More stories

  • in

    Ufficiale, il Belgio di Reggers parteciperà alla Volleyball Nations League 2026

    Il Belgio giocherà per la prima volta nella Volleyball Nations League maschile il prossimo anno. La federazione nazionale belga ha infatti ufficialmente confermato la partecipazione dopo essersi guadagnata tale diritto in qualità di squadra più in alto nel ranking mondiale FIVB maschile di pallavolo tra quelle che non hanno partecipato alla VNL 2025.

    Per l’edizione 2026, il Belgio prenderà il posto lasciato vacante dai vicini europei, i Paesi Bassi, che hanno concluso ultimi nella classifica finale della VNL 2025 e sono retrocessi. Il Belgio è attualmente al 17° posto nel ranking mondiale con un punteggio di 183,24, di poco sopra alla Finlandia, la contendente più vicina, che si trova al 18° posto con 178,94 dopo aver vinto la CEV Volleyball European Golden League 2025, competizione a cui i Dragoni Rossi non hanno partecipato, pur mantenendo intanto il loro punteggio.

    Sotto la guida dell’allenatore italiano Emanuele Zanini, giocatori del calibro di Sam Deroo, Ferre Reggers, Stijn D’Hulst, Mathijs Desmet e Wout D’Heer giocheranno in questo mese un paio di partite di qualificazione all’EuroVolley 2026 e, il mese prossimo, prenderanno parte al Campionato mondiale di pallavolo maschile FIVB 2025, in programma il 12 settembre nelle Filippine.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale ucraina femminile prenderà parte alla Volleyball Nations League 2026

    L’Ucraina si è guadagnata il diritto di competere nell’edizione 2026 della Volleyball Nations League (VNL) di pallavolo femminile e ha confermato ufficialmente la sua partecipazione. Prenderanno il posto della Corea retrocessa e appariranno nella VNL femminile per la prima volta nella storia della competizione. In questo modo, l’Ucraina avrà sia la nazionale maschile sia la femminile che giocheranno in VNL, dopo che la squadra maschile ha fatto il suo debutto con successo quest’anno, fermandosi ad un passo dalle finali.

    L’Ucraina è la miglior classificata nel ranking tra le squadre che non hanno preso parte alla VNL femminile 2025. Le gialloblù si trovano al 15° posto nella classifica mondiale di pallavolo femminile FIVB con un punteggio di 192,10 punti, di poco sopra a Porto Rico (190,09) e Argentina (189,05).

    All’inizio di questa stagione, l’Ucraina ha vinto la CEV Volleyball European Golden League. Hanno cominciato la competizione con un record di vittoria-sconfitta di 5-1 e sono passate alla fase finale come seconde dietro solo alla Romania. In semifinale hanno sconfitto le padrone di casa della Svezia e hanno chiuso con la vittoria in finale per 3-1 contro l’Ungheria.

    La squadra del capo allenatore polacco Jakub Gluszak ha guadagnato dunque un totale di 19,96 punti nella classifica mondiale, sufficienti a superare sia Porto Rico che Argentina, che erano davanti all’Ucraina nella classifica prima dell’inizio della stagione, nella corsa testa a testa tra le tre squadre per qualificarsi alla VNL 2026. L’Ucraina è anche pronta a prendere parte al campionato mondiale di pallavolo femminile FIVB del 2025, che avrà inizio il 22 agosto in Thailandia.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Yacine Louati torna all’Asseco Resovia dopo la parentesi italiana con Milano

    Yacine Louati, schiacciatore di 33 anni torna a rappresentare i colori dell’Asseco Resovia, dopo solo un anno di assenza dalla PlusLiga. Il giocatore francese arriva dalla Superlega italiana, dove ha giocato per l’Allianz Milano nell’ultima stagione.

    Yacine è una delle principali pedine della squadra transalpina. È nato il 4 marzo 1992 a Tourcoing, una città nel nord della Francia. È il figlio di Moutaa Louati, un ex giocatore di pallavolo tunisino. Ha iniziato la sua carriera nel 2009 unendosi al club francese France Avenir (allora nome – Centrum national de volley-ball). Dopo alcuni anni trascorsi nel paese, ha iniziato a giocare in Belgio e poi Italia (con le maglie di Padova e Monza) Turchia e Polonia. Ha calcato il taraflex della PlusLiga per la prima volta nel 2020, rappresentando i colori di Jastrzębski Więgel.

    Nella stagione 2023/2024, Louati con la maglia di Resovia ha realizzato un totale di 337 punti in 34 partite di campionato, tra cui 51 ace e 34 muri.

    “Nella stagione 2023/2024, Yacine ha avuto un impatto significativo sulla vittoria della nostra squadra nella CEV Cup. Sono felice che giocherà di nuovo con i colori Rzeszów. La sua versatilità e il suo carisma lo rendono non solo un grande giocatore di pallavolo, ma anche un buon spirito della squadra” – ha dichiarato Piotr Maciąg, presidente dell’Asseco Resovia, ai microfoni della società.

    SCHEDADATA DI NASCITA: 04.03.1992NAZIONALITÀ: FranciaRUOLO: Schiacciatore

    CARRIERA:2009-2011 Centro nazionale di pallavolo (ora France Avenir)2011-2013 Tourcoing Lille Métropole2013/2014 Montpellier UC2014/2015 Prefaxis Menen (premio individuale – miglior giocatore)Tiro al volo di Tolosa di Spacer 2015/20162016/2017 Spacer’s Toulouse Volley (terzo posto nella Coppa di Francia, medaglia d’argento nel campionato francese)2017/2018 Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne (Supercoppa francese, secondo posto nella Coppa di Francia, medaglia d’argento del campionato francese, premio individuale – miglior ricevitore)2018/2019 Kioene Padova2019/2020 Vero Volley Monza2020/2021 Jastrzębski Węgiel (terzo posto nella Supercoppa polacca, secondo posto nella Coppa di Polonia, titolo di campione polacco)2021/2022 Fenerbahçe HDI Sigorta (medaglia di bronzo nella Super League turca)2022/2023 Fenerbahçe HDI Sigorta (secondo posto nella Coppa di Turchia, medaglia di bronzo nella Super League turca, premio individuale – miglior ricevitore)2023/2024 Asseco Resovii Rzeszów (Cuppa CEV)2024/2025 Allianz Milano2025 – Asseco Resovia Rzeszow

    PALMARES:2024, 2021 – Medaglie d’oro dei Giochi Olimpici2024, 2022 – medaglie d’oro nella Volleyball Nations League2021 – medaglia di bronzo nella Volleyball Nations League2018 – medaglia d’argento nella Volleyball Nations League

    (fonte: Asseco Resovia) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olympiacos conferma coach Gardini: “Ci saranno alcuni cambiamenti, ma abbiamo fatto un ottimo lavoro”

    L’Olympiacos Piraeus ha reso noto il rinnovo della collaborazione con Andrea Gardini. Il tecnico italiano è arrivato sulla panchina della squadra greca nel 2024 e ha subito ottenuto dei risultati straordinari, conducendo i biancorossi ai quarti di finale della massima competizione europea per la prima volta in 23 anni. I greci, dopo aver vinto per 3-2 la sfida di andata dei quarti di Champions, hanno ceduto in quella di ritorno per 3-0 ai polacchi dello Jastrzębski Węgiel.

    Le prime parole di Andrea Gardini dopo il rinnovo: “Sono molto felice di rimanere all’Olympiacos perché, prima di tutto, è un’opportunità per me di lavorare in uno dei migliori club d’Europa, nella pallavolo e non solo. Credo anche che potremo continuare a fare un buon lavoro e che alla fine del prossimo anno non avremo più i problemi della stagione precedente. Speriamo di avere l’opportunità di lottare tutti insieme fino alla fine per raggiungere tutti i nostri obiettivi. Non vedo l’ora di iniziare la nuova avventura tra pochi giorni e credo che saremo pronti per le prime partite. Ci saranno alcuni cambiamenti, ma abbiamo fatto un ottimo lavoro insieme allo staff per creare una squadra forte. Spero che avremo un anno molto positivo”.

    (fonte: Olympiacos Piraeus) LEGGI TUTTO

  • in

    Stoytchev-Turchia, il retroscena della stampa serba era falso: la smentita della Federazione turca

    Tutto falso, non era vero nulla. La Federazione turca di pallavolo smentisce seccamente la ricostruzione pubblicata dalla stampa serba, da noi ripresa citando la fonte, come fatto anche da altre testate europee, sulla vicenda legata alla scelta del nuovo commissario tecnico della Nazionale maschile della Turchia, poi, ricaduta su Slobodan Kovac.

    La sopracitata ricostruzione tirava in ballo anche Rado Stoytchev, ma, come detto, si trattava di una notizia falsa.

    “Le notizie negative che circolano ultimamente sui social media internazionali in merito agli allenatori candidati a ricoprire il ruolo nella nostra Nazionale maschile sono infondate. I nostri atleti della Nazionale di pallavolo, in tutte le categorie, sono preparati professionalmente e hanno una mentalità professionale. Non esprimono mai giudizi negativi sul loro staff tecnico, e la dirigenza della nostra Federazione non tollererà mai una cosa del genere. Condanniamo fermamente queste notizie false, di pessima qualità, sconsiderate e spregevoli che prendono di mira individui e istituzioni e dichiariamo che intraprenderemo le azioni legali necessarie”, sono state le parole ufficiali pronunciate sulla questione dal vicepresidente della Federazione turca di pallavolo (TVF), Semih Oktay, che è anche responsabile delle squadre nazionali.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Slobodan Kovac ha firmato, è lui il nuovo ct della Turchia maschile

    Slobodan Kovac è diventato il nuovo allenatore della Turchia. Parliamo ovviamente della nazionale maschile di pallavolo. La firma sul contratto è stata posta presso l’ufficio federale di Istanbul alla presenza anche di Semih Oktay, vicepresidente della TVF e responsabile per le squadre nazionali.

    L’esperto allenatore serbo, 58 anni, che ha iniziato la sua carriera di allenatore nella stagione 2008-2009 e ha allenato numerose squadre di club, vincendo campionati europei a livello di squadra nazionale, 2 campionati turchi, 2 Coppe di Turchia, 2 campionati serbi e 1 Challenge Cup a livello di club, è stato allenatore dell’Iran nel 2014-2015, della Slovenia nel 2017-2018 e della nazionale serba nel 2019-2021.

    Come atleta, Slobodan Kovac ha vinto una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atlanta del 1996 e una medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sydney del 2000, mentre a livello di club gran parte della sua carriera si è svolta in Italia dove Kovac, tra il 1992 e il 2004, ha vestito le maglie di Gioia del Colle, Macerata, Taranto, Agnone e Molfetta.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Europeo Small Countries Association: San Marino si conferma campione; Irlanda del Nord battuta 3-0

    Con la vittoria per 3-0 (25-11, 25-12, 25-16) sull’Irlanda del Nord, San Marino festeggia per la seconda volta consecutiva e la quarta della sua storia nell’Europeo Small Countries Association, la squadra di coach Roberto Pascucci è un mix perfetto di giovani rampanti ed esperienza, ingrediente eccellente per un torneo sudato, combattuto e conquistato. 

    Cronaca – I Titani partono benissimo nel primo set con l’Irlanda del Nord costretta sempre a inseguire per lunghe distanze, al time-out sul 12-5 riesce a conquistare due punti consecutivi ma è a quel punto che i biancazzurri sono capaci di raccogliere otto punti grazie alle buone mosse in attacco. È di Nicolò Conti l’attacco vincente del set. Nella ripresa San Marino continua sulla buona strada, raccogliendo punti con l’ace di Bernardi, che segnerà anche il punto decisivo per il set, e i muri di Conti e Volpinari insieme a numerosi errori in battuta degli avversari.

    Nella terza frazione di gioco il ritmo dei biancazzurri cala leggermente e se la gioca punto su punto con l’Irlanda del Nord, fino al time-out degli avversari quando poi sale in cattedra la formazione biancazzurra che segna gli ultimi decisivi punti e il muro finale per il 25-16 che vale il la medaglia d’oro. Da segnalare sul 24-16 la standing ovation delle due squadre e di tutto il palazzetto per il libero Davide Bacciocchi, alla sua ultima partita in Nazionale. 

    Per San Marino la gioia anche di aver conquistato diversi premi individuali. Lorenzo Benvenuti si è aggiudicato l’MVP del torneo, Matteo Bernardi è il miglior centrale, a Marco Rondelli il premio di miglior palleggiatore e Nicolò Conti quello di miglior opposto. 

    Nella partita delle 14:30 la Scozia ha battuto 3-0 l’Irlanda (18-25, 16-25, 29-31), con questa vittoria ha chiuso al secondo posto del torneo. Bronzo per l’Irlanda del Nord e quarto posto per l’Irlanda. 

    “Obiettivo raggiunto, è stato un torneo molto intenso e la partita contro la Scozia di sabato ci ha lasciato degli strascichi sulla sfida odierna, dove abbiamo gestito bene i primi due set e nel terzo è arrivata un po’ di stanchezza – ha commentato al termine della sfida Roberto Pascucci -. Rispetto all’anno scorso abbiamo giocato questo Europeo con tre ragazzi giovani, che sono stati coinvolti in prima linea e questo è un grande motivo d’orgoglio per noi che dal vivaio riusciamo a portare in prima squadra tanti giovani, merito che va condiviso con tutti gli allenatori e preparatori atletici che li seguono”. 

    Classifica

    San Marino (3 vittoria, 0 sconfitte, 9  set vinti, 2 set persi) 9 punti

    Scozia (2 vittoria, 1 sconfitte, 8 set vinti, 3 set persi) 7 punti

    Irlanda del Nord (1 vittorie, 1 sconfitta, 3 set vinti, 3 set persi) 3 punti

    Irlanda (0 vittorie, 3 sconfitta, 0 set vinti, 9 set persi) 0 punti

    (fonte: San Marino) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Pinerolo alla LOVB: anche Indre Sorokaite vola negli Stati Uniti

    La League One Volleyball aggiunge altri talenti internazionali al campionato del 2026: anche Magdalena Jurczyk, Miroslava Paskova e Indre Sorokaite giocheranno nella LOVB americana.

    Magdalena e Indrė sono atlete olimpiche: Magdalena ha gareggiato a Parigi lo scorso anno con la Polonia, mentre Indrė ha rappresentato l’Italia nel 2020. Anche Miroslava ha esperienza in nazionale e attualmente gioca per la Bulgaria nella Volleyball Nations League 2025.

    Originaria della Lituania, Indrė si è trasferita in Italia da adolescente e ha iniziato a giocare a livello professionistico nel 2003. Ha trascorso gran parte della sua carriera in Italia, con tappe in Azerbaigian, Giappone e Indonesia. All’inizio, ha aiutato il Volley Bergamo a vincere due Champions League e da allora ha vinto un Mondiale per Club, la Coppa CEV e due Coppe Italia.

    Indrė è entrata a far parte della nazionale del suo paese adottivo nel 2013 e ha fatto parte dei roster VNL/World Grand Prix quattro volte, vincendo l’argento al World Grand Prix 2017. Nel 2021, ha rappresentato l’Italia alle Olimpiadi di Tokyo.

    Dopo cinque stagioni consecutive in Italia tra le fila di Firenze, Scandicci e Pinerolo, l’opposta azzurra saluta l’Italia per volare negli States e vivere un’esperienza molto diversa dal campionato italiano.

    I roster completi delle squadre per la stagione LOVB Pro 2026 saranno annunciati più avanti durante l’estate.

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO