More stories

  • in

    Velasco al ritorno in Italia: “Mondiale vinto per due palloni. Fenomeni? Parola che odio”

    Ore 15:05 di lunedì 8 settembre 2025, le Ragazze d’Oro della pallavolo italiana varcano le porte degli arrivi dell’aeroporto di Malpensa. Subito mazzi di fiori per tutte, foto di rito, il tutto accompagnato da cori che vanno da ‘Italia, Italia’ a Giulio, Giulio. La prima a presentarsi ai microfoni dei tanti giornalisti presenti è il capitano Anna Danesi: “Abbiamo vinto trovando quella forza mentale che ci era mancata negli anni precedenti”.

    Tocca poi a lui, Julio Velasco, il più assediato, che racconta in pillole questo quarto oro vinto in 15 mesi: “Questo gruppo se lo meritava, ha dato il massimo, soprattutto dopo aver vinto ha continuato a lavorare come dopo una sconfitta. Non abbiamo mai mollato, siamo orgogliosi ed emozionati”.

    “Primo obiettivo dopo aver vinto tutto? Riposare (sorride, ndr). Speriamo di contribuire a far crescere il movimento pallavolistico in generale”.

    “Questo è un gruppo speciale, perché bisogna essere speciali per mettersi sempre a disposizione dopo tanti successi. Se mi aspettavo che avremmo vinto così tanto? No, ma alle ragazze ho sempre detto di restare concentrate sul momento, il prima e il dopo non contano”.

    “Noi abbiamo fatto un gioco di squadra non solo con le giocatrici, ma anche con tutto lo staff. Ognuno ha fatto il suo, questo è il vero gioco di squadra. Barbolini? Importante come tutti, ma a lui va riconosciuto un grande lavoro dietro le quinte nello studio della tattica”.“.

    “Fenomeni? Parola che odio, odio proprio. Noi tendiamo ad esaltarci troppo quando vinciamo, e quando si perde è tutto un disastro. Non è così. All’Olimpiade è successa una cosa che non è normale, cioè vincerle tutte tre a zero o tre a uno. È normale vincere invece semifinali e finali così come abbiamo fatto a questo Mondiale“.

    “Cosa ha fatto la differenza questa volta? Due palloni… Come abbiamo gestito la tensione? Parlando di cose tattiche”.

    “Se mi richiameranno un giorno nella Nazionale maschile? Non credo proprio, perché dovrebbero?” LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri del Mondiale femminile: Vargas top-scorer, Ishikawa presente in (quasi) tutte le classifiche

    Se qualcuno, guardando il Dream Team del Mondiale, si fosse stupito nel vedere Mayu Ishikawa premiata, insieme a Gabi, come miglior schiacciatrice, forse si ricrederà guardando queste classifiche individuali. La banda giapponese, eccezion fatta per i muri, compare nelle prime posizioni alle voci punti, ace, digs e ricezioni perfette. Tra le migliori del torneo anche Vargas, top scorer e best server, e le due centrali brasiliane Julia e Diana, 57 block in due. Tra le azzurre, De Gennaro è risultata la migliore alla voce digs, ovviamente non pervenuta nella classifica ricezioni. D’altronde, quale folle batterebbe sulla divina Moki? In questa classifica degno di nota è anche l’ottavo posto di Alessia Orro (62 digs, una in più di Sylla) a dimostrazione del fatto di quanto la giocatrice sarda sia un fattore nel gioco azzurro non solo nel palleggio. Ottimi numeri anche per Paola Egonu, best scorer delle azzurre e quarta della classifica generale con 129 punti, conditi anche da 16 muri vincenti, gli stessi stampati in questo Mondiale da Anna Danesi.

    BEST SCORERS(QUI l’elenco completo)

    Melissa VARGAS (Turchia) – 151 puntiGABI Guimaraes (Brasile) – 142 puntiMayu ISHIKAWA (Giappone) – 141 puntiPaola EGONU (Italia) – 129 puntiElena CAZAUTE (Francia) – 109 punti

    Le altre Azzurre: Sylla 74, Nervini 64, Fahr 59, Antropova 55, Danesi 45, Orro 17, Giovannini 14, Omoruyi 4, Akrari 4, Sartori 2.

    BEST BLOCKER(QUI l’elenco completo)JULIA Kudiess (Brasile) – 30 muriDIANA Duarte Alecrim (Brasile) – 27 muriEda ERDEM (Turchia) – 20 muriZhera GÜNEŞ (Turchia) – 17 muriAnna DANESI (Italia) – 16 muriPaola EGONU (Italia) – 16 muriEline TIMMERMANN (Olanda) – 16 muri

    Le altre Azzurre: Fahr 13, Antropova 10, Orro 7, Nervini 7, Sylla 6, Akrari 3, Giovannini 2, Sartori 1.

    BEST SERVER(QUI l’elenco completo)

    Iman NDIAYE (Francia) – 10 aceMelissa VARGAS (Turchia) – 10 aceMartyna CZYRNIAŃSKA (Polonia) – 10 aceMayu ISHIKAWA (Giappone) – 8 aceAleksandra UZELAC (Serbia) – 8 aceNika MILOŠIĆ (Slovenia) – 7 acePaola EGONU (Italia) – 7 aceYukiko WADA (Giappone) – 7 ace

    Le altre Azzurre: Nervini 4, Orro 3, Fahr 3, Antropova 3, Sylla 2, Giovannini 2, Danesi 1.

    BEST DIGGERS(QUI l’elenco completo)

    Monica DE GENNARO (Italia) – 81 digsMayu ISHIKAWA (Giappone) – 73 digsFlorien REESINK (Olanda) – 69 digsGizem ÖRGE (Turchia) – 69 digsManami KOJIMA (Giappone) – 66 digsMARCELLE (Brasile) – 65 digs

    Le altre Azzurre: Orro 62, Sylla 61, Egonu 32, Nervini 30, Fahr 17, Danesi 16, Antropova 16, Giovannini 14, Cambi 3, Fersino 3, Akrari 1.

    BEST RECEIVERS(QUI l’elenco completo)

    Mayu ISHIKAWA (Giappone) – 73 perfette su 232Julia BERGMANN (Brasile) – 65 su 217Elena CAZAUTE (Francia) – 64 su 169GABI Guimaraes (Brasile) – 64 su 169Myriam SYLLA (Italia) – 54 su 220Gizem ÖRGE (Turchia) – 41 su 142

    Le altre Azzurre: Nervini 21 su 102, De Gennaro 15 su 41, Giovannini 7 su 37, Fersino 2 su 2, Fahr 2 su 7, Omoruyi 2 su 10, Danesi 1 su 6.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Albo d’oro Mondiale femminile di pallavolo: secondo titolo per l’Italia dopo 23 anni

    Dopo Berlino, Bangkok. Nel mezzo 23 lunghissimi anni di attesa. Dopo aver sfatato il tabù olimpico, le Ragazze d’Oro della Nazionale femminile di pallavolo, guidate da Julio Velasco, hanno interrotto anche questo digiuno. Quella vinta in finale contro la Turchia rappresenta la quarta medaglia nel torneo iridato per la Nazionale femminile: due ori, un argento e un bronzo.

    La squadra ad aver vinto più Mondiali resta l’Unione Sovietica, unica a quota 5 e anche con il maggior numero totale di medaglie conquistate (8). Al secondo posto a quota tre ori ci sono Giappone e Cuba. L’Italia con due è in buona compagnia insieme a Cina, Russia e Serbia. LEGGI TUTTO

  • in

    Chi sono le Azzurre campionesse del Mondo? Dalla ‘leggendaria’ De Gennaro, alle esordienti…

    Nelle ultime dieci edizioni del Mondiale, dal 1986, l’Italia è uscita dalle prime 5 della manifestazione solo in tre occasioni (nel 1986, 1990 e 1994). Dal 1998 la Nazionale azzurra ha conquistato due quinti posti, due quarti, un terzo (2022), un secondo (2018) e, con quella in Thailandia, due vittorie: la prima nel 2002 a Berlino, davanti agli Stati Uniti e alla Russia, con Elisa Togut eletta MVP, la seconda nel 2025 superando Turchia e Brasile, con Alessia Orro miglior giocatrice iridata.

    Ecco, una per una, tutte le atlete campionesse del Mondo con l’Italia con il loro staff.

    N° 3 – Carlotta CambiÈ nata a San Miniato, il 28 maggio 1996. Altezza 177 cm. Ruolo Alzatrice.Nella stagione 2025-2026 giocherà nell’Igor Volley Novara.109 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio il 9 giugno 2016 a Rio de Janeiro, Brasile-Italia 3-1.Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 6 – Monica De GennaroNata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Ruolo Libero.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Prosecco Doc Imoco Conegliano.364 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro World Cup 2011.Esordio in nazionale il 3 gennaio 2006 a Roma, Italia-Siram Roma 3-1.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 7 – Eleonora FersinoNata a Chioggia il 24 gennaio 2000. Altezza 169 cm. Ruolo Libero.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Numia Vero Volley Milano.110 presenze in nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia–Polonia 2-3.

    N° 8 – Alessia OrroNata a Oristano, il 18 luglio 1998. Altezza 180 cm. Ruolo Alzatrice.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Fenerbahce Istanbul.205 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati Mondiali 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova, Italia-Big Ten Conference 3-0.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.N° 10 – Benedetta SartoriNata a Milano il 14 aprile 2001. Altezza 184 cm. Ruolo Centrale.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Numia Vero Volley Milano.18 presenze in NazionaleIn azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 a Novara (amichevole) Italia – Svezia 3-0.

    N° 11 – Anna Danesi (capitano)Nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Ruolo Centrale.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Numia Vero Volley Milano.254 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara, Italia-Russia 1-3.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 16 – Stella NerviniNata a Milano il 10 settembre 2003. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice.Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Reale Mutua Fenera Chieri.33 presenze in nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    N° 17 – Myriam SyllaNata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Galatasaray Istanbul.244 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 maggio 2015 a Ravenna, Italia-Cina 3-0.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.N° 18 – Paola EgonuNata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Numia Vero Volley Milano.238 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018,Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 19 – Sarah FahrNata a Kulmbach il 12 settembre 2001. Altezza 192 cm. Ruolo Centrale.Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Prosecco Doc Imoco Conegliano.132 presenze in nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro VNL 2024, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio in nazionale il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio (amichevole) Italia – Giappone 1-3.Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024.N° 21 – Loveth OmoruyiNata a Lodi il 25 agosti 2002. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice.Nella stagione 2025- 2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia.69 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia Polonia 2-3.Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 22 – Gaia GiovanniniNata a Bologna il 17 dicembre 2001. Altezza 182 cm. Ruolo Schiacciatrice.Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia.41 presenze in nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale 11 giugno 2024 (VNL) a Fukuoka Italia-Canada 3-0Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 24 – Ekaterina AntropovaNata ad Akureyri (Islanda) il 19 marzo 2003. Altezza 202 cm. Ruolo Schiacciatrice.Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Savino Del Bene Volley Scandicci.58 presenze in Nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale il 15 agosto 2024 all’Arena di Verona (Europei) Italia-Romania 3-0.Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.N° 25 – Yasmina AkrariNata a Torino il 31 agosto 1993. Altezza 185 cm. Ruolo Centrale.Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Wash4green Monviso Volley.14 presenze in nazionale.In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    Lo staff della Nazionale Seniores FemminileJulio Velasco (Commissario Tecnico)Massimo Barbolini (Secondo Allenatore)Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore)Pietro Muneratti (Preparatore Atletico)Massimiliano Taglioli (Scoutman)Marcello Capucchio (Team Manager)Staff sanitarioEmanuela Longa (medico)Francesco Bettalico (fisioterapista)Maira Di Vagno (fisioterapista) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabi dopo la semifinale mondiale: “Italia squadra fantastica, merita la finale”

    L’Italia è in finale dei Campionati del Mondo 2025. Le azzurre hanno sfatato il tabù (iridato) Brasile al tiebreak staccando il pass per il match che assegnerà il titolo mondiale contro la Turchia, in programma domenica alle 14.30 italiane in diretta su Rai 1, Dazn, Rai Play. A fine gara non si da pace Gabi che, nonostante i 29 punti e una prestazione mostruosa dall’inizio alla fine, si autoaccusa con eccessiva severità.

    “In partite come queste sono i dettagli a fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. Io purtroppo nel tiebreak ho commesso degli errori, avrei voluto aiutare meglio la squadra. Sono però davvero orgogliosa di tutte le mie compagne, abbiamo davvero lottato tutte. L’Italia è una squadra fantastica e merita di essere in finale. Oggi hanno usato molti giocatori diversi e hanno giocato molto bene sotto pressione. Ora ci concentriamo sulla partita per il terzo posto, perché è molto importante per noi tornare a casa con una medaglia”.

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli alla sua seconda finale mondiale consecutiva: “Per me un grandissimo risultato”

    Non poteva non essere super contento Daniele Santarelli dopo il successo della sua Turchia sul Giappone che gli è valgo personalmente la sua seconda finale mondiale dopo quella vinta nel 2022 quando guidava la Serbia: “Per me è sicuramente un grandissimo risultato” afferma il coach italiano ai microfoni di Volleyballworld.

    “Ora proveremo a goderci questa vittoria e poi penseremo alla finale. Non solo molte le occasioni in carriera di giocarsi una finale mondiale e quindi cercheremo di fare del nostro meglio, evitando magari gli alti e bassi che ci sono stati anche oggi, che abbiamo avuto per tutta questa stagione e anche lo scorso anno. Sono sicuro che possiamo fare di più. Alle volte giochiamo benissimo, altre volte no, e dobbiamo cercare di trovare un equilibrio per avere la nostra chance”.

    “Sappiamo che Italia e Brasile sono due squadre fantastiche e per vincere dovremo provare anche ad essere un po’ pazzi (sorride, ndr). A questa squadra (riferendosi alla sua Turchia, ndr) certe volte devi dare indicazioni tecnico-tattiche, altre volte devi cercare solo di calmare le giocatrici”.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale femminile: Turchia quarta semifinalista. Karakurt: “Vogliamo l’oro”. Santarelli polemico sulla formula

    L’ultimo biglietto per nel semifinali del Mondiale di volley femminile se lo mette in tasca la Turchia che supera 3-1 (25-14, 22-25, 25-14, 25-23) gli Stati Uniti. Prossima avversaria della squadra di Daniele Santarelli sarà così il Giappone, match in programma sabato 6 settembre alle ore 10.30 italiane.

    Due set senza storia, con le americane lasciate a 14 in entrambi i casi, un secondo set perso a 22 e un quarto molto più tirato (18-18, 21-19, 24-23, 25-23). In sintesi, le turche hanno fatto il buono e il cattivo tempo, dimostrandosi squadra tanto umorale quanto imprevedibile, ma alla fine della fiera superiore alle avversarie. Contro Ishikawa e compagne servirà maggiore lucidità e meno presunzione. Quanto agli USA, espongono ancora il cartello ‘Lavori in corso’, alle prese con un cambio generazionale che però al momento sembra lontanissimo in termini di qualità e talento da quella squadra che ha dominato la scena fino alla finale di Parigi 2024 persa contro l’Italia.

    Ispiratissima Karakurt, autrice di 23 punti, al pari quasi di Vargas (21). A fine gara, tra l’altro, ai microfoni di VolleyballWorld Karakurt ha dichiarato apertamente di volere questo titolo Mondiale…

    “In alcuni momenti abbiamo giocato una bella pallavolo, in altri invece c’è stata un po’ di confusione – sono invece le parole di Daniele Santarelli -. Sappiamo che abbiamo questi momenti in cui spegniamo il cervello. Siamo una squadra famosa per aver questi momenti, ma abbiamo fatto qualcosa di speciale. Il primo set è stato il migliore che abbiamo giocato questa estate, il secondo stavamo facendo molto bene e poi ci siamo innervosite. Volevamo arrivare in semifinale, ora affronteremo una grande avversaria come il Giappone. Non mollano mai e in questo sono un esempio per tutti”.

    Santarelli poi commenta anche il calendario con un pizzico di vena polemica: “Abbiamo giocato un match in sei giorni e ora tre in quattro. Questo ovviamente non è il massimo, ma questo è lo sport”.

    foto VolleyNews.it LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italvolley femminile buca anche lo schermo: ancora ottimo lo share su Rai2

    Ancora un ottimo risultato in termini di share televisivo per la nazionale femminile impegnata ai Campionati del Mondo in svolgimento in Thailandia. Il quarto di finale Italia-Polonia trasmesso in diretta su Rai 2 a partire dalle ore 15:30, ha fatto registrare il 9.7% di share con quasi 800.000 telespettatori che hanno tifato dall’Italia.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO