More stories

  • in

    Cina: dopo 7 mesi si chiude il ritiro della nazionale femminile

    Di Redazione
    Se non è un record da Guinness dei Primati, poco ci manca: non era mai accaduto in passato che una nazionale di pallavolo si allenasse insieme per 7 mesi consecutivi (con una brevissima sosta di due settimane). È successo alla Cina, che sabato 29 agosto ha finalmente concluso il suo lunghissimo periodo di ritiro a Pechino, iniziato a fine febbraio in un centro sportivo completamente isolato dal mondo e sottoposto a severissime misure di controllo per impedire il contagio da coronavirus.
    Nel tracciare il bilancio di questa esperienza fuori dal comune, Jenny Lang Ping ha parlato a China Sport News di un anno “straordinario ed estremamente difficile” e ha aggiunto: “La squadra ha fatto affidamento sul sostegno e sulla compagnia reciproca per superare i momenti più duri. Nei giorni più noiosi, tutte le giocatrici si sono motivate a vicenda ad allenarsi il più possibile. Superare le difficoltà e completare questo allenamento intensivo ha aiutato la squadra ad acquisire un’esperienza preziosa, sul piano fisico e tecnico, ma anche su quello della pazienza e della concentrazione. È stato un importante processo di maturazione mentale“.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Lokomotiv Kaliningrad vince la Coppa del Governatore

    Foto Instagram VC Lokomotiv

    Di Redazione
    Festeggia la Lokomotiv Kaliningrad nella Coppa del Governatore: il torneo precampionato organizzato in memoria del 75° anniversario della vittoria sovietica nella Seconda Guerra Mondiale si è concluso con il successo della squadra di casa, che ha chiuso la competizione battendo la nazionale femminile per 3-2 (26-24, 19-25, 21-25, 28-26, 15-8), dopo aver battuto anche Dinamo Kazan e Uralochka Ekaterinburg. Nella gara conclusiva sugli scudi Margarita Kurilo con 26 punti e Irina Voronkova, tornata per l’occasione a vestire la maglia della sua squadra di club, con 24; alla Russia non sono bastati i 30 punti di Kseniia Parubets.
    La Dinamo Kazan ha chiuso il torneo al secondo posto grazie alla rimonta vincente che ha portato al 3-2 (19-25, 20-25, 25-22, 25-19, 16-14) sull’Uralochka nell’ultima giornata. Per la nazionale di Sergio Busato tre sconfitte in altrettante partite, ma qualche segnale confortante soprattutto dalla partita con la Dinamo, persa al tie break.
    Margarita Kurilo è stata premiata come MVP della manifestazione, mentre la compagna di squadra Laura Dijkema ha ricevuto il riconoscimento per la miglior palleggiatrice. Irina Koroleva (Dinamo Kazan), Kseniia Parubets (Uralochka Ekaterinburg) e Alla Galkina (Lokomotiv Kaliningrad), tutte e tre impegnate anche con la nazionale, sono state incoronate rispettivamente miglior muratrice, miglior attaccante e miglior libero.
    (fonte: VC Lokomotiv, Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19, la Turchia sale sul gradino più alto del podio

    Di Redazione
    Dopo una partita all’ultimo punto, la Turchia sale sul tetto d’Europa assicurandosi il titolo di Campione Euro Volley Under19.
    Sono serviti cinque set per fermare la grinta della Serbia (25-17, 16-25, 23-25, 25-16, 15-8) e portare a casa il loro secondo titolo europeo, dopo che la scorsa generazione lo conquistò nel lontano 2012. Sahin Catma, coach delle ragazze Under 19 ha così commentato la vittoria: “E’ una grande vittoria e rappresenta un traguardo importante per la nostra nazionale e per tutta la Turchia”.
    Milan Grsic, allenatore della Serbia, replica: “In generale, possiamo dirci soddisfatti del percorso fatto in questo torneo: una medaglia d’argento e la qualificazione alla prossima edizione dei Mondiali. Tuttavia, credevamo davvero di poter conquistare la medaglia d’oro. Congratulazioni alla Turchia per aver vinto il titolo, alle nostre ragazze, allo staff, e alla Federazione Pallavolo Serbia per aver portato a casa un’altra medaglia. Queste ragazze hanno fatto la storia”.
    (Fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19: la finale sarà Serbia-Turchia

    Di Redazione
    Cambia la categoria, ma non le protagoniste. Proprio come nell’ultima rassegna continentale delle “grandi”, saranno Serbia e Turchia a sfidarsi nella finale dei Campionati Europei Under 19 femminili. Si tratta peraltro delle uniche due nazionali ad aver vinto il titolo nelle ultime 8 edizioni (le turche nel 2012, le serbe nel 2014) insieme a Italia e Russia, le due grandi assenti che hanno rinunciato alla competizione a causa dell’emergenza sanitaria, come la Germania.
    In semifinale si sono dunque arrese le due grandi sorprese del torneo: la Turchia ha piegato la Bielorussia per 3-1 (21-25, 25-17, 25-22, 26-24), rimontando un set di svantaggio, mentre la Serbia ha avuto la meglio con lo stesso punteggio e lo stesso andamento sulla Francia (23-25, 25-15, 25-20, 25-14). Domani a Zenica il programma si aprirà alle 17 con la finale per il terzo posto, mentre la finalissima andrà in scena alle 20. Nel pomeriggio a Osijek si disputeranno anche la finale per il settimo posto tra Croazia e Slovacchia e quella per il quinto posto tra Polonia e Bulgaria.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Rc Cannes, giocatrice in ritiro a Filottrano positiva al coronavirus

    Di Redazione
    Una giocatrice della Rc Cannes è risultata positiva al coronavirus mentre era in ritiro a Filottrano. A riportarlo, il Resto del Carlino Ancona. L’esito del tampone è arrivato lunedì scorso e l’atleta sembrerebbe essere asintomatica.
    La squadra francese allenata da Filippo Schiavo, ex allenatore di casa Lardini, si trovava in ritiro a Filottrano dal 16 agosto.
    Tutti gli altri componenti della squadra, lo staff della squadra transalpina, e i dirigenti filottranesi che hanno ospitato Schiavo e il suo team al Settecolli e poi nel vicino PalaGalizia, sono risultati negativi. LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Marchesi soddisfatto del suo Radom: “Ho visto molti aspetti positivi”

    Di Redazione
    Prime amichevoli stagioni per l’E.Leclerc Moya Radomka Radom, quest’anno allenato dal coach italiano Riccardo Marchesi. La squadra polacca, che ha tra i suoi nuovi innesti anche l’ex nazionale Kasia Skorupa, ha vinto il primo test match in assoluto contro lo SPS Stal Mielec per 3-1, per poi cedere al tie break al DPD Legionovia di Alessandro Chiappini. Domani, venerdì 28 agosto, e sabato 29, sono previste altre due sfide casalinghe con il Developres SkyRes Rzeszow (sempre a porte chiuse).
    “La qualità non è ancora ai massimi livelli – ha dichiarato Marchesi dopo la prima uscita – ma è normale. Tenendo conto di questo è andata bene, ho visto tanti aspetti positivi e buone situazioni. Sono soddisfatto“.
    (fonte: Lsk.pls.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: KAL Jumbos e Hyundai Skywalkers in semifinale di KOVO Cup

    Di Redazione
    Sono KAL Jumbos e Hyundai Skywalkers le prime due squadre qualificate alle semifinali di KOVO Cup, la manifestazione che ha riaperto l’attività maschile in Corea del Sud dopo la lunga sosta per la pandemia di coronavirus. La squadra dell’italiano Roberto Santilli ha chiuso la prima fase della competizione a punteggio pieno, battendo per 3-0 (25-13, 25-23, 25-19) anche i Samsung Blue Fangs; gli Skywalkers ne hanno approfittato grazie alla vittoria per 3-1 (19-25, 25-19, 25-22, 25-20) sui KB Stars, già eliminati.
    Domani le sfide decisive per il secondo girone: il Suwon Kepco, unica squadra a quota due vittorie, sfida il Woori Card, mentre l’Ansan Rush & Cash cerca il successo che varrebbe la qualificazione contro il Sangmu.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Australia femminile è imbattibile. Anche per gli uomini

    Foto Facebook Volleyball Australia

    Di Redazione
    Casi analoghi ce ne sono stati di tanto in tanto, anche perché in Australia – vista la mancanza di sparring partner – non è così inusuale assistere a una partita tra la nazionale femminile e una squadra del sesso opposto. Ma ora non si tratta più di una semplice eccezione: le “Volleyroos” (così vengono chiamate le ragazze della rappresentativa australiana), che partecipano regolarmente al campionato maschile, sono diventate quasi invincibili per i colleghi uomini, e su 5 partite disputate nell’edizione primaverile della Men’s Open League ne hanno vinte ben 4.
    Un evento senza precedenti, che ha fatto finire il team femminile dell’Australia sul Canberra Times: “Negli ultimi anni abbiamo spesso giocato contro squadre di club maschili – ha spiegato il coach Marty Collins – e siamo passati da netti ko a una sconfitta di misura, finché li abbiamo battuti per la prima volta a dicembre 2019, alla vigilia delle qualificazioni olimpiche. È stato fantastico vedere una simile crescita in un paio di stagioni“.
    La decisione di partecipare al campionato maschile, che riunisce 10 tra le migliori squadre del paese, è arrivata all’indomani della creazione (nel 2017) del Centre of Excellence per la crescita della pallavolo femminile. Le Olimpiadi di Tokyo sono rimaste un miraggio per l’Australia, ma la giocatrice Mikaela Stevens esprime “una certa soddisfazione per aver raggiunto per la prima volta le qualificazioni. Sono una delle più giovani della squadra e ho davanti ancora un altro ciclo olimpico. Il nostro obiettivo è far crescere il volley australiano e questa è stata una pietra miliare per la nostra nazionale: esserne parte è bastato a realizzare il mio sogno olimpico, per ora“.
    (fonte: Canberra Times) LEGGI TUTTO