More stories

  • in

    Gara Unica Fin. (10/05/2025) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2024 – TABELLINO

    Gara Unica Fin. (10/05/2025) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2024
    Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (19-25, 25-19, 19-25, 25-23, 11-15) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 22, Scopelliti 6, Gamba 21, Ernastowicz 10, Katalan 9, Aiello (L), Benedicenti (L), Guerriero 0, Agrusti 1, Truocchio 0. N.E. Sist, Meneghel, Bomben. All. Di Pietro. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 22, Tondo 7, Bisset Astengo 15, Cavuto 22, Erati 11, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Cargioli, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Giglio, Armandola. NOTE – durata set: 24′, 26′, 28′, 32′, 17′; tot: 127′. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto Fin. (10/05/2025) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Finali, Stagione 2024 – TABELLINO

    Play Off 5° Posto Fin. (10/05/2025) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Finali, Stagione 2024
    Valsa Group Modena – Allianz Milano 1-3 (25-18, 21-25, 19-25, 19-25) – Valsa Group Modena: De Cecco 0, Gutierrez 10, Mati 13, Buchegger 15, Davyskiba 11, Anzani 7, Gollini (L), Massari 0, Ikhbayri 3, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Sanguinetti, Stankovic, Rinaldi. All. Giuliani. Allianz Milano: Porro 3, Otsuka 4, Schnitzer 8, Reggers 17, Kaziyski 12, Caneschi 2, Staforini (L), Larizza 0, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Piano 0, Louati 4. N.E. Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Giardini, Brancati. NOTE – durata set: 24′, 32′, 29′, 25′; tot: 110′. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League, a Bologna la 32a edizione dell’evento

    Del Monte® Finale Junior LeagueSi giocherà a Bologna la 32a edizione dell’evento: squadre in campo dal 30 maggio al 2 giugno 
    Con il termine della fase eliminatoria dedicata alle formazioni di SuperLega e a quella che ha visto protagoniste le squadre di Serie A2 e Serie A3, sono rese note le nove formazioni che si sono qualificate alla Del Monte® Finale Junior League, giunta quest’anno alla 32a edizione e dedicato agli atleti Under 20.
    Per il secondo anno consecutivo sarà Bologna la sede dell’evento, con i nove club impegnati nel capoluogo emiliano dal 30 maggio al 2 giugno prossimi: le due sedi di gioco saranno a San Lazzaro di Savena e a Ozzano dell’Emilia. Dopo il successo dell’anno scorso, con la vittoria di Consar Ravenna in Finale contro Itas Trentino, la città emiliana si prepara per l’evento giovanile di pallavolo dedicato ai club della Serie A più importante della penisola.
     
    Queste le nove formazioni che si sono qualificate all’evento di Bologna: Itas Trentino, Mint Vero Volley Monza, Kioene Padova e Valsa Group Modena (4 squadre di SuperLega qualificate di diritto in base al ranking della Junior League 2023/24); Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley (2 squadre di SuperLega qualificatesi dopo la fase eliminatoria); Consar Ravenna, Romeo Sorrento e Negrini CTE Acqui Terme (3 formazioni di Serie A2 e Serie A3 qualificatesi dopo la seconda fase eliminatoria).
    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Pallavolo Bologna.

    DEL MONTE® JUNIOR LEAGUE – LA FORMULALa 32a edizione della Del Monte® Junior League si assegnerà al termine della Finale, che prevede una fase a concentramento a 9 squadre. L’evento si disputerà dal 30 maggio al 2 giugno 2025: la partecipazione sarà riservata a 6 squadre di SuperLega e a 3 formazioni (complessive) tra A2 e A3, qualificatesi al termine delle fasi eliminatorie. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto a tinte azzurre: è la terza con più italiani in campo

    SuperLega Credem BancaFinale a tinte azzurre: quella tra Trento e Civitanova è stata la terza Finale Scudetto con più italiani in campo
    Spettacolo, emozioni forti ma anche risultati concreti del lavoro svolto dai Club e dai loro settori giovanili. La Finale Scudetto 2024/25, che ha visto l’epilogo in Gara 4 della sfida tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, è stata la terza Finale con più italiani in campo dal 2004/05, anno in cui venne introdotta la possibilità per le squadre di giocare contemporaneamente con 4 atleti di nazionalità straniera.
    Tra le fila di Trento erano presenti Daniele Lavia, Gabriele Laurenzano, Alessandro Michieletto, Riccardo Sbertoli e Kamil Rychlicki, quest’ultimo di passaporto lussemburghese ma fresco di convocazione in Nazionale Italiana da parte del CT Ferdinando De Giorgi. In forza alla Lube, nel 6+1 di Gara 4, Fabio Balaso, Mattia Boninfante, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo.
    Nove, quindi, gli atleti italiani inseriti nei sestetti iniziali della gara che ha proclamato Trento come Campione d’Italia.
    Per risalire a dati migliori in un incontro dei Play Off che ha assegnato il titolo in SuperLega/A1, è necessario tornare al 2006/07 quando, nella Finale tra Sisley Treviso e Copra Berni Piacenza, con il titolo assegnato in Gara 3 e vinto dai trevigiani, gli italiani in campo contemporaneamente furono 11. L’anno prima, invece, nell’incontro che assegnò lo Scudetto, Macerata e Treviso poterono contare dall’inizio su 10 atleti di nazionalità italiana nei sestetti di partenza.
    Un dato, quello relativo alla Finale 2024/25, che dimostra una volta di più il grande sforzo profuso dai Club di Serie A in questi anni: importanti investimenti nei settori giovanili che hanno dato e stanno dando i loro frutti, con ben 8 italiani sui 9 già citati che si sono formati nei vivai delle squadre di Serie A.
    Un’attività che non solo ha consentito di elevare il livello degli atleti italiani presenti in SuperLega, ma anche in grado di portare benefici alla Nazionale Italiana Campione del Mondo in carica. Tutti e 9 gli atleti presenti in Gara 4 delle Finali Scudetto sono infatti stati inseriti nella lista dei 30 convocati da parte di De Giorgi per la prossima Volleyball Nations League. Inoltre, le finaliste di questa edizione, Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova sono i due club che forniranno il maggior numero di atleti italiani per la prossima VNL.

    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Il dato relativo ai 9 atleti italiani in campo in Gara 4 delle Finali Scudetto, il palcoscenico per eccellenza della pallavolo italiana e non solo, dimostra una volta di più il valore fondamentale degli importanti investimenti destinati ai propri vivai, da parte dei Club di Serie A. Gli Azzurri visti in campo ieri sono all’apice della pallavolo internazionale ed è grazie a questi atleti che la Nazionale sta raccogliendo da anni un grande e meritato successo. A dimostrazione che non può esistere una Nazionale vincente senza il fondamentale contributo, tecnico ed economico, dei nostri Club nella formazione e crescita dei giocatori italiani. Contributo indispensabile per poter garantire al nostro movimento di rimanere al vertice della pallavolo mondiale”.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, la Finale in diretta su DAZN e VBTV

    Del Monte® Coppa Italia A2Prata – Brescia in diretta su DAZN e VBTV. Disponibile la cartella stampa dell’evento
     Si avvicina la Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 che, sabato 10 maggio, dalle 18.00, metterà l’una di fronte all’altra Tinet Prata di Pordenone e Gruppo Consoli Sferc Brescia, pronte a sfidarsi per aggiudicarsi la 28a edizione del trofeo.
    Il match sarà trasmesso in diretta su DAZN e VBTV, con le due piattaforme di streaming che garantiranno la visione dell’evento in modalità “freemium”, e quindi disponibile a tutti gli appassionati in maniera gratuita previa iscrizione.
    Se ormai su VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) la Serie A2 è “di casa”, dato che quella che si avvia verso la conclusione è stata la terza annata sportiva trasmessa in streaming su Volleyball TV, si tratta di una novità assoluta per un match di Serie A2 trasmesso su DAZN. I tifosi che non sono ancora abbonati a DAZN potranno seguire facilmente la partita in modalità gratuita andando su dazn.com/home e, dopo aver cliccato su uno dei contenuti free disponibili in home page, registrarsi gratuitamente con e-mail, nome e cognome.”
    La Del Monte® Coppa Italia Serie A2 sarà dunque l’ennesimo match di altissimo livello su DAZN che, nella stagione in corso, ha dato spazio a due gare per turno in SuperLega, ai match più importanti delle competizioni europee, a tutto il Mondiale per Club, in attesa della VNL e dei Campionati del Mondo che vedranno gli Azzurri in scena nelle Filippine.
    Le voci che racconteranno le emozioni della Coppa Italia Serie A2 su entrambi i canali saranno quelle di Piero Giannico, giornalista, e dell’ex pallavolista Andrea Brogioni, ex giocatore di Serie A ed ex membro dello staff Azzurro. È in arrivo una produzione di alto livello, con 5 camere, replay, regia dedicata, interviste e tanti altri contenuti esclusivi dedicati al primo grande evento stagionale dedicato alla Serie A2.

    Da oggi è inoltre disponibile la cartella stampa dell’evento: un modo per tenersi aggiornati sulla competizione, con i roster delle due formazioni, l’albo d’oro, le novità della 28a edizione e tante curiosità per prepararsi al meglio in vista della Finale di sabato. LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Scudetto, le voci dei protagonisti di Trento

    Finali Scudetto SuperLega Credem BancaLe voci dei protagonisti di Trento dopo la conquista del titolo
    All’indomani della conquista del suo sesto titolo, è in piena fase di festeggiamenti l’Itas Trentino, capace di aggiudicarsi lo Scudetto in Gara 4 delle Finali, battendo a domicilio la Cucine Lube Civitanova, arresasi solo al tie-break dopo che i cucinieri erano riusciti a portare la sfida al quinto set.
    Torna così a gioire in campionato la formazione dolomitica, il cui ultimo Scudetto risaliva alla stagione 2022/23 quando, proprio in Finale, Sbertoli e compagni ebbero la meglio in cinque gare su Civitanova.

    Di seguito le voci dei protagonisti del successo dell’Itas, che ha messo in bacheca il suo sesto tricolore, a 17 anni esatti dalla prima storica conquista dello Scudetto, avvenuta il 7 maggio 2008. In quell’occasione Itas Diatec Trentino ebbe la meglio su Copra Nordmeccanica Piacenza.
    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Credo che sia il modo migliore per chiudere questo percorso. Abbiamo vinto lo Scudetto in casa di una squadra che quest’anno tra le mura amiche ha giocato la migliore pallavolo. Abbiamo girato la partita nel secondo set con un cuore gigantesco e una capacità di sofferenza enorme, che credo sia il coronamento di ciò che sono stati questi due anni assieme, con tante cadute dopo le quali ci siamo sempre rialzati. Nessuno due mesi fa ci avrebbe dato credito nel dire che avremmo potuto vincere lo Scudetto; invece, abbiamo fatto qualcosa di veramente magico. La dedica è per il gruppo, che ha sempre lavorato forte, è rimasto lì, ha sofferto nelle sconfitte ma ha sempre trovato il modo di reagire”.

    Il Credem Banca MVP delle Finali Scudetto Alessandro Michieletto
    Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “Questo Scudetto è felicità, perché venivamo da un anno dove troppe volte ci siamo fermati sul più bello. Sono orgoglioso di questa squadra che si meritava di finire l’anno con una vittoria e questa è la più bella che potessimo ottenere. Faccio i complimenti alla Lube che ha disputato una stagione splendida e anche in questa Finale ha saputo renderci la vita difficile. Alla fine, l’abbiamo spuntata noi, siamo stati squadra nei momenti di difficoltà e questo fa la differenza. Come ho sempre detto questa squadra non ha un leader ma mette sempre davanti la forza del gruppo e soli così riesce ad ottenere grandi risultati. Il premio di Credem Banca MVP? Fa sicuramente piacere, ma penso che il nostro MVP sia sempre il gruppo”.

    Riccardo Sbertoli, capitano e palleggiatore dei dolomitici
    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “Questa vittoria è davvero fantastica, non so quante volte ho sognato di alzare un trofeo da capitano per Trentino Volley, che mi sta dando così tanto. È veramente un sogno. Penso che sia stata la miglior prestazione dal punto di vista mentale di questo gruppo ed è arrivata nel momento più importante, quando le cose si erano messe in salita. Vincere così è stupendo. La dedica? A tutte le persone che lavorano per Trentino Volley, ai nostri tifosi e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo sogno”.

    L’opposto dell’Itas e della Nazionale Italiana Kamil Rychlicki
    Kamil Rychlicki (Itas Trentino): “Prima la convocazione in Nazionale, ora lo Scudetto: in queste ultime 24 ore ho provato tantissime emozioni che non so esattamente come descrivere. Le Finali sono sempre partite difficili e combattute, riuscire a trionfare al termine di una battaglia come quella di oggi è un valore aggiunto che rende ancor più bella la nostra vittoria. Sono orgoglioso e felice di aver realizzato l’ultimo punto, ma quello che ha fatto la differenza è il gioco di squadra e devo ringraziare tutti i miei compagni. Civitanova non ha mai mollato, non è semplice mantenere un livello così elevato per tutta la partita ma fino all’ultimo hanno saputo darci del filo da torcere. Ora ci godiamo questo Scudetto, giunto al termine di una stagione lunga e difficile. Poi, devo ammetterlo, non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura con la maglia azzurra dell’Italia”.

    Gabriele Laurenzano, libero di Trento
    Gabriele Laurenzano (Itas Trentino): “Oggi rivivo le emozioni di due anni fa grazie a società, compagni di squadra e tifosi.  È stata una stagione sofferta, abbiamo lottato tanto per il primo posto in Regular Season. I Play Off sono stati duri ma siamo sempre riusciti a crederci, tenendo duro”.

    Daniele Lavia
    Daniele Lavia (Itas Trentino): “È stata una serie di Finali Scudetto importante, conoscevamo le qualità di Civitanova. quella di oggi è stata la partita più difficile, il secondo set vinto ci ha dato uno sprint in più. Rimane un po’ di rammarico per qualche Coppa, in qualche competizione potevamo fare meglio. Dedico questo Scudetto ai tifosi di Trento che non erano oggi presenti al palazzetto, alla società e alla mia famiglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Gara 4 delle Finali Scudetto: Nikolov top scorer

    Finali Scudetto SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 4: Nikolov top scorer, Michieletto chiude con 4 ace
    Gara 4 Finali – Play Off SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2-3 (25-21, 26-28, 17-25, 25-20, 9-15)
    Trento esulta: è Scudetto. I numeri della sfida decisivaNella sfida che ha fatto esplodere la festa Scudetto dell’Itas Trentino, a prendersi la palma di top scorer di Gara 4 delle Finali è stato Aleksandar Nikolov, martello della Lube e autore di 23 punti spalmati nei cinque set di gioco. Lo schiacciatore bulgaro, inoltre, è risultato il migliore anche per attacchi punto vincenti (18). Alle spalle del classe 2003 della Lube, a livello di punti realizzati, Alessandro Michieletto, Credem Banca MVP delle Finali, con 22 sigilli, e Mattia Bottolo, che ha chiuso con 19 punti.
    Per Michieletto, inoltre, 4 ace, con lo schiacciatore azzurro che si è distinto al servizio soprattutto durante il secondo set. Sette atleti hanno chiuso con 2 muri vincenti mentre tra i centrali prova prolifica di Giovanni Gargiulo, lato Lube, con 9 punti totali. Tra i palleggiatori, invece, 6 i punti di Mattia Boninfante, regista dei cucinieri.
    Nota di merito per Alessandro Michieletto, l’unico giocatore che, nella sola fase Play Off, ha saputo superare quota 200 punti, chiudendo la sua post-season con 212 punti realizzati.
     
    Il Set più Lungo: 00.362° Set (26-28) Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoIl Set più Breve: 00.271° Set (25-21) Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino3° Set (17-25) Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino4° Set (25-20) Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 54.5%Itas TrentinoRicezione: 21.3%Cucine Lube CivitanovaMuri Vincenti: 8Cucine Lube CivitanovaPunti: 78Cucine Lube CivitanovaBattute Vincenti: 10Itas Trentino
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 23Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Attacchi Punto: 18Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Servizi Vincenti: 4Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Muri Vincenti: 2Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino)Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova)Jan Kozamernik (Itas Trentino)Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)Punti (Centrali): 9Giovanni Maria Gargiulo (Cucine Lube Civitanova)Punti (Palleggiatori): 6Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)
    CREDEM BANCA MVP FINALI SCUDETTOAlessandro Michieletto (Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino)

    TOP SCORER POST SEASON 

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    212
    43
    4,93

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    180
    37
    4,86

    3
    Keita Noumory (Rana Verona)
    174
    31
    5,61

    4
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    173
    47
    3,68

    5
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    170
    49
    3,47

    6
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    165
    49
    3,37

    7
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    150
    32
    4,69

    8
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    147
    40
    3,67

    9
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    146
    39
    3,74

    10
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    143
    33
    4,33

    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto. LEGGI TUTTO