More stories

  • in

    Australian Open: Rivivi il Quarto di Finale con il dettaglio di Matteo Berrettini

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Australian Open (Australia), cemento – Quarti di Finale

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)2°Inc. (17) G. Monfils vs (7) M. Berrettini GS Australian Open G. Monfils [17]44662 M. Berrettini [7]66336 Vincitore: M. Berrettini ServizioSvolgimentoSet 5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5G. Monfils 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 0-4G. Monfils 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2G. Monfils 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2G. Monfils 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2G. Monfils 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3G. Monfils 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2G. Monfils 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2G. Monfils 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6G. Monfils 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5G. Monfils 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3G. Monfils 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2G. Monfils 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1G. Monfils 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6G. Monfils 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5G. Monfils 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4G. Monfils 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2G. Monfils 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0
    15 Aces 127 Double faults 256 % 76/136 1st serve in 61 % 103/17076 % 58/76 Win 1st serve 74 % 76/10353 % 32/60 Win 2nd serve 51 % 34/6721 % 3/14 Break points won 36 % 4/1174 % 14/19 Net points won 72 % 21/2934 % 58/170 Receiving points won 29 % 39/13648 Winners 511 Return winners 151 Unforced errors 504 Return unforced errors 5150 Total points won 156216 kmh Fastest serve 220 kmh191 kmh 1st Serve Average 192 kmh159 kmh 2nd serve average158 kmh
    Monfils Gael – Berrettini Matteo20. Singles ranking 7.1. 9. 1986 Birthdate 12. 4. 1996193 cm Height 196 cm85 kg Weight 95 kgright Plays right LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini nuovo testimonial di Hugo Boss (con la storia del marchio)

    Matteo posa per il suo brand

    “Sono felice di annunciare la mia partnership con Boss per l’abbigliamento, in campo e off-court”. Così Matteo Berrettini scrive in un post su Instagram, annunciando l’accordo con il noto brand di moda tedesco, a conferma delle voci che già giravano da qualche giorno. Non era ancora sicura la data del debutto con la nuovissima linea sportiva Boss, invece il romano ha subito iniziato il suo 2022 con una t-shirt azzurra col l’iconico marchio. Non un debutto fortunato, vista la sconfitta con De Minaur in ATP Cup.
    “È un onore collaborare con un marchio così potente e poter dare una mano a creare la mia propria collezione”, scrive il top 10 azzurro, “Presto vedrete molto altro”.

    Boss, dalla guerra al successo internazionale
    Hugo Ferdinand Boss è il più giovane dei cinque figli di Luise e Heinrich Boss. I genitori lo segnarono alla volksschule e poi al ginnasio cittadino, dove Hugo si dedicò allo studio dell’economia. Il suo primo impiego fu in una fabbrica tessile a Metzingen e poi a Costanza. Nel 1908 Hugo Boss ereditò la bottega di famiglia e nello stesso anno sposò Anna Katharina Freysinger, con la quale avrà una figlia. Con lo scoppio della Prima guerra mondiale, Hugo Boss venne arruolato nell’esercito, prestando servizio con il rango di caporale.
    Hugo creò la sua società di abbigliamento nel 1923 nella sua Metzingen, cittadina a sud di Stoccarda. Inizialmente l’ingresso nel mercato non fu un successo, anche per colpa della grave crisi economica che imperversava in Germania dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale. Infatti nel 1930 il proprietario dichiarò bancarotta e decise di rifondare totalmente la azienda anche grazie all’aiuto del partito nazista, a cui aveva da poco aderito. Ripartì con una manciata di macchine di cucire, ma molta voglia di fare. Con l’appoggio del partito, si buttò nel mercato militare, rafforzando velocemente la propria posizione.
    Si deve alla sua penna la linea delle divise delle SA (Sturmabteilung=reparto d’assalto, note come camicie brune, primo gruppo paramilitare nazista), e in seguito fu il produttore delle divise delle SS e delle uniformi della gioventù hitleriana.
    Nel 1945, con la sconfitta della Germania nella seconda guerra mondiale, Hugo Boss fu accusato di aver sostenuto la causa nazista e condannato a pagare una multa salata e privato del diritto al voto. Morì tre anni più tardi appesantito da quel marchio indelebile, ma la sua impresa andò avanti e pochi anni dopo riconvertì completamente la sua produzione, passando dagli abiti militari a linee di abbigliamento maschili di grande pregio.
    In pochi anni, grazie all’eccellente qualità delle materie impiegate ad un look rigoroso e moderno, Hugo Boss divenne uno dei marchi più apprezzati a livello nazionale ed internazionale.
    Nel 2011 l’azienda, diventata una delle principali a livello mondiale, si scusò pubblicamente per il suo passato oscuro, esprimendo profondo rammarico “per le persone che hanno subìto un danno e un forte disagio mentre lavoravano nell’azienda di Hugo Ferdinand Boss sotto il regime nazionalsocialista”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cup 2022: Australia b. Italia 2-1. Berrettini-Bolelli sconfitti nel doppio decisivo

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    E’ stato il doppio tra Matteo Berrettini e Simone Bolelli opposti a John Peers e Luke Saville a decidere la sfida tra Italia e Australia, in tabellone con una wild card in quanto Paese organizzatore, valida per il “Gruppo B” dell’ATP Cup che SuperTennis, la tv della FIT, trasmette in diretta.La coppia aussie si è imposta per 63 75 conquistando in questo modo il successo per l’Australia dopo 1 ora e 24 minuti di partita.
    Il duo italiano è partito male dopo aver subito il break nel secondo gioco del primo set e annullato altre due palle per il doppio break nel sesto game.Il duo australiano sul 5 a 3 ha annullato una palla break (ed era set point per loro), conquistando la frazione per 6 a 3.Nel secondo set sul 5 a 4 la coppia italiana mancava una palla set (sul 40 pari sul servizio degli avversari) e da quel momento il duo azzurro cedeva ben 8 punti consecutivi perdendo la partita per 7 a 5.
    ATP ATP ATP Cup Berrettini M. / Bolelli S.35 Peers J. / Saville L.67 Vincitore: Peers J. / Saville L. ServizioSvolgimentoSet 2Peers J. / Saville L. 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7Berrettini M. / Bolelli S. 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Peers J. / Saville L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-4 → 5-5Berrettini M. / Bolelli S. 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Peers J. / Saville L. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Berrettini M. / Bolelli S. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Peers J. / Saville L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Berrettini M. / Bolelli S. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Peers J. / Saville L. 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Berrettini M. / Bolelli S. 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Peers J. / Saville L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Berrettini M. / Bolelli S. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Peers J. / Saville L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-5 → 3-6Berrettini M. / Bolelli S. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Peers J. / Saville L. 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Berrettini M. / Bolelli S. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-4 → 2-4Peers J. / Saville L. 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Berrettini M. / Bolelli S. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Peers J. / Saville L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Berrettini M. / Bolelli S. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Peers J. / Saville L.30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO