More stories

  • in

    Formula E, ePrix Roma: Vandoorne in pole

    Insieme a lui, dal Gruppo 3, anche Vergne, Di Grassi e Lotterer, mentre Maximilian Guenther è entrato in Superpole dal Gruppo 4. Gran giro di Oliver Rowland, miglior crono della qualifica realizzato in Gruppo 2.
    Rowland, l’errore che costa la pole
    Ma quando contava per la pole, l’inglese di Nissan – veloce nel primo e secondo settore – sull’ultima curva ha toccato il muretto con la posteriore destra, aprendo la sospensione  e perdendo ogni chance di pole. Scatterà terzo in griglia, dietro una prima fila che vede Vandoorne e Lotterer. Detto del belga di Mercedes a ottenere un gran miglioramento, con l’1’38″484 quasi mezzo secondo più rapido del giro in qualifica a Gruppi, Lotterer ha confermato – solo 3 centesimi più lento – l’1’38″6. 
    Accanto a Rowland partirà Di Grassi su Audi, autore di due buoni giri, 1’38″903 quello che vale la seconda fila. In terza ci sono Jean Eric Vergne su DS Techeetah – con il nuovo powertrain – e Guenther. Separati da 2 millesimi nella fase a Gruppi, in Superpole Vergne migliora di 1 decimo e scende a 1’38″947, mentre Guenther perde be 7 decimi sul suo tentativo precedente e si ferma a 1’39″751,
    Buon giro anche per De Vries, ottenuto in Gruppo 1 e sufficiente per partire ottavo: alla vigilia si poneva l’obiettivo di una top ten dalla partenza penalizzante in qualifica. 
    La cronaca della Superpole
    Della fase a Gruppi va segnalato il tentativo di Nick Cassidy  – Gruppo 4 -, due parziali buoni per entrare tra i primi sei, poi un errore di guida e lo stop della Envision Virgin Racing. Partirà terzultimo, davanti a Edoardo Mortara. Il pilota Venturi non ha completato il proprio giro veloce per un problema che lo ha portato a rientrare ai box.
    Peggio è andata a Oliver Turvey, protagonista di un botto nelle libere del mattino e costretto a guardare la qualifica dai box. In dubbio anche la presenza in gara, se dovesse riuscire a prendere il via partirebbe dalla pitlane.
    Nelle fasi finali del Gruppo 4 sulla pista sono iniziate a cadere le prime goccioline di pioggia, non abbastanza a bagnare l’asfalto ma certo a creare fastidio ai piloti. Tra le prestazioni deludenti, Buemi è solo decimo, mentre Rowland ha portato Nissan in Superpole. Male anche Da Costa, solo 18°, causa toccata contro le barriere. A René Rast è toccata una simile sorte e un piazzamento ancora peggiore: 21°.
    L’eprix di Roma scatterà alle 16:00 per la prima delle due gare del week end.
    L’incidente di Turvey nelle libere

    A dramatic end to Free Practice 1, but we’re pleased to say all drivers involved are OK.#RomeEPrix pic.twitter.com/GVeNUJ4ABN
    — ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) April 10, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Hamilton il migliore? In Mercedes molti farebbero bene”

    ROMA – La prima gara dell’anno in Bahrain ha dimostrato come il grande duello del 2021 sarà quello tra Lewis Hamilton e Max Verstappen. I due piloti, infatti, sembrano essere i candidati a lottare per il titolo; è proprio l’olandese, in una intervista rilasciata ad Autosport, a parlare della rivalità che lo vede opposto al campione del mondo in carica: “Hamilton il migliore in Formula 1? E’ difficile dirlo, ci sono molti piloti validi che farebbero bene in Mercedes, ma bisogna riconoscere il valore di Lewis, e alcune delle gare che ha vinto, come quella del 2020 in Turchia, fanno capire quanto sia bravo”. Un vero e proprio riconoscimento da parte di Verstappen che con la sua Red Bull cercherà di strappare il mondiale dalle mani del campione vincendo già la prossima gara a Imola, pista sulla quale le vetture di Milton Keynes partono da favorite.
    Verstappen e i complimenti a Hamilton
    L’olandese, però, non si  limitato a riconoscerne il talento, ma è andato oltre sottolineando come “Lewis è uno dei più forti nella storia, e lo dimostra il modo in cui ha trionfato in queste stagioni, vincendo una quantità di fare incredibile”. Tuttavia, il numero 33 della Red Bull è convinto che il suo stile di guida lo porterà ad ottenere i risultati che merita nel mondo della Formula 1: “Dopo ogni gara, guardo sempre a cosa avrei potuto fare meglio o diversamente. Non sono uno che copia, perché se copiassi non riuscirei a crescere e a diventare migliore degli altri. Guardo e osservo, ma rimango me stesso”, ha concluso Verstappen. LEGGI TUTTO

  • in

    Marko boccia Sebastian Vettel: “Doveva prendersi un anno di pausa”

    Sebastian Vettel, una delle due grandi variabili impazzite di questo Mondiale di F1 2021 appena iniziato, è già al capolinea? A detta dell’eminenza grigia Red Bull Helmut Marko sembrerebbe proprio di sì. “Sarebbe stato meglio per lui prendersi un anno sabbatico per capire cosa vuole ancora”. Estremamente diretto come sempre, in un’intervista pubblicata su YouTube […] LEGGI TUTTO