More stories

  • in

    Parigi 2024: il calendario del torneo olimpico femminile

    La Fivb ha ufficializzato il calendario del torneo olimpico femminile (28 luglio – 11 agosto 2024), che vedrà le azzurre di Julio Velasco impegnate nella Pool C. Danesi e compagne esordiranno nella South Paris Arena 1 domenica 28 luglio affrontando la Repubblica Dominicana (ore 9), poi giovedì 1° agosto sarà la volta dell’Olanda (ore 17) e infine nell’ultima partita del girone le campionesse della VNL 2024 se la vedranno domenica 4 agosto con la Turchia (ore 9). 

    La nuova formula dei tornei di pallavolo di Parigi 2024 prevede la suddivisione delle dodici partecipanti in tre pool. Al termine della fase a gironi si qualificheranno ai quarti di finale: le prime due di ciascun raggruppamento, più le due migliori terze classificate. 

    Gli accoppiamenti dei quarti di finale verranno stabiliti in base a una classifica generale, stilata tra le 8 formazioni qualificate. Di seguito lo schema degli incroci: QF1 (1 vs 8); QF2 (2 vs 7); QF3 (3 vs 6); QF4 (4 vs 5). 

    Le quattro formazioni vincitrici accederanno alle semifinali: SF1 (WQF1 vs WQF4); SF2 (WQF2 vs WQF3).La finale per la medaglia di Bronzo si disputerà sabato 10 agosto alle ore 17.15, mentre quella per la medaglia d’Oro è in programma nella giornata conclusiva delle Olimpiadi: domenica 11 agosto alle ore 13.Il Calendario delle azzurre (Pool C)28 luglio Italia-Repubblica Dominicana ore 9; 1° agosto Italia-Olanda ore 17; 4 agosto Italia-Turchia ore 9.Il Calendario Olimpico completo del torneo femminileDomenica 28 luglio(Pool C) Italia-Repubblica Dominicana ore 9(Pool B) Polonia-Giappone ore 13Lunedì 29 luglio(Pool C) Turchia-Olanda ore 9(Pool B) Brasile-Kenya ore 13(Pool A) Stati Uniti-Cina ore 17(Pool A) Francia-Serbia ore 21Mercoledì 31 luglio(Pool A) Stati Uniti-Serbia ore 17(Pool B) Polonia-Kenya ore 21Giovedì 1° agosto(Pool C) Turchia-Repubblica Dominicana ore 9(Pool B) Brasile-Giappone ore 13(Pool C) Italia-Olanda ore 17(Pool A) Francia-Cina ore 21Sabato 3 agosto(Pool C) Olanda-Repubblica Dominicana ore 9(Pool B) Giappone-Kenya ore 13Domenica 4 agosto(Pool C) Italia-Turchia ore 9(Pool A) Francia-Stati Uniti ore 13(Pool A) Cina-Serbia ore 17(Pool B) Brasile-Polonia ore 21Martedì 6 agostoQuarti di Finale ore 9; ore 13; ore 17; ore 21.Giovedì 8 agosto Semifinali ore 16 e ore 20Sabato 10 agostoFinale medaglia di Bronzo ore 17.15Domenica 11 agostoFinale medaglia d’Oro ore 13 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: risultati 5° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    La 5° giornata Week 3 si è aperta con il successo, nella pool di Manila, degli USA che, non senza fatica, si impongono in 4 set contro la Germania mentre la Francia si fa rimontare due set dal Giappone che si impone al tie-break. Finisce al quinto set anche il match tra Canada e Olanda a cui, anche questa volta, non bastano i 37 punti di capitan Nimir. Nel campo canadese gli ex Monza Loeppky e Maar sono ancora una volta i trascinatori con 14 e 18 punti.

    Nella Pool slovena l’Argentina, ormai qualificata per Parigi, liquida la Bulgaria con un netto 0-3. La Serbia sfiora il colpaccio con la Polonia che però la spunta al tie-break. Nell’ultima partita della giornata i padroni di casa della Slovenia rifilano un secco 3-0 all‘Italia.

    Risultati 5° giornata Week 3 VNL maschile

    Germania– USA 1-3(23-25, 26-21, 24-26, 23-26)Canada– Olanda 3-2 (21-25, 25-22, 28-26, 14-25, 15-9)Francia–Giappone 2-3(25-17, 25-19, 16-25, 23-25, 10-15)Bulgaria– Argentina 0-3(22-25, 17-25, 20-25)Serbia– Polonia 2-3(21-25, 25-21, 18-25, 25-22, 11-15)Slovenia-Italia 3-0(25-19, 25-21, 25-19)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 422.15 punti2. Slovenia 354.363. Italia 352.324. Giappone 345.315. USA 335.346. Brasile 324.227. Francia 311.638. Argentina 298.349. Canada 279.6710. Serbia 260.0811. Cuba 251.6912. Germania 243.0513. Olanda 204.81– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione. Italia, Slovenia e Argentina sono invece qualificate grazie al Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 2 nazionali, di cui uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone show! Batte il Brasile al tie-break e raggiunge l’Italia in finale

    Al PalaHuamark di Bangkok è tempo per la seconda semifinale di VNL femminile 2024. In campo, dopo l’incredibile vittoria dell’Italia, ci sono Giappone e Brasile che hanno regalato due ore e mezza di pallavolo spettacolare con azioni infinite e difese incredibili. A spuntarla alla fine è il Giappone che alle 15:30 (orario italiano) sfiderà proprio le Azzurre per il titolo.

    La cronaca

    1° SET– Nell’altra semifinale di VNL femminile inizio show per il Giappone che per la prima metà del set è l’unica squadra in campo. Il Brasile, annichilito dal gioco giapponese, si trova a rincorrere sotto prima 5-1 e poi 12-5. Zè Roberto non ci sta e rimescola le carte mandando in campo Bergmann, Macris e Tainara. I cambi sortiscono l’effetto sperato e permettono alla nazionale verdeoro di rimontare sul 17 pari per poi portarsi anche in vantaggio di uno, 17-18. Bergmann fa volare il Brasile sul set-point (21-24) ma le giapponesi non mollano e prima ricuciono lo strappo e poi chiudono il set 26-24.

    2° SET– Il Giappone inizia come ha finito tornando in campo con una correlazione muro-difesa spettacolare ma in questa prima parte di set c’è, a differenze del parziale precedente, anche il Brasile. La nazionale asiatica continua a spingere anche negli altri fondamentali e si porta su 9-4. Gabi e compagne infilano un break vincente che riporta il match in parità (11 pari). Il secondo set sembra la fotocopia del primo: Giappone avanti fino a metà set e il Brasile che rimonta e si porta avanti (14-18). Le verdeoro mantengono il + 4 con un attacco di Bergmann che chiude l’ennesima azione spettacolare (18-22). Thaisa regala al Brasile il primo di 4 set-point e Gabi manda il match sull’1 pari (20-25).

    3° SET– Il terzo set è all’insegna dell’equilibrio ma è ancora il Brasile a condurre con un break di vantaggio nel segno, ancora, di Bergmann (6-8). Anche in questo terzo parziale i ribaltamenti di fronte la fanno da padrona ed ecco che a tornare in vantaggio sono le asiatiche (14-12). Zè Roberto sul 19-15 Giappone ributta nella mischia Roberta, in panchina dalla metà del primo set, e Tainara. Al contrario di prima i nuovi ingressi non danno nuova linfa al Brasile che scivola a -5 (21-16). Sono Carol a muro e Gabi in battuta a riportare il Brasile sul 22-21. Uno strappo decisivo delle nipponiche segna il nuovo vantaggio nel conteggio dei set 25-21 e 2-1.

    4° SET– Il Brasile torna in campo per allungare il match e si porta subito sullo 0-6. Il Giappone non ci sta e torna a macinare gioco portandosi sul -3 (6-9) e pareggiando i conti sul 10 pari. Fuori Bergmann, dentro ancora Ana Cristina e le brasiliano tornano avanti 16-18. Gai spara in rete il potenziale + 3 e riporta il Giappone sul -1 (20-21). Il doppio muro di Thaisa rimanda il verdetto al tie-break (22-25).

    foto Volleyball World

    5° SET – Il tie-break inizia con l’allungo immediato delle giapponesi che volano subito a +4. Un doppio muro di Airi su Carol segna il 7-1 ma la centrale di Scandicci si rifà dai 9 metri trovano il 7-4. Ennesima “remuntada” brasiliana che con Ana Cristina trova il -1 (7-6). Thaisa ora è insuperabile: è suo il muro dell’8 pari. Yamada dai 9 metri regala il break al Giappone (13-11). A raggiungere le azzurre in finale è il Giappone che chiude 15-12 con un mani out di Ishikawa.

    Giappone-Brasile 2-3 (24-26; 25-20; 21-25; 25-22; 12-15)

    Di Alice Corno LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: risultati 4° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    La 4° giornata Week 3 si apre con il successo della Francia di Andrea Giani sull’Iran in tre set. Segue il colpaccio del Canada ai danni del Brasile che cade in tre set sotto gli attacchi di Loeppky (21 punti) e di Maar (12). Sempre a Manila il Giappone strapazza l’Olanda in tre set e uguale succede a Lubiana dove la Polonia campione d’Europa che ferma l’Argentina: De Cecco e compagni sono comunque riusciti a staccare il pass per Parigi.

    Le ultime due gare della pool slovena vedono Cuba imporsi in tre set sulla Bulgaria, mentre la Turchia, a segno nel primo set, nulla può contro la rimonta serba.

    Risultati 4° giornata Week 3 VNL maschile

    Iran– Francia 0-3(21-25, 17-25, 20-25)Canada– Brasile 3-0(26-24, 25-19, 26-24)Argentina–Polonia 0-3(19-25, 18-25, 22-25)Olanda – Giappone 0-3(18-25, 19-25, 20-25)Bulgaria– Cuba 0-3(18-25, 20-25, 18-25)Turchia – Serbia 1-3(25-20, 19-25, 23-25, 21-25)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 422.15 punti2. Italia 363.443. Slovenia 434.244. Giappone 341.785. USA 335.346. Brasile 324.227. Francia 315.168. Argentina 294.709. Canada 278.5510. Serbia 260.0811. Cuba 251.6912. Germania 243.0513. Olanda 205.93– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione. Italia, Slovenia e Argentina sono invece qualificate grazie al Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 2 nazionali, di cui uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    39 inutili punti di Vargas, sarà la Polonia l’avversaria dell’Italia in semifinale di VNL

    In un match stellare che ha regalato davvero una valanga di emozioni e ribaltamenti di fronte, la Polonia ha avuto la meglio sulla Turchia al tiebreak (20-25, 25-22, 25-20, 19-25, 15-11).

    Sarà dunque la squadra allenata da Stefano Lavarini ad affrontare l’Italia in semifinale, in un match che per le azzurre avrà il sapore della rivincita, dopo la sconfitta subita nel match d’esordio di questa VNL, ma rappresenterà anche la vera e più difficile prova di maturità per il gruppo allenato da Julio Velasco.

    foto Volleyball World

    Turchia troppo dipendente dai colpi di Melissa Vargas, top scorer con un bottino personale di 29 attacchi vincenti, 7 muri e 3 ace per un totale di 39 punti a referto.

    A decidere la sfida sono stati invece i colpi molto meglio distribuiti dall’altra parte della rete da sua maestà Asia Wolosz, MVP senza se e senza ma della partita, che alla fine ne ha mandate in doppia cifra quasi cinque: 17 di Stysiak, 14 a testa per le schiacciatrici Lukasik e Czyrniańska, 13 di una monumentale Korneluk e 9 di Jurczyk.

    foto Volleyball World

    CRONACA – Nel primo set grande equilibrio fino al momento in cui Vargas non decide di spaccare la partita con un turno infinito al servizio che ha regalato alla Turchia il 25-20 finale. Nel secondo parziale la reazione della Polonia, quasi sempre avanti di un break di vantaggio e poi brava a pareggiare il conto orchestrata come sempre alla perfezione dalle mani fatate di Asia Wolosz, nonostante un paio di errori sanguinolenti di Lukasik in vista del traguardo.

    foto Volleyball World

    Nel terzo stesso copione, con la Polonia che va avanti nel computo dei set trovando punti importanti da posto 4 e dai nove metri firmati da Czyrniańska (classe 2003), oltre che dalla solita Stysiak, e godendo anche dei singolari ace di Korneluk, che batte da ferma a due centimetri dalla linea di fondo campo.

    foto Volleyball World

    La Turchia si innervosisce, emblematiche le (solite) urla di Karakurt, anche se troppo spesso indirizzate al di là della rete, ma resta ugualmente aggrappata al match alzando la solita quantità industriale di palloni a Vargas. Si va così al tiebreak.

    Il quinto set si apre con due errori di Stysiak, poi Korneluk prende la targa a Vargas stampandole muri in faccia a ripetizione e la Polonia torna avanti (4-3) e poi allarga anche la forbice (7-3) grazie agli errori in sequenza della Turchia che ora appare in totale black-out.

    Girato il campo sotto 8-5, per la squadra di Santarelli è ancora Vargas a riaccendere la luce (da 12-8 a 12-11) ma non basta: la Polonia chiude il set 11-15 e vola meritatamente in semifinale in virtù di un gioco più corale ed efficace.

    foto Volleyball World

    Alquanto curiosa la programmazione delle due semifinali, con la prima alle ore 12.00 che vedrà affrontarsi le due squadre, Italia e Polonia, scese in campo venerdì, e la seconda (ore 15.30) che vedrà invece opposte Brasile e Giappone che già godevano di un giorno in più di riposo avendo giocato giovedì i rispettivi quarti di finale.

    Tutte le partite saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN e in diretta streaming su VBTV.

    Risultati Quarti fi Finale:

    Cina – Giappone 0-3(21-25, 21-25, 22-25)Brasile – Thailandia 3-0(21-20, 20-25, 23-25)Italia – USA 3-0 (QUI cronaca e tabellino)(25-21, 25-21, 25-23)Polonia – Turchia 3-2(20-25, 25-22, 25-20, 19-25, 15-11)

    Semifinali – sabato 22 giugnoItalia – Polonia (ore 12.00)Brasile-Giappone (ore 15:30)

    Finali – domenica 23 giugno3°-4° posto (ore 12:00)1°-2° posto (ore 15:30)

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals femminili, Giappone e Brasile sono le prime semifinaliste

    Nella giornata di giovedì 20 giugno si sono giocati i primi due match dei quarti di finale della Volleyball Nations League femminile che hanno visto Giappone e Brasile avanzare in semifinale ai danni rispettivamente di Cina e delle padrone di casa della Thailandia.

    Venerdì il primo turno a eliminazione diretta si completerà con le sfide tra Italia e Stati Uniti e tra Polonia e Turchia.

    Tutte le partite delle azzurre saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN e in diretta. streaming su VBTV.

    Risultati Quarti fi Finale:

    Cina – Giappone 0-3(21-25, 21-25, 22-25)Brasile – Thailandia 3-0(21-20, 20-25, 23-25)Italia – USAvenerdì 21 giugno, ore 12.00 italianePolonia – Turchiavenerdì 21 giugno, ore 15.30 italiane

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Tsvetan Sokolov dice addio alla nazionale bulgara dopo 17 anni

    Tsvetan Sokolov è pronto a lasciare la sua Bulgaria. Per l’opposto 34enne di Dupnica la VNL sarà l’ultimo torneo con la maglia della Nazionale bulgara.

    A confermarlo lui stesso ai media bulgari: “Sì, quello è stato il mio ultimo torneo con la nazionale. Questo è molto emozionante per me. È stato un onore e un piacere indossare i colori bulgari e la bandiera bulgara. Sono estremamente grato per tutte le emozioni che la Nazionale mi ha regalato. Ma penso di dover mettere fine a questo percorso perché ci sono altri ragazzi che hanno bisogno di iniziare il loro. Penso che 17 anni in Nazionale mi bastino”.

    Foto CEV

    Sokolov ha esordito con la Nazionale maggiore del suo paese nel 2006 quando aveva solo 16 anni e negli anni ha portato la Bulgaria a vincere il bronzo al Campionato Europeo CEV nel 2009 e, tre anni più tardi, un quarto posto alle Olimpiadi di Londra, ultima apparizione bulgara ai Giochi Olimpici.

    “È stato abbastanza difficile prendere quella decisione – ha continuato Sokolov -. Ci avevo pensato nelle ultime due stagioni. Voglio sempre dare il 100% quando gioco per la squadra, ma il mio corpo non riesce più a sopportare il carico. Abbiamo provato tutti a qualificarci per le Olimpiadi. Sfortunatamente, ci siamo fermati poco prima di raggiungere questo obiettivo. Tutti vogliono andare ai Giochi Olimpici e quel sogno è l’ultima sogno a spegnersi”.

    Foto Volleyball World

    “È un privilegio giocare per la nazionale e rappresentare il proprio Paese. Ci sono alcuni ragazzi di grande talento che hanno bisogno di avere la possibilità di affrontare il loro difficile viaggio attraverso la squadra nazionale, di soffrire e imparare dai momenti difficili, dagli errori e dai problemi che dovranno affrontare. Con duro lavoro e sacrificio penso che la squadra possa essere ancora una volta tra le prime 10 al mondo” ha concluso l’opposto.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    La Golden League si tinge di giallo-blu: Svezia e Ucraina sollevano la coppa

    La Golden League si tinge di giallo e blu: a trionfare nell’edizione 2024 sono Svezia (nel torneo femminile) e Ucraina (in quello maschile).

    La Svezia di Giulio Bregoli, trascinata da un’implacabile Isabelle Haak (30 punti), ha ribaltato i pronostici della vigilia, imponendosi al tie break (25-22, 21-25, 18-25, 25-20, 15-11) sulle padrone di casa della Repubblica Ceca.

    La ciliegina sulla torta, dopo l’impresa di sabato, quando le svedesi hanno conquistato la finale sconfiggendo il Belgio, favorita per l’oro.

    La Svezia ha così conquistato anche l’accesso alla Challenger Cup dalla quale dovrà passare l’eventuale qualificazione alla prossima Volleyball Nations League.

    foto Cev

    Sul versante maschile l’Ucraina, sotto 1-0, ha portato a termine una netta rimonta (25-23, 19-25, 26-28, 19-25) ai danni della Croazia.

    Per la nazionale ucraina, alla quarta partecipazione al torneo, si tratta del secondo titolo il Golden League, dopo il trionfo del 2017. Nel 2023 il titolo era sfumato in finale contro la Turchia.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO