More stories

  • in

    F1, Leclerc: “In Francia faticheremo di più”

    LE CASTELLET – “La pole di Baku è stata una grande sorpresa, mentre in gara sapevamo esattamente cosa aspettarci. Mi aspetto un ritorno alla realtà. Me lo aspettavo anche a Baku, e abbiamo ottenuto un quarto posto. Ho sbagliato dunque le mie previsioni nello scorso Gran Premio e spero di sbagliarmi ancora, ma credo che per questo fine settimana dovremo purtroppo rivedere le aspettative”. Charles Leclerc parla con realismo nella conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio di Francia, settimo appuntamento stagionale della Formula 1. Dopo il quarto posto di Baku, il monegasco si aspetta un weekend complicato sul circuito Paul Ricard.
    Fine settimana difficile
    Un weekend complicato, quindi, quello che secondo Leclerc aspetta la Ferrari: “Faticheremo un po’ di più rispetto agli scorsi weekend, questo circuito ha una velocità media superiore. A ogni modo, non mi aspetto di essere fuori dai punti. Credo che possiamo ambire a essere il quarto, se non il terzo team, dunque combatteremo con McLaren, AlphaTauri, le stesse squadre contro le quali siamo soliti lottare, però con un gap maggiore rispetto a Mercedes e Red Bull. Il layout del Paul Ricard ha diverse curve medio veloci. Dobbiamo cercare, passo dopo passo, di migliorare la performance e raccogliere il massimo dalla nostra vettura. Nelle curve medio-veloci ci manca ancora qualcosa. Ma in generale ci manca qualcosa nel pacchetto complessivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “In Francia mi aspetto di essere a centro gruppo”

    LE CASTELLET – “Ho lasciato Baku un po’ frustrato dal punto di vista personale,  siamo stati veloci in qualifica ma non in gara, abbiamo capito che non siamo ancora dove vogliamo. Cosa mi aspetto in Francia? Dipenderà un po’ dalle gomme, io mi aspetto un duello a centro gruppo con le solite rivali”. Queste le parole di Carlos Sainz in conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio di Francia, settimo appuntamento stagionale della Formula 1. Dopo l’ottavo posto di Baku, il pilota spagnolo della Ferrari andrà a caccia di un risultsto migliore, anche se in un circuito dove la Ferrari dovrebbe faticare maggiormente.
    Sul rendimento in qualifica
    Sainz ha poi provato a spiegare il perché di una Ferrari che, nelle ultime gare, ha fatto tanto bene in qualifica e ha invece faticato in gara, questo in particolare a Baku: “Credo dipenda da diversi fattori, sicuramente il rendimento con le gomme da qualifica. Poi molto dalle piste su cui si corre, Monaco e Baku erano particolari. I punti di forza rispetto alla McLaren? Loro hanno il motore Mercedes e in gara è impressionante la potenza a disposizione, noi siamo veloci nelle curve lente e in rettilineo, meno nelle curve a media velocità. Ma poi la differenza dipende anche dalla gestione gara, dalle strategie, difficile dire nei dettagli chi è più forte e in cosa tra noi e McLaren”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercedes-AMG GT 4 porte Coupé, la nuova Edition porta un assetto inedito

    Pubblico e addetti ai lavori attendono di conoscere Mercedes-AMG GT 4 porte Coupé E Performance, la ibrida plug-in con motore V8 4 litri biturbo. Per spezzare l’attesa, però, da Stoccarda arrivano novità per la gamma della celebre granturismo, introducendo soluzioni inedite (che vedremo a partire da agosto) per quanto riguarda stile ed elementi tecnici su un progetto già oggetto di rinnovamento lo scorso anno.Guarda la galleryMercedes-AMG GT 4 porte Coupé
    V8 Styling Package
    Si spazia da soluzioni di design, come la possibilità di dotare le AMG 53 e 43, sigle dei motori sei cilindri in linea 3 litri mild hybrid, del frontale delle GT 4 porte Coupé con motore V8 4.0. E’ il V8 Styling Package, parte integrante della Edition, serie speciale caratterizzata da una colorazione di rosso esclusivo, sfumature verso l’amaranto con le cromature e i dettagli in nero lucido a svettare. I cerchi da 21 pollici di serie sono un altro elementi chiave della dotazione.
    Caratteristiche del volante
    Il perfezionamento della grande coupé 4 porte passa da soluzioni all’interno, come il volante AMG Performance, con le due razze superiori scompose in ulteriori due elementi, per un notevolissimo effetto. Dietro al volante, già noti dal restyling 2020, la strumentazione Widescreen con MBUX specifico e grafiche AMG.
    Un nuovo assetto
    Al di là degli accorgimenti estetici, un sostanziale sviluppo interviene alla voce sospensioni. L’assetto AMG Ride Control+ con sospensioni pneumatiche accoglie un’evoluzione sotto forma di molle pneumatiche dotate di due valvole di controllo della pressione, grazie alle quali l’elettronica è in grado di gestire i movimenti in estensione e compressione in modo molto più preciso, isolando la cabina al meglio. Ne risulta amplificata anche la differenza tra modalità di guida improntate al comfort e altre specializzate sulla dinamica. 
    I motori di Mercedes-AMG GT 4 porte Coupé oggetto degli interventi dal prossimo agosto sono i 3 litri da 367 cavalli, mild hybrid “AMG 43” e il livello di potenza “AMG 53”,da 435 cavalli, sempre mild hybrid. Rispettivamente dichiarano una velocità massima di 270 e 285 km/h. LEGGI TUTTO

  • in

    Contraddizioni in Formula 1: sì al DRS, no alle ali flessibili!

    Con il GP di Francia sul circuito del Paul Ricard, entreranno definitivamente in vigore le nuove norme relative alla flessibilità degli alettoni posteriori. La FIA ha concesso ai team un mese di tempo per mettersi in regola e configurare i siffatti dispositivi aerodinamici ai nuovi parametri. Ci risiamo. Come spesso già accaduto nel corso di […] LEGGI TUTTO