More stories

  • in

    12 campi di pallavolo all’aperto per lanciare il volley nelle Maldive

    Di Redazione

    Se si pensa ai panorami da sogno delle Maldive, il primo scenario che viene in mente non è certo quello di una partita di volley. Ma il paese dell’Oceano Indiano non si accontenta degli stereotipi turistici ed è determinato a fare di tutto per lo sviluppo della pallavolo sui 26 atolli dell’arcipelago. Per riuscirci, la Federazione locale ha appena compiuto lo sforzo più imponente della sua storia, inaugurando 12 nuovi campi da pallavolo e oltre 38 infrastrutture accessorie, distribuiti su 50 isole. I campi, va specificato, sono all’aperto – visto il clima favorevole delle isole – e in molti casi sono circondati da incantevoli scenari marini, un ulteriore incentivo per giocatori e appassionati.

    L’investimento nella pallavolo segue un analogo progetto per lo sviluppo del Beach Volley, finanziato dal progetto Volleyball Empowerment della FIVB. “La nostra iniziativa – spiega il presidente della Federazione maldiviana Mohamed Raneysh – aumenterà le opportunità di identificare giocatori di talento, organizzare eventi pallavolistici e campionati tra le diverse isole e incrementare il benessere della popolazione. Presto daremo il via anche a corsi di formazione per gli allenatori. Il nostro obiettivo è quello di costruire una forte squadra nazionale per aumentare la popolarità del nostro sport, oltre a rendere le Maldive una destinazione primaria per il Beach Volley internazionale“.

    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia, il CT Kolakovic: “Conosciamo bene l’Argentina, siamo pronti”

    Di Redazione

    Uno dei duelli più interessanti degli ottavi di finale dei Campionati Mondiali maschili sarà quello tra Serbia e Argentina, in programma martedì 6 settembre alle 17.30 a Gliwice. Nonostante l’ottima performance nella prima fase – è stata l’unica squadra, insieme all’Italia, a non perdere neppure un set – toccherà proprio alla nazionale di Igor Kolakovic affrontare la mina vagante del torneo, reduce da una prima fase deludente ma sempre pericolosa per tutti.

    Il CT serbo fa buon viso a cattivo gioco, pur sottolineando il valore dell’avversario: “Giocheremo contro i vincitori della medaglia di bronzo alle Olimpiadi. È una squadra tecnicamente perfetta, che gioca per vincere anche contro i top team. Hanno nel loro roster il miglior palleggiatore al mondo (Luciano De Cecco, n.d.r.) e Facundo Conte, che l’anno scorso ho guidato nella mia squadra di club, un giocatore di grande esperienza e lucidità. Noi, però, conosciamo bene gli avversari: ci siamo incontrati alla VNL in Canada, vincendo 3-2, e prima dei Mondiali in Polonia, perdendo per 1-3. Abbiamo capito in cosa dobbiamo migliorare se vogliamo batterli, e saremo pronti sia tecnicamente, sia tatticamente“.

    Nelle parole di Kolakovic non manca però uno spunto polemico nei confronti dell’organizzazione, per la lunga pausa tra la fase a gironi e gli ottavi (ben 5 giorni senza partite per la Serbia) e la programmazione degli allenamenti: “Non riesco a credere che abbiano programmato le nostre sedute sempre alle 9 del mattino e quelle dell’Argentina sempre alle 16. Abbiamo bisogno di riempire questo periodo di pausa, non possiamo allenarci sempre alle 9. Trovo impossibile che non sia stato fatto intenzionalmente…“.

    (fonte: Zurnal.rs) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: le 14 convocate di Hernan Ferraro per i Campionati Mondiali

    Di Redazione

    È l’Argentina una delle prime nazionali ad annunciare la lista definitiva delle 14 giocatrici convocate per i prossimi Campionati Mondiali femminili, che nel girone iniziale la vedranno impegnata ad Arnhem contro Cina, Brasile, Repubblica Ceca, Colombia e Giappone a partire dal 25 settembre. Il CT Hernan Ferraro ha dunque fatto le sue scelte, puntando tra le altre su due giocatrici del campionato italiano di Serie A2: Daniela Bulaich, che il prossimo anno giocherà a Olbia, e Candela Salinas, appena ingaggiata dalla 3M Perugia. Fra i nomi più noti quelli di Yamila Nizetich, ex Pesaro, Novara, Cuneo e Trento, e Vicky Mayer, già a Chieri e Busto Arsizio.

    L’Argentina partirà mercoledì 7 settembre per la Francia, dove giocherà un torneo amichevole prima di trasferirsi in Olanda.

    Ecco il roster completo:Palleggiatrici: Vicky Mayer, Sabrina Germanier.Opposte: Erika Mercado, Bianca Cugno.Centrali: Emilce Sosa, Bianca Farriol, Candelaria Herrera, Brenda Graff.Schiacciatrici: Yamila Nizetich, Daniela Bulaich, Candela Salinas, Lucia Verdier.Liberi: Tatiana Rizzo, Agostina Pelozo.

    (fonte: FeVA) LEGGI TUTTO

  • in

    La stella filippina Alyssa Valdez in ospedale per le complicazioni del dengue

    Di Redazione

    Si avvicina a una conclusione positiva la brutta avventura di Alyssa Valdez, una delle giocatrici di pallavolo più celebri delle Filippine. La popolare schiacciatrice classe 1993, soprannominata “Phenom”, ha annunciato di essere ricoverata da alcuni giorni in ospedale per una grave forma di dengue, un virus diffuso nei paesi tropicali che può provocare complicazioni anche gravi.

    “I primi giorni – racconta Valdez in un post su Instagram – sono stati bruttissimi: avevo febbre alta, dolori muscolari e mal di testa. Non riuscivo a mangiare né bere nulla. Dopo 6 giorni la febbre è calata, ma il livello delle piastrine continuava a scendere pericolosamente, e ho avuto complicazioni come emorragie e gonfiore del fegato. A quel punto i medici hanno deciso di ricoverarmi, e all’inizio si è parlato anche della possibilità di una trasfusione di sangue. Le prime ore in ospedale sono state cruciali: fortunatamente i risultati degli esami sono stati buoni, non ho dovuto sottopormi alla trasfusione e pian piano tutto è migliorato“.

    Ora la giocatrice è in convalescenza: “Presto farò gli ultimi esami, sono sulla strada per la piena guarigione. Ringrazio tutti per le preghiere e la mia famiglia per essersi presa cura di me. Sono fiduciosa, ci vedremo presto“.

    (fonte: Instagram Alyssa Valdez) LEGGI TUTTO

  • in

    La Russia riprende gli allenamenti: ecco le convocate di Zoran Terzic

    Di Redazione

    Dopo la partecipazione alle recenti Spartakiadi, chiuse al terzo posto, la nazionale femminile della Russia ha ripreso la preparazione a Novogorsk. Il collegiale durerà fino al 15 settembre e, secondo la Federazione, prevede anche alcune amichevoli internazionali, anche se non sono specificate le squadre avversarie (probabile il coinvolgimento della Bielorussia). Per l’occasione il CT Zoran Terzic ritrova molte delle giocatrici impegnate nel campionato russo, come Tatyana Romanova, Angelina Lazarenko, Tatyana Kadochkina e Kseniia Parubets, oltre alle stelle Fedorovtseva, Voronkova e Lazareva, già convocate per la precedente spedizione.

    Questo l’elenco delle 20 giocatrici convocate:Palleggiatrici: Viktoriia Burkova, Tatyana Romanova, Polina Matveeva.Opposte: Anna Lazareva, Alina Popova.Centrali: Yulia Brovkina, Elizaveta Kochurina, Angelina Lazarenko, Victoriia Pushina, Natalia Suvorova.Schiacciatrici: Irina Voronkova, Svetlana Gatina, Daria Zamanskaia, Tatyana Kadochkina, Kseniia Parubets, Ekaterina Pipunyrova, Arina Fedorovtseva.Liberi: Maria Bibina, Olga Frolova, Varvara Shepeleva.

    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili: i numeri della prima fase. Nimir re dei bomber

    Di Redazione

    Conclusa la prima fase dei Campionati Mondiali maschili, e in attesa degli ottavi di finale che prenderanno il via sabato 3 settembre, è tempo di dare un’occhiata alle statistiche individuali che riguardano le prime 36 partite, disputate tra Polonia (Katowice) e Lubiana (Slovenia). Non si può certo parlare di sorprese se si guarda alla graduatoria dei migliori realizzatori: al comando c’è infatti un giocatore che siamo abituati a vedere sul trono di re dei bomber, Nimir Abdel-Aziz, che ha trascinato la sua Olanda al primo posto nella pool.

    L’opposto orange ha messo a segno ben 85 punti (tra cui anche 10 ace e 7 muri), ben 25 in più del secondo classificato, il cubano Jesus Herrera Jaime, che rivedremo in campionato a Perugia ma, prima ancora, negli ottavi contro l’Italia. Terzo posto per l’argentino Bruno Lima (59 punti), mentre il primo degli azzurri è Daniele Lavia con 46, ma va ricordato che la nostra nazionale ha giocato meno di tutti gli altri, avendo portato a casa tre veloci 3-0. Nimir è anche il miglior attaccante del torneo, con 68 punti e una percentuale di efficacia del 65,3%; il più vicino a lui è proprio Lavia con il 62,12%, mentre tra i centrali Agustin Loser ha fatto ancora meglio (69,39%, 34 punti su 49 attacchi).

    Foto Volleyball World

    Nel fondamentale del muro c’è una parziale sorpresa con la leadership di Taishi Onodera. Il centrale nipponico è l’unico ad aver messo a segno 10 block vincenti, ben 6 dei quali contro Cuba, vincendo la battaglia personale con Robertlandy Simon: il campione di Piacenza è uno dei 7 giocatori che lo seguono a quota 9, mentre per l’Italia Yuri Romanò si ferma a 7. A livello di ace Oleh Plotnytskyi riesce a battere in volata anche Nimir, piazzando 12 servizi vincenti contro i 10 dell’olandese (che però ne ha sbagliati ben 22, mentre l’ucraino ha solo 9 errori al passivo): i due si ritroveranno di fronte negli ottavi di finale. Al terzo posto Aleksandar Atanasijevic con 8 ace.

    Foto Volleyball World

    Il miglior ricevitore della prima fase dei Mondiali, almeno a livello quantitativo, è il libero argentino Santiago Danani, che con 30 ricezioni perfette stacca di un’incollatura Milad Ebadipour. Se però guardiamo alla percentuale di ricezioni perfette a fare meglio di entrambi è Earvin Ngapeth con un lusinghiero 49,06% (26 su 53 tentativi), seguito dal tedesco Moritz Reichert con il 47,27% e dal serbo Milan Katic a 43,18%. Infine le due classifiche più “discutibili” (per l’incertezza dei parametri utilizzati): il miglior difensore è ancora Plotnytskyi davanti a Erik Shoji e al bulgaro Vladislav Ivanov, il miglior palleggiatore Luciano De Cecco, che ha la meglio sul tedesco Lukas Kampa e sull’iraniano Mohammad Vadi, con il nostro Simone Giannelli in quarta posizione.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili: en plein Polonia, agli ottavi anche Slovenia e Giappone

    Di Redazione

    Nella giornata di martedì 30 agosto i sei match in programma hanno concluso la fase a gironi di tre raggruppamenti. Nella Pool C lo scontro che valeva il primato è stato vinto in rimonta dai padroni di casa, e campioni in carica, della Polonia sugli Usa (che hanno lasciato Christenson a guardare per tutto il match) davanti ai 10mila tifosi che hanno gremito l’impianto di Katowice. Al momento la squadra di Grbic è l’unica ad aver conquistato 9 punti su 9, e le uniche due squadre che ancora possono conquistare lo stesso bottino sono Italia e Serbia, entrambe in campo oggi rispettivamente contro Cina e Tunisia.

    “Dobbiamo ringraziare i nostri fan per l’atmosfera che hanno creato per le nostre prime tre partite, è indimenticabile”, ha commentato capitan Kurek, top scorer del match con 20 punti a referto. “Non importa se siamo su o giù, creano sempre questa atmosfera incredibile e mi dà brividi ogni volta che giochiamo a casa. Abbiamo battuto una delle migliori squadre del mondo, ma sono sicuro che andranno lontano in questo torneo e spero che possiamo metterci alla prova di nuovo contro questa grande squadra. Le nostre prossime partite saranno incredibili e dovrebbe essere molto divertente per i fan a guardare.”

    Foto Volleyball World

    Ininfluente ai fini della qualificazione, eppure il più spettacolare della giornata, è stato invece il match tra Messico e Bulgaria, entrambe già matematicamente fuori dai giochi. Alla fine a tornare a casa con almeno una vittoria all’attivo sono stati i sudamericani, bravi a spuntarla al tie-break per 18-16.

    Altro scontro diretto era quello della Pool D tra Slovenia e Germania, che arrivavano al match divise da un solo punto e rispettivamente al secondo e terzo posto. Alla fine a conquistare il pass per gli ottavi di finali sono stati i ragazzi di Cretu con un netto 3-0 trascinati da Stern (Toncek) e Cebulj, autori di 15 punti a testa. 3-0 anche per la capolista Francia, che contro il Camerun ha mandato in campo le seconde linee senza però mai andare in sofferenza.

    Foto Volleyball World

    Nella Pool B, infine, avanzano il Brasile (3-0 al Qatar nel suo ultimo match del girone), come da pronostico, e il Giappone che vola agli ottavi superando nello scontro diretto Cuba per 3-1.

    I risultati di martedì 30 agostoPOOL BBrasile-Qatar 3-0 (25-13, 25-23, 26-24)Giappone-Cuba 3-1 (25-18, 21-25, 25-15, 25-19)POOL CMessico–Bulgaria 3-2 (20-25, 25-20, 25-23, 23-25, 18-16)Polonia-USA 3-1 (23-25, 25-21, 25-19, 25-21)POOL DFrancia–Camerun 3-0 (25-29, 25-19, 25-22)Slovenia-Germania 3-0 (25-16, 25-22, 25-17)

    Classifiche finaliPOOL B: Brasile 8, Giappone 6, Cuba 4, Qatar 0POOL C: Polonia 9, USA 6, Messico 2, Bulgaria 1POOL D: Francia 8, Slovenia 7, Germania 3, Camerun 0

    Foto Volleyball World

    Match in programma oggi (mercoledì 31 agosto)(POOL F) Argentina-Egitto ore 11.00(POOL E) Canada-Turchia ore 14.00(POOL A) Serbia-Tunisia ore 17.30(POOL F) Iran-Olanda ore 17.30(POOL A) Ucraina-Porto Rico ore 20.30(POOL E) ITALIA-Cina ore 21.15

    Classifiche dopo 2 giornatePOOL A: Serbia 6, Ucraina e Tunisia 3, Porto Rico 0POOL E: ITALIA 6, Turchia e Canada 3, Cina 0POOL F: Olanda e Iran 5, Argentina 2, Egitto 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili: Francia “B” facile sul Camerun, battaglia d’orgoglio tra Messico e Bulgaria

    Di Redazione

    Nei due match dei Mondiali maschili in programma nel pomeriggio, la Francia, con le riserve, ha superato 3-0 anche il Camerun chiudendo al primo posto la Pool D (8 punti) nonostante in serata scenderanno in campo Slovenia e Germania. Comunque vada, infatti, nessuna delle due potrebbe agganciare o superare i transalpini in classifica. Decisamente molto più combattuto, invece, il match della Pool C tra Messico e Bulgaria, deciso ai vantaggi nel tie-break in favore dei sudamericani.

    Foto Volleyball World

    Francia – Camerun 3-0 (25-29, 25-19, 25-22)

    Messico – Bulgaria 3-2 (20-25, 25-20, 25-23, 23-25, 18-16)

    Classifiche provvisorie:POOL C: Polonia* e USA* 6, Messico 2, Bulgaria 1POOL D: Francia 8, Slovenia* 4, Germania* 3, Camerun 0*una partita in meno LEGGI TUTTO