More stories

  • in

    Pan American Cup: Repubblica Dominicana e Colombia in semifinale

    Di Redazione

    Sono Repubblica Dominicana e Colombia le prime due semifinaliste della Pan American Cup femminile in corso a Hermosillo, in Messico. Le caraibiche hanno chiuso al primo posto la Pool A grazie a una spettacolare rimonta dallo 0-2 nella sfida decisiva con gli USA: vittoria al tie break (23-25, 24-26, 25-16, 25-22, 15-8) per Kwiek e compagne, che hanno potuto contare su 27 punti di una scatenata Gaila Gonzalez. Non sono bastati 24 punti di Dani Drews e 14 muri vincenti (contro 11) alle statunitensi, che dovranno disputare i quarti di finale contro Cuba.

    La Colombia ha invece dominato il proprio girone con 4 vittorie su 4 e neppure un set perso: senza storia (25-8, 25-12, 25-12) l’ultimo match contro il Nicaragua. Coneo e compagne volano in semifinale, mentre il Messico, secondo classificato grazie alla vittoria per 3-0 (25-19, 25-21, 25-21) sul Canada, affronterà nei quarti di finale Portorico, che ha sconfitto senza problemi il Costarica per 3-0 (25-12, 25-14, 25-12) e ha così lasciato fuori il Perù dalla corsa alle medaglie.

    IL PROGRAMMAQuarti di finale: USA-Cuba sab 27/8 ore 3; Messico-Portorico sab 27/8 ore 5.Semifinali: Rep.Dominicana-vincente quarti dom 28/8 ore 3; Colombia-vincente quarti dom 28/8 ore 5.Finale 5° posto: dom 28/8 ore 23.Finale 3° posto: lun 29/8 ore 1.Finale 1° posto: lun 29/8 ore 3.

    (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabi nuovo capitano del VakifBank, Melis Gurkaynak entra nella dirigenza

    Di Redazione

    Un nuovo traguardo nella carriera della stella brasiliana Gabi. La schiacciatrice, assoluta protagonista della scorsa stagione con la maglia del VakifBank Istanbul e in particolare del trionfo in Champions League (ora immortalato anche in un documentario su YouTube), da quest’anno ricoprirà il ruolo di capitano della squadra campione d’Europa e del mondo. Un riconoscimento quasi obbligato per la giocatrice che più di ogni altra ha segnato il nuovo momento d’oro della formazione turca allenata da Giovanni Guidetti.

    Foto VakifBank Spor Kulubu

    Gabi eredita i gradi di capitano da Melis Gurkaynak, la centrale che al termine della scorsa stagione ha annunciato la decisione di chiudere la carriera agonistica, ma non la sua storia d’amore con il VakifBank (iniziata quasi vent’anni orsono). Gurkaynak, infatti, oltre a iniziare il percorso da allenatrice nel settore giovanile, avrà anche un ruolo dirigenziale nella società di Istanbul, ricoprendo la carica di Infrastructure Manager.

    (fonte: VakifBank Istanbul) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: Todor Skrimov salterà l’esordio iridato contro la Polonia

    Di Redazione

    Tegola per la nazionale maschile della Bulgaria in vista del debutto ai Campionati Mondiali, fissato per domani alle 20.30 a Katowice contro i padroni di casa della Polonia. Non sarà infatti della partita l’esperto schiacciatore Todor Skrimov, che ha accusato un problema muscolare nel corso dell’ultima amichevole contro il Canada (vinta per 3-1). Il CT Nikolay Zhelyazkov ha dichiarato che non c’è “alcuna possibilità” di vederlo in campo contro i polacchi, ma che entro 4-5 giorni Skrimov potrebbe essere recuperato e quindi tornare a disposizione già per la gara di domenica 28 contro gli USA.

    La nazionale bulgara è arrivata ieri in Polonia e oggi ha svolto il primo allenamento a Katowice. Il palleggiatore Georgi Seganov si è detto molto fiducioso per l’esordio: “Abbiamo le potenzialità per sorprendere i polacchi e mettere a tacere i 12mila del pubblico. L’obiettivo è entrare tra le prime 8“.

    (fonte: BVF) LEGGI TUTTO

  • in

    I convocati della Turchia: anche il centrale Emre Savas salterà i Mondiali

    Di Redazione

    La Turchia sarà la seconda avversaria dell’Italia nel girone iniziale dei Campionati Mondiali maschili: la sfida tra le due nazionali è in programma lunedì 29 agosto alle 21.15 a Lubiana. Per la squadra di Nedim Ozbey – finalista dell’ultima Challenger Cup – il percorso verso la rassegna iridata è stato a dir poco accidentato, dal momento che, uno dopo l’altro, si sono infortunati diversi potenziali protagonisti della manifestazione, tra cui lo schiacciatore Efe Bayram, nuovo acquisto della Top Volley Cisterna.

    L’ultimo in ordine di tempo a essere escluso per problemi fisici è stato il centrale Vahit Emre Savas, appena passato dal Galatasaray al Fenerbahce. Ma insieme a lui salteranno i Mondiali, per diversi motivi, anche gli schiacciatori Efe Mandiraci, Yasin Aydin, Yigit Gulmezoglu e il palleggiatore Murat Yenipazar: una situazione che ha costretto il CT turco a convocare in posto 4 i giovani classe 2001 Mirza Lagumdzija, fratello di Adis, e Kaan Gurbuz, che solitamente gioca da opposto.

    Questo l’elenco dei 14 giocatori convocati:Palleggiatori: Arslan Eksi, Arda Bostan.Opposti: Adis Lagumdzija, Metin Toy.Centrali: Bedirhan Bulbul, Dogukan Ulu, Faik Samed Gunes, Ahmet Tumer.Schiacciatori: Burutay Subasi, Burak Gungor, Mirza Lagumdzija, Kaan Gurbuz.Liberi: Volkan Done, Berkay Bayraktar.

    (fonte: TVF, Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup femminile: USA e Colombia ancora imbattute

    Di Redazione

    A una giornata dalla conclusione della fase a gironi della Pan American Cup femminile a Hermosillo (Messico) ci sono tre squadre che non hanno ancora subito sconfitte nella manifestazione. Alla Repubblica Dominicana – ieri a riposo – si aggiungono gli USA, che hanno travolto il Costarica con un secco 3-0 (25-14, 25-17, 25-7) con 11 punti di Veronica Jones-Perry, e della Colombia, che ha superato Cuba sempre in tre set (25-16, 25-22, 25-17) grazie a 13 muri-punto e a 21 centri personali di Dayana Segovia.

    Con questo risultato le colombiane sono praticamente certe della qualificazione alle semifinali, visto che stanotte nell’ultimo turno affronteranno il modesto Nicaragua. Nella Pool A, il primo posto se lo giocheranno invece proprio Dominicana e USA nello scontro diretto. Seconde e terze dei due gironi si qualificheranno invece ai quarti di finale: in lizza anche il Canada, che ha ottenuto la sua prima vittoria battendo per 3-0 (25-10, 25-19, 25-19) proprio il Nicaragua, e Portorico, a segno con un sudatissimo 3-2 (23-25, 25-20, 16-25, 25-17, 15-12) contro il Perù.

    (fonte: NORCECA) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Mondiali maschili: il programma completo della prima fase

    Di Redazione

    Il conto alla rovescia è ormai in pieno svolgimento: sarà la sfida tra Brasile e Cuba, in programma venerdì 26 agosto alle 11, a inaugurare l’edizione 2022 dei Campionati Mondiali maschili, l’appuntamento più atteso della stagione pallavolistica internazionale. Un torneo “veloce” (durerà complessivamente 17 giorni) e con una formula modificata in corsa dopo che l’organizzazione è stata sottratta alla Russia, trasferendola a Slovenia e Polonia: il nuovo programma porterà le 16 nazionali che supereranno la prima fase ad affrontarsi direttamente negli ottavi di finale a eliminazione diretta, per poi passare ai quarti e alla Final Four di Katowice (10-11 settembre).

    La grande assente è proprio la Russia, esclusa da tutte le competizioni internazionali (e sostituita per ironia della sorte proprio dall’Ucraina), ma le potenziali protagoniste non mancano di certo: dalla Polonia, vincitrice delle ultime due edizioni, al Brasile, sempre in finale dal 2002 a oggi, passando per la Francia medaglia d’oro olimpica e vincitrice dell’ultima VNL. Poi USA, Argentina, Serbia, Slovenia, Cuba e naturalmente l’Italia di Fefè De Giorgi, trionfatrice ai Campionati Europei dello scorso anno, che debutterà sabato alle 21.15 contro il Canada.

    Il palinsesto televisivo non è ancora stato comunicato, ma è noto che le gare degli azzurri saranno trasmesse in diretta sia da Rai 2 sia dai canali Sky Sport, oltre che dai rispettivi canali streaming (RaiPlay, Now TV e SkyGo) e dalla piattaforma internazionale Volleyball World, su cui sarà possibile seguire l’intera manifestazione.

    Ecco il calendario completo della prima fase, in cui le 24 nazionali partecipanti sono suddivise in 6 gironi: due si disputano in Polonia a Katowice e ben 4 in Slovenia a Lubiana, dove la Stozice Arena sarà teatro di una vera e propria “maratona” con 4 partite al giorno. Passano alla fase successiva le prime due classificate di ogni girone e le migliori 4 terze.

    FASE A GIRONIPool A (Katowice): Tunisia-Portorico sab 27/8 ore 17.30; Ucraina-Serbia sab 27/8 ore 20.30; Serbia-Portorico lun 29/8 ore 17.30; Ucraina-Tunisia lun 29/8 ore 20.30; Serbia-Tunisia mer 31/8 ore 17.30; Ucraina-Portorico mer 31/8 ore 20.30.Pool B (Lubiana): Brasile-Cuba ven 26/8 ore 11; Giappone-Qatar ven 26/8 ore 14; Cuba-Qatar dom 28/8 ore 11; Brasile-Giappone dom 28/8 ore 14; Brasile-Qatar mar 30/8 ore 11; Giappone-Cuba mar 30/8 ore 14.Pool C (Katowice): USA-Messico ven 26/8 ore 17.30; Polonia-Bulgaria ven 26/8 ore 20.30; USA-Bulgaria dom 28/8 ore 17.30; Polonia-Messico dom 28/8 ore 20.30; Messico-Bulgaria mar 30/8 ore 17.30; Polonia-USA mar 30/8 ore 20.30.Pool D (Lubiana): Francia-Germania ven 26/8 ore 17.30; Slovenia-Camerun ven 26/8 ore 20.30; Germania-Camerun dom 28/8 ore 17.30; Francia-Slovenia dom 28/8 ore 20.30; Francia-Camerun mar 30/8 ore 17.30; Slovenia-Germania mar 30/8 ore 20.30.Pool E (Lubiana): Turchia-Cina sab 27/8 ore 11; Italia-Canada sab 27/8 ore 21.15; Canada-Cina lun 29/8 ore 11; Italia-Turchia lun 29/8 ore 21.15; Canada-Turchia mer 31/8 ore 14; Italia-Cina mer 31/8 ore 21.15.Pool F (Lubiana): Olanda-Egitto sab 27/8 ore 14; Argentina-Iran sab 27/8 ore 17.30; Argentina-Olanda lun 29/8 ore 14; Iran-Egitto lun 29/8 ore 17.30; Argentina-Egitto mer 31/8 ore 11; Iran-Olanda mer 31/8 ore 17.30.

    OTTAVI DI FINALEA Lubiana: sab 3/9 ore 18 e 21; lun 5/9 ore 18 e 21.A Gliwice: dom 4/9 ore 17.30 e 21; mar 6/9 ore 17.30 e 21.

    QUARTI DI FINALEA Lubiana: mer 7/9 ore 18 e 21.A Gliwice: gio 8/9 ore 17.30 e 21.

    SEMIFINALIA Katowice: sab 10/9 ore 18 e 21.

    FINALE 3° POSTOA Katowice: dom 11/9 ore 18.

    FINALE 1° POSTOA Katowice: dom 11/9 ore 21.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Ana Cristina dopo il no alla nazionale: “Devo dare la priorità alla mia salute”

    Di Redazione

    A quasi tre settimane dal suo clamoroso “no” alla convocazione in nazionale in vista della preparazione ai Campionati Mondiali femminili, la schiacciatrice brasiliana Ana Cristina è intervenuta per la prima volta sull’argomento con un post sui suoi profili social ufficiali, rispondendo ai numerosi commenti negativi ricevuti per la sua scelta. La giovanissima attaccante verdeoro, grande promessa della seleçao, ha giustificato la sua decisione con la necessità di riposare e recuperare la migliore condizione, anche se i rumors parlano di contrasti con l’allenatore Zé Roberto (che l’aveva utilizzata solo come seconda scelta nel corso dell’ultima VNL).

    “Ho ricevuto molte critiche – scrive Ana Cristina – ma sono convinta della scelta che ho fatto, perché in questo momento ho bisogno di dare la priorità alla mia salute fisica e mentale e allenarmi al meglio. Da quando avevo 14 anni vivo ad altissima intensità, affrontando gare, allenamenti, trasferimenti e convivendo con grandi aspettative e richieste. So che lo sport di alto livello richiederà sempre molto a noi atleti, ed è per questo che, in questo momento, credo che la cosa migliore per me sia prendermi cura di me stessa e prepararmi per una futura convocazione, nelle condizioni che la nazionale brasiliana merita“.

    (fonte: Instagram Ana Cristina) LEGGI TUTTO

  • in

    I 14 convocati dalla Serbia per i Mondiali: fuori Kujundzic, Katic farà il libero

    Di Redazione

    È stata comunicata ieri la lista dei 14 giocatori che rappresenteranno la Serbia ai Campionati Mondiali maschili: la nazionale balcanica debutterà sabato a Katowice contro l’Ucraina e successivamente affronterà Portorico e Tunisia. Poche sorprese nelle scelte del CT Igor Kolakovic, che ha recuperato tutti i giocatori acciaccati: fra gli esclusi dell’ultim’ora ci sono Miran Kujundzic e Bozidar Vucicevic, mentre l’unica vera novità è la convocazione di Milan Katic nel ruolo di secondo libero, al posto di Lazar Koprivica.

    Ecco il roster completo:Palleggiatori: Nikola Jovovic, Vuk TodorovicOpposti: Aleksandar Atanasijevic, Dusan PetkovicCentrali: Marko Podrascanin, Srecko Lisinac, Petar Krsmanovic, Nemanja MasulovicSchiacciatori: Uros Kovacevic, Marko Ivovic, Nemanja Petric, Pavle PericLiberi: Nikola Pekovic, Milan Katic.

    (fonte: OSSRB) LEGGI TUTTO