More stories

  • in

    Brasile: il Funvic Taubaté annulla il Sada Cruzeiro e vince la Supercoppa

    Di Redazione
    È servita meno di una settimana al Funvic Taubaté per dimenticare la sorprendente sconfitta nella finale del campionato paulista: la squadra di Javier Weber si è rifatta alla grande conquistando per la prima volta nella sua storia il Super Volei, la Supercoppa brasiliana, grazie a un secco 3-0 in finale ai danni del Sada Cruzeiro (25-23, 27-25, 25-21). Trofeo che rimane dunque stregato per la squadra di Belo Horizonte, dopo il ko dello scorso anno contro il Sesi.
    Gara tutt’altro che facile per il Taubaté, che però ha trovato finalmente risposte eccellenti dall’opposto Felipe Roque (21 punti e percentuali superiori al 70%) e dallo schiacciatore Joao Rafael, premiato come MVP. Primo trofeo anche per Bruno Rezende con la nuova maglia. Dall’altra parte invece non è stata serata per Facundo Conte – sostituito da Rodriguinho – e Alan, con il solo Miguel Angel Lopez a reggere il peso dell’attacco contro i muri dei centrali Lucas Saatkamp e Mauricio Souza (11 in totale).
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Toray Arrows al comando, in crisi le Body Queenseis di Sorokaite

    Di Redazione
    Secondo weekend di gare per la V-League femminile in Giappone, e al comando della classifica c’è una coppia decisamente sorprendente: le Toray Arrows di Jana Kulan, che non hanno ancora perso un set in campionato, e le NEC Red Rockets, che pure sono ancora in attesa dell’arrivo di Ozsoy. Le Arrows, nell’ultimo turno, hanno avuto nettamente la meglio per 3-0 (25-19, 28-26, 25-17) sulle Toyota Auto Body Queenseis: la squadra di Indre Sorokaite, battuta anche dalle Denso Airybees, è malinconicamente ultima in classifica.
    Le Red Rockets, invece, hanno piegato con un sorprendente 3-1 (25-18, 25-19, 26-28, 30-28) le grandi favorite JT Marvelous, con 29 punti di Sarina Koga. Brusco stop anche per le Hisamitsu Springs, fermate sul 3-0 (25-22, 25-15, 25-19) dalle Saitama Ageo Medics (16 punti di Shainah Joseph), che pure il giorno precedente avevano perso in casa contro il Victorina Himeji. Insomma, un campionato ancora nel segno dell’equilibrio e ricco di sorprese.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Pays d’Aix Venelles all’inseguimento del Nantes

    Di Redazione
    Quinta giornata di campionato nella Ligue A femminile in Francia, dove il protocollo anti-Covid sembra funzionare: nessun rinvio nell’ultimo weekend. In vetta alla classifica resiste il Nantes, che dopo un brutto primo set si impone per 1-3 (25-22, 15-25, 19-25, 16-25) sul campo dello Chamalières, con 25 punti di Carli Snyder e 22 di Mendaro Leyva. Alle sue spalle, il Pays d’Aix Venelles di Alessandro Orefice guadagna il secondo posto solitario grazie al 3-0 (25-16, 25-23, 25-20) sul Mougins: Amanda Coneo MVP con 16 punti e il 76% in ricezione.
    Le due squadre di vetta devono però fare i conti con un ASPTT Mulhouse ancora imbattuto, sia pure con una partita in meno: la squadra di Salvagni stavolta deve faticare fino al tie break per violare il campo del Terville-Florange (25-17, 19-25, 25-21, 13-25, 7-15). Giornata nera per le formazioni della Costa Azzurra: il Volero Le Cannet di Micelli crolla nuovamente in casa per 0-3 (14-25, 23-25, 21-25) contro il Béziers (26 punti di Malina Terrell), mentre il Cannes si arrende sempre in tre set (25-22, 25-13, 26-24) sul campo dell’Istres.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Sada Cruzeiro-Funvic Taubaté è la finale di Supercoppa

    Di Redazione
    Sarà la finale più attesa a decidere l’edizione 2020 del Super Volei, la Supercoppa brasiliana: di fronte stanotte, alle 2.30 italiane, le due grandi rivali delle ultime stagioni, Sada Cruzeiro e Funvic Taubaté.
    In semifinale il Sada non ha avuto problemi a sbarazzarsi dell’Apan Blumenau per 3-0 (25-22, 25-19, 25-22), con un Alan in grande evidenza e premiato come MVP. Successo in tre set anche per il Taubaté contro il Fiat Minas (25-23, 25-20, 25-13), con qualche problema soltanto nel primo set: priva di Douglas Souza, la squadra di Javier Weber ha trovato in Felipe Roque (13 punti) e Joao Rafael (12) i migliori realizzatori. Bruno e compagni sono in cerca di riscatto dopo la sconfitta nella finale del campionato paulista per mano del Volei Renata.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Beijing e Zhejiang imbattuti nel campionato nazionale maschile

    Di Redazione
    In pieno svolgimento in Cina il campionato nazionale maschile, competizione che anticipa la Superleague e che si svolge senza la partecipazione di atleti stranieri; si gioca in sede unica e a ritmo serratissimo, con 4 gare al giorno. Nelle prime 4 giornate della fase a gironi non sono mancate le sorprese: le uniche due squadre ancora imbattute sono il Beijing e lo Zhejiang, che a sorpresa ha inflitto un severo 3-0 (25-13, 25-19, 25-21) allo Shanghai, trionfatore poco più di un mese fa nell’edizione 2019-2020 della Superleague.
    Anche lo Jiangsu, che in quell’occasione era stato finalista, si è visto imporre lo stop dalla squadra della capitale, con un altro 3-0 (27-25, 25-14, 25-11). La squadra rivelazione di questa prima fase sembra essere invece il Sichuan, che nell’ultimo incontro ha avuto la meglio in rimonta sullo Shandong per 3-1 (21-25, 25-14, 25-23, 25-18).
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nel volley europeo per la scomparsa di Jacques Shaw

    Di Redazione
    È venuto a mancare ieri nella sua Montpellier Jacques Shaw, presidente della Federazione francese dal 1999 al 2004 e membro del Consiglio di Amministrazione della CEV per un decennio, dal 2001 al 2011. Ex giocatore, Shaw aveva fondato nel 1983 il CNVB, il centro nazionale di pallavolo di Montpellier in cui gli è stato intitolato il palazzetto dello sport, dove si sono formati tanti talenti del volley transalpino. Il presidente della Confederazione continentale Aleksandar Boricic, che lo aveva incontrato nel 2019 per celebrare il quarantesimo anniversario dei primi Europei organizzati in Francia, lo ha ricordato con un messaggio di cordoglio.
    “Lo conoscevo fin da bambino – ha detto l’attuale presidente federale francese Eric Tanguy – da quando ho cominciato a giocare a pallavolo, e gli sono sempre stato molto vicino. Non dimentico che è stato lui a portarmi per la prima volta in Federazione. Senza di lui, sicuramente oggi non sarei il presidente. Lascia una straordinaria eredità alla pallavolo francese. È sempre stato con noi fino allo scorso anno, felice come sempre e innamorato della pallavolo sino all’ultimo, perciò lo salutiamo con grande tristezza“.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Slovenia ferma tutti i campionati per due settimane

    Di Redazione
    Stop totale a tutti i campionati per 14 giorni: così la Federazione della Slovenia ha deciso di reagire alla nuova ondata di contagi da Covid-19 che sta mettendo in ginocchio anche il paese slavo. “Anche se le restrizioni temporanee introdotte dal Governo permetterebbero alla massima serie di continuare a giocare – spiega il comunicato ufficiale – abbiamo deciso di sospendere tutte le competizioni per due settimane. Monitoreremo attentamente la situazione nel paese e nei nostri club e su questa base prenderemo ulteriori decisioni, ovviamente in conformità con i decreti e le istruzioni del Ministero“.
    L’ultima partita della serie A maschile, allineato alla sesta giornata, si è giocata proprio ieri sera e si è conclusa con la vittoria del Triglav Kranj per 3-1 sull’Hoce. Il campionato femminile era invece fermo già da sabato scorso, quando si è disputato il sesto turno: il Calcit Kamnik di Martina Guiggi è imbattuto al vertice della classifica. La Slovenia è una delle prime Federazioni europee a sospendere totalmente l’attività: una decisione simile era stata presa qualche settimana fa dalla Slovacchia, dove però in seguito si è ripreso a giocare.
    (fonte: Odbojka.si) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: Corea e Giappone ripartono, Dinamo e Zenit Kazan in vetta

    Di Stefano Benzi
    Un’altra settimana di volley internazionale alle prese con l’emergenza sanitaria, che un po’ ovunque in Europa ha visto lo sport confrontarsi con nuove misure restrittive. In Polonia si gioca senza pubblico, così come su molti campi di Francia, Germania e Turchia. In alcuni tornei la presenza di pubblico – si chiamano “testimoni di gioco” – è considerata una condizione necessaria per omologare il risultato. Si è giocato ovunque non ci siano stati casi conclamati o impossibilità oggettive, ma la sensazione è che la normalità sia ancora molto lontana. Situazione meno pesante in Asia: Corea e Giappone hanno dato il via ai rispettivi campionati e la Cina si prepara a inaugurare la Superlega maschile.
    POLONIANel campionato maschile la situazione COVID-19 è a dir poco preoccupante. Altri casi conclamati sia nello Zaksa-Kedzierzyn Kozle capolista che nel Bedzin: nel programma dell’ottavo turno si è disputata una sola partita, a porte chiuse, a cui si è aggiunto un anticipo del diciannovesimo turno. Vincono solo il Verva Varsavia di Anastasi e l’Asseco Resovia di Giuliani: la squadra della capitale chiude in quattro set in rimonta con il Katowice, anche l’Asseco concede un set allo Stal Nysa. Il calendario sta diventando un bel problema: ieri sera è stata posticipata l’unica partita in programma tra Skra Belchatow e Olsztyn.
    Notevolmente rallentato anche il campionato femminile, ma le due partite di cartello in programma ieri sera si sono regolarmente svolte. L’LKS Commercecon Lodz allenato da Cuccarini ha nettamente battuto un Chemik Police sempre più in crisi: terza sconfitta in quattro partite per la squadra di Ferhat Akbas, che ha perso per tutta la stagione Wilma Salas. Vittoria comoda anche per l’altra squadra di Lodz, il Grot Budowlani, che chiude in tre set i suoi conti con l’Enea PTPS Pila. Il Legionovia di Chiappini ha anticipato il match del 15esimo turno con il Developres Sky Rzeszow e disputato regolarmente il quinto turno con il Joker Swiecie. E li ha persi entrambi. Un ridimensionamento notevole per una squadra che era partita benissimo. Nell’unica altra gara disputata vince l’MKS Kalisz, al quinto set con il Bydgoszcz.
    RUSSIALa Superleague russa è alle prese con una situazione che ha sollevato molte polemiche. La Federazione ha applicato una sorta di deregulation senza stabilire un vero e proprio protocollo per le squadre che hanno casi di positività tra i giocatori. Alcuni club sono stati costretti a rinunciare alle partite in programma e hanno inviato la documentazione medica circa i propri atleti malati o isolati chiedendo il rinvio: la Federazione ha penalizzato con due sconfitte a tavolino l’ASK Nizhny Novogorod, ma la società ha fatto ricorso e una delle due penalizzazioni è stata annullata.
    Casi simili erano già capitati e continuano a verificarsi in altre squadre: le ultime a essersi imposte la quarantena sono Belogorie Belgorod e Lokomotiv Novosibirsk. Giocano invece nel big match del quinto turno Zenit Kazan e Kuzbass Kemerovo, una partita ricca di significato che vedeva di nuovo di fronte i tecnici Alekno e Verbov, una volta insieme nello Zenit e ora divisi da una rivalità che si è inacidita parecchio nelle ultime settimane. Alekno e lo Zenit vincono nettamente, 3-0, nonostante una buona prestazione di Ivan Zaytsev (16 punti). Il Kuzbass perde la sua imbattibilità. Vittoria in tre set anche per lo Zenit San Pietroburgo sul campo del Nizhnevartovsk e del Fakel di Carmelo Placì, in casa dell’Ural Ufa.
    Superleague femminile ancora alle prese con diversi posticipi: già ufficializzati due rinvii per il prossimo turno. Cinque le partite giocate nel settimo turno in programma. La Dinamo Kazan passa in tre set sul campo del Leningradka, infliggendogli la prima sconfitta, e si porta al comando. Torna in campo il Lokomotiv Kaliningrad anche se con un roster ridotto a nove giocatrici, in grado comunque di conquistare una bella vittoria per 3-2 sulla Dinamo Krasnodar, che deve così abdicare. Vittorie comode e in tre set per Dinamo Mosca e Uralochka, rispettivamente su Sparta e Proton Saratov.
    GERMANIAPartita ma con il freno a mano tirato la Bundesliga maschile: prima giornata divisa in due turni di gioco, quattro le gare disputate regolarmente, con le vittorie di Friedrichshafen, Berlin Recycling Volley, Herrsching e Lunenburg che nel match più atteso della giornata va a vincere sul campo dello United Volleys Frankfurt. Le altre quattro gare saranno giocate tra sabato e domenica prossima.
    Quattro partite regolarmente disputate anche nel torneo femminile. Match di cartello quello tra il Potsdam e il Palmberg Schwerin (addirittura un anticipo del 19esimo turno), che va a vincere in trasferta al quinto set al termine di una sfida davvero molto intensa. Primo punto perso per lo Schwerin nelle tre giornate iniziali. Successi anche per Ladies in Black Aquisgrana, Dresda e Vilbisburg che batte fuoricasa al tie-break il Munster e conquista così i suoi primi punti stagionali.
    FRANCIALa Ligue A maschile è uno dei pochi che è riuscito a completare tutto il turno di gara, il quarto: svetta al comando con 11 punti il Tourcoing, protagonista di una vittoria in quattro set contro l’Ajaccio. Spiccano la splendida rimonta del Cambrai sul campo del Cannes, che subisce al quinto set la sua prima sconfitta, e il passo falso del Paris che cede sempre al tie-break con Montpellier. Nel big match tra il Poitiers e lo Chaumont di Silvano Prandi, vittoria in quattro set e in rimonta per i padroni di casa, che con una partita in crescendo si portano a quota 9 in una classifica molto corta.
    Nella Ligue A femminile l’unica squadra a punteggio pieno è il Nantes, tre vittorie in tre partite con una gara da recuperare: le atlantiche chiudono in quattro set con il TFOC. Terza vittoria anche per il Paris Saint-Cloud, 3-1 allo Chamalières, mentre il Volero Le Cannet, reduce da un avvio complicato, conquista la posta piena nel derby con il Cannes. Torna a vincere il Pays d’Aix Venelles di Orefice, quasi perfetto sul campo di un Beziers ancora privo di Yamila Nizetich e condizionato da un gran numero di errori.
    TURCHIALa grande sorpresa nel campionato maschile è la sconfitta dello Sport Toto, che subisce la serata di grazia di Uriarte (22 punti) e cade sul campo dell’Inegol Bursa. Ne approfitta il Galatasaray, che vince 3-1 sul Sorgun e va al comando della classifica anche a causa del rinvio del match del Fenerbahce. Tutte le favorite vincono: l’Halkbank, 3-0 all’Istanbul BBSK, l’Arkas Izmir, 3-1 al Tokat, e l’Afyon, vittoria in tre set sull’Arhavi fanalino di coda. 
    In ambito femminile, doppio turno in tre giorni per il Vakifbank di Giovanni Guidetti che chiude il bilancio di un fine settimana lungo con due vittorie: la prima nell’anticipo contro il Besiktas, ormai destinato a una stagione triste da “cenerentola”, e il secondo nel recupero del settimo turno con il Kuzeyboru Aksaray. Il decimo turno offriva l’ennesimo superderby di Istanbul tra Fenerbahce e Galatasaray: vittoria netta per le padrone di casa del Fenerbahce 3-0. Boskovic tiene banco nel 3-0 dell’Eczacibasi contro il THY di Marcello Abbondanza alla sua quarta sconfitta in un avvio di stagione molto incostante. Anche il PTT fatica: le postine tornano al successo, il quinto in dieci partite, battendo nel derby di Ankara il Karayollari.
    LE ALTRESono iniziati, come detto, i due principali tornei dell’Estremo Oriente: in Corea del Sud la V-League femminile si è aperta con le vittorie di IBK Altos e Hyundai E&C Hillstate (ko al tie break le KGC Ginseng di Diouf), mentre quella maschile ha visto il primo successo dei KAL Jumbos di Santilli. In Giappone esordio da dimenticare per Indre Sorokaite con le Toyota Auto Body Queenseis; tra gli uomini, bene i Panasonic Panthers, mentre i JTEKT Stings lasciano per strada il primo punto. La Cina si prepara alla Superleague femminile, con il Tianjin grande favorito dopo la conferma di Zhu Ting.
    Si gioca anche in Brasile: la sorprendente vittoria del Volei Renata nel campionato paulista (si sta ancora giocando la finale femminile) si accompagna a quella più scontata del Sada Cruzeiro nel mineiro, e in settimana si torna già in campo per la Supercoppa. Pronta a ripartire anche l’Argentina, sia pure con sole 7 squadre di cui 4 matricole. Infine in Serbia l’UB Volley festeggia la prima Supercoppa femminile della sua storia. LEGGI TUTTO