More stories

  • in

    Luca Martinelli sarà il vice-Cottarelli al Pool Libertas Cantù

    Luca Martinelli sarà il vice-Cottarelli al Pool Libertas Cantù per la stagione 2024/2025. Classe 1998, anche lui alla prima esperienza in Serie A2 Credem Banca, arriva dalla più che positiva annata in Serie A3 Credem Banca disputata con la maglia della Gabbiano Mantova. In diagonale con Marco Novello, sono stati tra le rivelazioni della terza categoria nazionale, portando il loro team al primo posto al termine della Regular Season, alla Finale della DelMonte® Supercoppa Serie A3, e alla Finale Promozione.
    Coach Alessandro Mattiroli commenta così la new entry: “Luca è un giocatore che conosco bene, visto che siamo stati avversari per tanti anni in Serie B, e contro la sua ex squadra abbiamo anche conquistato la promozione in Serie A3 con Yaka Volley. So quanto vale: è un palleggiatore con ottime qualità, e secondo me con la Serie B non aveva nulla a che fare, e quindi l’ho voluto fin da subito”.
    Queste, invece, le parole del giocatore: “Ho accettato la proposta di Cantù perché l’anno scorso con Mantova è stato un po’ inaspettato. Nonostante fosse il mio primo anno in Serie A, ho giocato tutto il campionato, e siamo arrivati a partecipare alle fasi finali di tutte le competizioni. Quindi ho voluto provare a ‘cavalcare l’onda’ e a scalare le categorie. Ho parlato con Alessandro (Coach Mattiroli, ndr), che finora ho incontrato solo come avversario, e ho deciso di buttarmi in questa nuova avventura, per provare a vedere quali sono ancora i miei margini di crescita. Non conosco in modo approfondito il campionato, e non ho particolari aspettative a riguardo. A livello personale il mio obiettivo è crescere a livello tecnico, aspetto che negli ultimi anni non sono riuscito a sviluppare in modo particolare, in modo tale da crescere e provare ad arrivare al mio limite. Non vedo l’ora di cominciare!”.

    LA SCHEDA
    LUCA MARTINELLI
    NATO A: Negrar di Valpolicella (VR)
    IL: 02/03/1998
    ALTEZZA: 180cm
    RUOLO: palleggiatore
    CARRIERA:
    2008-2015: Volley Bussolengo (Giov.)
    2015-2019: BluVolley Verona (Giov./B)
    2019-2021: Volley Veneto Cavaion (C/B)
    2021-2023: Scanzorosciate Pallavolo (B)
    2023-2024: Gabbiano Mantova (A3)
    2024-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Martinelli è il volto nuovo dello staff della CBF Balducci HR Macerata

    Novità nello staff tecnico della CBF Balducci HR per la stagione 2024/25: il nuovo vice allenatore della formazione arancionera, che sarà ai nastri di partenza del campionato di Serie A2, è coach Luca Martinelli. Marchigiano di Loreto, classe 1982, sarà lui a sedere al fianco dell’head coach Valerio Lionetti, formando così una nuova e inedita coppia di tecnici per guidare il Club maceratese nella sesta stagione consecutiva in Serie A.

    Per Luca Martinelli si tratta di un ritorno in Serie A2, categoria in cui può vantare già nel ruolo di vice coach 6 stagioni tra maschile (3 a Loreto e 2 a Potenza Picena) e femminile (1 ad Orvieto, formazione con cui ha raggiunto la finale promozione in A1 e in cui militava la neo opposta arancionera Clara Decortes). Nelle ultime cinque stagioni coach Martinelli ha invece allenato nel settore giovanile della Nova Volley Loreto, nella sua città, sia formazioni maschili che femminili, rivestendo nella stagione conclusa anche il ruolo di direttore tecnico del settore giovanile maschile e conquistando con il suo gruppo la promozione in Serie C. In precedenza, per il neo tecnico arancionero anche alcune stagioni a Porto Recanati e Osimo, sempre nelle Marche, alla guida di varie formazioni giovanili.

    “Ho scelto di accettare la proposta della CBF Balducci HR per il progetto ambizioso che c’è dietro e perché si tratta di una società molto ben strutturata, anche dal punto di vista dello staff che affronterà la stagione 2024/25, davvero di valore – dice il nuovo vice coach della CBF Balducci HR, Luca Martinelli – Ringrazio il Club arancionero per la fiducia e la possibilità di tornare a vivere un’altra stagione ad alto livello, fiducia che spero di ripagare centrando gli obiettivi che ci siamo prefissati. Da parte mia metterò le competenze apprese nell’arco della mia carriera e tanta passione, non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto con coach Valerio Lionetti che ha vinto tantissimo a Conegliano: in parte conosco i suoi metodi di lavoro per averlo incrociato nell’esperienza a Loreto. Ci sarà da lavorare molto perché è in palestra e con il lavoro che si crea una grande squadra e si costruiscono i traguardi. Sappiamo di avere un ottimo roster a disposizione, così come altre formazioni del prossimo campionato di Serie A2 femminile: la differenza poi si dovrà fare in campo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Martinelli è il nuovo regista di Scanzo

    Di Redazione Una promozione in B e l’eliminazione di Scanzo nell’ultimo play-off. Il biglietto da visita di Luca Martinelli va di pari passo alle sue prestazioni: impossibile passare inosservato. E così, dopo aver trascinato Cavaion in semifinale, il palleggiatore fa il percorso inverso. Classe 1998, ha deciso di effettuare il proverbiale salto della barricata per indossare il giallorosso e continuare a crescere. Veronese di Bussolengo, trafila nel vivaio Bluvolley, ha cominciato dal tennis per poi spostarsi alla pallavolo seguendo le orme della sorella Giulia. Carisma e qualità unite alla voglia di provare una nuova esperienza di vita: “Per la prima volta in carriera – spiega – sarò fuori dal Veneto. Questo è il momento giusto per una svolta, sia sportiva che umana. La possibilità di Scanzo mi ha subito stuzzicato e così ho colto immediatamente l’occasione”. Lavoratore per indole, idee chiare e personalità di spessore per un atleta che si definisce così: “Mi piace giocare con la palla veloce – continua – anche se sono conscio del fatto che non sia facile tenere ritmi del genere. Mi sono sempre allenato tanto per avere costanza nel fondamentale e sono sicuro che, sulla base della qualità del nuovo roster, sarò facilitato nelle mie intenzioni d’essere piuttosto imprevedibile e perciò poco leggibile da parte degli avversari. E voglio migliorare la visione di gioco”. Il rendimento maiuscolo nell’ultima stagione è confermato anche dai numeri (33 punti, 11 ace e 10 muri) per un regista (180 cm) che sa divenire anche un trascinatore: “Il biennio a Cavaion – prosegue – mi ha forgiato e l’ambiente particolare mi ha permesso di l’assunzione di certe responsabilità. Un percorso alquanto formativo e che non dimenticherò mai. Ora il vantaggio è quello d’aver già studiato gran parte ed affrontato la maggior parte di coloro che saranno i miei prossimi compagni perciò credo e spero che sarà più semplice trovare l’intesa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO