More stories

  • in

    Minchanka Minsk e Shakhtar Soligorsk vincono il titolo in Bielorussia

    Foto Belarus Volleyball Federation

    Di Redazione
    La Bielorussia è stata forse l’ultima nazione europea ad assegnare un titolo nazionale valido per la stagione 2019-2020: lo ha fatto il 15 e il 16 settembre con la final four alla Chizhovka Arena di Minsk, dopo un lungo periodo di inattività legato prima alla pandemia di coronavirus (anche se la Bielorussia era stata uno dei pochissimi paesi a non sospendere le attività sportive) e poi all’instabilità politica nel paese.
    Ad aggiudicarsi il titolo sono state le due squadre più rappresentative a livello nazionale: Minchanka Minsk nel femminile e Shakhtar Soligorsk nel maschile. Il Minchanka – che partecipa anche alla Superleague in Russia – non ha avuto nessun problema in finale contro lo Zhemchuzhina Polesye campione uscente, battuto per 3-0 (25-17, 25-16, 25-21); al terzo posto si è piazzato il Pribuzhie Brest e al quarto il Kommunalnik MSU.
    Foto Belarus Volleyball Federation
    Anche nel torneo maschile la finale si è conclusa con un 3-0 (25-18, 25-23, 25-17) a favore dello Shakhtar, che ha vinto il suo quarto titolo nazionale superando lo Stroitel Minsk. Sul podio anche l’Energia Gomel davanti al Legion Obuhovo. Il tempo per festeggiare sarà però assai ridotto: già domani infatti prenderà il via il campionato 2020-2021, che nella massima serie vedrà la partecipazione di 9 squadre maschili e 8 femminili.
    (fonte: Bfv.by) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: THY corsaro nel posticipo, crisi Galatasaray

    Di Redazione
    Si è completato ieri in Turchia, con il posticipo tra Galatasaray e THY, il quadro della seconda giornata del massimo campionato femminile. Il derby di Istanbul ha confermato la crisi delle giallorosse, alla seconda sconfitta in pochi giorni: la squadra di Marcello Abbondanza, reduce dal successo nella Balkan Cup, si è imposta per 1-3 (25-20, 24-26, 19-25, 10-25) dominando gli ultimi due parziali. Protagonista assoluta la freschissima ex Asli Kalac, autrice di 16 punti con ben 6 muri vincenti; top scorer è stata invece l’opposta Polen Unver con 22 punti.
    La Sultans League tornerà in campo già domani con l’atteso anticipo tra Eczacibasi e Fenerbahce, mentre le altre partite sono in programma nella giornata di sabato 19, quando il THY affronterà il VakifBank. Ancora fermo per le conseguenze di un focolaio di Covid-19 il Sariyer, che avrebbe dovuto incontrare proprio il Galatasaray.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Allarme rientrato in Cina: gli stranieri saranno in campo in Superleague

    Foto: Lega Volley maschile

    Di Redazione
    Sembra essersi risolto in Cina il braccio di ferro tra la CVA e i giocatori stranieri: a quanto filtra dai rumors – sempre in assenza di comunicazioni ufficiali – la Federazione sarebbe tornata sulla sua decisione di riservare la prossima Superleague ai soli atleti cinesi, che era stata anticipata ai club nei giorni scorsi. L’opposizione delle stesse squadre e probabilmente anche il timore di conseguenze legali e sportive, dopo che i giocatori interessati avevano annunciato ricorso alla FIVB, avrebbero spinto le autorità cinesi a cambiare rotta.
    Non sono ancora chiare le date e le modalità della prossima edizione dei campionati, che dovrebbero però mantenere la formula della “bolla” in sede unica, per una durata di circa due mesi. La Superleague femminile sarà preceduta da un campionato nazionale concentrato in sole due settimane, questo sì senza l’ausilio delle straniere, che prenderà il via domenica 20 settembre a Jiangmen e vedrà la partecipazione di 13 squadre. In questo torneo saranno assenti anche alcune delle giocatrici di punta della nazionale come Zhu Ting e la palleggiatrice Yao Di, che sta completando la riabilitazione dopo un infortunio. LEGGI TUTTO

  • in

    Addio ad Azmy Megahed, stella del volley egiziano

    Foto Facebook Azmy Megahed

    Di Redazione
    La pallavolo egiziana è in lutto per la scomparsa di Azmy Megahed, uno dei più grandi giocatori africani di sempre, venuto a mancare sabato all’età di 70 anni a causa del coronavirus. Storica bandiera dello Zamalek, Megahed aveva partecipato con l’Egitto ai Mondiali del 1974 e alle Olimpiadi di Montreal nel 1976. Sempre nel 1974 era stato nominato miglior giocatore del continente, e nel 1978 era entrato tra i 10 migliori sportivi egiziani.
    Una volta conclusa la carriera agonistica, Megahed è stato a lungo allenatore, commentatore tv e dirigente, oltre che portavoce della Federazione calcistica egiziana. Prima di contrarre il Covid-19 aveva annunciato la sua intenzione di candidarsi come presidente dello Zamalek.
    (fonte: Daily News Egypt) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Dinamo Mosca regina della prima fase

    Di Redazione
    Si è chiusa oggi la prima fase della Coppa di Russia femminile, con una protagonista indiscussa: la Dinamo Mosca, unica squadra a punteggio pieno nella competizione. La squadra della capitale ha perso per strada soltanto due set: uno con il Leningradka e l’altro nello scontro diretto con la Lokomotiv Kaliningrad, conquistato con autorità con un triplice 25-19 dopo il primo parziale ceduto ai vantaggi (28-30).
    Imbattuto è per la verità anche il sorprendente Tulitsa Tula, anche se la neopromossa ha giocato in un girone decisamente meno impegnativo, con Lipetsk e Minchanka Minsk come principali avversarie. Dopo la sorprendente sconfitta con il Proton Saratov, la Dinamo Kazan si è riscattata vincendo per 3-0 le altre 4 gare e recuperando la vetta del girone (mentre il Proton è caduto inopinatamente per 0-3 contro la Dinamo Krasnodar). Anche l’Uralochka Ekaterinburg è andato incontro a una sconfitta, ma del tutto particolare, dal momento che è arrivata contro la seconda squadra del team di Karpol, in una gara ormai inutile per la classifica.
    Le migliori 12 classificate di questa prima fase, a cui hanno partecipato anche diverse squadre di seconda divisione, si ritroveranno nei quarti di finale dal 29 ottobre al 1° novembre, articolati in quattro gironi da 3 formazioni ciascuno: le vincitrici si qualificheranno alla final four, in programma a Mosca il 19 e 20 dicembre.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: esordio travolgente dello Zaksa contro la matricola Stal Nysa

    Di Redazione
    La PlusLiga polacca è ufficialmente iniziata questa sera con l’anticipo della prima giornata: una partita senza storia in cui lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, grande favorito per il titolo e fresco vincitore della Supercoppa, ha dominato sul neopromosso Stal Nysa. Nettissimo il 3-0 esterno per la squadra di Nikola Grbic (25-19, 25-13, 25-16 i parziali), che ha trovato in Alexander Sliwka e Lukasz Kaczmarek (premiato come MVP) i due bomber, mentre il centrale Kuba Kochanowski ha piazzato tre muri vincenti.
    Il primo turno del massimo campionato polacco si concluderà tra sabato e domenica con altre 5 partite; in programma tra l’altro la sfida tra Cerrad Enea Czarni Radom e Indykpol AZS Olsztyn, domani alle 14.45.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso in Cina: i prossimi campionati si giocheranno senza stranieri?

    Foto Instagram SB Community

    Di Redazione
    Una notizia a sensazione rimbalza dalla Cina: le edizioni 2020-2021 della Superleague maschile e femminile potrebbero disputarsi senza giocatori stranieri. La decisione non è ancora stata ufficializzata dalla CVA, la Federazione del paese asiatico, ma è stata comunicata oggi informalmente ad alcuni atleti e ai rispettivi agenti. La novità, se fosse confermata, sarebbe clamorosa: alcune giocatrici come Dobriana Rabadzhieva (nella foto) hanno già raggiunto la Cina, altre come Kelsey Robinson hanno appena annunciato il loro trasferimento, e in molti stavano completando costose formalità burocratiche per ottenere i rispettivi visti.
    Le restrizioni causate dall’emergenza coronavirus sarebbero alla base di una scelta che andrebbe tuttavia in controtendenza rispetto agli orientamenti seguiti da calcio e basket, in cui i giocatori stranieri sono regolarmente ammessi al campionato. Di certo c’è che la prossima, brevissima stagione femminile – in programma dal 17 settembre al 2 ottobre a Jiangmen – non vedrà al via molte delle protagoniste più attese: tra le altre anche la stella Zhu Ting, che l’Henan ha annunciato di voler tenere a riposo per aiutarla a risolvere completamente i suoi problemi al polso, naturalmente in chiave Olimpiadi.
    L’eventuale “blocco delle frontiere” è seguito ovviamente con grande interesse dalle squadre europee, che restano alla finestra nell’attesa del possibile ritorno di giocatori molto interessanti: tra questi ci sono ad esempio Tine Urnaut, Matt Anderson, Uros Kovacevic (e anche la compagna di quest’ultimo, Gloria Baldi, era in predicato di trasferirsi in Cina). LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: Kuzbass Kemerovo e Dinamo Mosca a punteggio pieno

    Di Redazione
    Si è chiuso il “girone di andata” della fase preliminare della Coppa di Russia con due squadre ancora a punteggio pieno. Il Kuzbass Kemerovo, a riposo oggi, aveva già chiuso i conti ieri con la vittoria per 3-1 sull’Ugra Surgut; stesso discorso per la Dinamo Mosca, che ieri ha rifilato un secco 3-0 al Fakel Novy Urengoy con 21 punti di Tsvetan Sokolov. Imbattuto anche lo Zenit Kazan, che però ha disputato soltanto tre partite, faticando non poco contro l’Ural Ufa.
    Nelle gare dell’ultima giornata c’è da registrare il sofferto successo della Lokomotiv Novosibirsk sullo Yenisei Krasnoyarsk: i campioni di Russia si impongono soltanto sul 19-17 al tie break dopo aver rimontato un set di svantaggio. Chiudono con un successo anche il Fakel (3-1 alla Dinamo Lo) e il Samotlor (3-0 all’Ugra Surgut).
    Dal 16 al 20 settembre si replica con i medesimi gironi, ma in sedi diverse. L’interrogativo principale riguarda il gruppo 2, che dovrebbe essere ospitato dallo Zenit San Pietroburgo, ma è in forte dubbio dopo che la squadra di Tuomas Sammelvuo è stata esclusa dalla prima fase della competizione a causa di un focolaio di coronavirus.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO