More stories

  • in

    Alexia Carutasu e Adrian Aciobanitei giocatori dell’anno in Romania

    Foto Federatia Romana de Volei

    Di Redazione
    L’enfant prodige del volley rumeno conquista un altro riconoscimento prestigioso: Alexia Carutasu, che a soli 17 anni è già una stella a livello internazionale con la maglia dello Yesilyurt, ha ottenuto il premio come giocatrice dell’anno assegnato dalla sua Federazione. La schiacciatrice classe 2003 era stata reclutata dal settore giovanile del Vakifbank già nel 2018 e l’anno successivo ha fatto il suo debutto in Sultans League con l’altra squadra di Istanbul; attualmente è settima nella classifica delle migliori realizzatrici del campionato.
    Nel settore maschile il premio è stato assegnato ad Adrian Aciobanitei, 23enne schiacciatore della nazionale e dell’AS Cannes, mentre il riconoscimento per il miglior allenatore è andato a Marius Macaria, il CT della nazionale Under 17 femminile che ha centrato il quinto posto ai Campionati Europei e la conseguente qualificazione ai Mondiali di categoria.
    (fonte: Facebook Federatia Romana de Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei: la Macedonia del Nord batte la Bosnia

    Di Redazione
    Inizia con un successo il cammino della Macedonia del Nord verso i Campionati Europei maschili: la squadra ospitante della Pool C ha vinto per 3-1 (27-25, 25-21, 23-25, 25-19) la gara d’esordio contro la Bosnia Erzegovina. Assoluto protagonista della sfida l’opposto Nikola Gjorgiev con 29 punti, mentre l’altro Gjorgiev, il palleggiatore Gjorgi, è subentrato a Despotovski già nel primo set; buona comunque la resistenza offerta dai bosniaci, squadra pressoché sconosciuta e la cui partecipazione è stata fino all’ultimo in dubbio per alcuni casi di positività al Covid-19.
    La Pool è strutturata in due gironi consecutivi, entrambi in programma a Skopje: oggi alle 18 la Bosnia Erzegovina tornerà in campo contro la Turchia, che domani affronterà i macedoni. Sempre oggi prende il via anche la Pool B in Israele con i padroni di casa, l’Austria e la Bulgaria.
    POOL CRisultati: Macedonia del Nord-Bosnia Erzegovina 3-1 (27-25, 25-21, 23-25, 25-19). Calendario: Bosnia Erzegovina-Turchia oggi ore 18; Turchia-Macedonia del Nord mer 13/1 ore 18; Bosnia Erzegovina-Macedonia del Nord gio 14/1 ore 18; Turchia-Bosnia Erzegovina ven 15/1 ore 18; Macedonia del Nord-Turchia sab 16/1 ore 18.
    POOL DCalendario: Israele-Austria oggi ore 20; Austria-Bulgaria mer 13/1 ore 18; Bulgaria-Israele gio 14/1 ore 18; Austria-Israele ven 15/1 ore 16; Bulgaria-Austria sab 16/1 ore 20; Israele-Bulgaria dom 17/1 ore 19.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Israele: Nikolle Del Rio è la prima giocatrice vaccinata contro il Covid-19

    Foto Instagram Niki Del Rio

    Di Redazione
    È difficile dirlo con certezza, ma sono probabilmente quelle effettuate in Israele le prime vaccinazioni contro il Covid-19 a beneficio di giocatrici di pallavolo. La schiacciatrice brasiliana Nikolle Del Rio, che ha un lontano passato anche in Italia ad Aragona e Milano e nel corso dell’estate 2020 era stata vicinissima ad approdare a Caserta, è stata la prima a ricevere la dose iniziale di vaccino nella sua squadra, l’Hapoel Kfar Saba: il momento è stato commemorato dall’atleta con un post su Instagram, con l’eloquente didascalia “dose di speranza“.
    “È stato molto emozionante – ribadisce Nikolle a Melhor do Volei – è una dose di speranza perché la gente torni ad avere una vita normale. Avere questa opportunità mi rende molto felice, ma se potessi farei cambio con i miei genitori: spero che il vaccino arrivi presto in Brasile, ci sono tante persone a cui voglio bene e che voglio vedere al sicuro“. Israele è il paese al mondo con il maggior numero di vaccinazioni somministrate: si stima che già il 16% della popolazione, circa 1,5 milioni di persone, abbia già ricevuto la prima dose.
    (fonte: Melhor do Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: quattro turni di squalifica per Andrea Anastasi

    Foto di Anna Jaźwińska-Curyłło

    Di Redazione
    Una punizione esemplare quella con cui la Commissione Disciplinare della PlusLiga ha sanzionato Andrea Anastasi per le intemperanze nella partita di campionato contro lo Zawiercie: l’allenatore del Verva Varsavia dovrà scontare quattro giornate di squalifica e pagare una multa di 15mila zloty, circa 3.000 euro. Anastasi, si legge nella sentenza, “si era comportato in modo volgare e offensivo” con l’arbitro Piotr Skowronski e il giocatore ospite Piotr Orczyk, rivolgendogli tra l’altro anche insulti in italiano, come lui stesso aveva ammesso nel successivo messaggio di scuse.
    Per il Verva Varsavia non è l’unica tegola: nei prossimi impegni la squadra della capitale dovrà infatti fare a meno dello schiacciatore Artur Szalpuk, infortunatosi a una caviglia nel corso della gara con lo Stal Nysa. Le condizioni di Szalpuk non destano però particolari preoccupazioni.
    (fonte: Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova avventura per Marcos Milinkovic: allenerà il San Pedro in Spagna

    Foto CD Voleibol de San Pedro

    Di Redazione
    Il campione argentino Marcos Milinkovic inaugura una nuova tappa della sua carriera, entrando a far parte dello staff tecnico del Club Deportivo Voleibol San Pedro di San Pedro de Alcantara, non lontano da Malaga dove l’ex giocatore risiede già da qualche mese.
    “Avevo varie offerte nella zona – ha spiegato Milinkovic a Comunidad Voley de España – ma il CD San Pedro ha un progetto molto ambizioso ed è molto vicino a casa. Avevo voglia di iniziare a lavorare con i giovani, trasmettere loro tutta la mia esperienza, e questa società mi dà la possibilità di allenare in tutte le categorie. Qui si sono formati giocatori di primo livello come Angel Trinidad de Haro, e la mia idea è approfondire questa linea di lavoro“.
    Conclusa la sua gloriosa carriera da giocatore – che lo aveva portato a lungo anche in Italia a Livorno, Treviso e soprattutto Milano – Milinkovic ha debuttato in panchina in patria con l’UNTREF Voley, che ha allenato dal 2015 al 2018, ed è poi passato anche dagli Emirati Arabi Uniti prima di trasferirsi in Spagna.
    (fonte: Voley Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: lo Zenit Kazan esce dal tunnel battendo il Neftyanik

    Di Redazione
    Dopo tre sconfitte consecutive tra campionato e Coppa, lo Zenit Kazan interrompe la sua striscia negativa in uno degli anticipi della Superleague maschile. Anche contro il pericolante Neftyanik Orenburg, però, la capolista rischia qualcosa di troppo, e dopo il primo set perso Alekno è costretto a rimandare in campo i titolari per chiudere sull’1-3 (25-22, 22-25, 17-25, 19-25). Alla fine ci pensa Mikhaylov con 23 punti, ma la nota negativa è l’infortunio del centrale Artem Volvich.
    Successo esterno in rimonta anche per lo Zenit San Pietroburgo, che si impone per 1-3 (25-21, 21-25, 14-25, 20-25) sul campo dell’Ural Ufa con 22 punti di Poletaev e 15 di un Pashitsky fenomenale a muro. Lo Yenisei Krasnoyarsk vince con autorità per 0-3 (18-25, 22-25, 22-25) in casa della Dinamo Lo, mentre il Gazprom Ugra-Surgut aggrava la crisi del Belogorie Belgorod, alla terza sconfitta consecutiva. Il successo per 3-0 (25-18, 25-21, 25-22) della squadra di casa riapre nettamente i giochi anche in chiave salvezza, con 4 formazioni racchiuse in 2 punti.
    Le ultime due partite del turno si giocheranno domani: in programma il big match Lokomotiv Novosibirsk–Kuzbass Kemerovo, mentre la Dinamo Mosca sarà impegnata sul campo dell’Ugra Samotlor.
    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bulgaria alza il trofeo del 44° torneo Branko Hadziiljoski-Chajka in Macedonia

    Di Redazione
    Le squadre nazionali di Macedonia e Bulgaria hanno giocato due partite amichevoli a Skopje in preparazione delle prossime qualificazioni CEV EuroVolley 2021. La squadra ospite ha registrato due vittorie in altrettante partite e ha così vinto la 44a edizione del tradizionale torneo commemorativo “Branko Hadziiljoski – Chajka”.
    Sapendo che le squadre nazionali non avevano alcuna attività dalla fine del precedente campionato continentale nel 2019 a causa del coronavirus, la Federazione di pallavolo della Macedonia del Nord ha deciso di programmare il più antico evento di pallavolo nel paese dei Balcani alla fine dell’anno, quando alcune altre federazioni avrebbero dovuto tenere i preparativi per le qualificazioni EuroVolley. Per i due allenatori, il macedone Nikola Matijasevic e il mentore italiano di origini bulgare, Silvano Prandi, è stata una buona occasione per mettere alla prova le capacità dei loro giocatori in questo momento.
    Prandi ha un motivo di soddisfazione in più perché la Bulgaria ha vinto la prima partita 3-2 (20-25, 22-25, 25-20, 25-14, 19-17) dopo essere stata rimontata dal 2-0 e aver annullato tre match point per i padroni di casa. La Bulgaria è uscita vittoriosa anche dalla seconda partita (3-1; 17-25, 25-18, 25-22, 25-22), anche se la squadra macedone ha avuto di nuovo una partenza migliore. La Bulgaria ha mostrato un attacco migliore e ha segnato più punti a muro e al servizio, uilizzando efficacemente anche i suoi giocatori di riserva. Ha quindi meritatamente alzato il trofeo del torneo che si è tenuto quest’anno all’arena ‘Boris Trajkovski’ a Skopje, invece che nella città natale tradizionale di Tetovo.
    Il giocatore macedone Gjorgi Gjorgiev ha ricevuto il premio come il miglior palleggiatore, e anche il giovane bulgaro Aleksandar Nikolov (figlio del leggendario Vladimir) del club Levski SOFIA ha ricevuto un premio individuale.
    I macedoni ospiteranno le squadre di Turchia e Bosnia ed Erzegovina per un doppio girone all’italiana – qualificazione EuroVolley a Skopje dall’11 al 16 gennaio, mentre la Bulgaria si recherà in Israele per giocare contro i padroni di casa e contro l’Austria, dal 12 al 17 gennaio in un altro evento di qualificazione EuroVolley.
    (Fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Lonneke Sloetjes e Ron Zwerver premiati come migliori giocatori olandesi di sempre

    Di Redazione
    I migliori giocatori olandesi di tutti i tempi sono Lonneke Sloetjes in campo femminile e Ron Zwerver nel maschile: ad assegnare ai due giocatori i Dutch GOAT Awards è il portale Volleybalkrant, basandosi per il 50% sul voto dei lettori (1200 i partecipanti) e per metà sul parere di una giuria professionale composta da allenatori, ex giocatori e giornalisti. Due premi speciali sono stati attribuiti anche ai migliori giovani talenti del paese, la schiacciatrice Jolien Knollema (classe 2003, già in serie A con l’Eurosped) e il beacher Yorick De Groot.
    Sloetjes ha ottenuto il 36% delle preferenze, con un netto vantaggio sulla seconda classificata Henriette Weersing, campione d’Europa nel 1995 (27%), e sulla compianta Ingrid Visser, al terzo posto con il 21%. Senza discussioni anche la vittoria di Zwerver, con il 39% dei voti; al fotofinish si è aggiudicato il secondo posto un altro campione olimpico del 1992, Peter Blangé (19,5%), davanti a Nimir Abdel-Aziz (18,9%) che è stato il più votato dal pubblico.
    (fonte: Volleybalkrant.nl) LEGGI TUTTO