More stories

  • in

    MotoGP Honda, Marquez e Valencia: possibile umiliazione storica!

    ROMA – Tra i due litiganti, il terzo piange. Il mondiale 2022 di MotoGP si risolverà solo a Valencia, dove uscirà necessariamente il verdetto finale su chi vincerà il titolo tra Francesco Bagnaia e Fabio Quartararo, divisi da 23 punti a favore del ducatista dopo il GP della Malesia. Ma se i due sono impegnati a contendersi il trofeo più ambito, c’è anche chi è concentrato nel prendersi le briciole, almeno quelle. Si tratta della Honda, che spera di poter sventare quella che sarebbe una figuraccia storica, dopo anni di dominio dettati perlopiù dalla presenza di un campionissimo come Marc Marquez. Infatti, la presenza ad intermittenza dello spagnolo sulla griglia di partenza negli ultimi due anni ha palesato come la casa nipponica abbia offerto ai suoi piloti una moto decisamente non all’altezza del suo nome, con la classe del numero 93 a mascherarne i difetti. 
    Honda e l’incubo Valencia
    In particolare, dopo la gara di Phillip Island, e tantopiù dopo il trionfo di Ducati in Malesia, Honda rimane l’unico costruttore (quindi non solo con riferimento al team Repsol) a secco di vittorie in questo 2022. In Australia, infatti, ha vinto Alex Rins, a bordo della Suzuki, unica casa che mancava all’appello, e che dall’anno prossimo non sarà più in griglia. Il terzo posto di Pol Espargaro al debutto sembrava l’inizio della rinascita per la Honda, che invece si ritrova ancora una volta ai piedi di Marquez, che nel frattempo cerca il 140° podio nel motomondiale, che varrebbe il quinto posto solitario nella classifica dei piloti con più podi tra le diverse categorie, dietro solo a Valentino Rossi (235), Giacomo Agostini (159), Dani Pedrosa (153) e Jorge Lorenzo (152). LEGGI TUTTO

  • in

    Marquez senza vergogna: difende la porcata su Rossi nel 2015

    ROMA – Marc Marquez è tornato su uno degli episodi più clamorosi dell’ultimo decennio in MotoGP. Il pilota di Cervera ha raccontato ancora una volta la sua versione sul contatto con Valentino Rossi al Gran Premio della Malesia 2015. Durante la gara di Sepang, il Dottore aveva allargato la gamba nel tentativo di difendersi da un attacco ravvicinatissimo del numero 93, che era poi caduto. Al pilota di Tavullia era stata quindi data una discutibile penalizzazione al Gp di Valencia, che lo aveva fatto scattare dall’ultima posizione in griglia e messo fuori dalla corsa per il Mondiale, vinto poi da Jorge Lorenzo, connazionale di Marquez. “Ricordo che Valentino venne in conferenza stampa a Sepang con la lista dei tempi sul giro in gara – ha detto ai microfoni di “As” -. Non aveva senso, è come se mi dicessero che domenica ho superato fin quando ho voluto ma non volevo sorpassare Rins. Da 22enne e per come è andata, sì,rifarei la stessa cosa e non mi comporterei diversamente”. 
    La difesa di Marquez
    “Ho semplicemente combattuto in una gara, magari più del normale nei primi giri, ma anche Rossi lo ha fatto – ha poi raccontato Marquez -. Nessuno dei due aveva più velocità dell’altro, ma hanno combattuto per alcuni girifino a quando uno dei due ha perso le staffe. Penso che Valentino la gestirebbe in un altro modo,alla fine è stato lui a perdere le staffe. Non abbiamo avuto contatti da quando Valentino si è ritirato, e non li voglio più. Gli anni passano, io lo voglio sempre meno e non mi importa più di questo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez: “Phillip Island pista unica, ma a Sepang sarà più dura”

    ROMA – Marc Marquez grazie al secondo posto alle spalle di Alex Rins ha conquistato a Phillips Island il primo podio in MotoGP della stagione. L’otto volte campione del mondo sta crescendo di gara in gara, con la speranza di chiudere un 2022 molto complesso con una vittoria. Nel weekend arriva il GP di Malesia, con lo stesso spagnolo a placare gli entusiasmi. “A Sepang inoltre sono sempre tutti molto forti – ha spiegato – perché ci sono molti dati dai test. Come sempre si tratta di arrivare in pista, provare alcune cose e vedere qual è la situazione”.
    “Continuare a lavorare”
    Un finale di stagione che comunque rilancia le ambizioni del fuoriclasse iberico anche in ottica 2023. “Dopo la bellissima gara a Phillip Island – conclude Marquez – dobbiamo continuare a lavorare. L’Australia è una pista unica, quindi non possiamo aspettarci di essere subito veloci anche in Malesia. I recenti risultati sono una grande motivazione per me e per la squadra, ma ora è soltanto il momento di continuare a lavorare e concludere la stagione nel miglior modo possibile“. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez al veleno sui nuovi arrivati: “Non darò consigli a nessuno”

    ROMA – Marc Marquez ha parlato in vista del Mondiale 2023 di MotoGp, quando in Honda arriveranno dalla Suzuki Joan Mir e Alex Rins (che si unirà al team LCR). Il pilota di Cervera è stato chiaro su una possibile collaborazione con il vincitore del Gran Premio d’Australia, ribadendo che non darà alcun consiglio al nuovo arrivato nonostante la convivenza nella stessa casa motoristica: “Se dicessi che ad Alex auguro il meglio con la Honda, mentirei – le sue parole riportare da “Motorsport” -. È ovvio che ha un gran potenziale, perché sta vincendo delle gare. Ma non darò consigli a nessuno, perché sarà un rivale in più”. 
    Verso il nuovo anno
    Nonostante l’intenzione di non collaborare troppo con i due connazionali provenienti dalla Suzuki, Marquez si è detto contento per il futuro della Honda, visto il calibro dei due “acquisti: “Mir è un campione del mondo e Rins vince gare – ha detto -. Con loro si vedrà il livello della moto”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Augurare il meglio a Rins? Non darò consigli a nessuno”

    ROMA – “Se dicessi che ad Alex auguro il meglio con la Honda, mentirei. È ovvio che ha un gran potenziale, perché sta vincendo delle gare. Ma non darò consigli a nessuno, perché sarà un rivale in più”. Marc Marquez ha parlato così in vista del Mondiale 2023 di MotoGp, quando in Honda arriveranno dalla Suzuki Joan Mir e Alex Rins (che si unirà al team LCR). Il pilota di Cervera è stato chiaro su una possibile collaborazione con il vincitore del Gran Premio d’Australia, ribadendo che non darà alcun consiglio al nuovo arrivato nonostante la convivenza nella stessa casa motoristica.
    Le parole di Marquez
    Nonostante l’intenzione di non collaborare troppo con i due connazionali provenienti dalla Suzuki, Marquez si è detto contento per il futuro della Honda, visto il calibro dei due “acquisti: “Mir è un campione del mondo e Rins vince gare – le sue parole riportare da “Motorsport” -. Con loro si vedrà il livello della moto”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: favola Suzuki, rinascita Marquez, Bagnaia sul Mondiale

    TORINO – Pecco Bagnaia che completa la rimonta mondiale e domenica prossima si giocherà il primo match point in Malesia. Marc Marquez che rilancia sé stesso e la Honda verso un 2023 di nuovo da protagonisti se non da cannibali. Alex Rins che celebra la favola della Suzuki riportandola alla vittoria a tre gare dal suo (ennesimo e stavolta pare definitivo) ritiro dal Motomondiale. Marco Bezzecchi che dà spettacolo conquistando ai piedi del podio il titolo di rookie dell’anno e dimostrando, se ce ne fosse bisogno, la straordinaria bontà della scuola di Valentino Rossi (con anche Luca Marini lì in scia) e dell’Italmoto, con un Enea Bastianini che frenato al secondo giro dall’esplosione dell’air bag mette in scena una delle rimonte delle sue (5°), restando ancora aritmeticamente in corsa per il titolo (-42).Vincono o gioiscono quasi tutti a Phillip Island, la pista quasi antropologica che alla perfezione il concetto di down under del continente australiano riportando lo show e mettendo sottosopra la MotoGP. Gli unici a perdere sono Aleix Espargaro che si dice ancora tradito dall’Aprilia («l’elettronica ha iniziato a tagliare troppo e non riuscivo a guidare, stiamo facendo troppi errori») anche se con un 9° posto in spegnimento resta appeso a un sottile filo di sogno (-27 da Bagnaia), ma soprattutto Fabio Quartararo, che con il secondo zero consecutivo, stavolta pe runa caduta al 16° giro dopo essere precipitato fuori zona punti per un lungo al 4°, perde la testa della classifica e di fatto il campionato. Più ancora di quei 14 punti che lo sperano ora dalla Ducati del torinese di Chivasso. Lo dice la serenità (dello sconfitto) con la quale si presenta ai microfoni dopo il silenzio stampa della Thailandia («non sono riuscito a portare in temperatura le gomme, forse abbiamo sbagliato a usare la dura»). Quasi una liberazione la sua, da quella che evidentemente era una condanna annunciata da tempo. Per l’inferiorità palese della Yamaha, anche se al francese è scesa la catena. Marquez e Rins infatti dimostrano che, nonostante una Honda in crisi tenica e una Suzuki devastata dall’annuncio di Jerez, con le motivazioni giuste i risultati arrivano.Certo, entrambi gli spagnoli non avevano nulla da perdere, mentre Bagnaia sì e molto con Quartararo fuori ed Espargaro indietro (Andrea Dovizioso stoppato dal miglior Marquez di sempre cinque anni fa, eccolo il possibile-probabile messia rosso capace di riportare Borgo Panigale sul tetto del mondo 15 anni dopo il big bang di Casey Stoner. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Mi sono divertito, ma ora sono distrutto”

    PHILLIP ISLAND – “Abbiamo scelto la giusta opzione con la soft al posteriore. Mi sono sentito molto bene. Ho gestito bene la gara nelle prime fasi. Più avanti ho soffertto un po’, ma mi sono divertito. Ho provato a vincere, ho dato tutto. Passo dopo passo stiamo sempre crescendo”. Marc Marquez ha parlato così dopo il secondo posto nel Gran Premio d’Australia, diciassettesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota di Cervera ha chiuso dietro solamente ad Alex Rins, raggiungendo quello che è il suo miglior risultato dal rientro avvenuto il mese scorso.
    Le parole di Marquez
    Marquez è poi tornato a parlare ai microfoni di Sky Sport: “Mi sono sentito forte in gara, dall’inizio alla fine – ha detto -. Ci siamo presi il rischio con la gomma morbida al posteriore, cosa che per me era giusta perché con questa Honda bisogna cercare qualcosa di diverso. Alla fine avevamo un buon passo, mi sentivo forte. Rins ha fatto un ultimo giro strepitoso, ha difeso bene. Sono contento di com’è andata. Adesso sono distrutto, ma più mentalmente che fisicamente. Ero nervoso prima della gara, per me è stata come una finale”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Sono distrutto, è stata come una finale”

    PHILLIP ISLAND – Marc Marquez ha parlato dopo il secondo posto nel Gran Premio d’Australia, valevole per la diciassettesima tappa del Mondiale 2022 MotoGp. Il pilota di Cervera ha chiuso dietro solamente ad Alex Rins, raggiungendo quello che è il suo miglior risultato dal rientro avvenuto il mese scorso. “Abbiamo scelto la giusta opzione con la soft al posteriore – ha detto -. Mi sono sentito molto bene. Ho gestito bene la gara nelle prime fasi. Più avanti ho soffertto un po’, ma mi sono divertito. Ho provato a vincere, ho dato tutto. Passo dopo passo stiamo sempre crescendo”. 
    Come una finale
    Marquez è poi tornato a parlare ai microfoni di Sky Sport: “Mi sono sentito forte in gara, dall’inizio alla fine – ha detto -. Ci siamo presi il rischio con la gomma morbida al posteriore, cosa che per me era giusta perché con questa Honda bisogna cercare qualcosa di diverso. Alla fine avevamo un buon passo, mi sentivo forte. Rins ha fatto un ultimo giro strepitoso, ha difeso bene. Sono contento di com’è andata. Adesso sono distrutto, ma più mentalmente che fisicamente. Ero nervoso prima della gara, per me è stata come una finale”. LEGGI TUTTO