More stories

  • in

    Champions, Lube nella Pool E con Maaseik, Praga e un team da definire

    Alle 12 di oggi è andato in scena il primo atto ufficiale della CEV Champions League 2024 con i sorteggi dei turni preliminari e dei gironi della Main Phase con delle modifiche last minute alle fasce per ranking. Nell’anno del 50° anniversario della CEV, le urne dell’European Broadcasting Centre in Lussemburgo hanno tratteggiato il cammino della Cucine Lube Civitanova, al via nella Fase a Gironi da testa di serie (il nome si saprà al termine del 2nd Round).
    I cucinieri sono finiti nel Gruppo E con il sestetto belga del Greenyard Maaseik, la formazione ceca del VK Lvi Praga e la migliore 2nd del 2nd Round preliminare.
    Il dg Beppe Cormio commenta così i verdetti:
    “Il sorteggio, come sempre, ci riserva delle incognite perché conosciamo poco il Maaseik rispetto alle altre squadre belghe, non abbiamo mai giocato contro Praga e non sappiamo chi ci raggiungerà dai Preliminari. Una formazione come la nostra non si può lamentare visto che, soprattutto in terza fascia, figuravano potenziali avversarie molto scomode. Il rischio era altissimo perché sulla carta Ziraat, Halkbank e Tours sono formazioni più esperte e insidiose rispetto a Praga. La certezza dell’approdo ai Quarti si ha solo con il primo posto, ma guardando la composizione dei gironi possiamo esprimere un cauto ottimismo”.
    I precedenti con le avversarie del girone
    Sono quattro i precedenti in CEV Champions League con il Maaseik. La Lube ha incrociato il Club fiammingo nel girone eliminatorio dell’edizione 2009/10 con sconfitta al tie break in trasferta e vittoria netta per 3-0 in casa al ritorno. Andando a ritroso spunta la doppia sfida dei Quarti 2001/02. I biancorossi firmarono un’autentica impresa: sconfitti 3-2 nella gara di andata tra le mura amiche, Corsano e compagni staccarono il biglietto per la Final Four di Opole vincendo in Belgio con il massimo scarto. Il bilancio con il team belga è di 2-2.
    Faccia a faccia inedito con Praga, mentre in passato i biancorossi hanno sfidato altre formazioni della Repubblica Ceca.
    La rivale di quarta fascia uscirà dai preliminari.
    Pool della Fase a Gironi 
    Pool A: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Knack Roeselare (Belgio), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Vincitrice Pool VI del 2nd Round.
    Pool B: Trentino Itas (Italia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Tours VB (Francia), ACH Volley Ljubjana (Slovenia).
    Pool C: Berlin Recycling Volleys (Germania), Gas Sales Bluenergy Piacenza (Italia), Halkbank Ankara (Turchia), Sport Lisboa e Benfica (Portogallo).
    Pool D: Jastrzebski Wegiel (Polonia), SVG Luneburg (Germania), Jihostroj Ceske Budejovice (Repubblica Ceca), Vincitrice prima Pool V 2nd Round.
    Pool E: Cucine Lube Civitanova (Italia), Greenyard Maaseik (Belgio), VK Lvi Praga (Repubblica Ceca), Migliore 2nd del 2nd Round.
    In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario. Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni.
    21, 22 o 23 novembre 2023: Cucine Lube Civitanova – Migliore seconda del 2nd Round Preliminare
    28, 29 o 30 novembre 2023: VK Lvi Praga (Repubblica Ceca) – Cucine Lube Civitanova:
    12, 13 o 14 dicembre 2023: Greenyard Maaseik (Belgio) – Cucine Lube Civitanova
    19, 20 o 21 dicembre 2023: Cucine Lube Civitanova – VK Lvi Praga (Repubblica Ceca)
    9, 10 o 11 gennaio 2024: Migliore seconda del 2nd Round Preliminare – Cucine Lube Civitanova
    17 gennaio 2024: Cucine Lube Civitanova – Greenyard Maaseik (Belgio)
    Ecco le squadre che affronteranno i turni eliminatori partendo dal 1st Round:
    Pool 1 eliminatoria
    Neftohimik Burgas (Bulgaria)
    Budva Budva (Montenegro)
    Fino Kaposvar (Ungheria)
    Strumica Strumica (Macedonia)
    Pool 2 eliminatoria
    Partizan Belgrado (Serbia)
    Olympiakos Piraeus (Grecia)
    OK Radnik Bjieljina (Bosnia ed Erzegovina)
    Pool 3 eliminatoria
    Ford Levoranta Sastamala (Finlandia)
    Hypo Tirol Innsbruck (Austria)
    Dynamo Apeldoorn (Olanda)
    SC Prometey Dnipro (Ucraina)
    Pool 4 eliminatoria
    Mladost Zagreb (Croazia)
    C.S. Arcada Galati (Romania)
    Guaguas Las Palmas (Spagna) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, l’identikit delle avversarie della Trentino Itas nella Pool E

    Di Redazione
    Grazie al primo posto conseguito nella Pool H del secondo turno preliminare, la Trentino Itas ha conquistato la qualificazione alla Main Phase di 2021 CEV Champions League, manifestazione in cui quindi sarà protagonista per la decima volta nella sua ventennale storia assieme ad altre diciannove formazioni.
    I gialloblù vanno a completare il lotto delle squadre che parteciperanno alla Pool E e di cui facevano già parte da fine agosto (momento del sorteggio dei cinque gironi) il Lolomotiv Novosibirsk (Russia), il VfB Friedrichshafen (Germania) e il Cez Karlovarsko (Repubblica Ceca).
    L’identikit delle tre avversarie di Trentino Volley nella Pool E della Main Phase di 2021 CEV Champions League
    Lokomotiv NOVOSIBIRSK (Russia)Squadra della terza città più grande di Russia dopo la capitale Mosca e San Pietroburgo (si trova nel cuore della Siberia e vanta 1,5 milioni di abitanti), è una fra le principali realtà del panorama pallavolistico russo, consolidatasi negli ultimi anni grazie ai buonissimi risultati ottenuti sia in patria sia in Europa. E’ campione in carica della SuperLiga russa, vinta grazie al primo posto ottenuto in regular season prima dell’inizio del lockdown. Questa decisione della federazione russa le ha consentito di tornare a disputare a tre anni di distanza dall’ultima volta la CEV Champions League, trofeo che ha conquistato nel 2013 vincendo ad Osmk la Final Four che aveva organizzato in casa grazie al 3-2 su Cuneo nella partita che assegnava il trofeo. E’ senza dubbio quello il risultato più prestigioso mai raggiunto dalla Società siberiana, che nel 1990 ha disputato anche la semifinale di Coppa CEV, nel 2013 ha conquistato la medaglia d’argento nel Mondiale per Club giocato in Brasile e, più in là nel tempo, si è assicurata pure quattro campionati sovietici e due Coppe di Russia. 
    Nel roster per la nuova stagione, affidato nuovamente al tecnico Plamen Kostantinov (già ct della Bulgaria ed in Italia giocatore di Montichiari e Gioia del Colle), il nome più altisonante è sicuramente quello dello schiacciatore serbo Ivovic, che compone un trio di palla alta di tutto rispetto assieme al connazionale Luburic (ex Piacenza) e Savin. In rosa ci sono altri nomi già noti ai tifosi trentini come i centrali Shcherbinin e Kurkaev ed il libero Martyuniuk.Con Trentino Volley vanta un solo precedente, relativo alla semifinale del Mondiale per Club 2013, giocato il 19 ottobre 2013 a Betim (Brasile) e vinto per 3-1 dai russi.VfB Friedrichshafen (Germania)E’ tuttora una delle principali Società di riferimento del volley tedesco, potendo vantare tredici titoli nazionali e sedici Coppe di Germania (l’ultima delle quali vinta lo scorso febbraio), ma negli ultimi anni ha trovato qualche difficoltà in più ad imporre la propria legge anche perché il Berlino è diventato sempre più competitivo. Proprio in avvio di stagione ha dovuto registrare una pesante sconfitta per 0-3 contro la squadra della Capitale nella finale dell’annuale edizione della Supercoppa tedesca. Il trofeo più importante del suo palmares resta in ogni caso la CEV Champions League vinta nel 2007 quando in panchina veniva guidata dallo storico allenatore Stelian Moculescu che ha abbandonato la panchina della squadra da qualche stagione. Partecipa per la ventitreesima stagione consecutiva alla massima competizione europea per Club.
    Con la Trentino Volley può vantare numerosi confronti amichevoli (ufficiali e non) e le due partite della prima fase dell’edizione 2011, entrambe terminate al tie break; All’andata, giocata il 17 novembre 2010 al PalaTrento si imposero i Campioni d’Europa, al ritorno disputato il 12 gennaio 2011 vinsero invece i tedeschi in una partita ininfluente ai fini della classifica finale. Il confronto più recente risale invece solo il 4 ottobre 2017, in un test match giocato al PalaResia di Bolzano e vinto dai tedeschi al tie break.Nella rosa dei biancoblù, allenati dall’ex tecnico della nazionale austriaca Warm (che due anni fa prese il posto di Heynen) i nomi più importanti sono quelli dello schiacciatore francese Marechal, del palleggiatore della nazionale slovena Vincic e dell’eterno libero Steuerwald; l’opposto è il tedesco Weber, fino allo scorso anno nel campionato italiano con la maglia di Milano.Cez Karlovarsko (Repubblica Ceca)La Società che fa riferimento alla città di Karlo Vary, nel nord ovest del paese, ha alle spalle una storia piuttosto recente ma già molto importante, essendo stata fondata solo nel 2014. Il suo palmares è ancora privo di titoli significativi, ma l’essersi posizionata costantemente fra le prime formazioni del campionato ceco ha consentito al Club di giocare spesso le Coppe Europee. Quella in corso è infatti la sesta partecipazione ad un torneo CEV, la seconda di sempre in Champions League, a cui aveva preso parte nel 2019. Venne eliminata già nella fase a gironi, dopo aver sfidato nel suo raggruppamento sia Civitanova sia Modena. Il miglior risultato continentale di sempre è rappresentato dal quinto posto finale nella 2017 CEV Cup, vinta dal Tours che eliminò il Karlovarsko nei quarti di finale. 
    La rosa allestita per la stagione 2020/21 ed affidata a Jiri Novak (primo allenatore dal 2017, dopo aver ricoperto il ruolo di Assistente), può contare sull’eterno palleggiatore Tichacek (ex Friedrichshafen e Resovia), sull’opposto svedese Gustaffson, sullo schiacciatore polacco Wiese e sul martello Indra (ex Liberec). 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO