More stories

  • in

    Argentina: domina il Ciudad Voley, giochi (quasi) fatti per i playoff

    Di Redazione

    Manca un solo weekend di gare in Argentina alla conclusione della regular season di LVA, il massimo campionato maschile (dallo scorso anno articolato in mini-tappe da 4 squadre). La classifica fa registrare il dominio quasi imbarazzante del Ciudad Voley, la squadra di Buenos Aires che ha riportato in patria Facundo Conte: 19 vittorie in altrettante partite, con 54 punti all’attivo. Ne manca ancora una, comunque, per rendere matematico il primo posto, teoricamente ancora raggiungibile da Monteros e UPCN, che si sfideranno nello scontro diretto il 23 febbraio e poi affronteranno proprio la capolista.

    Sostanzialmente già definiti anche i posizionamenti in chiave playoff: oltre alle prime tre della classe, altre 4 squadre sono già certe della qualificazione. Il Policial è matematicamente quarto e affronterà una tra Paracao, River Plate e Defensores de Banfield, in lotta per il quinto posto. L’ottavo è al momento appannaggio dell’Once Unidos, che nel prossimo turno affronterà subito il San Lorenzo, staccato di 5 punti: in caso di vittoria la qualificazione sarà certa. Teoricamente ancora in lizza, ma con chance scarsissime, anche l’Obras de San Juan, che però deve anche guardarsi le spalle: 5 i punti di vantaggio sull’UVT, che al momento retrocederebbe insieme all’AMUVOCA.

    (fonte: VoleyPlus) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Francia: il Pays d’Aix Venelles elimina il Mulhouse

    Di Redazione

    I quarti di finale in gara unica disputati martedì sera hanno definito il quadro delle semifinali della Coppa di Francia femminile. Come nel turno precedente, che aveva visto l’uscita di scena del Volero Le Cannet, anche in questo c’è stata un’eliminazione eccellente: quella del Volley Mulhouse Alsace di Salvagni, fatto fuori dal Pays d’Aix Venelles dopo una strepitosa rimonta portata a termine ai vantaggi del tie break (22-25, 21-25, 25-23, 25-23, 17-15). Le provenzali, non nuove a imprese in Coppa (hanno vinto il trofeo nel 2017 e nel 2020), si troveranno di fronte il Racing Club de Cannes di Filippo Schiavo, che ha battuto per 3-0 (25-19, 26-24, 25-20) il Paris Saint-Cloud secondo in campionato.

    Dall’altra parte del tabellone ci saranno invece due squadre che la Coppa non l’hanno mai vinta: l’attuale capolista VB Nantes, che ha superato per 3-1 il Terville-Florange (32-30, 24-26, 25-13, 25-18), e il Béziers, che a sua volta ha avuto bisogno del tie break per avere la meglio sul Vandoeuvre Nancy (25-21, 17-25, 18-25, 25-20, 15-7) grazie ai 21 punti di Amélie Rotar. Le due semifinali si giocheranno martedì 8 marzo alle 20, mentre la finale è in programma il 1° aprile a Parigi.

    (fonte: FF Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV e FIVB regalano un campo ai paesi che ospitano gli Europei giovanili

    Di Redazione

    Armenia, Cipro, Isole Faroe, Georgia, Irlanda, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Scozia: sono alcuni dei paesi organizzatori delle prossime edizioni, o di quelle appena disputate, dei Campionati Europei giovanili. Territori in cui la pallavolo non è esattamente di casa e le risorse economiche sono spesso molto limitate. La prima cosa che manca, tanto per iniziare, sono i campi da gioco; e allora, per permettere ai giovani talenti di tutta Europa di giocare su un terreno ufficiale (targato Gerflor), sono scese in… campo la CEV e la FIVB.

    La Confederazione europea e la Federazione internazionale si sono infatti divise equamente la spesa di oltre 300mila dollari necessaria per dotare di un campo 10 Federazioni che hanno preso in carico l’organizzazione degli Europei di categoria tra il 2022 e il 2025. L’obiettivo principale, ovviamente, è favorire lo sviluppo del volley anche in nazioni finora toccate raramente dai grandi circuiti: “Ospitare un Campionato Europeo giovanile è uno step importante per la crescita e per scoprire nuovi talenti, e con questo investimento ci assicuriamo che i giocatori possano utilizzare infrastrutture di livello mondiale che favoriranno lo spettacolo” spiega il presidente della FIVB Ary Graça.

    Soddisfatto anche il presidente CEV Aleksandar Boricic: “La partnership con la FIVB ci porta ancora grandi risultati. Siamo davvero felici di vedere una serie di paesi europei pronti a ospitare questi importanti eventi, tra cui anche alcune Federazioni che accettano la sfida per la prima volta nella loro storia: per noi è un grande piacere supportarli con la nostra missione congiunta per lo sviluppo della pallavolo“.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Turchia del volley scende in campo a sostegno delle vittime del terremoto

    Di Redazione

    Si aggrava di ora in ora il bilancio del tragico terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria. Anche il mondo della pallavolo ha pagato un pesante tributo: all’elenco delle vittime già confermate tra i giocatori si sono aggiunti anche Mehmet Can Agirbas, centrale del Malatya BBSK, e Emincan Koçabas del Solhan (seconda serie). Purtroppo diminuiscono le speranze di ritrovare vivi gli atleti ancora intrappolati sotto le macerie.

    La Federazione turca si è messa subito in moto a sostegno delle vittime: il presidente Mehmet Akif Ustundag ha annunciato che la TVF ha versato un milione di lire (circa 50mila euro) nel conto istituito per finanziare i soccorsi, oltre a mettere a disposizione quattro palestre ad Ankara, Istanbul, Izmir e Bursa per raccogliere cibo, vestiario e altri oggetti utili da donare ai terremotati. Alla raccolta hanno partecipato anche alcuni atleti, come Zehra Gunes e Buket Gulubay del VakifBank (nella foto di copertina).

    Per quanto riguarda l’aspetto strettamente tecnico, è ancora difficile immaginare come si evolverà la situazione. Per il momento la CEV ha fissato per mercoledì 15 febbraio il recupero della gara di Champions League femminile tra VakifBank e Igor Gorgonzola Novara e per giovedì 16 quello di Fenerbahce-LKS Commercecon Lodz. Ancora da definire, invece, le date del ritorno dei Play Off di CEV Cup tra THY e E-Work Busto Arsizio e dell’andata dei Play Off di Champions maschile tra Ziraat Bank Ankara e Berlin Recycling Volleys.

    Più difficile sarà riprogrammare i campionati nazionali, dal momento che anche nella massima serie militano diverse squadre delle zone colpite dal terremoto, come l’Hatay in Efeler Ligi maschile e il Cukurova in Sultanlar Ligi femminile. Nel frattempo Lucia Bosetti, giocatrice di quest’ultima formazione, è partita in aereo da Ankara per Istanbul, con l’obiettivo di rientrare in Italia.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Finlandia: l’Hameenlinna di Giovanni Torchio vince la Coppa nazionale

    Di Redazione

    Primo trofeo per Giovanni Torchio alla guida dell’Hameenlinna: la squadra dell’esperto allenatore italiano, ormai da anni impegnato all’estero, ha conquistato la Coppa di Finlandia battendo l’LP Kangasala per 3-2 (23-25, 25-23, 24-26, 25-18, 15-7) in una combattutissima finale. L’Hameenlinna ha deciso la partita a muro, piazzando la ragguardevole cifra di 22 block vincenti: 7 per la capitana Michaela Madsen e 6 della statunitense Adeola Owokoniran. La squadra finlandese, che non vinceva la Coppa da 5 anni, ha un lungo legame con l’Italia: prima di Torchio in panchina c’erano stati Luca Chiappini e Matteo Pentassuglia, e nel roster sono passate giocatrici come Okaka, Maruotti e Baggi.

    La Coppa maschile è stata vinta dal VaLePa Sastamala degli eterni Mikko Esko e Urpo Sivula, che è tornato ad aggiudicarsi il trofeo dopo una pausa di un anno: è il settimo successo in assoluto, il sesto nelle ultime 7 stagioni. In finale l’Akaa Volley si è arreso con un netto 3-0 (25-14, 25-19, 25-20) e per Sivula è arrivato il premio di MVP.

    Anche la Danimarca ha assegnato la Coppa nazionale nei giorni scorsi: il trofeo maschile è andato al Marienlyst Fortuna, che ha superato in finale il VK Vestsjaelland per 3-0 (25-22, 25-22, 25-16). A livello femminile si è imposto invece l’Holte IF grazie al 3-0 (25-22, 28-26, 25-11) ai danni del Brondy.

    (fonte: Suomen Lentopallo, Volleyball Danmark) LEGGI TUTTO

  • in

    Hypo Tirol e Steelvolleys Linz-Steg sollevano la Coppa d’Austria

    Di Redazione

    Un tranquillo lunedì di… Coppa a Innsbruck: si sono tenute ieri, in un’inconsueta collocazione all’inizio della settimana, le finali della Coppa d’Austria, che hanno premiato l’Hypo Tirol maschile e la Steelvolleys Linz-Steg femminile. Due risultati dal segno opposto: i padroni di casa, infatti, non si aggiudicavano il trofeo dal lontano 2014, mentre per le giallonere si tratta del quarto successo negli ultimi 5 anni (anche se nella scorsa stagione la coppa era sfuggita).

    Non è comunque una sorpresa il trionfo dell’Hypo Tirol, visto che appena due giorni prima la squadra di Stefan Chrtiansky aveva blindato il primo posto in regular season battendo proprio l’Union Raiffeisen Waldwiertel, stessa avversaria della finale. Lunedì i campioni uscenti si sono arresi ancora più nettamente, con un secco 3-0 (25-18, 25-17, 25-18) che ha premiato soprattutto la superiorità in attacco dei tirolesi, guidati dall’ex Milano Luan Weber con 18 punti e dall’MVP Niklas Kronthaler con 15.

    Foto GEPA/Daniel Schönherr

    Appena più combattuta la finale femminile, in cui la Steelvolleys si è imposta per 3-0 (25-21, 27-25, 25-15) ai danni di un TI-Volley Innsbruck per il quale la Coppa resta davvero stregata: è la sesta sconfitta in finale, la seconda consecutiva. Premiata come MVP la statunitense Harlee Kekauoha, che è stata anche top scorer del match con 20 punti.

    (fonte: OVV) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Alberto Giuliani è il nuovo CT della Turchia maschile

    Di Redazione

    Nel prossimo biennio la Turchia avrà due CT italiani: dopo la nomina di Daniele Santarelli alla guida della nazionale femminile, oggi la TVF ha ufficializzato anche la nomina di Alberto Giuliani come nuovo allenatore della rappresentativa maschile. Nel commentare la notizia, che era da tempo nell’aria, il presidente federale Mehmet Akif Ustundag ha parlato di “una nuova era per la nostra nazionale. Giuliani ha dato grande prova di sé in passato e pensiamo di aver fatto la scelta giusta“.

    Per il tecnico marchigiano, attualmente alla guida dell’Olympiacos Pireo, non sarà la prima volta in Turchia: ha allenato l’Halkbank Ankara nella stagione 2018-2019, vincendo anche una Supercoppa. A livello di nazionali, invece, si ricordano le sue esperienze al timone della Slovacchia e soprattutto della Slovenia, che ha portato per due volte consecutive (2019 e 2021) alla finale dei Campionati Europei.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Recine cuore perugino: “Nonostante Francesco, non posso non tifare Sir. Sogno le Olimpiadi”

    Di Redazione

    Dopo Atanasijevic, i cuori perugini sono pronti ad accogliere un altro grande del passato, il quale ha lasciato solamente bei ricordi in casa Sir Safety Susa Perugia.

    Stefano Recine ha, di fatti, ricoperto il ruolo di Direttore Sportivo in Umbria dal 2017 al 2022, prima di passare sulla sponda nazionale, ricoprendo il ruolo di manager della prima squadra azzurra femminile. Per lui sarà la prima volta da “avversario”, e non sarà affatto semplice. Dall’altra parte della rete, infatti, troverà suo figlio Francesco, in forza alla Gas Sales Bluenergy Piacenza.

    Tra le colonne de “Il Corriere dell’Umbria” l’ex DS parla in vista della gara: “Nonostante giochi mio figlio, tiferò sempre Sir. E’ stato così anche negli anni trascorsi, e sarà così anche in quest’occasione. Anche se è normale che mi auguri che Francesco giochi sempre bene. Passare da Perugia alla nazionale non è stato affatto semplice, ma all’azzurro non si può rinunciare, anche perché il mio sogno nel cassetto restano le Olimpiadi, che non ho mai partecipato“.

    Ci si sposta poi, ovviamente, sulla stagione che andando di scena: “Perugia e Trento sono sicuramente un gradino sopra le altre, anche perché squadre come Lube e Modena stanno vivendo un momento di transizione: Civitanova sta effettuando un ricambio generazionale, mentre la Valsa uno dirigenziale. Indubbiamente mi aspettavo un grande campionato, poi, da parte della Sir, anche se, a dire la verità, non immaginavo le potesse vincere tutte. Rispetto all’anno scorso sono stati inseriti giocatori ancor più utili alla causa e l’asticella si è alzata maggiormente. La ciliegina, poi, è rappresentata da Anastasi“.

    Il focus si focalizza proprio sull’allenatore mantovano: “Lui, rispetto a Grbic (il suo predecessore, ndr) ha una filosofia di gioco molto diversa e può contare su di una panchina molto più corposa rispetto all’anno precedente. Mi sono battuto come un leone affinché potesse venire a Perugia. E’ davvero un patrimonio di esperienza. Ricordo ancora il suo arrivo alla Panini Modena da giocatore quando venimmo a contatto e resse il confronto. Da lì capii subito che era uno tosto e con gli attributi“.

    Passando alla gara di domenica contro Piacenza, Recine commenta in questo modo: “Per la Gas Sales non sarà semplice. Lucarelli è ancora infortunato, mentre Leal è indietro di condizione. In aggiunta, poi, c’è il fatto che si debba ancora assimilare bene il cambio di allenatore“.

    Indubbiamente sarà una sfida di alto livello sul fronte regia: “Sia Brizard che Giannelli sono due grandissimi palleggiatori, molto fisici e moderni, Io, però, devo ammettere che ho un debole per il secondo: ha una leadership eccezionale“.

    la chiosa, infine, arriva per chi si merita tutti questi successi perugini: “Sono davvero contento per i trionfi che sta ottenendo la Sir, specie per il suo Presidente Sirci e per i Sirmaniaci. Gino ci mette sempre un grande impegno e passione ed è giusto che raccolga quanto speso. Ha creato una grande cosa ed è corretto che ora gioisca“.

    (fonte: Il Corriere dell’Umbria) LEGGI TUTTO