More stories

  • in

    Motociclisti in rivolta a Milano: immediato l’appoggio di un politico

    A Milano le recenti restrizioni imposte dal Sindaco Beppe Sala, che limitano la circolazione a determinate categorie di motociclette, oltre all’interdizione di attraversare l’Area B, stanno scatenando le proteste dei motociclisti. I provvedimenti adottati dal sindaco Beppe Sala per contrastare il dilemma dell’inquinamento atmosferico hanno suscitato anche il giudizio opposto di Lorenzo La Russa, leader del gruppo di Fratelli D’Italia.
    Torino, allarme T-Red ai semafori: le multe milionarie spaventano tutti
    Cosa propone La Russa
    Il politico si sarebbe unito personalmente alla protesta se non fosse stato colpito da un contrattempo con il suo motorino, ma non si è risparmiato dando il suo giudizio sulla questione. La Russa ha affermato che, a suo parere, le misure adottate sono controproducenti e poco efficaci. Il leader di Forza Italia avverte una mancanza di concretezza nell’approccio del sindaco, suggerendo che Sala debba concentrarsi su questioni più pressanti anziché perseguire una “crociata” contro automobili e moto.
    Per quanto riguarda le alternative, La Russa ha chiarito che Sala deve affrontare i problemi reali dei cittadini anziché ostinarsi in questa guerra nei confronti dell’automotive. Ha indicato che la sicurezza, ad esempio, rappresenta una priorità trascurata, menzionando di aver assistito personalmente all’ampio fenomeno dei borseggi nelle strade di Milano il sabato stesso. 
    La priorità per Beppe Sala
    In effetti, il Sindaco di Milano, Beppe Sala è attualmente impegnato in questioni diverse ma, comunque, importanti riguardanti il nuovo codice della strada. Il primo cittadino del capoluogo lombardo ha infatti intenzione di scrivere una lettera alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, entro le prossime ore, dopo un incontro con le associazioni dei familiari delle vittime della strada.
    Sala chiede di rivedere la riforma del testo, che sarà discusso domani alla Camera per l’approvazione, prima di passare al vaglio del Senato. “Dobbiamo sostenere la loro battaglia e, pertanto, chiederò che il Prefetto di Milano e tutti i prefetti prestino attenzione alle richieste delle associazioni”, ha dichiarato Sala. Inoltre, il Sindaco ha annunciato di voler sollecitare personalmente la Presidente del Consiglio affinché accolga le richieste delle associazioni, sia in qualità di primo cittadino di Milano che attraverso l’Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. “Le loro proposte possono fornire contributi preziosi”, ha concluso Sala, sottolineando l’importanza di un dialogo costruttivo e inclusivo per affrontare questa delicata questione.
    Restrizioni: chi riguandano e orari
    Le restrizioni per le moto all’interno delle zone a traffico limitato di Milano (Aree B e C), entreranno in vigore il prossimo 1 ottobre 2024. Inizieranno col colpire i veicoli a due tempi Euro 2, i diesel Euro 2 e le benzina a quattro tempi Euro 0 ed Euro 1, con ulteriori incrementi nel 2025 e nel 2028, estendendosi infine fino al 2030. 
    Le restrizioni al traffico saranno in vigore nei giorni feriali dalle 7:30 alle 19:30, ma non nei fine settimana e nei giorni festivi, con la possibilità di deroghe per residenti e non residenti. È prevista anche un’eccezione per i veicoli abilitati al servizio Move-In nell’Area B, mediante l’installazione di una scatola nera per il monitoraggio dei chilometri percorsi.
    La legge dice no all’uso della moto quando nevica. Ma perché? LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, impresa dell’Olimpia Milano: Real Madrid ko 81-76

    MILANO – Impresa dell’Olimpia Milano in Eurolega: nella 26esima giornata della regular season, la squadra di Messina piega il Real Madrid primo della classe con il punteggio di 81-76, vendicando il pesante ko (88-71) dell’andata in Spagna. I ‘Blancos’ partono con il piede giusto nei primi minuti di gara, ma poi subiscono la rimonta di un’Olimpia trascinata dalle triple di Mirotic (23 punti) e Shields (27 punti) e da una difesa aggressiva e attenta. Il primo quarto si chiude 23-19 per i padroni di casa che, all’intervallo, allungano sul +19 (48-29). Nella ripresa, il Real Madrid dell’ex Sergio Rodriguez (9 punti a referto e applauditissimo dal pubblico del Forum di Assago) prova a ricucire lo strappo ma non basta (Musa 12 punti, Hezonja 11 e Deck 10). In classifica, la squadra di Chus resta al comando (22 vittorie e 4 sconfitte) mentre l’Olimpia, per cui il discorso play-in non è ancora chiuso, sale a quota 11 vittorie (15 i ko). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, coppia distrugge 15 auto in sosta: l’allarme dei residenti

    Alle bruttezze umane, è il caso di dire, non c’è mai fine. Milano, precisamente via Mac Mahon, è stata epicentro di un atto vandalico a dir poco sconcertante: due egiziani, giovanissimi se si considera che uno ha 20 anni e l’altro 23, hanno pensato bene – forse presi dalla voglia di divertirsi in maniera del tutto deviata – di distruggere per 15 auto che si trovavano in sosta.
    La dinamica
    I due delinquenti hanno rotto portiere e finestrini, e i rumori hanno iniziato a infastidire alcuni residenti poco prima dell’una, che hanno di conseguenza deciso di avvertire il 112. Arrivati sul posto, gli agenti si sono accorti della situazione: la coppia aveva danneggiato quindici vetture, e quattro motorini. I due sono stati arrestati con l’accusa di danneggiamento aggravato, e ancora non si conoscono le ragioni del loro folle gesto. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde a Milano, ora testa a Perugia per i quarti di Coppa 

    Allianz Milano-Valsa Group Modena 3-0 (27-25, 25-17, 25-18)
    Allianz Milano: Porro 2, Reggers 12, Ishikawa 16, Kaziyski 8, Piano 6, Loser 8, Catania (L), Mergarejo, Zonta, Dirlic, Vitelli 2. N.E.: Starace, Innocenzi, Colombo (L). All. Piazza.
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende, Sapozhkov 14, Davyskiba 11, Juantorena 10, Brehme 3, Sanguinetti 5, Federici (L), Boninfante, Stankovic, Rinald 1i. N.E.: Pinali G, Sighinolfi, Pinali R, Gollini (L). All. Petrella
    ARBITRI: Vagni, Florian. NOTE – durata set: 33’, 26’, 27’; tot: 86’MVP: Yuki Ishikawa (Allianz Milano)
    Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Juantorena di banda, Brehme-Sanguinetti al centro e Federici libero. Milano risponde con Porro al palleggio, Reggers opposto, Ishikawa-Kaziyski martelli, Piano-Loser centrali e Catania libero. L’avvio del primo set è punto a punto con entrambe le formazioni subito in palla, 5-5, poi Modena allunga con gli ace di Sanguinetti e Sapozhkov, 10-7. Milano ritrova la parità con la pipe a segno di Kaziyski, 13-13. I padroni di casa passano in vantaggio ma Modena resta vicina, 16-17 dopo l’attacco di Davyskiba. Milano tenta l’allungo finale, l’ace di Juantorena ristabilisce la parità sul 23-23, poi sono i lombardi i più decisi a portare a casa il set, 25-27. Milano parte meglio anche nel secondo parziale, 2-5, ma Modena ritrova subito il contatto col muro vincente di Davyskiba, 8-8. I padroni di casa tornano avanti, 13-16, poi allungano ed è 14-20. Non c’è storia nel finale di set, i lombardi chiudono 17-25 col primo tempo di Loser. Nel terzo Modena mette la testa avanti, attacco di Sapozhkov e 6-4. Milano ribalta subito la situazione, 7-10 col muro di Piano. I padroni di casa scappano, il triplo ace di Ishikawa porta sull’11-19, poi continuano ad accelerare fino al 18-25 che chiude set e match. Il 4 gennaio a Perugia si giocheranno i quarti di finale di Coppa Italia in cui Modena contenderà agli umbri l’accesso alla final four di Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Virtus Bologna-Olimpia Milano 45-40, la sfida di Eurolega: segui il live

    22:38
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 50-54
    Lo dall’angolo riporta avanti Milano con una tripla, Shangelia fa un ottimo lavoro da tre: canestro più libero supplementare. Milano torna avanti con una tripla di Melli. Poi altri due punti di Voigtmann. Milano torna a più 4, time out per Bologna

    22:37
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 47-46
    Sorpasso e controsorpasso: partita vibrante: primi duepunti per Hackett che riporta avanti i virtussimi

    22:35
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 45-44
    Partenza a razzo dell’Olimpia che trova quattro punti con Voigtmann nei primi quaranta secondi. Virtus Bologna sorpresa dall’inizio della formazione ospite

    21:33
    Si riparte!
    Inizia il terzo quarto della partita con la Virtus Bologna in vantaggio sull’Olimpia Milano per 45-40

    21:30
    All’intervallo, la Virtus avanti di cinque punti
    la Virtus Bologna di Luca Banchi all’intervallo ha cinque punti di vantaggio sull’Olimpia Milano di Ettore Messina

    21:17
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 45-40
    Si chiude il secondo quarto: all’intervallo la Virtus Bologna torna negli spogliatoi con il massimo vantaggio. L’Olimpia Milano, dopo un’ottima partenza, paga nel secondo quarto numerosi errori che rilanciano gli avversari.

    21:15
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 45-40
    Lundberg infila due tiri liberi e regala il massimo vantaggio ai padroni di casa: Virtus avanti di cinque punti

    21:13
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 43-40
    Mirotic sbaglia due tiri liberi per Milano

    21:11
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 43-40
    Lo trova due punti facili in contropiede dopo un errore della Virtus sotto canestro, ma dall’altra parte Abass piazza due triple consecutive che regalano il primo vantaggio alla Virtus!

    21:07
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 37-38
    Shengelia riporta la partita in equilibrio, Lo riporta avanti Milano, ma Cordinier tiene la Virtus in scia della formazione milanese

    21:06
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 33-35
    Shields riporta avanti Milano, ma Bologna resta pienamente in partita

    21:05
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 33-33
    Dobric riporta il Virtus in parità: esplode la Segafredo Arena

    21:02
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 29-33
    Lo spinge MIlano nuovamente avanti con una tripla!

    21:00
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 29-30
    Smith replica a Mirotic, poi Dobric riduce ulteriormente il margine.  Bologna molto più reattiva in questo avvio di secondo quarto: la Virtus a meno uno dall’Olimpia Milano che fin qui è sempre stata in vantaggio

    20:58
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 25-28
    Abass replica ad Hines: la partita resta bellissima

    20:56
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 23-26
    Il taglio di Dobric sotto canestro premia Bologna: Virtus a meno tre

    20:53
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 21-26
    Al termine del primo quarto Milano è avanti di cinque punti.

    20:51
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 21-26
    Bologna sfrutta solo un tiro libero. Dall’altra parte stesso score per Hines che infila un tiro libero su due.

    20:49
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 20-25
    Hines va a segno al termine di un contropiede fulmineo, Bologna resta in scia con una tripla di Habbas. Poi Hines va in lunetta e infila altri due liberi per l’Olimpia

    20:47
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 17-22
    Due liberi per Milano: Shields sbaglia il primo, mette il secondo

    20:45
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 17-20
    Belinelli va ancora a canestro in equilibrio precario: la Virtus Bologna tiene dopo l’avvio straripante di Milano

    20:41
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 15-20
    Lo conclude in maniera vincente il contropiede milanese. Belinelli riduce immediatamente il margine dall’altra parte. Shields va ancora a segno. Bologna risponde colpo su colpo con Cordinier, Shields va a bersaglio e mette dentro il libero aggiuntivo: partita bellissima.

    20:36
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 10-12
    Shengelia riporta sotto Bologna con una tripla, ma Melli piazza a sua volta un gran tiro da tre. La Virtus Bologna non molla la presa e va ancora a segno con Cordinier. Grande intensità in campo in questo primo quarto di gioco

    20:34
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 5-9
    Ritmi molto alti in queste prime fasi dlla partita: Melli va a schiacciare!

    20:33
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 3-5
    Melli sbaglia due liberi: Milano perde l’occasione per allungare

    20:31
    Virtus Bologna-Olimpia Milano 3-5
    I primi tre punti sono per Milano, ma Bologna replica immediatamente

    20:30
    I quintetti titolari
    Virtus Bologna in campo con Cordonier, Belinelli, Hackett, Shengelia e Dunston. L’Olimpia MIlano risponde con Lo, Melli, Shields, Mirotic, Voigtmann. Palla a due: si parte”

    20:26
    Squadre in campo per la presentazione
    Sul parquet della Segafredo Arena le due formazioni hanno fatto il loro ingresso in campo: Virtus Bologna in campo con la classica divisa nera, Olimpia Milano in completo bianco con bordi rossi.

    20:22
    Bologna a caccia di riscatto, Milano cerca continuità
    Al via l’ottava giornata di andata della regular season di Eurolega: Bologna è reduce dalla sconfitta in trasferta contro il Real Madrid (100-74), Milano ha vinto l’ultimo confronto casalingo con il Valencia per 83-52

    20:20
    Squadre in campo per il riscaldamento
    meno di dieci minuti per la palla a due: Bologna e Milano sono in campo per il riscaldamento.

    Bologna, Segafredo Arena LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì pomeriggio si gioca con i campioni sotto il Duomo di Milano

    Allianz Milano ha deciso di regalare un momento davvero unico per tutti gli appassionati di volley. È l’atto più importante ed evidente dell’abbraccio della società del presidente Lucio Fusaro con la Città di Milano e i suoi quartieri, iniziato già da alcune settimane. A pochi giorni dell’esordio della squadra nel campionato di Superlega Credem Banca questo abbraccio si concretizza lunedì 16 ottobre con un allenamento speciale open-air nel luogo più iconico di Milano, piazza Duomo.

    In collaborazione con il Csi di Milano, Allianz Milano installerà infatti un campo da gioco proprio sotto la Madonnina e farà sfilare tutti i suoi campioni per un pomeriggio indimenticabile.

    L’evento inizierà alle 14.30 e si concluderà dopo oltre due ore intense di pallavolo in piazza. Centinaia di bambine e bambini avranno la possibilità di palleggiare direttamente in campo con i propri idoli. I tesserati delle squadre del Csi Milano, i tanti giovanissimi che fanno parte del progetto Diavoli Power con squadre maschili e femminili dal minivolley.

    Con loro sottorete i piccoli atleti incontreranno i propri idoli. Uomini e ragazzi che hanno scritto, stanno scrivendo e scriveranno la storia del volley nazionale e internazionale. Dal capitano di Allianz Milano, Matteo Piano, all’MVP dell’ultimo campionato di Superlega Matey Kaziyski, passando per il neocampione d’Asia, Yuki Ishikawa o il neocampione del Sudamerica Agu Loser, gli azzurri Paolo Porro, Marco Vitelli e Damiano Catania, il cubano Osniel Melgarejo, i “bomber” Petar Dirlic e Ferre Reggers e ancora i giovani Zonta, Innocenzi e Colombo. One Team, One City, One Dream. La campagna abbonamenti è ancora aperta per qualche giorno (vai sulla pagina dedicata del sito di Allianz Milano per tutte le info). Intanto in piazza Duomo, il 16 ottobre 2023, si scrive una nuova pagina di storia per il volley milanese e la scrive Allianz Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket: Virtus Bologna e Milano non sbagliano all’esordio, Tortona ko

    TORINO – Dopo il successo in Supercoppa che ha fatto da antipasto all’inizio della nuova Serie A, la Virtus Bologna parte con il piede giusto e non sbaglia la prima in campionato. Buono l’esordio per Luca Banchi che a Scafati passa senza problemi per 81-75 con uno Shengelia inarrestabile. Sorridono anche i campioni in carica dell’Olimpia Milano che, seppur con qualche fatica, riescono a portare a casa il match contro Treviso grazie a Mirotic e Shields (86-80). Ko per Tortona che si arrende ad un super Wiltjer sul parquet di Venezia 76-60, è invece Christon allo scadere a consegnare la vittoria a Brescia contro Pesaro (81-79). Travolgente la Gevi Napoli che trascinata da Zubcic ed Ennis affonda Sassari per 111-90.
    Serie A, i risultati
    Brindisi e Varese fuori dalla Champions
    Dopo l’anticipo con il successo di Trento su Cremona per 91-84 con un super Grazulis, per chiudere il quadro del primo turno di campionato restano le sfide Brindisi-Reggiana e Varese-Pistoia. Esordio rimandato in Serie A per Happy Casa e Openjobmetis che crollano contro Cholet e faliscono l’accesso alla prossima Champions League. LEGGI TUTTO