More stories

  • in

    Nissan Juke, crossover in giallo da 99 euro al mese

    Il sistema di infotainment è dotato di una nuova grafica intuitiva e dall’aggiornamento di Apple CarPlay & Android AutoSalendo a bordo di Nissan JUKE, la prima cosa che si nota è il nuovo infotainment centrale con un Display 12.3 pollici, più grande del precedente e con più alta risoluzione. Il sistema è dotato di una nuova grafica intuitiva e dall’aggiornamento di Apple CarPlay & Android Auto con collegamento WiFi. Ancora novità che riguardano la console centrale: nuove bocchette dell’A/C posizionate sotto il display, una doppia porta USB e l’introduzione, dall’allestimento N-CONNECTA, del Wireless charger. Nuovo anche il quadro strumenti, con schermo digitale TFT da 12,3’’ ad alta risoluzione (disponibile a partire dall’allestimento N-CONNECTA, 7’’ sulla versione ACENTA). Nella parte centrale dello schermo, tra gli indicatori di velocità e contagiri (powe meter per la versione ibrida) è possibile visualizzare una serie di informazioni chiave, tra cui: dati e mappa di navigazione, consumi di combustibile, pressione degli pneumatici, dati dell’impianto audio. 

    Nell’abitacolo della versione N-Sport sono presenti finiture in giallo nella parte superiore del quadro strumenti, alla base del nuovo infotainment e in corrispondenza delle bocchette d’aerazione. 

    I sedili N-Sport hanno la base e il montante trapuntati, inserti in Alcantara gialla nella parte superiore esterna, cuciture gialle e la scritta “Juke” impressa all’altezza delle spalle sul montante del sedile. 

    Nuovi sedili anche per le versioni N-Connecta, N-Design e Tekna, caratterizzati da nuovi materiali, nuovi tessuti e nuove lavorazioni che ne migliorano la qualità e il comfort. Tra gli aggiornamenti dell’abitacolo c’è un cassetto portaoggetti più grande – che ha raggiunto i 7,8 litri – e il bracciolo ridisegnato per essere più robusto. Tutte le versioni di Juke hanno inoltre il freno a mano elettrico: l’assenza della leva crea così più spazio tra i sedili anteriori.

    A partire dalla versione N-Connecta, è presente un caricatore wireless che può ospitare smartphone di dimensioni massime pari a iPhone 12 Pro Max, oltre a prese USB-A e USB-C sia per gli occupanti dei sedili anteriori che posteriori.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nissan Qashqai, promozione per il crossover pieno di tecnologia 

    Capitotlo ADAS: i sistemi di assistenza alla guida più reattivi che garantiscono un migliore controllo in ogni situazioneA proposito di tecnologie. Nissan ha ottimizzato i sistemi del nuovo Qashqai per rendere l’esperienza di guida ancora più sicura, comoda e pratica. Una delle tecnologie più apprezzate dai numerosi clienti Qashqai è l’Around View Monitor, che tramite quattro telecamere perimetrali riproduce sul display centrale dell’infotainment una vista dall’alto a 360° della vettura, molto utile in fase di manovra a bassa velocità. Il sistema è stato migliorato con la funzione 3D, che oltre alla vista dall’alto permette di selezionare singolarmente una delle 8 viste tra anteriore, posteriore, le 2 laterali e quelle dei 4 angoli della vettura, per meglio individuare eventuali ostacoli non visibili. 

    Un’altra nuova funzione del sistema AVM consente di salvare i punti di parcheggio più utilizzati (Parking Spot Location Memory). La vettura, tramite il GPS, li riconosce automaticamente e facilita le manovre per una posizione perfetta della vettura anche in caso di spazi di parcheggio ridotti. La telecamera anteriore grandangolare permette anche di affrontare in sicurezza gli incroci o le uscite da spazi stretti con visibilità limitata, riproducendo sullo schermo centrale una vista laterale più ampia rispetto a quella offerta dal posto di guida. 

    Focus anche sugli ADAS, con sistemi di assistenza alla guida più reattivi che garantiscono un migliore controllo in ogni situazione. La frenata automatica d’emergenza ha un sistema di rilevamento più efficace e interviene più rapidamente in caso di rischio di collisione con altre vetture, ciclisti o pedoni. Se, viaggiando a velocità superiore a 60 km/h, il guidatore frena bruscamente, le luci dei freni posteriori lampeggiano per segnalare ai guidatori delle vetture che seguono una situazione di emergenza. 

    Ad ogni avvio della vettura, inoltre, si attiva automaticamente il sistema di avviso e prevenzione abbandono involontario di corsia, che interviene per velocità superiori ai 60 km/h. Il sistema che aiuta il guidatore a rispettare i limiti di velocità è stato aggiornato. La velocità massima consentita, rilevata dal GPS e dalla telecamera anteriore che legge i segnali stradali, è indicata nel quadro strumenti tramite un’icona che inizia a lampeggiare in caso di eccesso di velocità, a cui fa seguito un segnale acustico (novità) se il guidatore non rallenta. Sulla vettura è ora disponibile il Driver Assist Custom, che permette di regolare, tramite i comandi al volante, l’intervento delle diverse tecnologie di assistenza in base al proprio stile di guida e memorizzare il profilo del guidatore che è possibile richiamare a ogni avvio della vettura. LEGGI TUTTO