More stories

  • in

    Le foto dell’arrivo a Fiumicino dell’Italia Campione del mondo di pallavolo

    Dalla festa in campo, dalle lacrime di gioia versate a Manila, all’abbraccio di Roma ai ragazzi Campioni del Mondo.Alle 20:05 di questa sera la Nazionale maschile, guidata da Ferdinando De Giorgi, ha toccato il suolo della pista dell’Aeroporto di Roma Fiumicino “Leonardo Da Vinci” e ha ricevuto l’applauso all’interno dell’aeroporto e dei numerosi media presenti al terminal 3.I primi a varcare la porta del gate e a mostrare il trofeo conquistato nelle Filippine sono stati il capitano azzurro Simone Giannelli e il CT De Giorgi; dietro di loro tutti gli altri 13 eroi seguiti dall’intero staff azzurro, dal presidente federale Giuseppe Manfredi, dal vicepresidente Massimo Sala e dal segretario generale Stefano Bellotti. La Nazionale azzurra, che ha conquistato il quinto titolo iridato maschile, il secondo consecutivo, è stata invitata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella al Quirinale per mercoledì 8 ottobre alle ore 16. I ragazzi di De Giorgi si uniscono così alle ragazze di Velasco, già precedentemente invitate dopo la vittoria ai Mondiali in Thailandia, lo scorso 7 settembre. 

    La GALLERY dell’arrivo degli azzurri a Fiumicino. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Ascolti record per la finale mondiale Italia-Bulgaria: picco di oltre 4 milioni di telespettatori

    La conquista del quinto titolo iridato, ottenuto domenica 28 settembre dalla nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi, non ha rappresentato un solo trionfo sportivo. La finale dei Campionati Mondiali, svoltasi al SM Mall of Asia Arena di Pasay City (Filippine) e che ha visto Simone Giannelli e compagni sfidare e superare 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10) la Bulgaria di Gianlorenzo Blengini, ha infatti registrato un ricco successo anche in termini di ascolti televisivi.

    Sono stati ben 3.350.000 i telespettatori, con il 25,8% di share, che hanno seguito il match in diretta su Rai2 e che hanno spinto da casa gli azzurri verso questo nuovo e storico trionfo. Il picco di ascolti è stato registrato intorno alle ore 13.55 con 4.162.000 appassionati collegati (30% di share). L’interesse per l’Italia Campione del Mondo, non si è fermato al punto finale messo a terra da Simone Anzani; anche il post partita ha registrato numeri straordinari e significativi con 2.546.000 spettatori e il 20,2% di share.

    Dopo il trionfo della nazionale femminile ai Mondiali in Thailandia, e dopo quest’ultimo titolo iridato ottenuto dalla nazionale maschile nelle Filippine, la pallavolo ha continuato a unire tutti gli italiani, che con il loro entusiasmo sono stati attori protagonisti, anche se da lontano, di una nuova e indelebile pagina di sport.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Simona Sileoni: “Quanta Lube a Manila! Fieri dei nostri biancorossi!”

    Dopo un fine settimana da sogno l’Italia si è svegliata con il quinto titolo iridato della sua storia. Nel day after arrivano le considerazioni di Simona Sileoni, presidente di A.S. Volley Lube. La sua gioia per il trionfo azzurro fa pendant con le emozioni di un Campionato del Mondo a chiare tinte biancorosse.
    Simona Sileoni (presidente A.S. Volley Lube):
    “A Manila c’era tanta Lube! Nei Campionati Mondiali di volley, terminati ieri nelle Filippine con la vittoria dell’Italia, abbiamo apprezzato uomini biancorossi del passato, del presente e, perché no, del futuro…
    È stato un orgoglio poter vedere impegnate tante figure, tra giocatori e staff delle varie nazionali, che hanno fatto parte della nostra storia o che ora la stanno scrivendo insieme a noi. Nel tempo la nostra Lube Volley ha fatto un buon lavoro ed è cresciuta acquisendo esperienza nel massimo campionato italiano, grazie anche alla quotidiana collaborazione di tanti “interpreti” di spessore che sono sbocciati insieme a noi.
    Abbiamo perciò guardato questo Mondiale con occhi diversi e particolarmente interessati. La pallavolo non prevede mai il pareggio, un torneo deve sempre vedere un collettivo campione, il migliore tra i migliori!
    Non possiamo che essere orgogliosi della vittoria dell’Italia e dei nostri “moschettieri” di ieri e di oggi. Ricordiamoci poi che la Lube vanta anche un fresco medagliato d’argento con titolo di top scorer della manifestazione. Siamo fieri di quanto fatto sul taraflex dai sette convocati dell’attuale rosa e li attendiamo a braccia aperte. Prima un po’ di meritato riposo, poi una nuova stagione che non vediamo l’ora di iniziare!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dream Team del Mondiale, le parole dei cucinieri Balaso e Nikolov

    FABIO BALASO: “Sono veramente contento del cammino portato avanti con l’Italia, un percorso che mi ha permesso di rivincere il Mondiale e di chiudere tra i migliori interpreti della manifestazione. Mi sento di fare tanti complimenti anche a Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo, che sono stati incredibili e hanno contribuito molto al trionfo nella kermesse iridata. Tanti applausi vanno poi ad Alex Nikolov per come ha giocato nelle Filippine dimostrandosi un leader nella sua Bulgaria. Ho la fortuna di ritrovare gli atleti appena nominati nella Lube, di cui porto con fierezza la fascia da capitano. So già che sarà una stagione difficile, ma il nostro obiettivo è di mantenere la stessa fame e di ripetere l’intensità della scorsa annata. Ci proveremo per noi stessi, per la società che ha sempre creduto in noi e per i tifosi Predators che ci sostengono!”.
    ALEX NIKOLOV: “L’oro non è arrivato, ma la tristezza sta già svanendo perché ho preso coscienza di quello che siamo riusciti a fare. Per la Bulgaria ha contato molto approdare in Finale nelle Filippine, basti pensare che davanti alla cattedrale di Sofia oggi c’erano oltre 15.000 persone in nostro onore e nel Paese mezzo milione di persone in strada per tifarci. Sono contento di essere nel dream team, ma il nostro cammino non è legato a un nome, semmai alla forza della squadra. Posso garantire ai supporter della Lube che io e i finalisti azzurri del Mondiale condivideremo con i compagni in biancorosso la grande voglia di primeggiare. So che la dirigenza e lo staff cuciniero sono fieri di avere avuto il più grande numero di atleti in Finale rispetto a tutte le altre squadre al mondo. Questo dimostra la visione di un Club che crede nei giovani e alimenta il talento. L’esperienza accumulata qui sarà un’eredità di Civitanova!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Mondiale: Balaso, Bottolo e Gargiulo d’oro, Nikolov top scorer

    Si scrive Finale dei Campionati del Mondo, si legge festa della Cucine Lube Civitanova. Nelle Filippine l’Italvolley dei biancorossi Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo porta a buon fine la difesa del titolo e assicura al Belpaese il quinto alloro iridato, mentre lo schiacciatore cuciniero Alex Nikolov mette al collo l’argento con la Bulgaria e chiude la rassegna iridata da top scorer assoluto. A vincere il derby degli ex allenatori della Lube è invece Fefè De Giorgi, grazie al suo carisma e al 3-1 azzurro sulla nazionale dei Balcani, ma resta l’impresa di Chicco Blengini, capace di risvegliare un intero movimento e di spingere i propri giocatori al massimo stravolgendo i pronostici precedenti al Mondiale.
    PREMI
    Fabio Balaso (ITALIA) e Alex Nikolov (BULGARIA) inseriti nella formazione ideale della rassegna iridata.
    Dichiarazioni   
    Mattia Bottolo: “Ha del miracoloso quello che abbiamo fatto, dobbiamo metabolizzarlo ancora. Si è chiusa un’estate incredibile e piena di sacrifici, ma impagabile. Siamo stati ampiamente ricompensati confermandoci campioni!”.
    Giovanni Gargiulo: “Ora possiamo smettere di essere scaramantici, abbiamo vinto e dedichiamo il successo a Daniele Lavia! Devo ancora capacitarmi di quello che abbiamo realizzato con la Nazionale, un gruppo che mi ha accolto benissimo!”.
    L’albo d’oro dei Campionati del Mondo Maschili
    Nelle precedenti venti edizioni l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994, 1998, 2022) e un argento (1978).
    1949 Praga 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 8.Italia
    1952 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria n.p.
    1956 Parigi 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 14.Italia
    1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania n.p.
    1962 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 14.Italia
    1966 Praga 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 16.Italia
    1970 Sofia 1.Germania Est 2.Bulgaria 3.Giappone 15.Italia
    1974 Città del Messico 1.Polonia 2.U.R.S.S. 3.Giappone 19.Italia
    1978 Roma 1.U.R.S.S. 2.Italia 3.Cuba
    1982 Buenos Aires 1.U.R.S.S. 2.Brasile 3.Argentina 14.Italia
    1986 Parigi 1.U.S.A. 2.U.R.S.S. 3.Bulgaria 11.Italia
    1990 Rio de Janeiro 1.Italia 2.Cuba 3.U.R.S.S.
    1994 Atene 1.Italia 2.Olanda 3.U.S.A.
    1998 Tokyo 1.Italia 2.Jugoslavia 3.Cuba
    2002 Buenos Aires 1.Brasile 2.Russia 3.Francia 5.Italia
    2006 Tokyo 1.Brasile 2.Polonia 3.Bulgaria 5.Italia
    2010 Roma 1.Brasile 2.Cuba 3.Serbia 4.Italia
    2014 Varsavia 1.Polonia 2.Brasile 3.Germania 13.Italia
    2018 Torino 1.Polonia 2.Brasile 3. USA 5.Italia
    2022 Katowice 1.Italia 2.Polonia 3. Brasile
    2025 Manila 1.Italia. 2. Bulgaria 3.Polonia LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali, derby Lube in Finale. Nikolov VS Balaso, Bottolo e Gargiulo

    Al termine dei Mondiali 2025 nelle Filippine la Cucine Lube Civitanova avrà come minimo un campione iridato, ma potrebbe averne addirittura tre. A giocarsi la coppa più ambita, nel derby biancorosso dell’ultimo atto, saranno la Bulgaria di Alex Nikolov e l’Italia di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo. A confronto domani, domenica 28 settembre (ore 12.30) due nazionali guidate da ex allenatori della Lube, Chicco Blengini e Ferdinando De Giorgi.
    Campionati del Mondo da fenomeno per lo schiacciatore biancorosso Alex Nikolov, che sale in cattedra anche nel derby dell’Est Europa di Semifinale con 31 punti. Bottino decisivo per il 3-1 della Bulgaria sulla Repubblica Ceca, rivale che solamente al fotofinish del secondo set è riuscita a dire la sua. Con i suoi 150 punti totali siglati, 133 nelle offensive, Nikolov è sempre più il doppio leader della manifestazione: in vetta come miglior realizzatore e come miglior attaccante. In battuta, invece, è sesto con 11 magie dai nove metri.
    Impresa d’autore degli azzurri contro una Polonia orfana di Kurek, indisponibile per un problema last minute agli addominali. L’Italvolley, a tutto cuore, riscatta la Finale di Volleyball Nations League e piega i rivali con il massimo scarto, lasciando gli avversari a 21, 22 e 23. Un percorso memorabile con un contributo importante dei cucinieri in tutta la kermesse. Le difese del libero Fabio Balaso, la personalità al centro di Giovanni Gargiulo e il timing dello schiacciatore Mattia Bottolo in attacco hanno fatto da traino nelle Filippine a un gruppo che ha avuto tanti protagonisti e ha raggiunto il match dei match con un gioco corale, riuscendo a scacciare lo spauracchio polacco anche attingendo dalla panchina nella Semifinale.
    L’Italia campione in carica difende il titolo, la Bulgaria scende in campo per fare la storia.
    Finali Campionati del Mondo – Pasay City
    Domenica 28 settembre
    3° Posto, ore 8.30
    Repubblica Ceca – Polonia
    1° Posto, ore 12.30
    Bulgaria – Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati del Mondo, un poker di biancorossi a caccia della Finale

    Quattro cucinieri staccano il pass per le Semifinali dei Campionati del Mondo nelle Filippine: ancora in lizza Fabio Balaso, Mattia Bottolo, Giovanni Gargiulo e Alex Nikolov. Tornano invece alla base Wout D’heer e Poriya Hossein Khanzadeh.
    A rappresentare la Cucine Lube Civitanova restano in corsa, quindi, anche i tre azzurri:  il libero Balaso, fondamentale per l’Italia e in evidenza nelle classifiche tra i migliori difensori della kermesse, lo schiacciatore Bottolo, autore fin qui di 64 punti (59 in attacco, 1 a muro e 4 al servizio), e il centrale Gargiulo, che si è presentato a Manila convalescente dopo l’infortunio alla caviglia, ma ha firmato 7 muri sui 24 punti realizzati dando vivacità alla sua Nazionale. Proprio i tre paladini della Lube e del Belpaese hanno sbarrato la strada al Belgio di un motivato D’heer, che dopo il successo al tie break nel girone, disputando una grande gara, ha dovuto fare i conti nei Quarti con un’Italia spietata e sul pezzo per tutto l’incontro. Nella gara di sabato 27 settembre (ore 12.30) gli uomini di Ferdinando De Giorgi se la vedranno con la Polonia (3-0 sulla Turchia), incontrata recentemente nella Finalissima di VNL 2025.
    Nella mattinata di oggi un genero Poriya, 18 punti per lui, ha visto sfumare i sogni di gloria del suo Iran nella disfatta contro la Repubblica Ceca in quattro set. Avanti per 1-0, si è rivelato fatale un passaggio a vuoto degli uomini di Roberto Piazza nel finale di secondo set. Svolta di una gara girata n favore dei cechi. Lo schiacciatore della Lube saluta i Mondiali con un bilancio di 75 punti messi a referto (60 in attacco, 3 a muro e ben 12 dalla linea dei nove metri) piazzandosi tra i quattro migliori battitori della rassegna iridata.
    Rocambolesca, sofferta, liberatoria la qualificazione dello schiacciatore cuciniero Nikolov, che grazie a 29 punti (26 in attacco, 2 block, 1 ace) ha trascinato la Bulgaria dell’ex tecnico biancorosso Chicco Blengini alle Semifinali. Un traguardo storico centrato rimontando due set di svantaggio contro gli Stati Uniti per poi chiudere i conti al tie break. La stella della Lube scala anche le classifiche di rendimento volando in vetta nella lista dei migliori realizzatori con 119 punti e dei migliori attaccanti con 106 offensive vincenti. Nella gara di sabato 27 settembre (ore 8.30) la Bulgaria sfiderà la Repubblica Ceca nel derby dell’Est Europa.
    Semifinali Campionati del Mondo – Pasay CitySabato 27 settembre 2025Repubblica Ceca – Bulgaria, ore 8.30Polonia – Italia, ore 12.30
    Finale 3° Posto e Finale  1° PostoDomenica 28 settembre 2025Orari da definire LEGGI TUTTO