More stories

  • in

    Tris di vittorie per le azzurrine U16 e qualificazione agli Europei conquistata

    Remuntada azzurra. Terza vittoria in altrettante gare disputate per la Nazionale Femminile Under 16 che si regala, al termine di un cammino praticamente perfetto, il primo posto nel girone e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei Under 16 femminili, che come noto si disputeranno dal 2 al 13 luglio a Tirana (Albania) e Pristina (Kosovo). 

    Infatti, le azzurrine (classe 2010 e 2011) nell’ultimo impegno del 2nd Round CEV di Qualificazione ai Campionati Europei, hanno superato al termine di un match dai due volti, per 3-2 (20-25, 14-25, 30-28, 25-10, 15-12) le padrone di casa della Spagna chiudendo la pool E al primo posto da imbattute con 9 set vinti e 2 persi. 

    Nel primo pomeriggio sul taraflex del Pavillón Municipal di Monforte de Lemos sono scese in campo Finlandia e Austria che hanno chiuso il proprio percorso rispettivamente al terzo e quarto posto. Per la cronaca la formazione finlandese, al termine di un match quasi sempre a senso unico, ha superato le avversarie austriache 3-1 (25-20, 22-25, 19-25, 25-19). 

    Tornando alla gara di oggi delle azzurre contro le spagnole, con quest’ultime che ieri avevano superato l’Austria 3-0, Goye e compagne hanno offerto una prestazione a due facce. La formazione italiana, guidata dal DT Marco Mencarelli, si è trovata di fronte una Spagna aggressiva che ha preso subito in mano la situazione, giocando una buona pallavolo nei primi due set. Nel terzo e quarto set, invece, si è concretizzata la “remuntada” azzurra, che, attraverso la grinta e il buon gioco, ha vinto anche il tie-break.

    Top scorer del match è stata Sayna Gaye autrice di ben 22 punti. Le altre azzurrine ad aver chiuso in doppia cifra sono state Sofia Sactarel e Matilde Borello cha hanno messo a segno entrambe 14 punti.

    1° set – Nel primo set è l’equilibrio a caratterizzare l’avvio di gara (3-3, 6-6). Le azzurrine con il passare delle azioni però sono apparse un po’ contratte e sono finite sotto nel punteggio (12-16) con la formazione iberica a comandare il gioco. L’Italia ha provato ad accorciare (19-21), ma non è riescita a ristabilire l’equilibrio. Decisa poi la ripartenza delle spagnole che hanno chiuso il set in proprio favore 25-20.

    2° set – Alla ripresa del gioco una buona partenza della nazionale iberica ha portato le spagnole subito in vantaggio (3-5). L’Italia, però, non è rimasta a guardare e ha trovato il pareggio (6-6). Nelle fasi successive la Spagna ha spinto nuovamente sull’acceleratore e ha prodotto un nuovo allungo (9-17) e si è involata poi verso la conquista del set 14-25. 0-2 tra Italia e Spagna.

    3° set – Nel terzo set ancora una partenza favorevole dalla Spagna con le azzurrine costrette ad inseguire. L’Italia da parte sua ha provato a non demoralizzarsi e con tenacia ha trovato il pari (10-10). Nelle fasi successive le azzurrine hanno accusato un passaggio a vuoto e le pari età spagnole hanno conquistato di nuovo un mimino margine di vantaggio (16-18). La squadra di Mencarelli ha provato a reagire e grazie a una rinnovata carica agonistica si è portata sul +3 (23-20) e dopo aver fallito il primo set ball sul 24-23 ha chiuso in proprio favore il set ai vantaggi 30-28 e riaperto la gara. Italia-Spagna 1-2.

    4° set – Il quarto set è cominciato con una grande intensità dell’Italia, che carica della conquista del precedente set, si è portata per prima avanti (5-1). Con il passare delle azioni si è vista una nazionale azzurra maggiormente caparbia e in grado di imporre il proprio gioco (9-5). Nella parte finale del parziale, le giovanissime atlete azzurre hanno continuato ad esprimersi su livelli alti ed è bastata poi una buona gestione generale per chiudere 25-10 e portare in pareggio il conto dei set. 2-2 tra Italia e Spagna.

    5° set – Nel tie-break è la Spagna a partire meglio. Le avversarie iberiche si sono quindi trovare avanti (4-2). L’Italia, però, non ha mollato e lottato su ogni palla agguantando prima il pareggio e poi compiendo il sorpasso (5-4). L’Italia una volta ripreso il comando non l’ha più mollato ed ha compiuto una vera e propria rimonta andando a vincere set (15-12) e match. Italia-Spagna 3-2. 

    Marco Mencarelli (DT Settore Giovanile femminile): “Questo torneo di qualificazione lo abbiamo giocato in crescendo, se togliamo i primi due set con la Spagna. Sono stati due parziali in cui loro ci hanno aggredito tantissimo e questo ha messo in luce qualche nostro punto debole. Questa Italia è una squadra in crescita e la rimonta dell’ultima partita è il segnale più importante, perché sono solo appena all’inizio del loro cammino. Aver ottenuto un parziale di 3 set a 0 dopo essere andati sotto fa di questa la partita più importante delle 9 gare che questa squadra, fino ad oggi, ha disputato”.

    “Il bilancio, dunque, è estremamente positivo perché siamo andati in crescendo dalle gare di Messina a gennaio, passando per le amichevoli contro la Francia e finendo con le tre gare giocate qui in Spagna.Questo dimostra come queste giovanissime ragazze siano sensibili ai processi didattici e all’apprendimento, che per noi è la cosa più importante. Gli sviluppi di questo gruppo saranno, in primis, la loro partecipazione alle finali nazionali giovanili con i rispettivi club e poi quelli che vedremo con i primi collegiali estivi, che saranno preparatori per i Campionati Europei nel mese di luglio”.

    Italia 3Spagna 2 (20-25, 14-25, 30-28, 25-10, 15-12)Italia: Jakic 4, Martinengo 4, Fioretti 8, Gaye 22, Borello 14, Grimaldi 2, Bozza (L), Sactarel 14, Zannese 2, Crotta, Bianchini, Piazzini 1, Buonaventuri 1. N.e. Ceroni.  All. Mencarelli. Spagna:  Rueda Le Guillon 3, Vicente Stepancikov 20, Vilar Subirats 9, Ramos Richards 21, Quintin Molina 11, O Callaghan Monne 3, Vallespir (L), Stef Simon, Thomas Colorado, Paterson De Neufch, Rivara Reyes, N.e. Conesa Casellas, Ortiz Carbajo, Carretero Diez. All. Suarez CasteloNote – Durata set: 24’, 19’, 29’, 18’, 17’. Italia: 14 a, 14 bs, 7 mv, 33 et. Spagna: 6 a, 14 bs, 11 mv, 32 et.

    LE 14 AZZURRINEChiara Bianchin (Volley Verona); Matilde Borello (In Volley Chieri-Cambiano); Gaia Bozza, Sofia Saltarel (Imoco Volley); Luna Ceroni (Pro Victoria Pallavolo); Dalila Di Girolamo (Volley Friends Roma); Ester Fioretti, Vittoria Buonaventuri (Viscontini Volley); Maura Seyna Gaye (Volleyro’ Casal de Pazzi); Francesca Gaia Grimaldi (Pallavolo Scandicci); Erika Jakic (Pallavolo Anderlini); Sofia Martinengo (Volley Academy Wekondor); Sofia Piazzini (Volley Bergamo); Beatrice Zannese (Chions Fiume Volley). 

    LO STAFFMarco Mencarelli (Primo Allenatore); Monica Cresta (Secondo Allenatore), Giancarlo Chirichella (Assistente Allenatore); Antonio D’Ambrosio (Scoutman); Andrea Bobba (Medico); Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista); Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    RISULTATI | POOL E: Italia, Austria, Finlandia, Spagna.25 APRILEAustria-Italia 0-3 (15-25, 22-25, 11-25)Spagna-Finlandia 3-1 (25-17, 25-23, 23-25, 25-23)

    26 APRILEItalia-Finlandia 3-0 (25-11, 25-14, 25-17)Austria-Spagna 0-3 (15-25, 10-25, 17-25)

    27 APRILEFinlandia-Austria 3-1 (25-20, 25-22, 19-25, 25-19)Italia-Spagna 3-2 (20-25, 14-25, 30-28, 25-10, 15-12)

    CLASSIFICA 1.Italia (8pt), 2.Spagna (7pt), 3.Finlandia (3pt), 4. Austria (0pt)

    Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualif. Europei Under16 femminili: le 14 azzurrine convocate e le sensazioni del DT Mencarelli

    Giornata di antivigilia per la Nazionale Under 16 femminile, che domani partirà alla volta di Monforte de Lemos (Spagna), dove venerdì 25 aprile farà il proprio esordio nel 2nd Round CEV di qualificazione ai Campionati Europei di categoria, che si disputeranno a luglio in Albania e Kosovo.

    Oggi, per le azzurrine guidate dal Direttore Tecnico Marco Mencarelli, giornata di riposo dopo un intenso periodo di preparazione tra l’Italia e la Francia. Il gruppo azzurro dopo una settimana di lavoro al Centro Federale Pavesi di Milano si è trasferita dal 16 aprile in a Tolosa (Francia), dove ha disputato tre incontri amichevoli con le pari età della Francia.

    I tre allenamenti congiunti con la Francia — che, per la cronaca, hanno visto la formazione transalpina imporsi in tutte e tre le amichevoli — hanno permesso allo staff azzurro di provare diverse soluzioni di gioco, facendo scendere in campo tutte le atlete a disposizione e confrontandosi con una delle squadre più forti del panorama europeo in questa categoria.

    Per le azzurrine è dunque arrivato il momento delle prime risposte sul campo, e quello di dopodomani (domani 24 aprile la partenza verso Monforte de Lemos)  con l’Austria sarà un match importante che potrà dare il via alle ambizioni della Nazionale azzurra.L’Italia poi affronterà la Finlandia (sabato 26 aprile, ore 17) e terminerà la manifestazione domenica 27 aprile alle ore 19:30 contro le padrone di casa della Spagna.Per il giovanissimo gruppo azzurro si tratta della seconda chance per staccare il pass per i Campionati di categoria (2–17 luglio, Tirana e Pristina); l’Italia U16, infatti, a gennaio ha mancato per un soffio la qualificazione nel primo round giocato a Messina, perdendo l’ultima gara contro la Francia per 3-0.

    Queste le parole del Direttore Tecnico del Settore Giovanile Femminile, Marco Mencarelli: “La preparazione di queste ultime settimane è andata bene e ci ha permesso, innanzitutto, di scoprire qualcosa in più su questa generazione. A gennaio, quando abbiamo disputato il primo round di qualificazione, chiaramente non si erano ancora compiuti tutti i processi di qualificazione regionali.In secondo luogo, abbiamo registrato, rispetto al primo torneo, una crescita tecnica delle atlete. Questo ci mette nella condizione giusta per perseguire i nostri scopi: crescere e intraprendere un percorso vincente anche con questa generazione. Il cammino, quindi, è tracciato e abbiamo chiaro quello che dobbiamo fare”.“Nelle tre amichevoli con la Francia ci hanno dato delle buone indicazioni. Siamo maggiormente competitivi rispetto a quanto visto a gennaio a Messina. La vera differenza con la Francia non sta tanto nel tasso tecnico, direi che hanno uno o due attaccanti di buonissimo livello, ma la differenza maggiore sta nella dinamica di gioco, e su questo loro, in questo momento, sono più avanti dell’Italia. Nel futuro prossimo capiremo come gestire e colmare questo gap.

    Tornando invece all’attualità, il DT azzurro fa il punto sulle avversarie del 2° Round di qualificazione:“La Finlandia l’abbiamo già incontrata e battuta a gennaio a Messina, l’Austria almeno sulla carta sembra avere un tasso tecnico inferiore al nostro, però, a questa età, è facile avere cali di concentrazione e compromettere le gare al di là del valore degli avversari. Tuttavia possiamo dire che, rispetto all’Austria, abbiamo un’esperienza di gioco migliore e in più. La Spagna la conosciamo bene: è una formazione di valore, come l’Italia. Come noi, hanno alcune buone individualità nel sestetto che possono fare la differenza.Prevedo, quindi, le prime due gare dove dovremo essere concentrati ma consci del nostro valore e una gara con la Spagna che sarà sicuramente più dura e dove ci sarà equilibrio. La gestione emotiva dei momenti sarà fondamentale, come spesso accade a questa età”.

    “La nostra scelta di andare a fare questa ultima fase di preparazione in Francia e giocare contro di loro è dettata dal fatto che volevamo far emergere i nostri punti di forza e di debolezza, così da creare in maniera precisa il profilo di questa Italia. Questa Nazionale Under 16 è una squadra che dovrà essere sviluppata molto dal punto di vista del gioco e interpretare le varie dinamiche in condizioni offensive. Mi aspetto, poi, un’aggressività maggiore in attacco. Questi aspetti li ho già intravisti nel corso dei tre test match con la Francia, dove ci sono stati passi avanti importanti in così poco tempo.”

    LA LISTA DELLE 14 ATLETE CONVOCATEChiara Bianchin (Volley Verona); Matilde Borello (In Volley Chieri-Cambiano); Gaia Bozza, Sofia Saltarel (Imoco Volley); Luna Ceroni (Pro Victoria Pallavolo); Dalila Di Girolamo (Volley Friends Roma); Ester Fioretti, Vittoria Buonaventuri (Viscontini Volley); Maura Seyna Gaye (Volleyro’ Casal de Pazzi); Francesca Gaia Grimaldi (Pallavolo Scandicci); Erika Jakic (Pallavolo Anderlini); Sofia Martinengo (Volley Academy Wekondor); Sofia Piazzini (Volley Bergamo); Beatrice Zannese (Chions Fiume Volley). 

    LO STAFFMarco Mencarelli (Primo Allenatore); Monica Cresta (Secondo Allenatore), Giancarlo Chirichella (Assistente Allenatore); Antonio D’Ambrosio (Scoutman); Andrea Bobba (Medico); Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista); Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    POOL E: Italia, Austria, Finlandia, Spagna.

    IL CALENDARIO25 APRILEOre 17: Austria-ItaliaOre 19.30: Spagna-Finlandia

    26 APRILEOre 17: Italia-FinlandiaOre 19.30: Austria-Spagna

    27 APRILEOre 17: Finlandia-AustriaOre 19.30: Italia-Spagna

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattordici azzurrine convocate da Mencarelli per il 2° Round di Qualificazione agli Europei U16

    Prosegue il lavoro della nazionale Under 16 guidata dal Direttore Tecnico delle nazionali giovanili femminili Marco Mencarelli. Da lunedì 14 e fino a mercoledì 16 aprile, le azzurrine svolgeranno i loro allenamenti presso il Centro Federale Pavesi di Milano, successivamente, nella mattina del 16, il gruppo azzurro partirà alla volta della Francia dove sarà impegnato fino a domenica 20 in uno stage di allenamenti a Tolosa; nell’occasione, saranno tre i test-match in programma contro le pari età della Francia: giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 aprile, tutti con inizio fissato alle ore 18:30. 

    Giovedì 24 aprile, invece, le azzurrine di Marco Mencarelli partiranno per Monforte de Lemos (Spagna), dove resteranno fino a lunedì 28 aprile per prender parte al 2nd Round di Qualificazione ai Campionati Europei di categoria. Inserita nella Pool E, l’Italia se la vedrà con Austria, Finlandia e Spagna. Venerdì 25 alle ore 17 è in programma la prima sfida contro l’Austria, seguiranno poi i match contro Finlandia e Spagna, in programma rispettivamente sabato 26 (ore 17) e domenica 27 aprile (ore 19:30).

    LE ATLETE CONVOCATEChiara Bianchin (Volley Verona); Matilde Borello (In Volley Chieri-Cambiano); Gaia Bozza, Sofia Saltarel (Imoco Volley); Luna Ceroni (Pro Victoria Pallavolo); Dalila Di Girolamo (Volley Friends Roma); Ester Fioretti, Vittoria Buonaventuri (Viscontini Volley); Maura Seyna Gaye (Volleyro’ Casal de Pazzi); Francesca Gaia Grimaldi (Pallavolo Scandicci); Erika Jakic (Pallavolo Anderlini); Sofia Martinengo (Volley Academy Wekondor); Sofia Piazzini (Volley Bergamo); Beatrice Zannese (Chions Fiume Volley). 

    LO STAFFMarco Mencarelli (Primo Allenatore); Monica Cresta (Secondo Allenatore), Giancarlo Chirichella (Assistente Allenatore); Giulia Buonpensiero (Team Manager); Antonio D’Ambrosio (Scoutman); Andrea Bobba (Medico); Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Diciassette azzurrine convocate da Mencarelli per un collegiale di preparazione a Milano

    Su segnalazione del Direttore Tecnico del settore giovanile femminile, Marco Mencarelli, sono state convocate diciassette giovani atlete per un collegiale di preparazione che si svolgerà da domenica 16 a giovedì 20 febbraio presso il Centro FIPAV Pavesi di Milano. 

    Le atlete convocate: Carola Bonafede, Alessandra Talarico, Layla Viti, Vanessa Suarez Hernandez, Letizia Feriozzi (Volleyrò Casal de Pazzi); Alessia Manda, Sofia Moroni, Gaia Novello (Imoco Volley); Paola Viginia Di Napoli (Pro Victoria Pallavolo); Sara Grossi (Pallavolo Scandicci-SDB), Stella Cornelli, Alice Guerra, Aurora Piron, Ludovica Sismondi, Beatrice Spada, Asia Spaziano, Martina Susio (Pallavolo Anderlini). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei U22 femminili: tre i tecnici azzurri in campo a Lecce

    C’è tanta Italia in questi Campionati Europei Under 22 femminili che si stanno svolgendo in Salento. La “squadra” italiana dei tecnici alla rassegna continentale, iniziata il primo luglio e che si concluderà sabato 6 luglio con le gare che assegneranno le medaglie, schiera ben tre primi allenatori su quattro squadre impegnate nella Pool I di Lecce. Oltre al tecnico azzurro Marco Mencarelli (DT del settore giovanile femminile e 1° allenatore della Nazionale Under 22), infatti, in panchina in questi europei ci sono anche Daniele Capriotti (tecnico della Lettonia) e Luca Pieragnoli (tecnico della Turchia).

    Marco Mencarelli, nominato nel 2021 Direttore Tecnico delle attività giovanili femminili, ha un rapporto con la FIPAV che dura da trent’anni e che nell’arco del tempo ha regalato alla pallavolo italiana tante gioie e vittorie indimenticabili. Con questo attuale gruppo di atlete ha conquistato meno di un anno fa in Messico una splendida medaglia d’argento ai Campionati Mondiali Under 21. In questa rassegna continentale riservata alle Under 22, il tecnico di Orvieto sta guidando un gruppo forte che ha raccolto finora due vittorie (entrambe per 3-0) contro Lettonia e Ucraina ed è atteso questa sera (ore 21, diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV) dalla Turchia per il primato nella Pool I di Lecce.

    Daniele Capriotti, commissario tecnico di tutte le nazionali femminili della Lettonia, prima di approdare alla federazione baltica ha allenato per diversi anni in Islanda. In questa rassegna continentale Under 22 ha raccolto fin qui due sconfitte, maturate prima con le azzurre nel match d’esordio e poi con la Turchia.

    Foto di Fipav

    La Turchia, invece, è guidata in panchina da Luca Pieragnoli, che è anche coordinatore delle nazionali giovanili femminili turche. Il tecnico pisano che per molti anni ha collaborato con la FIPAV, è stato allenatore delle selezioni giovanili femminili italiane e del Club Italia. In questo campionato europeo Under 22 la sua squadra ha vinto entrambe le gare fin qui disputate, contro Ucraina e Lettonia. Questa sera, alle ore 21, al Palazzetto dello Sport di Lecce, l’ultimo attesissimo match contro le azzurrine.

    Foto di Fipav

    Il calendario e risultati della manifestazione 

    Pool I (Lecce)01/07Ucraina – Turchia 0-3 (21-25, 13-25, 18-25)Italia – Lettonia 3-0 (25-14, 25-12-25-15)

    02/07Turchia – Lettonia 3-0 (25-13, 25-11, 25-11)Ucraina – Italia 0-3 (16-25, 14-25, 14-25)

    03/07ore 18:00 Lettonia – Ucrainaore 21:00 Turchia – Italia

    CLASSIFICA: Italia 2V (6p.), Turchia (2V 6p.), Lettonia 0V (0p.), Ucraina 0V (0p)

    Pool II (Copertino)01/07Serbia – Polonia 3-0 (26-24, 25-18, 29-27)Portogallo – Repubblica Ceca 1-3 (23-25, 25-20, 19-25, 14-25)

    02/07Polonia – Repubblica Ceca 3-0 (25-17, 26-16, 25-21)Serbia – Portogallo 3-0 (25-16, 25-12, 25-19)

    03/07ore 18:00 Repubblica Ceca – Serbiaore 21:00 Polonia – Portogallo

    CLASSIFICA: Serbia 2V (6p.), Polonia 1V (3p.), Repubblica Ceca 1V (3p.), Portogallo 0V (0p.)

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)5/7 ore 18, 1st Pool I – 2st Pool II5/7 ore 21, 1st Pool II – 2st Pool I

    Finali (Lecce)6/7 ore 17.30, 3°-4° posto6/7 ore 21, 1°-2° posto

    Diretta streaming Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI. Le semifinali e finali saranno trasmesse anche sulla piattaforma della CEV EuroVolley TV

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U22 femminili in Puglia, ecco le 14 azzurrine convocate da Mencarelli

    Comincerà lunedì 1° luglio il cammino della Nazionale Under 22 femminile guidata da Marco Mencarelli ai Campionati Europei di categoria in programma a Lecce e Copertino. Le azzurre, attualmente in collegiale al Centro Pavesi FIPAV di Milano, partiranno alla volta della Puglia venerdì 28 giugno e giocheranno contro la Lettonia il match d’esordio al Palazzetto dello Sport di Lecce. L’Italia, inserita nella Pool I, giocherà poi contro Ucraina ed Turchia. Nell’altro girone, invece, scenderanno in campo a Copertino (LE) le nazionali di Repubblica Ceca, Polonia, Portogallo e Serbia.   

    Le 14 azzurrine scelte dal tecnico azzurro Marco Mencarelli per i Campionati Europei Under 22 Femminili 2024: 

    Nausica Acciarri, Manuela Ribechi (Azzurra Volley Firenze), Eniola Anna Adelusi (Cuneo Granda Volley), Virginia Adriano (Volley Hermaea Olbia), Valentina Bartolucci (Agil Volley), Sara Bellia (Unione Volley Montecchio Magg.), Veronica Costantini, Katja Eckl, Eze Chidera Blessing (Volley Talmassons), Beatrice Gardini (Mega Volley), Dominika Giuliani (Uyba Volley), Giulia Marconato (Trentino Volley), Stella Nervini (Volley Bergamo 1991), Sofia Valoppi (Roma Volley). 

    LO STAFF: Marco Mencarelli (1° allenatore), Marco Musso (2° allenatore), Mauro Chiappafreddo (assistente allenatore), Lorenzo Librio (scoutman), Sandro Gennari (fisioterapista), Mauro Fedele (medico), Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    Calendario dell’Italia nella rassegna continentale

    Pool I a Lecce 1/07ore 21, Italia-Lettonia2/07ore 21, Ucraina-Italia3/07ore 21, Turchia-Italia

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)ore 18, 1st Pool I – 2st Pool IIore 21, 1st Pool II – 2st Pool I

    Finali (Lecce)ore 17.30, 3°-4° postoore 21, 1°-2° posto

    Diretta streaming Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI. Le semifinali e finali saranno trasmesse anche sulla piattaforma della CEV EuroVolley TV

    Accrediti StampaI giornalisti e media interessati, dovranno inviare richiesta di accredito all’indirizzo email comunicazione@federvolley.it specificando:

    – Sede (Lecce o Copertino)– Nome e Cognome– Indirizzo email e recapito telefonico– Testata giornalistica– Ruolo (fotografo, giornalista, operatore TV)

    Biglietteria Sono disponibili on line i biglietti per assistere alle gare del 5 e 6 luglio al Palasport “San Giovanni da Copertino” di Lecce. Sarà infatti possibile assistere alle giornate di Semifinali e Finali con l’acquisto di un tagliando, mentre le gare valide per la fase a gironi, in programma dal 1 al 3 luglio tra Lecce e Copertino saranno ad accesso libero.

    Biglietteria on lineAcquisto biglietti per le singole giornate del 5 e 6 luglio QUIAcquisto abbonamenti per le giornate del 5 e 6 luglio QUI

    Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Palasport “San Giovanni da Copertino” di Lecce aperto nelle giornate del 1,2,3 luglio dalle 17.30 al termine delle gare. Presso il botteghino sarà anche possibile acquistare i biglietti con la promozione per gli Under12 disponibili a 3 euro per la giornata del 5 luglio (semifinali), 8 euro per la giornata del 6 luglio (finali). Maggiori info all’indirizzo mail ticketing@fipavpuglia.it

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mencarelli al lavoro con la Nazionale Under 22 in vista degli Europei di categoria

    La Nazionale femminile Under 22 di Marco Mencarelli torna al lavoro, dopo l’ultimo collegiale conclusosi il 5 giugno, in vista dei Campionati Europei di categoria in programma dal 1° al 6 luglio a Lecce e Copertino.

    Il tecnico azzurro ha convocato le seguenti 17 atlete che si ritroveranno da lunedì 10 a mercoledì 19 giugno al Centro Pavesi FIPAV di Milano:  Nausica Acciarri, Manuela Ribechi (Azzurra Volley Firenze); Anna Eniola Adelusi (Cuneo Granda Volley); Virginia Adriano (Volley Hermaea Olbia); Valentina Bartolucci (Agil Volley); Sara Bellia (Unione Volley Montecchio); Veronica Costantini, Katja Eckl, Blessing Eze Chidera (Volley Talmassons); Beatrice Gardini (Mega Volley S.S.D); Dominika Giuliani (UYBA Volley); Linda Manfredini (VBC Pallavolo Rosa SSDRL); Giulia Marconato (Trentino Volley); Matilde Munarini, Anna Piovesan (U.S Esperia Volley); Stella Nervini (Volley Bergamo); Sofia Valoppi (Roma Volley).

    Lo staff sarà composto da: Marco Mencarelli (1° Allenatore), Marco Musso (2° Allenatore), Mauro Chiappafreddo (Assistente Allenatore), Lorenzo Librio (Scoutman), Sandro Gennari (Fisioterapista), Maurizio Negro (Preparatore Atletico), Mauro Fedele (Medico).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Protocollo di cooperazione tecnica: Mencarelli e Fanizza al lavoro in Lettonia

    Nell’ambito del protocollo di cooperazione tecnica tra la Federazione Italiana Pallavolo e quella lettone, siglato il 12 dicembre presso la sede federale di via Vitorchiano, il Direttore Tecnico del settore giovanile femminile Marco Mencarelli e il Coordinatore Tecnico del settore giovanile maschile Vincenzo Fanizza, in questi giorni sono protagonisti di importanti incontri con gli staff tecnici locali.

    I due tecnici azzurri hanno condiviso le proprie conoscenze e informazioni, portando alla luce i segreti che ci sono dietro alle tante vittorie ottenute dalle nazionali maggiori e giovanili azzurre. Questi incontri sono stati caratterizzati da delle attività pratiche e teoriche nell’ambito della formazione. L’accordo, prevedrà in futuro, altre visite di tecnici, dirigenti e arbitri italiani.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO