More stories

  • in

    VNL maschile: i risultati della 3° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    Nella terza giornata di gare della Week 1 di VNL maschile Cuba soffia (momentaneamente) alla Serbia l’ultimo pass utile per qualificarsi a Parigi 2024. Dopo la sconfitta all’esordio si riscattano i padroni di casa del Brasile che nel derby sudamericano con l’Argentina vincono al quinto set dopo essere stati sotto 2-1. Tie-break che fa felice anche l’Olanda di Piazza, brava a ribaltare la Turchia. Infine altra vittoria pesante in chiave Ranking della Slovenia.

    Di seguito il dettaglio di tutti i risultati di giornata e il Ranking FIVB aggiornato.

    Risultati 3° giornata VNL maschile

    Slovenia-Francia 3-1 (25-18, 25-22, 23-25, 25-21)Canada-Polonia 1-3 (25-18, 20-25, 23-25, 21-25)Turchia-Olanda 2-3 (25-19, 25-20, 18-25, 21-25, 9-15)Cuba-Germania 3-1 (26-20, 25-20, 18-25, 25-23)Giappone-Serbia 3-0 (25-20, 25-16, 25-22)Argentina-Brasile 2-3 (13-25, 25-20, 25-19, 23-25, 11-15)

    Ranking FIVB maschile (aggiornato al 23 maggio 2024)

    1. Polonia 429.48 punti2. USA 382.593. Giappone 351.754. Italia 347.585. Brasile 329.516. Slovenia 314.957. Argentina 304.248. Francia 302.229. Cuba 256.8510. Serbia 252.8511. Germania 236.7712. Canada 229.0313. Olanda 218.8114. Iran 202.8115. Turchia 199.46– – – – – – – – – – – – – – – –19. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: i risultati della 1° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    Nei primi match di questa edizione di VNL maschile si registra subito un avvio deciso di Cuba che batte il Brasile in quattro set iniziando così la sua caccia all’ultimo pass olimpico. Simon e compagni, infatti, al momento sarebbero la prima squadra esclusa, ma il ritardo dalla Serbia è tutt’altro che incolmabile.

    Appare invece impossibile già da ora, senza aver giocato ancora un match, che l’Italia di De Giorgi possa fallire la qualificazione. Gli Azzurri hanno un centinaio di punti di vantaggio sulla prima delle escluse, dunque possono tranquillamente sfruttare questa VNL per prepararsi al meglio ai Giochi di Parigi 2024.

    Risultati 1° giornata VNL maschile

    Bulgaria – Francia 0-3 (21-25, 24-26, 14-25)Turchia – Canada 1-3 (25-17, 23-25, 21-25, 21-25)Argentina – Giappone 1-3 (26-24, 22-25, 23-25, 19-25)Cuba – Brasile 3-1 (25-23, 27-29, 25-21, 25-21)

    Ranking FIVB maschile (aggiornato al 22 maggio 2024)

    1. Polonia 421.14 punti2. USA 390.913. Giappone 346.364. Italia 342.435. Brasile 325.476. Francia 309.867. Argentina 308.298. Slovenia 307.129. Serbia 253.2210. Cuba 249.6611. Germania 249.1012. Canada 229.0413. Olanda 214.5814. Iran 207.8215. Turchia 203.87– – – – – – – – – – – – – – – –19. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile, cosa dice il Ranking FIVB al termine della Week 1

    Si è conclusa sui campi di Antalya (Turchia) e Rio de Janeiro (Brasile) la prima Week di VNL femminile. Al momento il Ranking FIVB vedrebbe qualificate ai Giochi di Parigi Italia, Cina, Giappone e Canada, oltre al Kenya come rappresentante del continente africano.

    Nell’ultima giornata di partite il Canada ha continuato la sua cavalcata verso Parigi piegando 3-1 anche la Thailandia, ma ha rialzato la testa anche l’Olanda che battendo la Germania ha guadagnato 4,48 punti restando comunque in corsa per la posizione che vale l’ultimo pass olimpico.

    Nessun problema per il Brasile che liquida la Serbia in tre set ma deve fare i conti con il terribile infortunio al ginocchio della giovane Julia Kudiess: lesione del crociato e microfrattura del piatto tibiale. Per lei addio alle Olimpiadi, un duro colpo che ha gettato nelle sconforto tutta la squadra, con tante giocatrici, Thaisa in testa, che sono scoppiate in lacrime per la compagna.

    Percorso netto infine per la Polonia che ha inflitto la prima sconfitta del torneo al Giappone, oltre a un “danno” da 8,59 punti nel ranking.

    Foto di Volleyball World

    Risultati 6° giornata VNL femminile (domenica 19 maggio)

    Germania – Olanda 1-3 (21-25, 25-21, 23-25, 20-25)Thailandia – Canada 1-3 (21-25, 13 25, 25 20, 17-25)Brasile – Serbia 3-1 (25-15, 25-19, 25-19) Polonia – Giappone 3-0 (26-24, 25-20, 25-23)Francia – Turchia 0-3 (19- 25, 16-25, 19-25) Usa – Rep. Dominicana 3-0 (25-23, 25-20, 25-18)Thailandia – Korea 1-3 (19-25, 25-23, 16-25, 18-25)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 380.93 punti2. Brasile 371.683. Polonia 356.734. USA 351.075. Italia 343.796. Cina 337.127. Serbia 328.028. Giappone 314.619. Rep. Dominicana 298.9410. Canada 290.6111. Olanda 286.6712. Germania 223.3813. Belgio 201.8714. Thailandia 199.9015. Francia 179.8016. Porto Rico 177.6717 Argentina 177.1718. Rep. Ceca 174.5719. Ucraina 173.2520 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano.

    Foto di Volleyball World

    Classifica VNL femminile al termine della 1° Week

    Polonia 12 punti (4 vittorie, 0 sconfitte)

    Brasile 12 (4-0)

    Cina 9 (3-1)

    Canada 9 (3-1)

    ITALIA 9 (3-1)

    Giappone 8 (3-1)

    Turchia 7 (2-2)

    USA 6 (2-2)

    Olanda 6 (2-2)

    Rep. Dominicana 6 (2-2)

    Germania 3 (1-3)

    Serbia 3 (1-3)

    Francia 3 (1-3)

    Korea 3 (1-3)

    Thailandia 0 (0-4)

    Bulgaria 0 (0-4) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 5° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    Dopo la doppietta pesantissima del Canada di venerdì, costa carissima all’Olanda la netta sconfitta subita contro la Polonia. 7.12 punti per l’esattezza, che fanno perdere per il momento alle “Orange” l’ultimo pass olimpico a disposizione a vantaggio proprio di Gray e compagne.

    Guadagna posizioni anche l’Italia che risale addirittura al quarto posto del Ranking, tornando ad essere la prima tra le squadre ancora non qualificate ai Giochi di Parigi e soprattutto con un vantaggio in termini di punti sull’Olanda, come detto al momento prima delle escluse, piuttosto rassicurante.

    Risultati 5° giornata VNL femminile (sabato 18 maggio)Brasile – USA 3-1 (25-22, 25-16, 18-25, 25-19)Polonia – Olanda 3-0 (25-20, 26-24, 25-18)Francia – Bulgaria 3-1 (19-25, 25-21, 25-11, 29-27)Italia – Turchia 3-1 (25-27, 25-21, 25-21, 25-19)Serbia – Cina 1-3 (25-21, 15-25, 18-25, 18-25)Korea – Rep. Dominicana 0-3 (13-25, 19-25, 20-25)

    Ranking FIVB femminile aggiornato1. Turchia 379.34 punti2. Brasile 363.193. Polonia 348.144. Italia 343.795. USA 343.116. Cina 337.127. Serbia 336.518. Giappone 323.209. Rep. Dominicana 306.8910. Canada 286.9211. Olanda 282.1912. Germania 227.8613. Thailandia 217.2814. Belgio 200.2815. Francia 181.3816. Porto Rico 177.6717 Argentina 177.1718. Rep. Ceca 174.5719. Ucraina 172.1420 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 3° giornata e il ranking FIVB aggiornato

    Nella terza giornata di VNL, oltre alla prima vittoria ufficiale dell’Italia sotto la gestione Velasco, va registrato il successo in quattro set della Cina sugli Stati Uniti, vittoria che vale ben 9.13 punti nel Ranking. Da segnalare anche la sconfitta della Serbia contro la Repubblica Dominicana, entrambe comunque già qualificate ai Giochi di Parigi, così come il pronto riscatto della Turchia di Santarelli ai danni dell’Olanda. Di Seguito i risultati e il Ranking FIVB aggiornato.

    Serbia – Rep. Dominicana 1-3 (18-25, 17-25, 25-21, 20-25)Germania – Italia 1-3 (16-25, 16-25, 25-21, 22-25)Bulgaria – Giappone 0-3 (13-25, 15-25, 15-25)Olanda – Turchia 1-3 (14-25, 25-23, 23-25, 18-25)Brasile – Korea 3-0 (25-15, 25-19, 25-17)Cina – Stati Uniti 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-19)

    Ranking FIVB femminile (aggiornato dopo la prima giornata della Week 1)1. Turchia 390.00 punti; 2. Brasile 356.01; 3. USA 350.28; 4. Serbia 341.01; 5. Cina 339.71; 6. Polonia 338.52; 7. Italia 330.94; 8. Rep. Dominicana 318.71; 9. Giappone 317.73; 10. Olanda 289.31; 11. Canada 262.81; 12. Germania 233.33; 13. Thailandia 221.20; 14. Belgio 199.57; 15. Porto Rico 177.67; 16. Francia 177.42; 17 Argentina 177.17; 18. Rep. Ceca 173.54; 19. Ucraina 171.30; 20 Kenya 162.42.

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posto alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 1° giornata e il ranking FIVB aggiornato

    Martedì 14 maggio ad Antalya e Rio de Janeiro si sono disputate le prime partite della VNL femminile. Di Seguito i risultati e il Ranking FIVB aggiornato. Nonostante la pesante sconfitta contro la Polonia, le azzurre restano comunque in buona posizione in chiave qualificazione ai Giochi di Parigi con oltre 65 punti di vantaggio sul Canada, che ad oggi sarebbe la prima delle escluse.

    I risultati della prima giornata di Week 1 di VNL femminile

    Bulgaria – Olanda 0-3 (14-25, 20-25, 22-25)Italia – Polonia 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)Cina – Korea del Sud 3-0 (25-15, 25-16, 25-14)

    Ranking FIVB femminile (aggiornato dopo la prima giornata della Week 1)1. Turchia 397.46 punti; 2. USA 358.62; 3. Brasile 355.40; 4. Serbia 350.86; 5. Polonia 338.52; 6. Cina 330.57; 7. Italia 328.34; 8. Rep. Dominicana 308.86; 9. Giappone 305.09; 10. Olanda 281.75; 11. Canada 262.81; 12. Germania 228.36; 13. Thailandia 222.00; 14. Belgio 199.57; 15. Francia 184,99; 16. Porto Rico 177.67; 17 Argentina 177.17; 18. Rep. Ceca 171.96; 19. Ucraina 171.30; 20 Kenya 162.42.

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posto alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    La Serbia si aggiudica al tie break il primo test match contro la Turchia

    La Serbia ha battuto al tie-break la Turchia nel primo match amichevole di questa tre giorni di gare in Val di Fiemme. Dopo aver vinto i primi due parziali, gli uomini di Kolakovic si sono fatti riprendere dagli avversari che comunque hanno giocato sempre alla pari. 

    La gara è stata equilibrata fino alle battute conclusive quando i serbi sono stati bravi a spuntarla proprio sul filo del rasoio. 

    Turchia-Serbia 2-3 (21-25, 18-25, 25-23, 25-23, 13-15) 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Speraw ha già stilato la lista dei 12 del Team USA per i Giochi

    USA Volleyball è la prima federazione ad annunciare gli atleti e lo staff per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, in programma dal 26 luglio all’11 agosto. Nello specifico si tratta della nazionale maschile, già qualificata.

    Una squadra, quella voluta dall’head coach John Speraw, con una dose di esperienza decisamente importante. Eccezion fatta per soli tre esordienti assoluti ai Giochi, ovvero i centrali Taylor Averill e Jeff Jendryk e il secondo palleggiatore Micah Ma’a, quella francese sarà la seconda olimpiade per T.J. DeFalco, Aaron Russell e Garrett Muagututia; la terza per Micah Christenson, Max Holt, Thomas Jaeschke ed Erik Shoji; addirittura la quarta per Matt Anderson e David Smith. Dodici giocatori a cui si aggiunge anche, come noto, una riserva che per il Team USA sarà Kyle Ensing, già olimpionico pure lui nel 2020.

    Per Speraw, invece, si tratterà della terza Olimpiade da capo allenatore. A Rio mise al collo il bronzo, a Tokyo invece andò decisamente peggio (10° posto). Da assistente allenatore ha vinto però anche l’oro a Pechino 2008. “In VNL giocheremo in 14, sceglierne 12 è stata davvero dura, anche perché sono tutti ragazzi che conosco molto bene da molto tempo, tutti atleti di talento, grandi professionisti e con la giusta mentalità. Scegliere la squadra ora ci permetterà di gestire al meglio tutti i giocatori durante la VNL assicurando sempre un buon equilibrio tra allenamento, recupero e competizione per prepararci ai Giochi”.

    La nazionale maschile a stelle e strisce ha partecipato a 12 edizioni dei Giochi Olimpici, compresi gli ultimi 10, vincendo 3 medaglie d’oro olimpiche (1984, 1988 e 2008) e 2 medaglie di bronzo (1992 e 2016).

    Il roster maschile degli Stati Uniti maschile per i Giochi Olimpici di Parigi 20241 Matt Anderson (Opposto)2 Aaron Russell (Schiacciatore)4 Jeff Jendryk (Centrale)8 T.J. DeFalco (Schiacciatore)11 Micah Christenson (Palleggiatore)12 Max Holt (Centrale)14 Micah Ma’a (Palleggiatore)17 Thomas Jaeschke (Schiacciatore)18 Garrett Muagututia (Schiacciatore)19 Taylor Averill (Centrale)20 David Smith (Centrale)22 Erik Shoji (Libero)

    Riserva ufficiale: 5 Kyle Ensing (Opposto)

    Capo allenatore: John SperawAssistenti allenatori: Matt Fuerbringer, Javier Weber e Mike WallPreparatore atletico: Aaron BrockAnalista delle prestazioni e coordinatore tecnico: Nate NgoTeam manager: Erik SullivanTeam psicologi: Andrea Becker e Peter NaschakCoordinatore tecnico: David DantesMedico della squadra: Lori Boyajian-O’Neill

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO