rep.Dominicana-Colombia lun 29/8 ore 3.

    (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili: l’Argentina si arrende all’Iran dopo tre ore di battaglia

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Se la prima giornata dei Campionati Mondiali maschili era stata segnata dal duello tra Brasile e Cuba, la seconda sarà senza dubbio ricordata per l’incredibile battaglia tra Argentina e Iran, durata quasi tre ore con una continua altalena di emozioni. Alla fine a imporsi sono stati gli iraniani, sul 21-19 del tie break, dopo aver annullato 5 match point e dopo che i sudamericani ne avevano cancellato a loro volta 3 tra quarto e quinto set. Partita bellissima e senza logica, con qualche scintilla sotto rete e troppi errori (ben 48 per l’Argentina): chi può festeggiare è certamente Milano, tra i 21 punti di Milad Ebadipour e i 19 (con 8 muri-punto) di uno scatenato Agustin Loser.

    Nello stesso girone, compito ben più facile per l’Olanda di Roberto Piazza: il bomber Nimir Abdel-Aziz non ha avuto riguardi particolari per la sua nazione d’origine, l’Egitto, rifilandogli 21 punti (50% in attacco) per una comoda vittoria in tre set. 3-0 anche per la Turchia sulla Cina, nel raggruppamento degli azzurri, e per la Tunisia ai danni di Portorico: bella prova quella dei maghrebini, protagonisti a muro con 10 block vincenti (4 di Agrebi) e in attacco con i 15 punti di Hamza Nagga. La Serbia, infine, fa bottino pieno contro l’Ucraina: dopo un primo parziale difficile, in cui è costretta ad annullare due set point, la formazione di Kolakovic prende quota grazie ai servizi di un ispirato Marko Podrascanin (4 ace) e a una marea di errori avversari, 33 contro 17.

    LA SITUAZIONEPool A (Katowice): Tunisia-Portorico 3-0 (25-19, 25-17, 25-20); Ucraina-Serbia 0-3 (26-28, 21-25, 20-25). Classifica: Tunisia e Serbia 1 vittoria (3 punti), Ucraina e Portorico 0 (0). Prossimi turni: Serbia-Portorico lun 29/8 ore 17.30; Ucraina-Tunisia lun 29/8 ore 20.30; Serbia-Tunisia mer 31/8 ore 17.30; Ucraina-Portorico mer 31/8 ore 20.30.

    Pool B (Lubiana): Brasile-Cuba 3-2 (31-33, 21-25, 25-16, 25-17, 18-16); Giappone-Qatar 3-0 (25-20, 25-18, 25-15). Classifica: Giappone 1 (3), Brasile 1 (2), Cuba 0 (1), Qatar 0 (0). Prossimi turni: Cuba-Qatar dom 28/8 ore 11; Brasile-Giappone dom 28/8 ore 14; Brasile-Qatar mar 30/8 ore 11; Giappone-Cuba mar 30/8 ore 14.

    Pool C (Katowice): USA-Messico 3-0 (25-18, 25-20, 25-12); Polonia-Bulgaria 3-0 (25-12, 25-20, 25-20). Classifica: Polonia e USA 1 (3), Messico e Bulgaria 0 (0). Prossimi turni: USA-Bulgaria dom 28/8 ore 17.30; Polonia-Messico dom 28/8 ore 20.30; Messico-Bulgaria mar 30/8 ore 17.30; Polonia-USA mar 30/8 ore 20.30.

    Pool D (Lubiana): Francia-Germania 3-0 (25-22, 28-26, 26-24); Slovenia-Camerun 3-0 (25-19, 25-23, 25-21). Classifica: Francia e Slovenia 1 (3), Camerun e Germania 0 (0). Prossimi turni: Germania-Camerun dom 28/8 ore 17.30; Francia-Slovenia dom 28/8 ore 20.30; Francia-Camerun mar 30/8 ore 17.30; Slovenia-Germania mar 30/8 ore 20.30.

    Pool E (Lubiana): Turchia-Cina 3-0 (25-15, 25-19, 25-14); Italia-Canada ore 21.15. Classifica: Turchia 1 (3), Italia, Canada e Cina 0 (0). Prossimi turni: Canada-Cina lun 29/8 ore 11; Italia-Turchia lun 29/8 ore 21.15; Canada-Turchia mer 31/8 ore 14; Italia-Cina mer 31/8 ore 21.15.

    Pool F (Lubiana): Olanda-Egitto 3-0 (25-17, 25-22, 25-18); Argentina-Iran sab 27/8 ore 17.30. Classifica: Olanda 1 (3), Argentina, Iran e Egitto 0 (0). Prossimi turni: Argentina-Olanda lun 29/8 ore 14; Iran-Egitto lun 29/8 ore 17.30; Argentina-Egitto mer 31/8 ore 11; Iran-Olanda mer 31/8 ore 17.30.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO