More stories

  • in

    Polonia: colpi esterni di LKS Lodz e Chemik Police in semifinale

    Di Redazione Si aprono con due vittorie esterne le semifinali scudetto della Tauron Liga polacca: la più sorprendente, anche per l’ampiezza del risultato, è quella del LKS Commercecon Lodz, che passa per 0-3 (25-27, 23-25, 23-25) sul campo del Developres SkyRes Rzeszow, primo in regular season. Nonostante i parziali risicati, la partita è sempre condotta dalle ospiti, trascinate da una Zaroslinska-Krol in stato di grazia soprattutto a muro (5 sui 12 totali di squadra). Developres malissimo in ricezione e anche in attacco, con Fidon spaesata e Van Ryk (12 punti con il 34%) ben sotto i suoi standard; si salva Blagojevic, ma ci vorrà molto di più per raddrizzare la serie. Anche la seconda testa di serie cade in casa in Gara 1, ma visti i precedenti lo 0-3 (23-25, 20-25, 17-25) con cui il Chemik Police batte l’E.Leclerc Moya Radomka Radom non era così imprevedibile. Certo non ci si aspettava una resa così totale da parte della formazione di Marchesi, con Bruna Honorio ridotta ai minimi termini (8 punti con il 23%!) e Ana Bjelica a sua volta poco efficace: il Chemik è devastante a muro (11 punti) e in attacco fa la voce grossa con Jovana Brakocevic (19 punti e 49% di efficacia). Gara 2 è in programma giovedì 1° aprile e potrebbe già essere decisiva (la serie è al meglio delle 2 vittorie), così come la sfida del giorno dopo tra Developres e LKS. Intanto si sta giocando anche per le posizioni di rincalzo: il BKS Bielsko-Biala vince per 1-3 (25-21, 23-25, 29-31, 22-25) sul campo del Budowlani Lodz nell’andata della finale per il quinto posto, mentre l’Energa MKS Kalisz infligge un secco 3-0 (25-18, 25-13, 28-26) al DPD Legionovia nella battaglia per il settimo. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Zaksa, Jastrzebski e Skra Belchatow in semifinale

    Di Redazione Le prime tre semifinaliste della PlusLiga polacca sono già note: Zaksa Kedzierzyn-Kozle, Jastrzebski Wegiel e Skra Belchatow hanno chiuso in due gare le rispettive serie dei quarti di finale. Il risultato più sorprendente è forse il secco 0-3 (20-25, 21-25, 22-25) con cui lo Skra si è imposto sul campo dell’Asseco Resovia, bissando il 3-1 dell’andata: la squadra di Giuliani è stata letteralmente travolta a muro (4 punti di Klos e 3 di Sander) e in battuta (3 ace a testa per Huber e Petkovic). In semifinale lo Skra incontrerà lo Zaksa, vittorioso per 1-3 anche al ritorno (25-20, 20-25, 21-25, 21-25) sul campo dello Slepsk Malow Suwalki: anche stavolta la finalista di Champions ha avuto le sue gatte da pelare, spuntandola alla fine grazie a un’altra prova super di Kamil Semeniuk (18 punti con il 75% in attacco). In rimonta anche il successo dello Jastrzebski di Andrea Gardini in casa dell’Aluron CMC Warta Zawiercie: 1-3 (26-24, 18-25, 23-25, 22-25) con 24 punti dello scatenato Mohamed Al Hachdadi (68% in attacco) a neutralizzare gli 11 muri dei padroni di casa. L’unica serie che andrà a Gara 3 è quella tra Trefl Gdansk e Verva Varsavia: la squadra di Anastasi è riuscita a ribaltare la sconfitta di Gara 1 imponendosi per 3-2 (25-22, 25-23, 21-25, 21-25, 15-13) dopo aver rischiato grosso anche nel tie break (10-12). 24 punti di Bartosk Kwolek (4 muri) e 17 di Jan Krol, schierato da opposto titolare, per la formazione della capitale, contro i 25 di Wlazly e i 23 di Lipinski nel Trefl. Mercoledì 31 marzo la sfida decisiva per il passaggio del turno. Nel frattempo, il Cuprum Lubin ha strappato l’undicesimo posto al Cerrad Enea Czarni Radom ribaltando con il 3-0 del ritorno (25-19, 25-17, 25-21) il risultato della gara di andata e poi imponendosi per 15-12 al Golden Set. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo 14 anni Farhad Ghaemi lascia la nazionale iraniana

    Di Redazione Lo schiacciatore Farhad Ghaemi, una delle stelle della pallavolo iraniana, ha annunciato il suo addio alla nazionale con un post sul suo profilo Instagram ufficiale. “Ho indossato la maglia della nazionale per quasi 14 anni – ha scritto Ghaemi – ho vissuto la felicità delle vittorie e la tristezza delle sconfitte, ho lottato per l’orgoglio del mio paese. Forse conosco meglio di chiunque altro le responsabilità, le aspettative e i doveri che porta con sé l’onore di essere in nazionale“. “Oggi però – continua lo schiacciatore – la mia situazione è diversa da quella di anni fa. Ho altri doveri e responsabilità, quelli legati alla famiglia. Mi sono appena sposato e devo restare per un po’ con i miei familiari, impegnandomi al massimo per loro. Giocare in nazionale richiede piena concentrazione e piena attenzione, ed è difficile che riesca a garantirle nella mia situazione attuale. Quindi devo annunciare che purtroppo in questo periodo non potrò far parte della squadra del mio paese. Sono sicuro che i miei compagni guideranno la squadra nel miglior modo possibile: ci sono altri successi in arrivo, guarderò le partite e tiferò per loro“. Ghaemi, che compirà 32 anni ad agosto, nell’ultima stagione ha giocato in Qatar con la maglia dell’Al-Rayyan: è stata la sua seconda esperienza all’estero dopo quella con lo Ziraat Bankasi nel 2018-2019. Con la nazionale ha vinto per due volte il Campionato Asiatico e ottenuto una medaglia di bronzo alla Grand Champions Cup, oltre a conquistare l’oro ai Mondiali Under 19 del 2007. (fonte: Instagram Farhad Ghaemi) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: l’UPCN raggiunge il Ciudad Voley in finale

    Di Redazione Rimonta completata per l’UPCN, che dopo aver perso Gara 1 chiude alla “bella” la serie di semifinale contro il Ciudad Voley e si qualifica alla finale scudetto argentina contro il Ciudad Voley. La squadra vincitrice della regular season aveva iniziato in ritardo il suo cammino nei play off per due casi di positività al Covid-19, e l’approccio alla prima semifinale era stato pessimo, ma il terzo derby di San Juan in pochi giorni si è concluso con un secco 3-0 (25-17, 25-18, 25-22): grande protagonista Pablo Guzman con 18 punti. Per l’UPCN si tratterà della decima finale nella storia, con sette titoli vinti, mentre il Ciudad è al debutto assoluto. La serie decisiva non si disputerà più nella “bolla” ma con la classica formula in casa e in trasferta, al meglio delle tre vittorie: giovedì 25 e sabato 27 marzo si giocherà a San Juan e venerdì 2 aprile a Buenos Aires, dove si disputerà anche l’eventuale Gara 4. (fonte: Aclav.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Radomka Radom completa il quadro delle semifinali

    Di Redazione L’E.Leclerc Radomka Radom è la quarta squadra qualificata alle semifinali play off della Tauron Liga polacca: dopo aver perso Gara 1 dei quarti di finale, la squadra di Riccardo Marchesi completa alla “bella” la rimonta sul DPD Legionovia, imponendosi per 3-1 (25-23, 25-15, 22-25, 25-10) ed eliminando la formazione di Chiappini. Una gara in cui è fondamentale l’impatto della nuova arrivata Ana Bjelica, che nonostante l’inusuale ruolo da schiacciatrice chiude con ben 29 punti all’attivo (51% in attacco e 4 ace) a cui si aggiungono i 22 di Bruna Honorio. In semifinale il Radomka dovrà vedersela con il Chemik Police, mentre il Developres SkyRes Rzeszow affronterà il LKS Commercecon Lodz: le date degli scontri non sono state ancora ufficializzate. Le squadre eliminate torneranno in lizza per il quinto posto, mentre Palac Bydgoszcz e Wroclaw si stanno contendendo il nono (3-2 all’andata per il Palac, ritorno il 1° aprile). (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Developres, Chemik Police e LKS Lodz in semifinale

    Di Redazione Sono già note tre semifinaliste su quattro nei play off della Tauron Liga polacca: ieri anche il LKS Commercecon Lodz ha conquistato la qualificazione imponendosi per 1-3 (16-25, 25-22, 21-25, 21-25) sul campo del BKS Bielsko-Biala, ridotto all’osso con sole 8 giocatrici disponibili, dopo l’identico risultato della gara di andata. La squadra di Lodz se la vedrà con il Developres SkyRes Rzeszow, che ha passeggiato al ritorno (19-25, 10-25, 18-25) in casa dell’Energa MKS Kalisz, con 16 punti di Van Ryk e 12 di Polanska. Vittoria in tre set anche per il Chemik Police sul campo del Grot Budowlani Lodz, già battuto all’andata per 3-1. 21-25, 23-25, 22-25 i parziali di una partita spaccata in due da Jovana Brakocevic, autrice di 26 punti con il 44% e 6 muri; 4 block vincenti anche per Agnieszka Kakolewska. L’ultima semifinalista uscirà oggi dalla “bella” tra E.Leclerc Moya Radomka Radom e DPD Legionovia: la squadra di Marchesi ha riscattato la sconfitta di Gara 1 vincendo per 1-3 (29-31, 23-25, 25-20, 17-25) in trasferta. Nel giorno dell’esordio di Ana Bjelica, che si è fermata a 11 punti con un modesto 23% in attacco, la vera protagonista è stata la brasiliana Bruna Honorio che ha messo a terra 33 palloni. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Israele: Hapoel Kfar Saba e Maccabi Tel Aviv vincono la Coppa nazionale

    Di Redazione La Coppa di Israele si conclude con i successi di Hapoel Kfar Saba nel torneo femminile e Maccabi Tel Aviv in quello maschile, ma anche con i primi segnali di un parziale ritorno alla normalità in uno dei paesi più colpiti dalla pandemia di coronavirus, nonché uno dei primi ad attrezzarsi per la reazione. Alla Anerbox Arena di Hadera erano infatti presenti circa 400 spettatori, tutti sottoposti al vaccino contro il Covid-19: tra loro anche il ministro dello Sport Hili Tropper, che ha assistito alla cerimonia di apertura. Nella finale femminile si sono affrontate per la settima volta consecutiva Hapoel Kfar Saba e Maccabi Haifa: l’Hapoel ha trionfato per 3-0 (25-20, 25-16, 25-11) come avvenuto nel 2018, mentre nel 2019 (ultima edizione disputata) si era imposto l’Hapoel per 3-2. 12 punti per la veterana Anna Velikiy, top scorer dell’incontro, e 8 per la brasiliana Nikolle Del Rio, che era stata una delle prime atlete a vaccinarsi all’inizio di gennaio. Tra gli uomini, il Maccabi Tel Aviv ha invece prevalso proprio sull’Hapoel Kfar Saba per 3-1 (25-21, 19-25, 25-27, 23-25), tornando ad aggiudicarsi il trofeo dopo 9 anni. Grandi protagonisti lo schiacciatore Yenry Bell (19 punti con il 55% in attacco) e il centrale Guy Genis con ben 7 muri-punto, mentre all’Hapoel non sono bastate le ottime prove di Tamir Hershko (21 punti) e Sebastian Dvash (17). Soddisfatto il presidente della Israeli Volleyball Association, Asher Kaso: “In quello che rimane un anno difficile, abbiamo continuato a lavorare duramente a tutti i livelli e l’organizzazione delle finali di Coppa ha rappresentato per noi una sorta di vittoria lungo la strada per il ritorno alla vita normale. Abbiamo invitato alle finali i rappresentanti del personale medico dell’ospedale di Hadera, per manifestare la nostra riconoscenza a coloro che non hanno mai smesso di lavorare per noi. Siamo riusciti a celebrare l’evento in un’atmosfera di festa e ora siamo ottimisti in vista delle prossime sfide“. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Dobriana Rabadzhieva in dubbio per le semifinali play off

    Di Redazione Tegola per il Sesi Bauru alla vigilia delle semifinali dei play off per il titolo brasiliano: gli esami clinici hanno evidenziato una lesione al menisco mediale del ginocchio destro per la schiacciatrice Dobriana Rabadzhieva, infortunatasi nel corso di Gara 3 dei quarti contro il Sesc RJ Flamengo. La disponibilità della giocatrice bulgara per la sfida con l’Itambé Minas è in forte dubbio: “La tratteremo intensamente questa settimana – spiega il dottor Carlos Eduardo Moraes Matos – per vedere se sarà in grado di giocare, posticipando l’intervento chirurgico a fine stagione“. “Dobbiamo aspettare – prosegue il medico – l’atleta ne è consapevole e si è detta interessata a provare questo trattamento. Se potrà giocare queste ultime partite ne sarà felice, ma lo sapremo soltanto verso la fine della settimana. Abbiamo già effettuato lo stesso tipo di trattamento sui giocatori di basket Larry Taylor e Alexey Borges, ma in questo caso non abbiamo gli stessi tempi a disposizione per il recupero“. Secondo altre fonti, segnatamente il giornalista Bruno Voloch, la stagione di Rabadzhieva sarebbe da considerarsi già finita. Il Sesi Bauru affronterà il Minas in Gara 1 delle semifinali sabato 27 marzo, mentre Gara 2 è prevista per lunedì 29. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO