More stories

  • in

    Al via i Mondiali Under 17 maschili e femminili: prima edizione nel 2024

    La FIVB ha annunciato ufficialmente l’indizione dei Campionati Mondiali Under 17 maschili e femminili, la cui prima edizione si svolgerà tra luglio e agosto 2024. Dopo il torneo inaugurale, la competizione sarà ripetuta ogni due anni, come per le altre categorie giovanili. A ciascun torneo parteciperanno 16 nazionali, qualificate attraverso i rispettivi tornei continentali di categoria: ogni Confederazione assegnerà 3 posti, mentre l’ultimo sarà riservato alla squadra del paese organizzatore.

    La prima fase dei Mondiali sarà articolata in 4 gironi da 4 squadre ciascuno: a seguire il tabellone a eliminazione diretta con ottavi di finale, quarti, semifinali e finali. Il tutto sarà concentrato in 8 giorni di gara per un totale di 56 partite. Secondo la FIVB, il torneo offrirà “nuove opportunità ai giovani talenti per partecipare a eventi internazionali di alto livello“.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: l’Expressway vola in finale contro le Pink Spiders

    Sarà l’Expressway a contendere alle Heungkuk Life Pink Spiders di Marcello Abbondanza il titolo della V-League femminile coreana. Dopo aver vinto Gara 1 contro la Hyundai E&C Hillstate, la squadra di Gimcheon si è ripetuta anche davanti al suo pubblico, eliminando così la squadra che aveva dominato la prima parte della stagione, ma che non è più riuscita a riprendersi dopo l’infortunio di Yasmeen Bedart-Ghani. La seconda sfida si è chiusa con un netto 3-0 (25-23, 25-22, 25-17), firmato questa volta dalla schiacciatrice Park Jeong-Ah con 21 punti più che da Katherine Bell (ferma a quota 19).

    La finale si disputerà al meglio delle 5 partite, con le prime due mercoledì 29 marzo e venerdì 31 in casa delle Pink Spiders; Gara 3 (domenica 2 aprile) e l’eventuale Gara 4 (martedì 4) si giocheranno invece sul campo dell’Expressway, e infine giovedì 6 aprile si tornerà eventualmente a Incheon per la sfida decisiva.

    Nel campionato maschile, intanto, è in parità la serie tra Hyundai Skywalkers e Kepco Vixtorm: dopo il tie break di Gara 1, anche la seconda sfida si è chiusa con lo stesso punteggio, ma questa volta a favore di Thijs Ter Horst (24 punti) e compagni. Sarà dunque la “bella” di martedì 28 marzo, sul campo degli Skywalkers, a decidere chi affronterà in finale i KAL Jumbos campioni uscenti.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sao José passa al tie break sul campo del Minas

    In Brasile manca una sola giornata alla conclusione della regular season di Superliga maschile brasiliana e, anche se le 8 squadre che parteciperanno ai playoff sono già note, sarà lotta fino all’ultimo punto per definire la griglia dei quarti di finale. Il Gerdau Minas ha mancato il match point per il secondo posto perdendo la sfida casalinga con il Farma Conde Sao José per 2-3 (25-16, 18-25, 14-25, 25-23, 10-15): mattatore ancora una volta Douglas Souza (19 punti con il 62% in attacco), ma eccellenti sono state anche le prove di Bruno Canuto (11 su 13 in attacco) e del centrale Michel Saraiva (15 punti).

    Il Minas conserva 2 punti di vantaggio sul Guarulhos (3-0 all’Araguari), ma nell’ultima giornata dovrà vedersela con il Volei Renata, che spera a sua volta di agganciare la terza posizione. Il Sao José – che, va ricordato, è stato penalizzato di 5 punti – deve invece difendere il quinto posto dagli attacchi di Sesi SP e Suzano; per Douglas Souza e compagni il calendario propone però un agevole scontro casalingo con il fanalino di coda Rede Cuca. Già assegnate la prima posizione, al Sada Cruzeiro, e l’ottava, all’Apan Blumenau, così come sono sancite da tempo le retrocessioni del Brasilia e dello stesso Rede Cuca.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: l’Expressway sorprende la Hyundai in Gara 1 di semifinale

    Inizia subito con un colpo esterno la serie di semifinale della V-League femminile in Corea del Sud: l’Expressway si impone per 1-3 (18-25, 25-23, 15-25, 17-25) in casa della Hyundai E&C Hillstate, che ora, dopo aver a lungo comandato la regular season, rischia l’eliminazione. Gara 1 mette implacabilmente in evidenza il ruolo decisivo dei cambiamenti apportati dalle due formazioni: Katherine Bell, arrivata a stagione in corso dal Galatasaray, è ancora decisiva per l’Expressway con 29 punti, mentre la Hyundai non è più la stessa squadra dopo l’infortunio di Bedart-Ghani, sostituita da Yvonne Montano (20 punti, ma con il 33% di efficacia).

    Sabato 25 marzo l’Expressway avrà già l’occasione per chiudere la serie e volare in finale, dove attendono le Heungkuk Life Pink Spiders di Marcello Abbondanza. In caso di vittoria della Hillstate, invece, si andrà alla “bella” in programma lunedì 27.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Hekimoglu ferma il Fenerbahce nel turno infrasettimanale

    Di Redazione

    Il turno infrasettimanale della Efeler Ligi turca regala una grande sorpresa: dopo 7 vittorie consecutive, la striscia vincente del Fenerbahce HDI Istanbul si ferma imprevedibilmente sul campo dell’Hekimoglu, vittorioso per 3-1 (26-24, 14-25, 25-23, 25-20) con 15 punti del canadese Bradley Gunter e 14 del russo Aleksey Nalobin. Il Fenerbahce resta comunque terzo in classifica, ma perde ulteriore terreno dalla capolista Halkbank Ankara, che batte per 3-1 l’Altekma con 21 punti a testa per Nimir Abdel-Aziz e Yigit Gulmezoglu.

    Continua la grave crisi dell’Arkas Izmir, sconfitto in casa per 1-3 dal Bursa BBSK in una sfida combattutissima (chiusa sul 26-28 al quarto). Il Bursa resta così agganciato al quarto posto occupato dal Galatasaray, che però ha una partita in meno e viene a sua volta dalla vittoria per 3-1 sul Develi (22 punti di Sharifi, 21 di Edgar). Si complica ulteriormente, intanto, la rincorsa ai playoff dello Spor Toto, sconfitto in casa al tie break dal Tursad grazie a un Bardia Saadat in grande spolvero (30 punti).

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il big match è dello Jastrzebski, ma l’Asseco resta in vetta

    Di Redazione

    Atteso da un mese dopo il rinvio per indisponibilità del palazzetto, il big match al vertice della PlusLiga polacca non ha certo deluso le aspettative, regalando cinque set di grande battaglia. Alla fine a spuntarla è stata lo Jastrzebski Wegiel per 2-3 (25-21, 18-25, 25-20, 18-25, 15-17), ma il risultato consente all’Asseco Resovia di restare al comando della classifica con due punti di vantaggio sui rivali di giornata e tre sull’Aluron CMC Warta Zawiercie, quando mancano soltanto due partite al termine della regular season.

    Anche i numeri della partita testimoniano l’estremo equilibrio, con attacchi in forma e battute efficaci da una parte e dall’altra (mentre il muro non è un fattore): il tutto benché l’Asseco dovesse fare i conti con la pesante assenza di Torey Defalco, sostituito per l’occasione da Mauricio Borges. Chiude da top scorer Maciej Muzaj con 24 punti (54%), mentre dall’altra parte Tomasz Fornal ne piazza 21 con un eccellente 63%; molto bello anche il duello tra i centrali Jakub Kochanowski (13) e Yuri Gladyr (12).

    Nelle ultime due giornate di campionato il calendario avvantaggia sulla carta il Resovia, che affronterà il Trefl Gdansk in casa e il GKS Katowice in trasferta, mentre lo Jastrzebski dovrà affrontare proprio all’ultima giornata lo scontro diretto con lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, chiamato a difendere il quarto posto.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    L’AEK Atene vince la Coppa di Grecia per la prima volta nella sua storia

    Di Redazione

    Storico successo per l’AEK Atene femminile: la squadra della capitale ellenica si è aggiudicata la Coppa di Grecia per la prima volta nella sua storia, battendo in finale il Panathinaikos per 3-1 (25-21, 14-25, 25-20, 25-20). Tra le protagoniste del successo alcune vecchie conoscenze del volley italiano, come l’opposta Gyselle Silva, top scorer con 17 punti, e la schiacciatrice argentina Yamila Nizetich, premiata come MVP (2 ace e 2 muri per lei). Dall’altra parte del campo 15 punti per la 18enne opposta Martha Anthouli.

    Nel weekend si sono assegnate le Coppe nazionali anche in altri paesi europei. In Ungheria, il Penzugyor Budapest ha conquistato il trofeo maschile per la quarta volta consecutiva battendo per 3-0 (27-25, 25-19, 25-21) il Fino Kaposvar, e anche il Vasas Obuda Budapest si è confermato sul trono femminile dopo un emozionante 3-2 (23-25, 25-13, 22-25, 25-19, 17-15) contro lo Swietelsky Bekescsaba.

    In Portogallo seconda Coppa consecutiva per il Benfica, che in finale ha piegato per 3-0 (25-21, 25-19, 25-18) il Fonte Bastardo, mentre nel torneo femminile lo Sporting Lisbona è tornato ad aggiudicarsi il titolo dopo ben 37 anni, imponendosi sul Porto per 3-2 (25-22, 23-25, 23-25, 25-17, 15-13). In Islanda, infine, festeggiano l’Hamar Hveragerdi maschile (3-1 al Vestri Isafjordur) e il KA Akureyri femminile (3-0 all’HK Kopavogur).

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Iran: lo Shahdab Yazd trionfa nella finalissima e si conferma campione

    Di Redazione

    Lo Shahdab Yazd festeggia per il secondo anno consecutivo il titolo nazionale in Iran grazie alla vittoria nella finalissima della Super League, per la prima volta assegnata con la formula della gara unica. L’incontro decisivo si è concluso con un netto 3-0 (25-23, 25-20, 25-19) per i campioni uscenti ai danni dell’Haraz Amol, la squadra del CT della nazionale Behrouz Ataei. In semifinale lo Shahdab aveva eliminato il Gorgan Pas (3-0, 3-2), mentre l’Haraz si era imposto sul Paykan Tehran (3-0, 3-1).

    Assoluto protagonista della finale Amir Ghafour, che oltre a laurearsi top scorer è stato anche premiato come MVP, candidandosi a furor di popolo al ritorno in nazionale. Nel sestetto ideale altri tre compagni di squadra (il palleggiatore Mehdi Mahdavi, lo schiacciatore Shahrooz Homayonfarmanesh e il centrale Masoud Gholami) oltre all’opposto Amin Esmaeilnezhad del Gorgan, allo schiacciatore Mojtaba Mirzajanpour dell’Haraz, al centrale Mohammad Fallah del Paykan e al libero Arman Salehi del Gorgan.

    (fonte: Varzesh3) LEGGI TUTTO