More stories

  • in

    Brasile, ecco i 12 di Bernardinho per la VNL. Souza rinuncia

    Bernardinho, CT della nazionale maschile del Brasile, ha scelto i 12 giocatori per l’esordio in VNL maschile, in programma a Rio de Janeiro il 21 maggio contro Cuba.

    Ecco l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Brasilia.Opposti: Felipe Roque.Centrali: Isacco, Lucao, Judson, Otávio.Schiacciatori: Daniel Muniz, Douglas Souza, Arthur Bento, Paolo.Liberi: Alê Elias, Maique.

    Ma a spegnere gli entusiasmi per il ritorno in nazionale di Douglas Souza è lo schiacciatore stesso: con una storia apparsa sul profilo Instagram, Souza ha tenuto ha confermare la propria decisione di non tornare in nazionale, rifiutando di fatto la convocazione di Bernardinho.

    “Poco fa è stata diffusa la notizia della mia convocazione nella nazionale brasiliana. Voglio informarvi che la mia decisione di non tornare in nazionale era già stata presa dalle Olimpiadi di Tokyo e non è cambiata – si legge – . Avevo già informato la CBV di questa decisione”.

    “Sono immensamente grato a tutti coloro che fanno il tifo per me e mi hanno sostenuto in questo periodo in cui ho trascorso la nostra nazionale – continua lo schiacciatore – . Ringrazio i miei allenatori e compagni di nazionale per questo periodo in cui siamo stati insieme e abbiamo conquistato tante vittorie ma il mio ciclo con la maglia della nazionale è già stato chiuso. Ora seguo solo con il mio club e auguro un grande successo alla nazionale brasiliana di pallavolo”.

    (fonte: cbv.com, Instagram Douglas Souza) LEGGI TUTTO

  • in

    Raul Lozano sarà il nuovo CT dell’Ucraina

    Cambio alla guida della nazionale maschile dell’Ucraina: il nuovo CT sarà il veterano argentino Raul Lozano. Una novità sorprendente dovuta alla separazione con il lettone Ugis Krastins, che ha guidato la squadra dal 2017 al 2023 ottenendo risultati di primissimo piano, come una medaglia d’oro e due d’argento nella European Golden League e il raggiungimento dei quarti di finale agli ultimi Campionati Europei. Il presidente della Federazione Mikhailo Melnyk ha però sostenuto che “recentemente la squadra non è stata all’altezza delle aspettative riposte su di essa, qualcosa deve essere cambiato e migliorato“.

    Lozano, 67 anni, oltre alla lunghissima carriera in Italia (dove ha vinto anche uno scudetto con la Sisley Treviso) ha alle spalle numerose esperienze alle guide delle nazionali di Spagna, Polonia, Germania, Iran e Cina. Dopo un periodo di stop, nella stagione 2022-2023 è tornato in panchina in Giappone alla guida dei JT Thunders, che ha allenato nell’ultima stagione.

    In attesa dell’ufficializzazione del nuovo incarico, la Federazione ha già comunicato una lista di 36 giocatori convocabili per la stagione estiva, durante la quale l’Ucraina parteciperà ancora una volta alla Golden League. Nell’elenco c’è ovviamente anche lo schiacciatore di Perugia Oleh Plotnytskyi, capitano della squadra.

    (fonte: Volleyball.ua) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: nel roster per la VNL tornano Zhu Ting e Zhang Changning

    La nazionale femminile della Cina ha diramato la lista delle 26 giocatrici convocabili per la prossima edizione della VNL. Nella lista del CT Cai Bin ci sono anche gli annunciati ritorni eccellenti di Zhu Ting, che aveva dichiarato di essere pronta al rientro in nazionale, e di Zhang Changning, già richiamata per l’inizio della preparazione: entrambe mancavano dal 2021, e con loro sale a 5 il numero di campionesse olimpiche di Rio 2016 ancora presenti nel roster (le altre sono il capitano Yuan Xinyue, la regista Ding Xia e l’opposta Gong Xiangyu).

    Questo l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Diao Linyu, Xu Xiaoting, Ding Xia, Xie Shengyu.Opposte: Gong Xiangyu, Zheng Yixin, Duan Mengke, Zhou Yetong.Centrali: Yuan Xinyue, Yang Hanyu, Gao Yi, Wang Yuanyuan, Wang Wenhan, Zeng Jieya.Schiacciatrici: Zhu Ting, Zhang Changning, Wang Wunxiang, Zhong Hui, Wang Yizhu, Wu Mengjie, Zhuang Yushan, Wang Yifan.Liberi: Xu Jianan, Ni Feifan, Wang Mengjie.

    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: lo Shanghai vince ancora ed è a un passo dal titolo

    È sempre più vicino il ritorno sul trono della Superleague maschile cinese per lo Shanghai, che al culmine di una stagione trionfale sta dominando anche la serie decisiva contro il Beijing. Come Gara 1, il secondo round della finale si è chiuso sul 3-0 (27-25, 25-17, 25-22): protagonista assoluto Aleksandar Atanasijevic con 22 punti (11 nel solo primo set!), ben spalleggiato da Michal Kubiak con 15. In difficoltà la squadra della capitale, con il solo Zhang Binglong in doppia cifra (15 punti) e Maxwell Holt a quota 7 con 3 muri.

    Lo Shanghai proverà a chiudere i conti già domenica 14 aprile in Gara 3, ancora davanti al suo pubblico. Intanto lo Zhejiang si è assicurato un prestigioso terzo posto battendo in due gare il Baoding (3-1, 3-2), mentre il Tianjin ha avuto la meglio sullo Shandong per il quinto posto e lo Jiangsu si è aggiudicato il settimo ai danni del Fujian.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Zhu Ting annuncia il ritorno in nazionale

    A quasi 3 anni dall’ultima presenza, durante le Olimpiadi di Tokyo, Zhu Ting vestirà di nuovo la maglia della Cina. La giocatrice della Savino Del Bene Scandicci lo ha annunciato oggi sul social network Weib, spiegando che tornerà in nazionale durante la prossima VNL con l’obiettivo di raggiungere la qualificazione a Parigi 2024 (la Cina è sesta nel ranking FIVB e al momento sarebbe qualificata come miglior rappresentante dell’Asia).

    Nel suo post la 29enne schiacciatrice, campionessa olimpica a Rio 2016, confessa anche di aver pensato al ritiro: “Il mio fisico ha vissuto un periodo di affaticamento, il mio rendimento è peggiorato e non riuscivo nemmeno a far fronte agli impegni quotidiani. Inoltre, dalle Olimpiadi di Tokyo a oggi, gli attacchi su Internet contro di me non si sono mai fermati: ho perso interesse per la pallavolo e sono stata vicina a chiudere la carriera. Quando hanno saputo delle mie intenzioni tutte le autorità sportive cinesi mi hanno chiesto di ripensarci, e anche Lang Ping mi ha più volte incoraggiato a tornare in nazionale e continuare a difendere il mio paese“.

    “Alla fine – spiega Zhu – ho rinunciato all’idea del ritiro, ho lavorato sulla preparazione fisica e le mie prestazioni sono migliorate. Questo mi ha dato fiducia e gradualmente sono uscita dal periodo difficile. Ora sento di essere pronta fisicamente e mentalmente a tornare in nazionale, e vorrei ringraziare tutti coloro che si sono preoccupati per me e che mi hanno aiutato. Lavorerò duro per le ultime partite dei Play Off, poi cercherò di recuperare al più presto la forma fisica per dedicarmi agli allenamenti e alle gare con la nazionale, e lavorare sodo con la squadra con l’obiettivo della qualificazione alle Olimpiadi“.

    (fonte: Weibo) LEGGI TUTTO

  • in

    José Luis Moltó è il nuovo CT della Spagna maschile

    Cambio imprevisto al timone della nazionale maschile della Spagna: la Federazione iberica ha dovuto incassare le dimissioni di Miguel Rivera, che si è accordato per la prossima stagione con i KB Stars in Corea del Sud. A prendere il suo posto sarà José Luis Moltó, già assistente dello stesso Rivera negli ultimi due mandati. Il coach classe 1975 è stato, da giocatore, uno degli eroi dell’oro vinto dalla Spagna agli Europei 2007, con Anastasi in panchina, ed è tuttora secondo per numero di presenze in nazionale nella storia del volley spagnolo; durante la sua carriera è passato anche dal campionato italiano, a Martina Franca e Vibo Valentia. Da allenatore è stato assistente del compianto Miguel Angel Falasca nello staff della Repubblica Ceca.

    Il presidente federale Agustin Martin Santos definisce la scelta di Moltó “una scommessa sulla continuità del lavoro realizzato negli ultimi anni. È un uomo ‘fatto in casa’, con una carriera intensa dentro e fuori dal campo, che gode di tutta la nostra fiducia per affrontare le prossime sfide“. Tra queste ci sono la European Golden League, per la quale la Spagna inizierà la preparazione a maggio, e la prima fase di qualificazione agli Europei 2026.

    “Essere CT della nazionale è al contempo un sogno e una sfida – commenta il nuovo allenatore – è qualcosa che ho sempre avuto nella testa, sapevo che sarebbe potuto succedere in qualsiasi momento. Grazie alla fiducia della Federazione e alla vicinanza con Miguel Rivera sono potuto tornare nella pallavolo di alto livello, e ora ho potuto conquistarmi questa opportunità. Il mio obiettivo è continuare il lavoro che abbiamo intrapreso in questi ultimi due anni, con un punto di vista differente su alcune sfaccettature“.

    (fonte: RFEVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Kostas Christofidelis sostituisce Boninfante sulla panchina della Grecia

    Doppia novità per le nazionali della Grecia, che cambia entrambi i CT alla vigilia delle qualificazioni agli Europei 2026. La coppia formata da Dante Boninfante e Samuele Papi, in vista dell’incarico in Superlega a Taranto, dopo due anni lascia la guida della rappresentativa maschile a Kostas Christofidelis, giovane tecnico classe 1977 (ex giocatore dell’Olympiacos) che faceva già parte dello staff del CT italiano. Christofidelis ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 2019 a Cipro, con l’Anorthosis Famagosta, e dal 2022 è tornato in patria con l’AOP Kifisias, centrando la qualificazione alla Challenge Cup.

    In campo femminile è durata solo un anno l’avventura alla guida della nazionale per il turco Yunus Oçal, che nel 2023 era subentrato a Marcello Abbondanza. Gli succederà Apostolos Oikonomou, che aveva già fatto parte dello staff della Grecia tra il 2012 e il 2013. Nonostante la giovane età (è nato nel 1982) Oikonomou ha già avuto molte importanti esperienze a livello di club, tra cui quelle con l’AEK Atene, dove ha conquistato lo scudetto, e il Panathinaikos (una Coppa di Grecia all’attivo). Nelle ultime due stagioni, invece, ha lavorato in Svizzera con il Volley Lugano.

    (fonte: Hellenic Volleyball Federation) LEGGI TUTTO

  • in

    Active Living Orion e Apollo 8 alzano la Coppa d’Olanda

    Si sono tenute domenica nel Maaspoort di Den Bosch, tutto esaurito per l’occasione, le finali della Coppa d’Olanda. Ad aggiudicarsi il trofeo maschile è stato l’Active Living Orion, che ha battuto per 3-0 (25-19, 25-20, 25-18) il Numidia VC Limax, portandosi a casa la quarta Coppa della sua storia: l’ultimo successo era datato 2017. Partita sempre nelle mani della squadra di Dirk Sparidans, che ha chiuso i conti con un ace del palleggiatore belga Liam McCluskey, da tempo a mezzo servizio per infortunio ed entrato in campo solo per il servizio.

    Foto Volleybal.nl

    Nella competizione femminile è arrivato il secondo successo dell’Apollo 8, che aveva già vinto il trofeo nel 2021: la squadra di Borne si è aggiudicata la Coppa grazie alla vittoria per 3-1 (25-20, 26-28, 25-22, 25-21) nella finale contro il Djopzz Zwolle Topvolleyball, squadra rivelazione del torneo. Anche in questo caso la partita si è chiusa con un ace, quello della centrale Carlijn Koerbrugge, una delle grandi protagoniste della vittoria dell’Apollo.

    (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO