More stories

  • in

    Francia: i 14 convocati di Bernardinho per gli Europei

    Di Redazione Al completo la squadra della Francia per i Campionati Europei maschili che inizieranno mercoledì 1° settembre: il nuovo CT Bernardinho ha comunicato, dopo l’amichevole vinta per 3-0 contro l’Ucraina, la lista dei 14 giocatori che parteciperanno alla rassegna continentale. Dell’elenco faranno parte 10 dei 12 giocatori che hanno conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo, insieme a 4 novità: l’opposto Théo Faure, il centrale Mousse Gueye, lo schiacciatore François Rebeyrol e il libero Benjamin Diez. Gli esclusi, rispetto al gruppo in ritiro a Belfort, sono dunque lo schiacciatore Luka Basic, l’opposto Ibrahim Lawani e il palleggiatore Kellian Motta Paes. “Non c’era alcun dubbio – ha spiegato Bernardinho – sulla scelta di richiamare i 10 partecipanti alle Olimpiadi. Per il ruolo di vice-Patry, Faure ha mostrato belle cose in queste settimane, era già nel gruppo della VNL e ha confermato le sue grandi qualità e il suo forte potenziale per il futuro. Anche Gueye ha meritato il suo posto per il suo atteggiamento positivo e il lavoro che ha svolto: speriamo che nella prossima stagione possa giocare ancora di più nella sua squadra di club, per continuare a migliorare“. “Abbiamo deciso inoltre – ha continuato il CT – di raddoppiare il ruolo di libero, perché Diez è in grado di dare un buon sostegno a Grebennikov e all’intera squadra. La scelta del quarto schiacciatore tra Rebeyrol e Basic è stata più complicata, ma abbiamo optato per François in prospettiva futura: ha un potenziale atletico più importante ed è il tipo di giocatore che cerchiamo. Deve lavorare ancora molto perché è giovane, ma sappiamo che i giocatori più esperti lo aiuteranno e gli daranno modo di prendere ancora più fiducia“. Da notare che Kevin Tillie e Stéphen Boyer, gli ultimi due reduci dalle Olimpiadi, sono rimasti fuori per propria scelta, in accordo con lo staff. Questa la lista dei convocati:Palleggiatori: Antoine Brizard, Benjamin Toniutti.Opposti: Jean Patry, Théo Faure.Centrali: Barthélemy Chinenyeze, Nicolas Le Goff, Daryl Bultor, Mousse Gueye.Schiacciatori: Earvin Ngapeth, Trévor Clevenot, Yacine Louati, François Rebeyrol.Liberi: Jenia Grebennikov, Benjamin Diez. (fonte: FFVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Norceca femminile: Canada e Repubblica Dominicana in semifinale

    Di Redazione Esito a sorpresa per la prima fase dei Campionati Norceca femminili in corso di svolgimento a Guadalajara: le prime due nazionali semifinaliste sono Canada e Repubblica Dominicana. Le canadesi, che ieri erano state sconfitte dagli USA, sono riuscite a piegare per 3-1 Portorico (a sua volta vittorioso sulle statunitensi all’esordio) e conquistarsi la prima piazza nella Pool A. Ottima prova di squadra per il Canada, che ha portato in doppia cifra 5 giocatrici: spiccano i 19 punti di Hilary Howe (neo acquisto del Béziers) e i 13 di Alicia Ogoms, centrale di Bergamo. Nella Pool B lo scontro diretto per il primo posto ha visto il successo della Repubblica Dominicana sulle padrone di casa del Messico per 3-1: di fronte alla scatenata Gaila Gonzalez (23 punti) non sono bastati i 20 punti di Rangel e i 18 di Bricio. Le messicane dovranno affrontare Portorico nei quarti di finale che si disputeranno questa notte, mentre gli USA se la vedranno con l’abbordabile Costa Rica, che ha superato nettamente la cenerentola Trinidad e Tobago (con un set chiuso addirittura sul 25-4). RISULTATIPool A: Portorico-Canada 1-3 (17-25, 22-25, 26-24, 14-25). Classifica finale: Canada 6, USA 5, Portorico 4.Pool B: Trinidad e Tobago-Costa Rica 0-3 (13-25, 4-25, 10-25); Messico-Rep.Dominicana 1-3 (30-28, 19-25, 13-25, 29-31). Classifica finale: Rep.Dominicana 14, Messico 11, Costa Rica 5, Trinidad e Tobago 0.Quarti di finale: USA-Costa Rica dom 29/8 ore 23.30; Messico-Portorico lun 30/8 ore 2. (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: trionfo Hyundai E&C Hillstate nella KOVO Cup femminile

    Di Redazione Il primo trofeo femminile della stagione in Corea del Sud è della Hyundai E&C Hillstate: la squadra di Suwon torna a vincere la KOVO Cup dopo il successo del 2019, battendo in finale le campionesse in carica, nonché campionesse nazionali, del GS Caltex per 3-0 (25-23, 25-23, 28-26). Con questo risultato la Hillstate diventa la squadra più titolata nella storia della manifestazione, raggiungendo proprio il Caltex a quota 4 successi. La finale è equilibrata e combattuta, nonostante il punteggio: nel terzo set la formazione della capitale ha anche la palla per riaprire l’incontro (sul 23-24), ma non riesce a sfruttarla e si arrende ai vantaggi dopo aver annullato due match point. In un torneo caratterizzato dall’assenza delle straniere, l’opposta della Hyundai Jeong Ji-Yun è stata la top scorer con 17 punti e ha conquistato il titolo di MVP; come migliore giocatrice del Caltex è stata votata invece la schiacciatrice Kang So-Hwi. La principale arma vincente delle neo-campionesse è stata però la battuta, con 5 ace contro nessuno delle avversarie. (fonte: Kovo.co.kr) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: la Svezia fa l’impresa ed elimina la Bulgaria

    Di Redazione La prima, grandissima sorpresa dei Campionati Europei femminili è firmata Svezia: la nazionale nordica guidata da Ettore Guidetti elimina con un vero e proprio miracolo sportivo la Bulgaria sul campo di casa di Plovdiv, qualificandosi per la prima volta nella sua storia ai quarti di finale della competizione continentale. Nel turno successivo si troverà di fronte l’Olanda, che nel pomeriggio aveva eliminato la Germania. Quella della Svezia – tra l’altro priva di Julia Nilsson, rimandata a casa dopo la fase a gironi benché fosse risultata negativa al Covid-19 – è una vittoria epica, arrivata ai vantaggi tie break dopo due match point annullati (14-13, 15-14) e altrettanti cancellati dalle bulgare. Ma è anche un successo pienamente meritato per la capacità di reazione dopo due set disastrosi (25-12 il primo, 25-14 il quarto) e anche nell’arco di un terzo parziale che sul 18-15 per la Bulgaria si era messo parecchio male. Le svedesi riescono anche a supplire a una serata non stellare di Isabelle Haak – comunque top scorer con 26 punti e il 38% di efficacia – grazie a un’ottima organizzazione di squadra: 16 i punti di Alexandra Lazic, 4 muri per Anna Haak. Ma a fare davvero la differenza è la battuta, che costringe la ricezione bulgara a un terrificante 24% di positività rendendo quasi impossibile la reazione di Vasileva e compagne. L’ultima ad arrendersi è Hristina Ruseva (o Vuchkova), autrice di ben 8 muri-punto: non basta. Domani si giocheranno altri 4 ottavi di finale, due a Plovdiv e due a Belgrado; lunedì la conclusione con le ultime due sfide, tra cui quella dell’Italia contro il Belgio. Bulgaria-Svezia 2-3 (25-12, 21-25, 22-25, 25-14, 17-19)Bulgaria: Dimitrova G. 16, Dimitrova N. 12, Yaneva, Yordanova ne, Kitipova 5, Barakova, Saykova ne, Todorova M. ne, Vuchkova 14, Dimitrova E. 15, Todorova Z. (L), Vasileva 17, Karabasheva (L) ne, Milanova. All. Petkov.Svezia: Arrestad ne, Andersson S., Andersson L. 6, Sjoberg, Topic 3, Lazic R. 1, Haak I. 26, Lazic A. 16, Hellvig 1, Lundvall D., Andersson V. 3, Haak A. 13, Lundvall G. (L). All. Guidetti.Arbitri: Jurkovic e Boulanger.Note: Spettatori 3000. Bulgaria: battute vincenti 3, battute sbagliate 11, attacco 45%, ricezione 24%-13%, muri 13, errori 26. Svezia: battute vincenti 6, battute sbagliate 15, attacco 32%, ricezione 42%-15%, muri 11, errori 31. OTTAVI DI FINALEOlanda-Germania 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 25-23) Bulgaria-Svezia 2-3 (25-12, 21-25, 22-25, 25-14, 17-19)Turchia-Rep.Ceca dom 29/8 ore 16.30 a PlovdivPolonia-Ucraina dom 29/8 ore 19.30 a PlovdivCroazia-Francia dom 29/8 ore 17.00 a BelgradoSerbia-Ungheria dom 29/8 ore 20.00 a BelgradoItalia-Belgio lun 30/8 ore 17.00 a BelgradoRussia-Bielorussia lun 30/8 ore 20.00 a Belgrado QUARTI DI FINALEvincente Turchia/Rep.Ceca-vincente Polonia/Ucraina mar 31/8 a Plovdivvincente Serbia/Ungheria-vincente Croazia/Francia mer 1/9 a BelgradoSvezia-Olanda mar 31/8 a Plovdivvincente Italia/Belgio-vincente Russia/Bielorussia mer 1/9 a Belgrado (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: spunta il nome di Nikola Grbic per la successione di Heynen

    Di Redazione Allontanatosi in fretta e furia dallo Zaksa Kedzierzyn-Kozle dopo l’impresa in Champions League, per diventare il nuovo tecnico della Sir Safety Conad Perugia, ora Nikola Grbic potrebbe tornare in Polonia, ma questa volta come CT della nazionale. Quantomeno, il suo è uno dei nomi che circolano insistentemente per la successione di Vital Heynen, dopo che il presidente federale Jacek Karsprzyk ha fatto capire di ritenere tutt’altro che scontato il rinnovo del contratto dell’allenatore belga al termine degli Europei. Intervistato da Sport.pl, Grbic non conferma le voci ma non chiude neppure le porte: “Nessuno mi ha chiamato, ha chiesto di me o ha fatto alcuna offerta. So che ci saranno le elezioni federali a settembre, quindi probabilmente molto dipende dalle decisioni che verranno prese lì. Tuttavia, sono aperto alle proposte di collaborazione: rifiutare la possibilità di guidare una delle migliori squadre al mondo probabilmente non sarebbe il passo giusto, e un incarico del genere sarebbe fantastico per me“. “Sarebbe un’opportunità di crescita molto interessante – continua l’allenatore di Perugia – e anche un ritorno al paese che ho nel cuore, per lo Zaksa e per quello che abbiamo fatto nella scorsa stagione. Mi piacerebbe lavorare di nuovo con Semeniuk, Sliwka, Zatorski, Kochanowski o Kaczmarek, ma ne parleremo quando qualcuno mi offrirà effettivamente un posto nello staff!“. (fonte: Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: infortunio alla caviglia per Meliha Ismailoglu

    Di Redazione
    Continuano i problemi per la Turchia in vista degli ottavi di finale dei Campionati Europei femminili. La nazionale di Giovanni Guidetti ha già perso una giocatrice per la positività al Covid-19: si tratta, come si è scoperto nelle ultime ore, dell’opposta Meryem Boz, che non ha seguito la squadra in Bulgaria in vista della sfida di domani contro la Repubblica Ceca.
    Questa mattina un’ulteriore tegola con l’infortunio a Meliha Ismailoglu nel corso della sessione di allenamento a Plovdiv: le immagini pubblicate su Twitter da Voleybolun Sesi mostrano la schiacciatrice sofferente e con un grosso impacco di ghiaccio sulla caviglia. Non ci sono, tuttavia, dichiarazioni ufficiali sulle sue condizioni.

    (fonte: Twitter Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: l’Olanda supera la Germania e vola ai quarti

    Di Redazione L’Olanda è la prima nazionale qualificata ai quarti di finale dei Campionati Europei femminili. Nell’ottavo disputato a Plovdiv le orange hanno avuto ragione della Germania per 3-1 al termine di una partita per lunghi tratti equilibrata, nella quale entrambe le squadre hanno faticato non poco a mettere palla a terra. Primo e secondo set sono infatti rimasti in parità fino al 22-22, mentre nel terzo l’Olanda ha avuto il merito di piazzare un break decisivo sul 23-17; nel finale del quarto la Germania è riuscita ad annullare due match point sul 24-21, ma al termine di un lunghissimo scambio è stata un’invasione a decidere la partita. Mattatrice della sfida Anne Buijs, con una prestazione maiuscola fatta di 28 punti con il 58% in attacco (senza errori); più discontinua Nika Daalderop, comunque autrice di 22 punti. Da parte tedesca ancora bene Louisa Lippmann (22) e Camilla Weitzel (12) ma è mancato all’appello il muro, fattore decisivo nelle gare della fase a gironi. L’Olanda attende ora la vincente della sfida tra Bulgaria e Svezia, che si affronteranno alle 19.30; la vincente di questo quarto sarà la potenziale avversaria dell’Italia in semifinale. Olanda-Germania 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 25-23) Olanda: Knip (L) ne, Plak 1, Grothues ne, Lohuis 4, Korevaar ne, Schoot (L), Buijs 28, Bongaerts, Dijkema 3, Baijens 3, Jasper ne, Daalderop 22, Timmerman 6, Dambrink 9. All. Selinger.Germania: Bock, Kastner, Imoudu 2, Janiska 9, Drewniok 1, Alsmeier 18, Stigrot ne, Lippmann 22, Orthmann ne, Schoelzel 3, Ambrosius ne, Pogany (L), Weitzel 12, Strubbe (L) ne. All. Koslowski.Arbitri: Sikanjic e Kaiser.Note: Spettatori 670. Olanda: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, attacco 42%, ricezione 47%-25%, muri 9, errori 22. Germania: battute vincenti 6, battute sbagliate 9, attacco 38%, ricezione 44%-21%, muri 5, errori 22. OTTAVI DI FINALEOlanda-Germania 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 25-23) Bulgaria-Svezia sab 28/8 ore 19.30 a PlovdivTurchia-Rep.Ceca dom 29/8 ore 16.30 a PlovdivPolonia-Ucraina dom 29/8 ore 19.30 a PlovdivCroazia-Francia dom 29/8 ore 17.00 a BelgradoSerbia-Ungheria dom 29/8 ore 20.00 a BelgradoItalia-Belgio lun 30/8 ore 17.00 a BelgradoRussia-Bielorussia lun 30/8 ore 20.00 a Belgrado QUARTI DI FINALEvincente Turchia/Rep.Ceca-vincente Polonia/Ucraina mar 31/8 a Plovdivvincente Serbia/Ungheria-vincente Croazia/Francia mer 1/9 a Belgradovincente Bulgaria/Svezia-Olanda mar 31/8 a Plovdivvincente Italia/Belgio-vincente Russia/Bielorussia mer 1/9 a Belgrado (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: le convocazioni di Kovac. “Più ci sottovalutano, meglio è”

    Di Redazione Slobodan Kovac, CT della nazionale maschile della Serbia, ha selezionato i 14 giocatori per i Campionati Europei in programma dal 1° al 19 settembre, in cui la squadra campione in carica dovrà vedersela tra l’altro con la Polonia. Rispetto alla partecipazione all’ultima VNL tornano alcuni giocatori esclusi come Nemanja Petric, Aleksandar Okolic e Neven Majstorovic; ci sono tutti i grandi protagonisti della vittoria del 2019, da Atanasijevic a Kovacevic passando per Lisinac e Podrascanin. Una punta di polemica nelle dichiarazioni dell’ex allenatore di Latina: “I media stranieri ci sottovalutano per impostazione predefinita. Vediamo sempre in primo piano Francia, Russia, Polonia e poi altre 4-5 nazionali. Questo dovrebbe motivarci ancora di più e far emergere la nostra testardaggine. Più ci sottovalutano, meglio è… non siamo gli stessi di due anni fa, ma possiamo diventarlo. Dimostreremo tutta la nostra qualità agli Europei“. L’elenco completo dei convocati:Palleggiatori: Nikola Jovovic, Vuk Todorovic.Opposti: Aleksandar Atanasijevic, Drazen Luburic.Centrali: Marko Podrascanin, Srecko Lisinac, Petr Krsmanovic, Aleksandar Olic.Schiacciatori: Nemanja Petric, Marko Ivovic, Uros Kovacevic, Pavle Peric.Liberi: Neven Majstorovic, Nikola Pekovic. (fonte: OSSRB, Sportklub) LEGGI TUTTO