More stories

  • in

    La Germania riparte dalla Supercoppa: a Dresda e Francoforte le due finali

    Di Redazione
    Anche in Germania, come in molti altri paesi tra cui l’Italia, sarà la Supercoppa nazionale il primo appuntamento ufficiale della nuova stagione. La Bundesliga ha definito sedi e date delle due finali di comdirect Supercup: si comincerà il 27 settembre con l’assegnazione del titolo femminile, alla Margon Arena di Dresda, dove si affronteranno le padrone di casa del Dresdner SC e l’SSC Palmberg Schwerin.
    La finale maschile si giocherà invece due settimane dopo, l’11 ottobre, alla Fraport Arena di Francoforte: in campo lo United Volleys Frankfurt e il Berlin Recycling Volleys. Entrambe le società ospitanti si sono dette fiduciose di poter aprire gli eventi al pubblico, ma per il momento la prevendita dei biglietti resta in sospeso; è invece certo che le due finali saranno trasmesse in diretta tv e in streaming gratuito.
    (fonte: Volleyball-Bundesliga.de) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il governo conferma il supporto a Europei 2021 e Mondiali 2022

    Di Redazione
    Il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, ha confermato in una conferenza stampa il sostegno finanziario del suo governo ai due grandi eventi pallavolistici previsti nei prossimi anni: i Campionati Europei maschili 2021, che la Polonia organizzerà insieme a Finlandia, Estonia e Repubblica Ceca, e i Campionati Mondiali femminili 2022, che ospiterà in collaborazione con l’Olanda.
    Nel corso della conferenza, a cui hanno partecipato anche alcun giocatori di punta della PlusLiga come Jan Nowakowski, Jakub Popiwczak e Tomasz Fornal, sono state svelate anche le tre città che ospiteranno le gare degli Europei del prossimo anno: Katowice, Cracovia e Danzica. “Il mio sogno – ha detto il premier – è che la finale si svolga a Katowice“. Non si conoscono ancora invece le sedi di gioco per i Mondiali 2022, ma la Polonia ha in programma di ospitare 34 partite.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Dresdner SC: arrivate anche le giocatrici statunitensi

    Foto: www.dresdnersportclub.de

    Di Redazione
    Le aggiunte statunitensi a Dresdner SC sono finalmente atterrate all’aeroporto di Dresda tra ieri e oggi.
    Ciò consente ai dirigenti della DSC di emettere un sospiro di sollievo per l’arrivo delle nuove arrivate Jenna Gray, Morgan Hentz e Madeleine Gates. L’associazione ha beneficiato di settimane di preparazione e coordinamento con le autorità responsabili.
    L’ingresso in Germania è stato a lungo poco chiaro per il Dresdner SC e per i nuovi arrivati ​​negli Stati Uniti e nelle ultime settimane è costato un po ‘di nervosismo ai manager della DSC. La ragione di ciò sta nelle restrizioni all’ingresso esistenti per i cittadini statunitensi nell’area Schengen e quindi in Germania.
    Dopo intensi sforzi, l’ingresso è stato possibile e ora sono finalmente arrivati ​​Morgan Hentz, Jenna Gray e Madeleine Gates. Le giocatrici entrano immediatamente in quarantena a casa.
    Tuttavia, la gioia è stata offuscata da un messaggio inaspettato che ha reso impossibile l’arrivo dell’attaccante diagonale Audriana Fitzmorris: immediatamente prima della sua partenza la schiacciatrice si è procurata un infortunio sull’anca e sulla spalla. Di conseguenza, il 21enne deve subire un intervento chirurgico. Dopo un’intensa consultazione,la squadra e la giocatrice hanno concordato di comune accordo di recedere il contratto con la 21enne con effetto immediato.
    “Naturalmente né noi né Audriana ci aspettavamo questo. Siamo molto dispiaciuti per lei perché sappiamo quanto non vedesse l’ora di giocare a Dresda “, l’allenatore Alexander Waibl è visibilmente deluso da questo sviluppo inaspettato, che presenta al club una nuova, grande sfida:” È discutibile se sia ancora possibile trovare una sostituta adeguato per Audriana, perché la situazione sul mercato dei trasferimenti così poco prima dell’inizio della stagione è ovviamente sempre difficile ”.
    A causa della quarantena domestica delle giocatrici americane, la compagine di Alexander Waibl deve continuare ad allenarsi con una squadra ridotta. Jennifer Geerties e Maja Storck si uniranno alla squadra solo nelle prossime settimane.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stasera la prima amichevole tra l’Estonia di Micelli e la Finlandia (a porte aperte)

    Foto Gertrud Alatare/Eesti Vorkpalli Liit

    Di Redazione
    Inizia oggi alle 18 locali (le 17 italiane) una serie di tre amichevoli tra le nazionali femminili di Estonia e Finlandia. La formazione di Lorenzo Micelli sfiderà le finlandesi anche domani alle 18 e venerdì alle 12 a Paide; la particolarità sta nel fatto che gli incontri saranno aperti al pubblico, a ingresso gratuito, anche se solo il 50% dei posti disponibili nel palazzetto (circa 400) sarà accessibile.
    Si tratta del debutto assoluto sulla panchina dell’Estonia per Micelli, che ha convocato 14 giocatrici: la più nota a livello internazionale è senza dubbio Kertu Laak, opposta della Reale Mutua Fenera Chieri. Dello staff tecnico fanno parte anche l’assistente allenatore Alessandro Orefice e il fisioterapista Giuseppe Pigliacampo.
    “Credo che questo sia il momento giusto per il primo test serio – ha detto l’allenatore italiano – abbiamo lavorato insieme per un po’ ed è venuto il tempo di vedere come viene applicato ciò che abbiamo studiato. L’obiettivo principale è ottenere buoni risultati nelle qualificazioni agli Europei e queste partite ci aiuteranno a prepararci meglio“. Nel frattempo, la cosiddetta “squadra B” proseguirà gli allenamenti tecnici sullo stesso campo. La prossima settimana per l’Estonia sono previste tre ulteriori amichevoli contro la Lettonia, sempre a Paide (4, 5 e 6 agosto).
    (fonte: Volley.ee) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polonia rimonta sulla Svizzera e la spunta al tie break

    Di Redazione
    La prima amichevole a Lodz tra le nazionali femminili di Polonia e Svizzera regala emozioni fino alla fine: sotto di due set e 18-20 nel terzo, le padrone di casa riescono a raddrizzare la partita e imporsi per 3-2 (17-25, 22-25, 25-23, 25-16, 15-10). Luci e ombre dunque per la squadra di Jacek Nawrocki che, d’altra parte, ha schierato una formazione giovanissima, con Zuzanna Gorecka e Monika Fedusio tra le giocatrici più note.
    Sorprendente la prova della 18enne Karolina Druzkowska, del Bielsko-Biala, autrice di 15 punti, uno in meno della top scorer polacca Julia Twardoska. Dall’altra parte della rete Maja Storck ha dominato la scena con 21 punti ed è stata l’ultima ad arrendersi nella squadra di Saskia Van Hintum.
    Le due formazioni si incontreranno nuovamente questa sera alle 20: per la Polonia sarà l’ultima amichevole stagionale, dopo quelle già giocate con la Repubblica Ceca.
    (fonte: Pzps.pl, Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    Rennes senza squadre: rifiutata anche l’iscrizione del REC alla Ligue B

    Di Redazione
    Non c’è pace per la città di Rennes nella pallavolo maschile. Il capoluogo della Bretagna, salvo miracoli, non avrà più una squadra professionistia nella prossima stagione: dopo la scomparsa definitiva della prima squadra, nonostante il progetto di salvataggio presentato dal nazionale Kévin Le Roux, anche il REC (seconda formazione cittadina) si è visto rifiutare la domanda di adesione alla Ligue B, come riporta L’Equipe.
    Il REC (Rennes Etudiants Club) è la società che deteneva il numero di affiliazione grazie al quale il Rennes Volley 35 partecipava alla Ligue A. Ma la Lega non ritiene che possa prendere il posto degli illustri vicini di casa: “Non sarebbe un bel messaggio per lo sport – ha spiegato il direttore generale Gurvan Kervadec – un’associazione sportiva non può prendere il posto di un club professionistico. Sarebbe anche un rischio legale per il REC, che potrebbe vedersi contestati i debiti del Rennes, visto che ci sarebbe continuità di attività tra le due società“.
    La squadra bretone, dunque, disputerà nella prossima stagione il campionato dilettantistico Elite con una squadra giovane, nella speranza che le venga riconosciuta una wild card per il 2021-2022, mentre la Ligue B si fermerà a 9 squadre contro le 12 previste.
    (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO