More stories

  • in

    Francia: ASPTT Mulhouse a un passo dallo scudetto

    Di Redazione Manca soltanto una vittoria all’ASPTT Mulhouse per festeggiare il secondo titolo della sua storia in Ligue A, dopo quello del 2017. Con la vittoria per 1-3 sul campo del Vandoeuvre Nancy (21-25, 25-21, 23-25, 19-25), la squadra di François Salvagni conserva 7 punti di vantaggio sul Béziers (che a sua volta batte per 3-1 lo Chamalières) quando mancano tre giornate alla conclusione della regular season, che quest’anno assegnerà lo scudetto senza passare dai play off. L’ultima chance delle “Angels” per riaprire il campionato sarà lo scontro diretto di sabato, ma in seguito il Mulhouse avrà a disposizione ancora due incontri casalinghi contro Paris Saint-Cloud e Istres. Mantiene il terzo posto il Nantes VB grazie alla vittoria per 2-3 (18-25, 25-23, 15-25, 25-21, 13-15) sul campo dell’Istres, con 29 punti di una scatenata Carli Snyder. Il Voléro Le Cannet di Micelli rosicchia un altro punticino, battendo per 3-0 il Pays d’Aix Venelles di Orefice (25-22, 25-21, 25-21) e portandosi a meno 4. Resta in scia anche il Racing Club de Cannes di Schiavo, che supera per 3-0 il Saint-Raphael (25-22, 25-20, 25-22) staccando il Terville-Florange al quinto posto. Il Mougins intanto tiene teoricamente aperta la lotta salvezza con il 3-0 sul fanalino di coda France Avenir, ma il verdetto appare soltanto rimandato. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Ziraat Bankasi in finale, Fenerbahce e Arkas a Gara 3

    Di Redazione Lo Ziraat Bankasi Ankara è la prima finalista della Efeler Ligi turca: dopo la vittoria in Gara 1, la squadra di Giampaolo Medei si impone sul Galatasaray anche in Gara 2 di semifinale con il punteggio di 1-3 (23-25, 25-16, 20-25, 17-25) centrando un obiettivo storico. Per lo Ziraat si tratta infatti della prima finale dal 2010. Merito di una squadra compatta e affiatata che, anche in una serataccia di Atanasov (4 punti in due set) trova nel suo sostituto Ibrahim Yulcel (10) e in uno strepitoso Wouter Ter Maat (21 punti con il 66% in attacco) le armi per imporsi. In difficoltà in ricezione il Galatasaray, a cui non bastano i 15 punti di Maurice Torres. In parità l’altra serie di semifinale tra Fenerbahce HDI Sigorta e Arkas Izmir: i gialloblu ribaltano la sconfitta di Gara 1 con un netto 0-3 (15-25, 20-25, 15-25) sul campo dei rivali, e venerdì 9 aprile potranno contare sulla “bella” in casa. Eroi della giornata l’opposto Metin Toy con 16 punti e uno stratosferico 78% in attacco e il centrale Graham Vigrass (8 su 9 in attacco e 2 muri); vanno in doppia cifra anche Salvador Hidalgo e Emre Batur, ma soprattutto il Fener riesce nell’impresa di bloccare il bomber dell’Arkas Efe Mandiraci, fermo a quota 9 punti. Intanto l’Halkbank Ankara si consola con il quinto posto e vendica la sconfitta in Coppa di Turchia con lo Spor Toto, imponendosi per 3-0 (25-21, 25-19, 25-16) nella decisiva Gara 3. Questa volta Wallace (appena 2 punti in tre set) è assente ingiustificato e la logica conseguenza è lo strapotere dell’Halkbank, trascinato da Efe Bayram (17 punti) e da ben 15 muri di squadra, 4 dei quali di Alexander Berger. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: il Kuzbass Kemerovo elimina lo Zenit Kazan

    Di Redazione Esordio vincente nella Final Six maschile russa per le due favorite della vigilia: la vittoria più importante è quella del Kuzbass Kemerovo, che piega al tie break (21-25, 25-17, 20-25, 25-18, 15-13) lo Zenit Kazan e lo elimina dalla competizione, dopo la sconfitta subita all’esordio. Partita tesissima e incerta fino alla fine, con lo Zenit che nel set decisivo rimonta dal 7-4 e resta avanti fino all’8-10, ma alla fine deve arrendersi a un ispiratissimo Ivan Zaytsev (26 punti). Finisce dunque malissimo l’era di Vladimir Alekno alla guida della squadra di Kazan, che per la prima volta in 15 anni resta fuori dalla zona medaglie. I padroni di casa della Dinamo Mosca non deludono le attese, battendo per 3-1 (20-25, 25-21, 25-16, 25-21) lo Zenit San Pietroburgo come ormai da tradizione: si tratta addirittura della settima vittoria stagionale dei moscoviti su altrettanti incontri, tra campionato, Coppa di Russia e finale di CEV Cup. Allo Zenit non basta il ritorno di Viktor Poletaev, assente da quasi due mesi: dopo un primo set di sofferenze in ricezione la Dinamo prende il comando, con 24 punti di un ottimo Podlesnykh (65% in attacco) e 22 di Sokolov. Oggi le gare conclusive della prima fase: Kuzbass e Lokomotiv Novosibirsk si contenderanno il primo posto, mentre la Dinamo Mosca cercherà di arginare le speranze di qualificazione del Fakel Novy Urengoy, l’unica squadra che finora è stata in grado di batterla (per ben due volte) in questa stagione. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Zhu Ting torna in campo ai Giochi nazionali con la maglia dell’Henan

    Di Redazione Sono iniziati in Cina i Giochi nazionali, una sorta di Olimpiadi interne in cui sono rappresentate tutte le principali discipline sportive: una manifestazione molto sentita che, naturalmente, dà anche spazio anche la pallavolo. Tra le protagoniste delle competizioni c’è anche Zhu Ting: la stella del volley cinese partecipa però non con la squadra di cui ha fatto le fortune nelle ultime stagioni, il Tianjin, ma con la maglia dell’Henan, il club che detiene il suo cartellino (ma in cui di fatto non ha mai giocato dal 2016 a oggi). Con Zhu Ting in campo l’Henan, una della 14 squadre al via dei Giochi, ha esordito con un netto 3-0 (25-20, 25-13, 25-15) ai danni del Sichuan, e ovviamente si presenta tra le favorite del torneo. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: al Woori Card il primo round della semifinale

    Di Redazione Si porta in vantaggio il Woori Card nella semifinale scudetto della V-League maschile coreana: la seconda classificata della regular season batte per 3-1 (25-21, 25-18, 23-25, 25-22) nella gara di andata l’OK Financial Group, che si era qualificato battendo i KB Stars nel turno preliminare. Partita sostanzialmente controllata dalla squadra della capitale, con un Alexandre Ferreira in grande spolvero: 30 punti per il portoghese, ben assistito da Na Gyeong-Bok, autore di 6 muri-punto. Sottotono invece Felipe Banderò dall’altra parte della rete. La gara di ritorno si giocherà già domani: la squadra vincente acquisirà il diritto di affrontare in finale i KAL Jumbos al meglio delle tre vittorie su 5, a partire da domenica 11 aprile. (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: VakifBank in finale, l’Eczacibasi pareggia i conti

    Di Redazione Il VakifBank Istanbul è la prima finalista scudetto della Sultanlar Ligi turca: dopo il 3-0 dell’andata, la squadra di Guidetti ha battuto con lo stesso punteggio il THY anche nella semifinale di ritorno (25-20, 25-9, 25-15 i parziali), confermando la sua totale supremazia. Questa volta il tecnico italiano ha rinunciato a Ognjenovic per schierare dall’inizio Gabi, ma il risultato non è cambiato: 15 punti di una Haak in formissima e grande supporto dal centro (9 punti a testa per Akman e Gunes) per eliminare la squadra di Abbondanza, tradita anche da Karakurt, comunque la migliore con 14 punti. Per conoscere le avversarie del Vakif bisognerà invece attendere Gara 3: l’Eczacibasi VitrA Istanbul è riuscito a ribaltare la sconfitta del primo match imponendosi per 2-3 (23-25, 25-20, 25-19, 23-25, 17-19) sul Fenerbahce Opet Istanbul. Un successo rocambolesco per le arancionere, che hanno dovuto rimontare dal 22-19 nel quarto set e annullare tre match point nel quinto: merito della solita Tijana Boskovic (33 punti) ma anche dei muri di Arici (6) e Ogbogu (5). Al Fenerbahce non è bastato siglare ben 12 ace (3 di Eda Erdem, la migliore delle sue) e 11 muri-punto. L’incontro decisivo si disputerà mercoledì 7 aprile. Oggi è in programma la gara di andata della finale per il quinto posto tra Aydin BBSK e Inegol, mentre il settimo posto è di fatto già del Galatasaray, visto il ritiro dello Yesilyurt per i numerosi casi di Covid-19 nel gruppo squadra. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Lokomotiv Novosibirsk sorprende subito lo Zenit Kazan

    Di Redazione Avvio incandescente per le Final Six maschili in Russia: la prima giornata della competizione per il titolo ospitata dalla Dinamo Mosca vede la sconfitta dello Zenit Kazan, battuto al tie break con una grande rimonta (25-19, 25-23, 22-25, 27-29, 13-15) dai campioni in carica della Lokomotiv Novosibirsk. Tanti rimpianti per la squadra di Alekno, che non sfrutta ben tre chance per chiudere la partita sul 3-1; nemmeno una prova letteralmente stratosferica di Maxim Mikhaylov (27 punti con il 74% e nessun errore in attacco!) salva lo Zenit, che paga le difficoltà in ricezione e in particolare la serataccia di Ngapeth, sostituito da Voronkov. Nella Lokomotiv invece domina la scena Drazen Luburic con 33 punti e il 60%. Nell’altra pool, quella della capolista, lo Zenit San Pietroburgo esordisce con una vittoria per 3-1 (20-25, 25-19, 25-23, 25-17): sorpresa in avvio dalla battuta del Fakel Novy Urengoy, con 7 ace nel solo primo set, la squadra di Sammelvuo riesce a riorganizzarsi, anche perché il Fakel ha a sua volta problemi in ricezione e non riesce ad essere efficace in attacco né con Zhigalov né con Volkov. Nello Zenit, ancora senza Poletaev, brillano Egor Kliuka (22 punti) e Oreol Camejo (16) insieme al centrale Ivan Yakovlev (14). Oggi entrano in scena le prime due classificate della regular season: alle 15.30 il Kuzbass Kemerovo affronta uno Zenit Kazan già all’ultima spiaggia e alle 18 la Dinamo Mosca sfida lo Zenit San Pietroburgo. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: l’Itambé Minas si salva al tie break e resta sul trono

    Di Redazione Festeggia ancora l’Itambé Minas, che si conferma campione della Superliga femminile brasiliana dopo il titolo conquistato nel 2019 (lo scorso anno il campionato non si era concluso). La squadra di Nicola Negro esce vittoriosa da una vera e propria battaglia con il Dentil Praia Clube, ribaltando sia il risultato di Gara 1 della serie, sia una Gara 3 che appariva già indirizzata dopo i due set dominati in lungo e in largo dalle avversarie. Alla fine la sfida decisiva si conclude sul 3-2 (25-17, 13-25, 12-25, 25-18, 15-11) confermando l’estremo equilibrio tra le due squadre che hanno ormai preso il comando del volley brasiliano. La finale, come detto, ha almeno tre volti: il Minas parte molto aggressivo nel primo set, ma nel secondo subisce un servizio killer di Michelle (0-12!) e da lì in poi va nel pallone, riprendendosi soltanto all’inizio del quarto (8-4). Il tie break è deciso da un turno di battuta di Macris – a cui spetta anche il trofeo di MVP – che porta il punteggio sul 10-5. In una serata difficile per Danielle Cuttino, l’Itambé si appoggia a una super Megan Easy (24 punti) oltre che alla solita Thaisa (12); nel Praia, ancora privo di Jineiry Martinez, sono sempre Brayelin Martinez (22) e Fe Garay (18) a caricarsi la squadra sulle spalle. Per il Minas si chiude una stagione straordinaria, con una regular season dominata – 21 vittorie su 22 – e la conquista della Coppa del Brasile. “È stata una stagione incredibile – dice Nicola Negro – siamo arrivati ​​a Saquarema sulla scorta di 23 vittorie consecutive. Qui abbiamo abbassato un po’ il nostro livello di gioco, ma è stato anche il Praia Clube a crescere e farci sudare il risultato. Questo titolo è ben meritato per tutto il gruppo. Voglio ringraziare lo staff tecnico e i giocatori per il loro grande impegno in questa stagione“. Negro è stato votato anche come miglior allenatore del campionato, mentre la MVP della stagione è per acclamazione Thaisa. Il sestetto ideale della stagione è formato dall’alzatrice Macris, dall’opposta Tandara, dalle schiacciatrici Fe Garay e Pri Daroit, dall’altra centrale Ana Carolina e dal libero Camila Brait. Già domani, sempre nella “bolla” di Saquarema, inizieranno anche le sfide decisive della Superliga maschile con le due semifinali: Fiat Minas-UM Itapetininga e Volei Renata-Funvic Taubaté. (fonte: Web Volei, CBV) LEGGI TUTTO