More stories

  • in

    Mondiale per Club 2022: le voci dei protagonisti

    Mondiale per Club 2022Le voci dei protagonisti il giorno dopo il successo di Perugia. Giannelli MVP della rassegna iridata
    Fantastico risveglio per la Sir Safety Susa Perugia, che porta a Perugia ed in Umbria la coppa del Mondiale del Club, spingendo la città e la regione dove mai finora, a livello di sport di squadra, erano arrivate: sul tetto del mondo. Un torneo meraviglioso quello dei Block Devils culminato ieri con una fantastica Finale “tutta italiana” contro Trento, una gara mozzafiato per le continue emozioni offerte chiusa dall’attacco di Flavio. Si tratta del primo titolo della Società al di fuori dei confini italici.
    Sono tante le istantanee di questo Mondiale. Tanti frame, tante diapositive da conservare gelosamente nel cassetto dei ricordi più belli per i tifosi e per il Club. Con l’eccezione di Mengozzi, tutti i bianconeri sono scesi in campo per portare il proprio contributo alla vittoria.
    Sui sette giocatori premiati nel “sei più uno” ideale, sei sono giocatori dei due club di SuperLega Credem Banca: per la Trentino Itas sono stati premiati Podrascanin (miglior centrale), Michieletto (schiacciatore) e Kaziyski (opposto), mentre sponda Perugia sono stati eletti Flavio (centrale), Leon (schiacciatore) e Giannelli, quest’ultimo premiato sia come miglior palleggiatore che come MVP del Mondiale per Club.
    Oggi per la comitiva bianconera sarà il giorno del rientro, quello del lungo viaggio oceanico che riporterà la squadra a Perugia con la coppa. Ritorno in corso anche per la Trentino Itas, con al collo una medaglia d’argento che porta con sé sì una piccola dose di amarezza per il trofeo soltanto accarezzato, ma anche una grande consapevolezza dei propri mezzi, in quanto Capitan Kaziyski e compagni se la sono giocata coi rivali fino all’ultimo pallone.
    Di ieri, di una giornata storica per il club e per lo sport perugino, restano impresse le parole dei protagonisti.
    Roberto Russo: “È sempre bello vincere, soprattutto dopo una Finale così difficile. Sono felice per la squadra, è stata una partita tosta, nel terzo set siamo stati bravi a rimanere sempre lì con la testa ed a recuperare senza mai mollare. Faccio i complimenti a Trento che ha giocato benissimo. Ci godiamo questa medaglia, ma ancora c’è tanto da provare a vincere quest’anno”.
    L’MVP del Mondiale per Club Simone Giannelli: “Sono molto contento di aver contribuito a portare a Perugia qualcosa che non aveva mai vinto e di aver scritto una piccola pagina della sua storia. È stata durissima, contro Trento è sempre una battaglia, ci hanno messo in difficoltà. Sono orgoglioso dei miei compagni, dello staff e della società, stiamo costruendo una bella mentalità e questo è un trofeo vinto davvero di squadra. Campione del Mondo con la Nazionale e con il club? Non è male in effetti”.
    Massimo Colaci: “È difficile trovare le parole giuste, è una grande emozione, un titolo importante arrivato con grande sofferenza dopo una partita intensa e tra mille difficoltà. Avevo vinto il mondiale nove anni fa, riprovare questa emozione è bellissimo e sono strafelice per tutti noi. A 37 anni portare ancora a casa medaglie d’oro è sempre una grande soddisfazione, nello sport bisogna sempre dimostrare di poter ancora competere a questi livelli e sono veramente felice”.
    Andrea Anastasi: “Mi sto rendendo conto che questo per il Club è un trofeo storico, così come è storico per noi e per la città, non vedo l’ora di tornare a Perugia per festeggiare. Da fuori sembra che la squadra abbia la mia mentalità? Me lo auguro, quello che mi piace di questo gruppo è che ogni giocatore dà il suo apporto. In questo torneo hanno contribuito praticamente tutti e questo è forse il nostro segreto, trovare sempre risorse dalla panchina. Sono felice, in questa stagione siamo partiti bene, ma il percorso è ancora lungo e non voglio farmi distrarre”.
    Il presidente Gino Sirci: “Ho gli occhi lucidi. questa vittoria significa storia, passione, voglia di fare. Questo è uno dei giorni più belli della mia vita, abbiamo realizzato un sogno e mi fa effetto. Ringrazio tutti quelli che mi hanno seguito per raggiungere questo grande traguardo. E ringrazio i nostri sponsor perché questo è un traguardo degli sponsor, senza il loro sostegno non lo avremmo mai raggiunto. Venti anni fa, quando sono entrato nella pallavolo, non mi sarei mai aspettato di arrivare fin qui. Non sapevamo cosa significasse essere campioni, volevamo provarci e forse proprio questa incoscienza di provarci ci ha portato bene”.
    “È stata una bella Finale ma la terminiamo con addosso un po’ di amarezza e qualche rammarico – ha dichiarato invece l’allenatore della Trentino Itas, Angelo Lorenzetti – Abbiamo infatti avuto le nostre occasioni per vincere più di un set e guadagnare almeno il tie break ma non le abbiamo capitalizzate. Mi riferisco ovviamente sia al tentativo di rimonta messo in atto nella seconda frazione sia a quando ci siamo trovati avanti in quella successiva. Per fare tutto ciò abbiamo speso tante energie. Ci è mancato ancora qualcosa per essere al livello dell’avversario”.
    Mondiale per Club 2022 – I premi individuali
    Best Setter: Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia)Best Opposite: Matey Kaziyski (Trentino Itas)Best Outside Hitters: Alessandro Michieletto (Trentino Itas) e Wilfredo Leon (Sir Safety Susa Perugia)Best Middle Blockers: Marko Podrascanin (Trentino Itas) e Flavio Gualberto (Sir Safety Susa Perugia)Best Libero: Lukas de Deus (Sada Cruzeiro Volei)MVP: Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia)
    Mondiale per Club – L’Albo d’Oro
    1989 Maxicono Parma1990 Mediolanum Milano1991 Il Messaggero Ravenna1992 Misura Mediolanum Milano2009 Trentino BetClic2010 Trentino BetClic2011 Trentino Diatec2012 Trentino Diatec2013 Sada Cruzeiro (BRA)2014 Belogorie Belgorod (RUS)2015 Sada Cruzeiro Volei (BRA)2016 Sada Cruzeiro (BRA)2017 Zenit Kazan (RUS)2018 Trentino Volley2019 Cucine Lube Civitanova2020 non disputato2021 Sada Cruzeiro (BRA)2022 Sir Safety Susa Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pro, Basket e Pallavolo: governo intervenga sul bonus sponsorizzazioni

    Lega Pro, Basket e PallavoloGoverno intervenga sul bonus sponsorizzazioni. In manovra dare priorità allo sport di territorio
    “Il dibattito intorno alla legge di bilancio rischia di distrarre dalle questioni prioritarie per lo sport di territorio, prima fra tutte il credito di imposta sulle sponsorizzazioni, una misura che, è sotto gli occhi di tutti, ha prodotto benefici sociali, occupazionali ed economici”. Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Massimo Protani, Presidente Lega Basket Femminile, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, e Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile lanciano un appello al Governo affinché il bonus sponsorizzazioni rientri nella manovra.
    “Ci battiamo da sempre perché lo sport di territorio non resti schiacciato in una faglia tra l’élite del calcio di Serie A e gli amatoriali una tendenza che purtroppo sta tornando, lo si vede chiaramente dalle misure di cui si sta discutendo maggiormente in questa fase politica. Chiediamo al Governo, al Ministro Abodi e al Ministro Giorgetti di accogliere il nostro appello attraverso un emendamento che reintroduca la norma facendola divenire strutturale per il 2023. Perderla vorrebbe dire sgretolare un tessuto sociale ed economico che con fatica è stato ricostruito dopo la pandemia, sarebbe disastroso e privo di logica. Lo sport di territorio ha bisogno di sostegni strutturali, in chiave sistemica, nessun assistenzialismo, solo buon senso. Facendo così le aziende e gli imprenditori sono sospinti ad interventi per sponsorizzare lo sport del territorio, quello socialmente utile” concludono i presidenti di Lega Pro, Basket e Pallavolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia sul tetto del mondo!

    Mondiale per Club 2022Perugia sul tetto del mondo! La Sir Safety Susa si aggiudica per 3-1 la spettacolare Finale contro Trento
    Trentino Itas – Sir Safety Susa Perugia 1-3 (25-20, 23-25, 25-27, 19-25) – Trentino Itas: Kaziyski 16, Nelli 0, Dzavoronok 3, Michieletto 19, Sbertoli 1, Laurenzano (L), Lavia 8, Podrascanin 9, Lisinac 2. N.E. D’Heer, Pace, Cavuto, Berger, Depalma. All. Lorenzetti. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 4, Herrera 9, Rychlicki 6, Leon 17, Piccinelli (L), Russo 9, Colaci (L), Flavio 6, Semeniuk 1, Plotnytskyi 15, Cardenas 0. N.E. Solè, Ropret, Mengozzi. All. Anastasi. Arbitri: Cespedes, Macias. Note – durata set: 23′, 29′, 30′, 25′; tot: 107′.
    La Sir Safety Susa Perugia supera la Trentino Itas per 3-1 nella Finale del Mondiale per Club, conquistando il titolo iridato alla prima apparizione nella competizione. Nella serata di Betim va in scena una partita dalle mille e più emozioni contro un’ottima Trentino Itas che lotta ad armi pari in un match caratterizzato da continui cambiamenti di fronte, break al servizio impressionanti ed esito più che mai incerto, specialmente in un infuocato finale di terzo set. Perugia è capace di recuperare dalle difficoltà, di esaltarsi con le giocate dei suoi tanti campioni e di resistere al ritorno di Trento. Il tecnico dei bianconeri, Andrea Anastasi, ha saputo cambiare in corsa, dando risalto alla rosa profonda a disposizione, inserendo prima Plotnytskyi, poi Rychlicki e anche Piccinelli in ricezione, senza mai snaturare la squadra e senza mai far cambiare l’anima del gruppo.
    Il sogno di riportare a casa, per la sesta volta, il titolo iridato per Club si interrompe invece a pochi metri dal traguardo per la Trentino Itas. La comprensibile amarezza per aver solo sfiorato un traguardo di straordinaria portata non toglie però nulla al grande valore della medaglia d’argento che questa sera la squadra di Lorenzetti si è messa al collo. Dopo aver eliminato sabato sera i padroni di casa e Campioni uscenti del Sada, Kaziyski e compagni hanno infatti reso la vita difficilissima agli umbri, sin qui dominatori incontrastati in SuperLega Credem Banca e tutt’ora imbattuti nel corso di questa stagione.
    Con una battuta efficacissima, un muro ordinato ed attento e un attacco su livelli stellari, i gialloblù si erano aggiudicati il primo set e, con le stesse armi hanno lottato col coltello fra i denti anche nel secondo e terzo parziale, persi solo allo sprint dopo un’ora di autentica battaglia e capovolgimenti di fronte continui. L’aver solo sfiorato la vittoria del terzo set (in cui si è trovata avanti anche 18-14) ha però segnato la quarta frazione di Trento, che Perugia ha sempre condotto sfruttando al massimo la vena di Leon (17 punti) e la profondità della sua panchina (Herrera 9, Plotnytskyi 15). L’aver recuperato anche in quel set uno svantaggio di 10-17 (sino al 17-19) non è però bastato alla Trentino Itas per trascinare la partita al tie break. La medaglia d’argento iridata (la prima della storia gialloblù) tiene sul podio per la nona volta (in dieci partecipazioni al torneo) il Club di via Trener e porta in calce la firma di Michieletto (19 punti), Capitan Kaziyski (16) e Podrascanin (9 con con 3 block).
    Nella gara del pomeriggio, i padroni di casa del Sada Cruzeiro si sono aggiudicati la Finale per il 3° Posto, superando 3-1 il Minas (29-31, 26-24, 25-21, 25-19) conquistando così la medaglia di bronzo.
    L’albo d’oro del Mondiale per Club
    1989 Maxicono Parma1990 Mediolanum Milano1991 Il Messaggero Ravenna1992 Misura Mediolanum Milano2009 Trentino BetClic2010 Trentino BetClic2011 Trentino Diatec2012 Trentino Diatec2013 Sada Cruzeiro (BRA)2014 Belogorie Belgorod (RUS)2015 Sada Cruzeiro Volei (BRA)2016 Sada Cruzeiro (BRA)2017 Zenit Kazan (RUS)2018 Trentino Volley2019 Cucine Lube Civitanova2020 non disputato2021 Sada Cruzeiro (BRA)2022 Sir Safety Susa Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    FIVB Volleyball Men’s Club World Championship 2022 – Final 1-2 – Final Round – Trentino Itas – SIR Safety SUSA Perugia

    FIVB Volleyball Men’s Club World Championship 2022 – Final 1-2 – Final Round – Trentino Itas – SIR Safety SUSA Perugia
    Trentino Itas – SIR Safety SUSA Perugia 1-3 (25-20, 23-25, 25-27, 19-25) – Trentino Itas: Kaziyski 16, Nelli 0, Dzavoronok 3, Michieletto 19, Sbertoli 1, Laurenzano (L), Lavia 8, Podrascanin 9, Lisinac 2. NE. D’heer, Pace, Cavuto, Berger, Depalma. All. Lorenzetti. SIR Safety SUSA Perugia: Giannelli 4, Herrera 9, Rychlicki 6, Leon 17, Piccinelli (L), Russo 9, Colaci (L), Flavio 6, Semeniuk 1, Plotnytskyi 15, Cardenas 0. N.E. Solè, Ropret, Mengozzi. All. Anastasi. ARBITRI: Cespedes, Macias. NOTE – durata set: 23′, 29′, 30′, 25′; tot: 107′. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati dell’11a e i team ai 4i di Del Monte® Coppa Italia

    Domenica 11 dicembre 2022 SuperLega Credem Banca: i risultati dell’11° turno di andata
    SuperLega Credem Banca11a Giornata: Siena si rialza in casa piegando Monza 3-1, Milano passa in quattro set a Taranto, Piacenza fa altrettanto a Padova
    Al primo turno della Del Monte® Coppa Italia SuperLega accedono Sir Safety Susa Perugia, Valsa Group Modena, WithU Verona, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Allianz Milano e Top Volley Cisterna, ma nemmeno l’ultima giornata di andata della Regular Season è servita a definire gli abbinamenti per i Quarti di Finale in gara unica. L’unica certezza è che i campioni d’inverno della Sir Safety Susa Perugia si giocheranno l’accesso alla F4 di Roma contro la Top Volley Cisterna, ottava nella griglia dopo l’11° turno di andata. A sistemare tutti i pezzi del puzzle sarà il recupero dell’8° turno tra Cucine Lube Civitanova, sesta e a caccia di un successo da tre punti per prendersi la seconda piazza, e l’Emma Villas Aubay Siena, ultima della classe ma in ripresa. La sfida in programma mercoledì 21 dicembre, alle 20.30, sul campo dell’Eurosuole Forum, sarà decisiva per il conteggio retroattivo della classifica finale al giro di boa e, di conseguenza, per svelare gli altri tre accoppiamenti del primo turno di coppa.
    Risultati 11a Giornata di Andata SuperLega Credem Banca: Emma Villas Aubay Siena – Vero Volley Monza 3-1 (26-24, 22-25, 28-26, 25-21)
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (24-26, 17-25, 25-21, 20-25)
    Gioiella Prisma Taranto – Allianz Milano 1-3 (25-23, 22-25, 22-25, 21-25)
    Giocata ieriTop Volley Cisterna – WithU Verona 2-3 (13-25, 25-23, 25-20, 20-25, 13-15)
    Giocata il 27 ottobreCucine Lube Civitanova – Sir Safety Susa Perugia 1-3 (25-20, 25-27, 18-25, 19-25)
    Giocata il 26 ottobreValsa Group Modena – Itas Trentino 1-3 (21-25, 21-25, 27-25, 20-25)
    Emma Villas Aubay Siena – Vero Volley Monza 3-1 (26-24, 22-25, 28-26, 25-21) – Emma Villas Aubay Siena: Finoli 3, Petric 20, Biglino 8, Pinali 8, Van Garderen 1, Ricci 7, Pochini (L), Pereyra 12, Raffaelli 7, Pinelli 0, Ngapeth 0, Bonami (L), Mazzone 5. N.E. Fontani. All. Pelillo. Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Davyskiba 16, Galassi 13, Grozer 14, Maar 14, Beretta 5, Pirazzoli (L), Szwarc 4, Federici (L), Marttila 1. N.E. Kreling, Visic, Magliano, Rossi. All. Eccheli. ARBITRI: Florian, Puecher. NOTE – durata set: 33′, 32′, 43′, 29′; tot: 137′. Spettatori: 956. MVP: Petric.
    Riscatto Emma Villas Aubay Siena nell’11a giornata di andata della SuperLega Credem Banca, con la prima panchina da head coach senese per Omar Pelillo bagnata dal successo. Quelli conquistati contro la Vero Volley Monza sono tre punti pesanti per la matricola toscana. Tanti i protagonisti di questo successo in casa senese! La squadra toscana conquista così la sua seconda vittoria in campionato, la prima di questa stagione al PalaEstra. L’Emma Villas Aubay chiude con il 50% in attacco, con 10 murate vincenti e con il 58% di positività in ricezione. Miglior realizzatore del match è capitan Nemanja Petric, MVP dell’incontro con 20 punti e il 61% in attacco. Ottimo anche Pereyra, che chiude l’incontro con 12 punti e il 65%.
    MVP : Nemanja Petric (Emma Villas Aubay Siena)SPETTATORI : 956
    Omar Biglino (Emma Villas Aubay Siena): “Oggi sono molto contento, abbiamo dimostrato di essere una squadra. Tutti hanno voglia di giocare e di fare bene, oggi ci siamo riusciti. Non era semplice vincere contro Monza, ma il risultato è arrivato. Sono tre punti importanti, ora dobbiamo farne altri per riuscire a raggiungere il nostro obiettivo della salvezza. Se riusciremo a giocare ancora così potremo toglierci delle belle soddisfazioni. Questa è stata una settimana non semplice per noi, avevamo comunque voglia di rivalsa e di dimostrare le nostre qualità”.
    Gianluca Galassi (Vero Volley Monza): “Siena ha il merito di aver disputato una grandissima partita. C’è da essere tristi e concentrati per ciò che non ha funzionato, quello che serviva e non è stato messo in campo. La soluzione è tornare in palestra e lavorare sodo, pensando subito alla prossima gara, perché non abbiamo tempo da perdere. A caldo non sono in grado di valutare cosa non abbia funzionato. Noi ci dovevamo aspettare un colpo di reni di Siena a questo punto della stagione. Dobbiamo riguardare la gara e lavorare sulle cose che non sono andate per il meglio”.
    Gioiella Prisma Taranto – Allianz Milano 1-3 (25-23, 22-25, 22-25, 21-25) – Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, Loeppky 14, Gargiulo 6, Stefani 22, Antonov 10, Alletti 3, Ekstrand 2, Rizzo (L), Larizza 1, Cottarelli 0. N.E. Pierri, Andreopoulos. All. Di Pinto. Allianz Milano: Porro 6, Ishikawa 5, Loser 4, Patry 19, Ebadipour 12, Vitelli 11, Pesaresi (L), Bonacchi 0, Mergarejo Hernandez 12, Lawrence 0, Fusaro 0, Piano 4. N.E. Colombo. All. Piazza. ARBITRI: Cesare, Carcione. NOTE – durata set: 27′, 26′, 28′, 25′; tot: 106′. Spettatori: 679. MVP: Mergarejo.
    Gara stregata al PalaMazzola, con l’Allianz Milano che passa in Puglia aggiudicandosi il match dell’11° turno di andata per 3-1 (25-23, 22-25, 22-25, 21-25). La Gioiella Prisma va in vantaggio vincendo il primo set, nel secondo Milano ha rientra in partita trovando impattando il match. Il terzo atto si apre con una sfuriata dei rossoblù, ma alla distanza arriva la rimonta dei lombardi, aiutati dall’eccellente contributo dello schiacciatore cubano Mergarejo, MVP del match subentrato a Ishikawa, e all’ottima prestazione del ritrovato Piano, incontenibile al centro. Nonostante i numeri elevati dell’opposto di casa Stefani, che chiude con 22 sigilli, e a un buon Loeppky, molto concreto nei momenti di difficoltà anche con ottime difese, la squadra di coach Piazza chiude i giochi e lascia l’amaro in bocca ai tarantini dopo una partita di alto livello e con un elevato tasso di adrenalina. Una sfida combattuta dall’inizio alla fine davanti ai 679 spettatori accorsi nell’impianto pugliese per sostenere il team.
    MVP: Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (Allianz Milano)SPETTATORI: 679
    Vincenzo Di Pinto (allenatore Gioiella Prisma Taranto): “Nel primo set siamo stati bravi a rimontare sbagliando meno di loro con un gioco notevole e abbiamo vinto, mentre nel secondo parziale è successo il contrario, abbiamo commesso degli errori in più, soprattutto al servizio. Il terzo set è stato il più combattuto ma a un certo punto si è inceppato il contrattacco e loro sono stati bravi a chiudere nei momenti clou. Ci è mancata lucidità. I loro cambi di qualità, Mergarejo e Piano, hanno fatto una bella differenza. Eravamo riusciti a tenere a bada il loro migliore, Ishikawa, ma Mergarejo è stato incontenibile. Nel quarto set il ritmo si è alzato, loro hanno spinto molto. Non abbiamo mai mollato senza però riuscire a tenere quel ritmo”.
    Matteo Piano (Allianz Milano): “Penso che sia stata una bella partita con azioni lunghe. Il merito di entrambe le squadre. Aver creduto e aver vinto il terzo set è stato importante perché per noi ha coinciso con la svolta. Essere davanti 2-1 aiuta nella pallavolo. Sono molto contento, di essere rientrato in campo, ma lo ero già anche durante la settimana. Vivo una pallavolo molto matura che mi piace, questo mi permette di godermi delle cose a cui prima non davo troppa importanza. Penso non ci sia mai nulla da dare per scontato, di pallavolo ne ho vissuta tanta. Vengo da un stop breve, ma l’infortunio è stato brutto. Oggi me la sono goduta, ho dato il mio contributo a muro. Stiamo migliorando tanto e cerchiamo di essere sempre tutti sulla stessa onda di sensazioni. Questa è una bella forza”.
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (24-26, 17-25, 25-21, 20-25) – Pallavolo Padova: Saitta 0, Desmet 17, Volpato 3, Petkovic 20, Takahashi 9, Crosato 5, Gardini 2, Zenger (L), Canella 6, Guzzo 0, Asparuhov 0. N.E. Lelli, Zoppellari. All. Cuttini. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 14, Alonso 8, Romanò 17, Leal 18, Caneschi 7, Scanferla (L), Recine 0, De Weijer 0, Gironi 0. N.E. Hoffer, Basic, Cester. All. Bernardi. ARBITRI: Boris, Cappello. NOTE – durata set: 29′, 26′, 29′, 29′; tot: 113′. Spettatori: 1.979. MVP: Leal.
    Una buona Pallavolo Padova esce senza punti dalla Kioene Arena nell’ultima partita del girone di andata. La Gas Sales Bluenergy Piacenza viene fuori alla distanza e si conferma un top team con grandi qualità in tutti i fondamentali. La squadra di Cuttini se la gioca alla pari per larghi tratti e mura più degli avversari (8 a 5), ma non basta. Petkovic è nuovamente il best scorer dei suoi con 20 punti, 1 ace e il 56% di efficacia. Domenica prossima trasferta ostica sul campo di Modena, poi toccherà a Civitanova nel giorno di Santo Stefano.
    Inizio aggressivo dei bianconeri. Entrambe le squadre giocano a viso aperto e con qualità, nel finale punto a punto la spunta però Piacenza, che sfrutta un attacco out di Takahashi per aggiudicarsi il primo set (24-26). Nel secondo parziale gli ospiti mettono molta pressione alla ricezione di Padova e coach Cuttini è costretto ad interrompere il gioco (6-10). Padova prova a rimanere a contatto, ma la forza degli attacchi e delle battute di Piacenza lasciano poco margine. Gli emiliani incassano anche il secondo set (17-25). Il terzo atto si apre con un maggiore equilibrio. Padova risponde colpo su colpo ai tentativi di fuga dei piacentini. La squadra di Bernardi si affida a tutti i suoi martelli e mantiene un buon rendimento al servizio, ma i bianconeri non sono da meno e mettono la testa avanti (14-12). Gardini piazza l’ace che vale il set point bianconero. Questo viene subito messo a terra da Takahashi, consentendo a Padova di riaprire la gara (25-21). Il quarto set, dopo una fase di equilibrio, vede gli ospiti spingere sull’acceleratore. Un ottimo turno in battuta di Leal permette ai suoi di allungare (+5) e Cuttini ferma il gioco. Entra Gardini per Desmet e Canella fa rifiatare Volpato al centro, ma i bianconeri non riescono a colmare il gap e Piacenza chiude il match conquistando 3 punti importanti per il piazzamento in vista della Coppa Italia.
    MVP: Yoandy Leal (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 1.979
    Andrea Canella (Pallavolo Padova): “Abbiamo fatto una buona partita, peccato non aver portato a casa punti. Siamo soddisfatti per la prestazione: la vittoria di giovedì contro Siena ci ha dato una forte spinta. Ora dobbiamo continuare così, lavorare sodo e pensare di poter fare punti in ogni gara”.
    Edoardo Caneschi (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Volevamo questa vittoria e sapevamo che qui a Padova non sarebbe stato facile. Siamo partiti male nel primo set, ma abbiamo recuperato bene, peccato solo per il terzo set. Adesso vediamo cosa succede nel recupero della Lube con Siena e solo allora capiremo chi sarà la nostra avversaria in Coppa Italia. In ogni caso non sarà una sfida facile. Sono contento di essere tornato in campo dal primo minuto, ma la vittoria conta di più”.
    Giocata ieriTop Volley Cisterna – WithU Verona 2-3 (13-25, 25-23, 25-20, 20-25, 13-15) – Top Volley Cisterna: Baranowicz 1, Kaliberda 11, Zingel 11, Dirlic 18, Sedlacek 20, Rossi 9, Staforini (L), Bayram 1, Catania (L), Gutierrez 3. N.E. Lostritto, Mattei, Zanni, Martinez. All. Soli. WithU Verona: Spirito 0, Keita 27, Grozdanov 7, Sapozhkov 19, Mozic 19, Mosca 5, Gaggini (L), Vieira De Oliveira 1, Perrin 0, Cortesia 2. N.E. Bonisoli, Zanotti, Jensen, Magalini. All. Stoytchev. ARBITRI: Vagni, Zavater. NOTE – durata set: 21′, 29′, 27′, 26′, 21′; tot: 124′. Spettatori: 963. MVP: Keita.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Susa Perugia 33, Valsa Group Modena 20, WithU Verona 19, Gas Sales Bluenergy Piacenza 19, Itas Trentino 19, Cucine Lube Civitanova 17, Allianz Milano 17, Top Volley Cisterna 15, Vero Volley Monza 12, Pallavolo Padova 9, Gioiella Prisma Taranto 9, Emma Villas Aubay Siena 6.
    1 incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Emma Villas Aubay Siena.
    1ª giornata di ritorno Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 17 dicembre 2022, ore 18.00Top Volley Cisterna – Allianz Milano Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Sabato 17 dicembre 2022, ore 20.30WithU Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 18 dicembre 2022, ore 15.30Vero Volley Monza – Sir Safety Susa Perugia Diretta Volleyballworld.tv
    Emma Villas Aubay Siena – Itas Trentino Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 18 dicembre 2022, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 18 dicembre 2022, ore 19.00Valsa Group Modena – Pallavolo Padova Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    12ª Giornata (11/12/2022) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco – TABELLINI

    12ª Giornata (11/12/2022) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco
    Geetit Bologna – Med Store Tunit Macerata 1-3 (25-21, 23-25, 23-25, 17-25) – Geetit Bologna: Lusetti 3, Vinti 13, Orazi 7, Lugli 20, Maletti 17, Grottoli 3, Gabrielli (L), Ballan 0, Govoni 0, Guerrini 0. N.E. Callegati, Donati, Oliva. All. Marzola. Med Store Tunit Macerata: Kindgard 4, Wawrzynczyk 21, Pizzichini 8, Morelli 14, Margutti 13, Luisetto 6, Ravellino 0, Gonzi 0, Gabbanelli (L). N.E. Bacco, Paolucci, De Col. All. Gulinelli. ARBITRI: Cecconato, Papapietro. NOTE – durata set: 31′, 34′, 32′, 21′; tot: 118′.
    Stadium Pallavolo Mirandola – ErmGroup San Giustino 0-3 (14-25, 20-25, 15-25) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 1, Stohr 11, Canossa 1, Ghelfi F. 8, Dombrovski 3, Rustichelli 6, Angiolini (L), Schincaglia 0, Scaglioni 1. N.E. Capua, Caciagli, Bellei. All. Pinca. ErmGroup San Giustino: Sitti 3, Cappelletti 11, Antonaci 7, Hristoskov 18, Skuodis 8, Quarta 10, Marra (L), Daniel 0. N.E. Karimi, Cioffi, Stoppelli, Sorrenti, Procelli, Cipriani. All. Bartolini. ARBITRI: Traversa, Testa. NOTE – durata set: 24′, 26′, 21′; tot: 71′.
    Abba Pineto – WiMORE Parma 3-0 (26-24, 25-21, 25-20) – Abba Pineto: Paris 5, Baldari 10, Bragatto 5, Link 17, Merlo 16, Basso 7, Mignano 0, Bongiorno 0, Giuliani (L), Calonico 0. N.E. Pesare, Fioretti, Milan, Omaggi. All. Tomasello. WiMORE Parma: Chakravorti 0, Rossatti 14, Fall 9, Hristiyan 12, Reyes Leon 4, Sesto 5, Zecca (L), Ferraguti 0, Cereda (L), Codeluppi 1. N.E. Beltrami, Bussolari, Colangelo, Cuda. All. Codeluppi. ARBITRI: Mannarino, Pescatore. NOTE – durata set: 29′, 27′, 27′; tot: 83′.
    Da Rold Logistics Belluno – Vigilar Fano 1-3 (27-25, 27-29, 19-25, 20-25) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 1, Graziani 15, Stufano 12, Novello 16, Saibene 5, Mozzato 11, Pierobon (L), Paganin 0, Guolla 0, Martinez (L), Ostuzzi 4. N.E. Candeago, Galliani, Guastamacchia. All. Colussi. Vigilar Fano: Zonta 2, Gozzo 12, Maletto 10, Marks 29, Ferri 5, Ferraro 1, Sabatini 1, Tito (L), Raffa (L), Gori 0, Carburi 0, Galdenzi 2, Roberti 4. All. Castellano. ARBITRI: Marotta, Laghi. NOTE – durata set: 32′, 33′, 24′, 26′; tot: 115′. LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata (11/12/2022) – Regular Season SuperLega Credem Banca – TABELLINI

    11ª Giornata (11/12/2022) – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (24-26, 17-25, 25-21, 20-25) – Pallavolo Padova: Saitta 0, Desmet 17, Volpato 3, Petkovic 20, Takahashi 9, Crosato 5, Gardini 2, Zenger (L), Canella 6, Guzzo 0, Asparuhov 0. N.E. Lelli, Zoppellari. All. Cuttini. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 14, Alonso 8, Romanò 17, Leal 18, Caneschi 7, Scanferla (L), Recine 0, De Weijer 0, Gironi 0. N.E. Hoffer, Basic, Cester. All. Bernardi. ARBITRI: Boris, Cappello. NOTE – durata set: 29′, 26′, 29′, 29′; tot: 113′.
    Gioiella Prisma Taranto – Allianz Milano 1-3 (25-23, 22-25, 22-25, 21-25) – Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, Loeppky 14, Gargiulo 6, Stefani 22, Antonov 10, Alletti 3, Ekstrand 2, Rizzo (L), Larizza 1, Cottarelli 0. N.E. Pierri, Andreopoulos. All. Di Pinto. Allianz Milano: Porro 6, Ishikawa 5, Loser 4, Patry 19, Ebadipour 12, Vitelli 11, Pesaresi (L), Bonacchi 0, Mergarejo Hernandez 12, Lawrence 0, Fusaro 0, Piano 4. N.E. Colombo. All. Piazza. ARBITRI: Cesare, Carcione. NOTE – durata set: 27′, 26′, 28′, 25′; tot: 106′. LEGGI TUTTO

  • in

    12ª Giornata (11/12/2022) – Regular Season Serie A2 Credem Banca – TABELLINI

    12ª Giornata (11/12/2022) – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Consoli McDonald’s Brescia – Pool Libertas Cantù 1-3 (22-25, 20-25, 25-20, 16-25) – Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 2, Galliani 23, Sarzi Sartori 3, Loglisci 3, Gavilan 12, Candeli 8, Franzoni (L), Gatto 6. N.E. Togni, Braghini, Bisi, Scarpellini, Rizzetti, Giani. All. Zambonardi. Pool Libertas Cantù: Alberini 5, Ottaviani 13, Monguzzi 5, Gamba 18, Preti 14, Aguenier 9, Butti (L), Galliani 0, Picchio 0, Compagnoni 0. N.E. Gianotti, Mazza. All. Denora. ARBITRI: De Simeis, Selmi. NOTE – durata set: 28′, 25′, 28′, 24′; tot: 105′.
    Delta Group Porto Viro – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (27-25, 25-23, 25-20) – Delta Group Porto Viro: Garnica 2, Pierotti 4, Sperandio 4, Krzysiek 19, Sette 8, Barone 11, Vedovotto 2, Bellei 0, Russo (L), Erati 8. N.E. Lamprecht, Zorzi, Iervolino, Maccarone. All. Battocchio. Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 1, Armenante 1, Bonola 6, Pereira Da Silva 18, Panciocco 8, Biasotto M. 2, Di Carlo (L), Lecat 7, Biasotto M. M. 1, Orlando Boscardini 0. N.E. El Moudden, Mastrangelo. All. Barbiero. ARBITRI: Marconi, Grassia. NOTE – durata set: 33′, 35′, 29′; tot: 97′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Conad Reggio Emilia 3-0 (26-24, 25-15, 25-18) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Maiocchi 10, Vigil Gonzalez 11, Motzo 11, Colli 8, Truocchio 7, Loreti (L), Compagnoni 0, Morgese (L). N.E. Arguelles Sanchez, Favaro, Giovannetti, Hanzic. All. Mastrangelo. Conad Reggio Emilia: Sperotto 2, Perotto 8, Suraci 8, Cantagalli D. 3, Mariano 6, Volpe 4, Torchia 0, Cantagalli M. (L), Mian 8, Bucciarelli 2, Santambrogio 0. N.E. Meschiari, Elia. All. Cantagalli. ARBITRI: Luciani, Frapiccini. NOTE – durata set: 27′, 24′, 24′; tot: 75′.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-1 (22-25, 25-16, 25-23, 25-21) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 3, Botto 17, Sighinolfi 8, Santangelo 14, Parodi 5, Codarin 18, Bisotto (L), Cardona Abreu 0, Kopfli 0, Chiapello 1, Lanciani 2, Esposito 0. N.E. Lilli. All. Giaccardi. Agnelli Tipiesse Bergamo: Catone 0, Held 16, Cargioli 7, Padura Diaz 17, Cominetti 8, Copelli 8, Mazzon 1, Pahor 0, Toscani (L), Cioffi 0, Baldi 3. N.E. De Luca, Lavorato, Jovanovic. All. Graziosi. ARBITRI: Venturi, Pristera’. NOTE – durata set: 30′, 24′, 31′, 29′; tot: 114′. LEGGI TUTTO