More stories

  • in

    Corea: OK Financial Group in semifinale, fuori i KB Stars

    Di Redazione L’OK Financial Group approda alle semifinali della V-League maschile coreana, imponendosi per 3-1 (25-20, 16-25, 25-20, 25-19) nel turno preliminare dei play off contro i KB Stars. Un successo che vede come mattatore Felipe Banderó, autore di 22 punti e premiato come MVP; agli Stars, a lungo protagonisti della regular season, non basta invece l’ennesima prestazione monstre di Nomoury Keita, che mette a terra altri 37 palloni. Martedì 6 e mercoledì 7 aprile le due semifinali di andata e ritorno tra OK Financial Group e Woori Card, con eventuale Golden Set di spareggio. La serie finale contro i KAL Jumbos (al meglio delle 3 vittorie su 5) inizierà invece domenica 11 aprile per concludersi eventualmente il 17. (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Minas batte il Praia Clube e porta la finale a Gara 3

    Di Redazione Si assegnerà alla “bella” il titolo della Superliga femminile brasiliana: in Gara 2 di finale scudetto l’Itambé Minas restituisce il favore al Dentil Praia Clube con lo stesso punteggio della prima sfida, 3-1 (19-25, 25-20, 27-25, 25-23). Dopo una pessima partenza (0-7 nel primo set!) la squadra di Nicola Negro si ricompatta, anche se rischia grosso nel terzo parziale, quando deve recuperare dal 19-22 e annulla un set point sul 23-24; nel quarto è invece il Praia a rimontare dal 22-16, senza però riuscire a completare la rincorsa. Dopo il disastro della prima gara si riscatta alla grande la schiacciatrice Pri Daroit, che mette a segno 16 punti e si porta a casa il titolo di MVP; Danielle Cuttino fa il grosso del lavoro con 22 punti in una gara in cui Macris sfrutta poco la marcatissima Thaisa. Il Praia, senza l’infortunata Jineiry Martinez (dentro prima Walewska e poi Angelica), si appoggia come al solito ai punti della sorella Brayelin (22) e di Fe Garay (17), mentre delude questa volta Michelle, sostituita da Anne Buijs. Verdetto dunque rimandato alla decisiva Gara 3, che si giocherà nella notte italiana tra lunedì e martedì. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Emirati Arabi Uniti: l’Al-Nasr torna a vincere il campionato

    Di Redazione Torna al successo dopo ben otto anni l’Al-Nasr nel campionato degli Emirati Arabi Uniti: la squadra di Dubai, per la seconda volta in pochi giorni, ha battuto per 3-2 il Bani Yas aggiudicandosi la serie decisiva. Terzo posto per lo Shabab davanti all’Al-Ahly. Per l’Al-Nasr si tratta dell’ottavo titolo nella storia, il primo dalla stagione 2012-2013. Tra i giocatori di punta della squadra c’è il polacco Zbigniew Bartman, arrivato a stagione in corso dopo aver chiuso anticipatamente il suo contratto con lo Stal Nysa. (fonte: Emara Talyoum) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Zaksa e Jastrzebski a segno in Gara 1 delle semifinali

    Di Redazione Doppia vittoria delle squadre di casa nel primo round delle semifinali scudetto in Polonia: se però è netta e senza discussioni la vittoria dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle sullo Skra Belchatow (3-0), lo Jastrzebski Wegiel deve invece faticare fino al tie break per avere la meglio sul Verva Varsavia. Il “derby” italiano tra Gardini e Anastasi regala emozioni fino all’ultimo (25-20, 23-25, 25-23, 22-25, 15-12 i parziali): il Verva è strepitoso a muro con 6 block-in di Nowakowski e 5 di Wrona, lo Jastrzebski risponde con una prova super di Mohammed Al Hachdadi (25 punti con il 66%) e dei due centrali Gladyr e Wisniewski, a segno rispettivamente 15 e 12 volte. Lo Zaksa porta invece a casa in tre set (25-23, 25-17, 25-20) la prima sfida con lo Skra, con la solita prova impeccabile in attacco e a muro. Malgrado qualche sofferenza di troppo in ricezione, Toniutti distribuisce alla grande per Sliwka (top scorer con 17 punti e il 63% di efficacia) e Semeniuk, mentre lo Skra paga i numerosi errori e la giornataccia di Taylor Sander (solo 6 punti e 25%). Si salva Mateusz Bieniek con 8 su 11 in attacco e 10 punti personali. Gara 2 si disputerà in entrambi i casi mercoledì 7 aprile; la serie è al meglio delle due vittorie. Intanto si è disputata anche l’andata della finale per il quinto posto, vinta dall’Asseco Resovia di Giuliani sul Trefl Gdansk per 3-1 (25-23, 22-25, 25-22, 25-19); giovedì 8 la gara di ritorno. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Lokomotiv Kaliningrad campione di Russia! La Dinamo Mosca si inchina in finale

    Di Redazione Clamorosa sorpresa nelle Final Six della Superleague femminile a Kazan: a laurearsi campione di Russia, per la prima volta nella sua storia, è la Lokomotiv Kaliningrad, protagonista di due imprese in successione ai danni delle due squadre che per tutto l’anno si erano sfidate per il primo posto, Dinamo Kazan e Dinamo Mosca. Quasi una vendetta della storia dopo che lo scorso anno la Lokomotiv si era fatta soffiare all’ultima giornata il primo posto in regular season, che poi aveva assegnato lo scudetto vista la sospensione causata dalla pandemia. In finale la squadra di Kaliningrad completa il suo capolavoro con una spettacolare rimonta dallo 0-2 al 3-2 ai danni della Dinamo Mosca (21-25, 19-25, 25-23, 25-19, 15-12), che crolla psicologicamente e fisicamente dopo aver fallito l’occasione di chiudere la gara nel terzo set (in cui conduceva 21-23). Irina Voronkova vince il premio di MVP, mentre Louisa Lippmann è la miglior realizzatrice con 23 punti, seguita da Ezhak a 18. La Dinamo deve fare i conti con il clamoroso black out di Nataliya Goncharova proprio nella gara più importante: provano a supplire Enina (23) e Natalia Pereira (20), ma non basta e le moscovite, che avevano perso anche la Coppa di Russia in finale contro Kazan, restano a bocca asciutta. Le padrone di casa della Dinamo Kazan, eliminate da Mosca in semifinale, si consolano con il terzo posto che vale la qualificazione alla prossima Champions League: battuta nella “finalina” l’Uralochka Ekaterinburg per 3-1 (25-20, 25-21, 23-25, 27-25). (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Chemik Police in finale, il Developres pareggia i conti

    Di Redazione Il Grupa Azoty Chemik Police è la prima finalista della Tauron Liga polacca: la squadra di Akbas ha bissato anche in casa il successo ottenuto in trasferta ai danni dell’E.Leclerc Radomka Radom, imponendosi per 3-1 in rimonta (22-25, 25-18, 25-23, 26-24) e tornando così a giocarsi il titolo per la settima volta negli ultimi 8 anni. Partita di grande spessore per il Chemik, che non accusa il colpo del break di 0-4 subito sul 22-21 del primo set e mantiene la lucidità nei finali in volata del terzo e del quarto. Decisiva la mossa del tecnico turco, che dal primo set ha inserito al posto Natalia Medrzyk al posto di Strantzali: la nazionale è risultata poi la migliore in campo con 21 punti, il 64% in attacco e 4 ace. Importante anche l’ingresso della nuova arrivata Sinead Jack per Kakolewska. Nel Radomka Bruna Honorio sfodera una grande prova con 26 punti, non sufficienti però a ribaltare il risultato. Brakocevic e compagne dovranno attendere ancora per conoscere la loro avversaria: si deciderà solo a Gara 3 la sfida tra Developres SkyRes Rzeszow e LKS Commercecon Lodz. Le vincitrici della regular season hanno restituito alle rivali lo 0-3 dell’andata (20-25, 22-25, 23-25) affidandosi a una Kiera Van Ryk in stato di grazia, autrice di 27 punti con il 51% in attacco, e a un muro granitico (13 di squadra, 4 di Blagojevic). Male le padrone di casa, che si sono risvegliate troppo tardi con l’ingresso di Anna Kalandadze (14 punti). La sfida decisiva per il passaggio del turno si disputerà martedì 6 aprile. Intanto il Budowlani Lodz si è assicurato il quinto posto ribaltando la sconfitta dell’andata contro il Bielsko-Biala (1-3, 3-0) e aggiudicandosi il Golden Set per 15-12. Chiude in settima posizione l’Energa MKS Kalisz, che batte anche al ritorno il DPD Legionovia (3-0, 3-2), mentre è nono il Palac Bydgoszcz, che ha la meglio sul Wroclaw con un doppio 3-2. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Croazia: le convocazioni di Daniele Santarelli ed Emanuele Zanini

    Di Redazione Comincia la preparazione anche per le nazionali della Croazia: i due CT Daniele Santarelli ed Emanuele Zanini hanno diramato le prime convocazioni per le rispettive formazioni. La rappresentativa femminile si radunerà il 25 aprile, in attesa dell’arrivo del tecnico italiano dopo la Super Final di Champions League con l’Imoco: “Il nostro obiettivo – spiega il segretario federale Frane Zanic – è qualificarci ai Mondiali del prossimo anno. A causa della pandemia non ci saranno qualificazioni, quindi le squadre partecipanti saranno selezionate attraverso il ranking: attualmente siamo al 24° posto e dobbiamo arrivare almeno al diciannovesimo-ventesimo”. “Per farcela dobbiamo raggiungere le finali della European Golden League e della Challenger Cup e i quarti di finale degli Europei. Possono sembrare obiettivi ambiziosi, ma pensiamo che siano anche realistici” continua Zanic, che però ammette di essere “un po’ preoccupato, perché molte delle nostre giocatrici non hanno avuto grande spazio nei loro club. E dunque le competizioni di quest’estate serviranno anche a prepararci per gli Europei, che ospiteremo a Zara“. Questo l’elenco delle convocate di Santarelli:Palleggiatrici: Lea Deak, Klara Peric.Opposte: Samanta Fabris, Sanja Gamma, Dinka Kulic.Centrali: Bozana Butigan, Martina Samadan, Beta Dumancic, Ema Strunjak.Schiacciatrici: Matea Ikic, Lucija Mlinar, Katarina Pavicic, Lea Cvetnic, Klara Klaric, Laura Milos.Liberi: Rene Sain, Nikolina Bozicevic. Diverso il discorso per la nazionale maschile di Zanini, attualmente alla guida del Mladost Zagreb: l’obiettivo primario è la qualificazione agli Europei attraverso i due tornei contro Olanda e Svezia, dal 6 al 9 maggio a Zara e dal 14 al 16 maggio a Rotterdam. Per questo la squadra è stata suddivisa in due gruppi: il primo, con i giocatori più forti, parteciperà alle qualificazioni, mentre nella European League Zanini darà spazio a giocatori più giovani facendo riposare elementi di esperienza come Zhukouski, Raic e Mihalj. Questo il gruppo “principale” di Zanini:Palleggiatori: Petar Visic, Bernard Bakonji, Tsimafei Zhukouski, Gabriel Ivancic.Opposti: Leo Andric, Ivan Raic, Petar Dirlic.Centrali: Kristian Sucur, Ivan Mihalj, Sandro Dukic, Kruno Nikacevic, Lovro Vranjes, Tomislav Mitrasinovic.Schiacciatori: Marko Sedlacek, Filip Sestan, Tino Hanzic, Ivan Zeljkovic, Marino Marelic, Stanko Stankovic, Davor Bogdanovic.Liberi: Sven Sarcevic, Hrvoje Pervan. (fonte: Hos-cvf.hr) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: l’UPCN vince anche a Buenos Aires e conquista il suo ottavo titolo

    Di Redazione L’UPCN è campione di Argentina per l’ottava volta nella sua storia: dopo aver vinto in casa le prime due gare della finale scudetto, la squadra di San Juan si è ripetuta anche in Gara 3 sul campo del Ciudad Voley, tornando così a conquistare un titolo che le mancava dal 2018. Netto il successo della squadra di Fabian Armoa nella sfida decisiva: 0-3 (18-25, 22-25, 19-25) con primo e terzo set a senso unico. Combattuto soltanto il secondo parziale, in cui l’UPCN deve recuperare dal 6-1 iniziale, si porta avanti sul 14-16 grazie a Leozao e alla fine si impone grazie anche al servizio di Bozicovich. Tra i protagonisti della vittoria, oltre al già citato Leozao, anche Manuel Armoa, top scorer con 18 punti, Alejandro Toro, Pablo Guzman e il regista Sebastian Brajkovic. 15 punti di Dusan Bonacic per il Ciudad, che si congeda comunque a testa alta dopo la prima finale della sua storia, in un campionato certamente in tono minore per via del numero ridotto di squadre (solo 7 al via) e della partenza di moltissimi giocatori per l’estero. (fonte: Aclav.com) LEGGI TUTTO