More stories

  • in

    Klemen Cebulj e Eva Mori sono i giocatori sloveni dell’anno

    Di Redazione
    Attraverso un sondaggio condotto online tra oltre 1500 tifosi, la Federazione slovena ha eletto i migliori giocatori dell’anno: sono lo schiacciatore Klemen Cebulj e la palleggiatrice Eva Mori. Per l’atleta dell’Asseco Resovia si tratta di una conferma dopo il titolo vinto nel 2019: alle sue spalle si sono piazzati Jan Kozamernik, centrale dell’Allianz Milano, e il palleggiatore Dejan Vincic. La regista della nazionale, che attualmente milita nell’Ilbank Ankara, è invece al suo primo successo: al secondo posto si è piazzata Sasa Planinsec e al terzo Lana Scuka.
    Per la prima volta, la Federazione ha assegnato due premi anche nel settore del Beach Volley: il riconoscimento femminile è andato a Tjasa Kotnik, davanti a Tajda Lovsin e Lano Zuzek, mentre tra gli uomini il vincitore è Vid Jakopin, che ha prevalso su Nejc Zemljak e su Tadej Boženk. Due conferme, infine, per quanto riguarda i migliori allenatori dell’anno: come nel 2019, vincono Gregor Rozman e Matija Plesko.
    (fonte: Odbojka.si) LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio di Ary Graça: “Un anno ricco di sfide, ma anche molto produttivo”

    Di Redazione
    Anche nella situazione tutt’altro che radiosa della pallavolo e dello sport mondiale Ary Graça, presidente della FIVB, riesce a trovare un lato positivo. Il numero uno della Federazione internazionale traccia un bilancio dell’attività del 2020 – anche in vista delle elezioni che si terranno a febbraio e che lo vedranno nuovamente candidato – e sottolinea i numerosi traguardi raggiunti malgrado la crisi provocata dall’emergenza sanitaria.
    “Con l’avvicinarsi della fine del 2020 – scrive Graça – possiamo riflettere su un anno che è stato molto diverso da quello che avevamo immaginato. Abbiamo dovuto affrontare, insieme, molte sfide significative. Invece di un anno di grande sport, siamo stati costretti ad assistere al necessario rinvio di molti eventi internazionali, per garantire la salute e il benessere dei nostri atleti. Ma a dispetto di queste sfide, la leadership e la capacità di visione della FIVB ci hanno permesso di resistere alla tempesta e chiudere l’anno in una posizione di forza. E l’impegno, lo spirito e la passione della famiglia della pallavolo ci ha aiutato a guidare e ispirare questi sforzi per tutti gli ultimi 12 mesi“.
    “Sul campo di pallavolo, una squadra deve lavorare come un’entità unica, e concentrarsi su ogni punto per ottenere il successo. Nello stesso spirito, fuori dal campo, abbiamo lavorato come una squadra e ci siamo sostenuti l’un l’altro per affrontare le sfide che avevamo davanti. Abbiamo creato il fondo FIVB Athletes’ Relief Support per assistere economicamente 80 giocatori di pallavolo e Beach Volley di tutto il mondo, e stiamo ancora esaminando altre 45 richieste di squadre di Beach Volley. Inoltre, abbiamo continuato a supportare le nostre 222 Federazioni attraverso la FIVB Development Projects Platform, elevando lo standard della pallavolo in tutto il mondo e rendendo il nostro sport accessibile a tutti“.
    “Al tempo stesso, abbiamo reso la nostra famiglia più forte e fatto la storia con l’elezione delle prime due donne alla guida delle Confederazioni di Africa e Asia, Bouchra Hajij e Rita Subowo. Abbiamo anche rinforzato la nostra concessione con le centinaia di migliaia di fan della pallavolo nel mondo: non c’è dubbio che il 2020 abbia messo in evidenza quanto sia importante il digitale nell’engagement di un’audience globale“.
    “Questa trasformazione digitale, che la FIVB aveva già approcciato nel 2016, ha continuato ad accelerare per tutto l’anno quando, in assenza di sport dal vivo, abbiamo mostrato agli appassionati punti incredibili, scambi senza respiro e fantastici momenti di gioco, facendo crescere i nostri social media fino a superare gli 8 milioni di follower. Abbiamo anche reso gratuita per la maggior parte dell’anno la piattaforma Volleyball TV, e abbiamo allargato il nostro portafoglio digitale aprendo anche un profilo ufficiale su TikTok, che in soli 8 mesi ha superato i 600mila follower“.
    “Vorrei ringraziarvi tutti – conclude Graça – per l’importante ruolo che avete giocato in un altro anno di grandi successi per la pallavolo. So che possiamo tutti essere estremamente orgogliosi dei nostri sforzi per rafforzare la pallavolo e dei traguardi che abbiamo raggiunto contro tutte le avversità. Vi auguro buone feste ed un felice anno nuovo“.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    European League, ben 40 nazionali al via della nuova edizione

    Di Redazione
    Record di iscrizioni alla nuova European League, la manifestazione organizzata dalla CEV che riunisce ogni anno le nazionali non qualificate alla VNL. Dopo la cancellazione dell’edizione 2020, a quella del 2021 prenderanno parte ben 40 nazionali tra maschile e femminile, in rappresentanza di 26 paesi. 12 squadre per gender parteciperanno alla Golden League, che mette in palio un posto nella Challenger Cup (la cui vincitrice, a sua volta, accede alla VNL); le altre 16 si presenteranno invece ai nastri di partenza della Silver League, nella speranza di conquistarsi un pass per la categoria superiore.
    I due tornei dureranno complessivamente tre settimane: due fasi eliminatorie, dal 28 al 30 maggio e dal 4 al 6 giugno, qualificheranno 4 squadre alle Final Four organizzate dal Belgio per il settore maschile e dalla Bulgaria per quello femminile. I detentori della Golden League sono la Turchia maschile e la Repubblica Ceca femminile; per quanto riguarda la Silver League la Croazia maschile, che si era aggiudicata il titolo nel 2018, è subito “retrocessa” e tenterà nuovamente di risalire in questa edizione. Tra le nazionali debuttanti troviamo Cipro a livello maschile, Lettonia, Bosnia Erzegovina e un inedito Lussemburgo nel torneo femminile.
    Ecco il programma completo:
    EUROPEAN GOLDEN LEAGUE MASCHILEPool A (in Estonia e Lettonia): Belgio, Spagna, Estonia, Lettonia.Pool B (in Olanda e Ucraina): Olanda, Ucraina, Slovacchia, Romania.Pool C (in Bielorussia e Portogallo): Turchia, Repubblica Ceca, Bielorussia, Portogallo.
    EUROPEAN GOLDEN LEAGUE FEMMINILEPool A (in Romania e Francia): Azerbaijan, Spagna, Romania, Francia.Pool B (in Ucraina e Bulgaria): Bulgaria, Ucraina, Slovacchia, Finlandia.Pool C (in Repubblica Ceca e Bielorussia): Croazia, Bielorussia, Ungheria, Repubblica Ceca.
    EUROPEAN SILVER LEAGUE MASCHILEPool A (in Danimarca e Nord Macedonia): Nord Macedonia, Israele, Danimarca, Cipro.Pool B (in Lussemburgo e Austria): Austria, Croazia, Ungheria, Lussemburgo.
    EUROPEAN SILVER LEAGUE FEMMINILEPool A (in Lussemburgo e Slovenia): Slovenia, Austria, Israele, Lussemburgo.Pool B (in Bosnia Erzegovina): Portogallo, Estonia, Bosnia Erzegovina, Lettonia.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Eric Tanguy rieletto al vertice della Federazione

    Di Redazione
    Un plebiscito per Eric Tanguy nelle elezioni della Federazione francese: il presidente uscente (che è anche membro del Consiglio di Amministrazione della CEV) è stato confermato per altri quattro anni con l’82,55% delle preferenze espresse dalle società. Un successo che premia anche i buoni risultati ottenuti sia sul campo (la nazionale maschile al momento è al top del ranking mondiale e si è qualificata alle Olimpiadi di Tokyo) ma anche fuori, con l’organizzazione di eventi come le finali di VNL del 2018.
    “Ringrazio i club per la fiducia – ha detto Tanguy – abbiamo un progetto ambizioso per far crescere la pallavolo francese. Apprezzo molto l’interesse dimostrato dalle società e anche la partecipazione del 75,36% dei votanti, in condizioni che non erano ottimali. Questo dimostra la forte volontà dei nostri club di investire nel processo democratico della pallavolo francese. Nei prossimo quattro anni mi impegno ad ascoltare le loro esigenze: il ruolo della Federazione è quello di mettersi al servizio delle società, e la nostra priorità sarà uscire prima possibile e nel modo migliore possibile dalla crisi che sta colpendo lo sport e il volley francese“.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    USA: si sposta a Dallas il campionato pro di Athletes Unlimited

    Foto Jed Jacobsohn/Athletes Unlimited

    Di Redazione
    Il campionato professionistico americano si sposta dal Tennessee al Texas: è Dallas, e non più Nashville, la città scelta per ospitare dal 27 febbraio al 29 marzo la lega femminile organizzata da Athletes Unlimited. I problemi per l’utilizzo dell’auditorium municipale, causati dall’emergenza sanitaria, hanno spinto al cambio di sede: si giocherà al Fair Park Coliseum della città texana e, cosa forse ancora più importante, le gare saranno in diretta tv su CBS Sports Network, che manderà in onda 7 partite, e su Fox Sports, che ne trasmetterà via cavo altre 15.
    La lista delle 44 giocatrici che prenderanno parte alla manifestazione – che avrà una formula particolare, basata su classifiche individuali e sestetti che verranno “rimescolati” a ogni weekend – è ormai pressoché completa: ne fanno parte stelle internazionali come Sheilla Castro, Bethania De la Cruz, Ozge Kirdar, Odina Aliyeva e Aury Cruz, ma anche le nazionali a stelle e strisce Jordan Larson, Lauren Gibbemeyer, Karsta Lowe.
    L’ultimo annuncio ufficiale in ordine di tempo è quello della centrale britannica Ciara Michel, ex Busto Arsizio, la cui partecipazione era già nell’aria. Nell’elenco non compaiono più, al contrario, due nomi ufficializzati in precedenza: quelli di Cursty Le Roux e Samantha Middleborn. Semplice dimenticanza o novità di mercato?
    (fonte: Athletes Unlimited) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: che sudata per Lokomotiv Kaliningrad e Uralochka!

    Foto Instagram VC Uralochka

    Di Redazione
    Dopo tre sconfitte consecutive torna al successo l’Uralochka Ekaterinburg nella Superleague russa, ma la squadra di Karpol deve sudare sette camicie per scrollarsi di dosso il Lipetsk: finisce 3-2 (25-22, 17-25, 17-25, 25-23, 15-10) dopo due set dominati dalle ospiti e un quarto ripreso per i capelli dalla squadra di casa, che era sotto addirittura 10-17 e poi 15-20.
    In un altro recupero, anche la Lokomotiv Kaliningrad fatica non poco: 3-2 sul Tulitsa Tula (21-25, 25-18, 21-25, 25-22, 15-7) in una gara ricca di alti e bassi, ma alla fine arriva la vittoria che garantisce l’aggancio al Leningradka in quarta posizione. Continua invece il momento positivo del Minchanka Minsk, che in casa dello Sparta vince per 0-3 (20-25, 20-25, 21-25) la terza delle ultime 4 gare disputate.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Galatasaray rosicchia un punto al Fenerbahce

    Di Redazione
    Il Fenerbahce si consola dalle delusioni di Champions League con la tredicesima vittoria consecutiva nel campionato turco, ma questa volta la squadra gialloblu deve soffrire non poco: sul campo dell’Inegöl serve il tie break, dopo che i padroni di casa avevano rimontato due set di svantaggio (22-25, 16-25, 25-19, 25-22, 12-15). Decisiva la prova dell’opposto Metin Toy con 21 punti e il 59% in attacco. Approfitta del risultato il Galatasaray, che riduce a 4 punti il distacco dalla capolista grazie al 3-0 sul Solhan (25-10, 25-22, 25-14), mentre l’Arkas Izmir potrebbe portarsi a meno 3 in caso di vittoria con l’Arhavi nel posticipo di oggi.
    Soltanto altre due gare della ventunesima giornata sono state regolarmente disputate: lo Ziraat Bankasi Ankara di Medei ha vinto con autorità per 0-3 sul campo dell’Afyon Yuntas (28-30, 23-25, 15-25), con 22 punti di Ter Maat, mentre il Bursa BBSK è passato in quattro set (21-25, 25-19, 20-25, 21-25) in casa dell’Haliliye, scavalcandolo al terzultimo posto in classifica, malgrado l’assenza di Baroti. Oltre al posticipo di oggi, in settimana sono in programma 4 recuperi, mentre il prossimo turno prenderà il via già venerdì.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO