More stories

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati del 5° turno di ritorno

    Mercoledì 24 gennaio 2024 SuperLega Credem Banca: i risultati della 5a di ritorno. Giovedì il posticipo
    SuperLega Credem Banca5a giornata di ritorno: prove di forza per Trento e Perugia contro Milano e Taranto, colpo interno di Cisterna con Piacenza. Rimonte al tie break per Civitanova a Catania e Verona a Monza. Giovedì il posticipo
    Risultati 5a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Itas Trentino – Allianz Milano 3-0 (25-21, 25-19, 25-21)
    Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 25-23, 25-20)
    Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-19)
    Mint Vero Volley Monza – Rana Verona 2-3 (25-23, 26-24, 23-25, 22-25, 11-15)
    Farmitalia Catania – Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-13, 14-25, 28-26, 15-25, 10-15)
    Giovedì 25 gennaio 2024, ore 20.30 Pallavolo Padova – Valsa Group Modena
    Itas Trentino – Allianz Milano 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 9, Kozamernik 7, Rychlicki 12, Michieletto 16, Podrascanin 6, D’Heer 0, Pace (L), Laurenzano (L). N.E. Nelli, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. Allianz Milano: Porro 0, Ishikawa 12, Loser 5, Reggers 8, Mergarejo Hernandez 6, Vitelli 0, Colombo (L), Kaziyski 5, Zonta 0, Catania (L), Piano 2, Dirlic 6. N.E. Innocenzi. All. Piazza. ARBITRI: Brancati, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 26′, 28′; tot: 81′.
    La sfida di metà settimana fra due delle quattro squadre che nel weekend saranno protagoniste della Final Four di Del Monte ® Coppa Italia 2024 all’Unipol Arena di Bologna conferma le gerarchie vigenti nella classifica di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24. Ad aggiudicarsi il derby assicurativo fra Itas Trentino e Allianz Milano alla ilT quotidiano Arena di Trento sono i padroni di casa che salvaguardano l’inviolabilità in campionato del loro impianto (nona vittoria in altrettante partite disputate) e continuato la marcia solitaria in vetta. Nella serata del suggestivo ritorno di Kaziyski in quella che è da sempre casa sua (in omaggio simbolico a Matey dalla società il gonfalone con la sua maglia numero 1 che dal mese di febbraio verrà appesa sul tetto del palazzetto a fianco dei vessilli che celebrano le tante vittorie gialloblù) i padroni di casa sono bravi ad imporre il proprio alto ritmo di gioco sin dall’inizio, allentando in tutti i set la presa dopo essere riusciti comunque a incanalare ogni parziale sui binari desiderati. Milano prova a replicare solo nel terzo ma non basta un buon Ishikawa e qualche sprazzo di Reggers per rispondere agli acuti di Michieletto (16), Kozamernik e Rychlicki.
    MVP: Kamil Rychlicki (Itas Trentino)SPETTATORI: 2.586
    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “Sono tre punti e un successo importantissimo, soprattutto perché ottenuti in casa contro una buona squadra come Milano. Nel corso del match forse non siamo stati molto continui, ma è anche vero che avendo trovato nei primi due set un largo vantaggio forse abbiamo allentato un po’ la morsa. Siamo contenti e ora possiamo concentrarci sulla Final Four di Bologna”.Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Questa sera ci è mancata la solita cattiveria di quando lottiamo su tutti palloni. Va dato però il riconoscimento all’avversario che ha fatto una partita straordinaria e sta disputando un campionato straordinario. Trento è stata perfetta in battuta e non ha regalato nulla in ogni azione. Durante i set abbiamo avuto alcune occasioni per rientrare e rimanere attaccati a loro, ma non le abbiamo mai sfruttate”.
    Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 25-23, 25-20) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 11, Resende Gualberto 11, Herrera Jaime 13, Semeniuk 12, Solé 9, Held 0, Toscani (L), Leon Venero 2, Colaci (L). N.E. Candellaro, Ben Tara, Russo, Ropret. All. Lorenzetti. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 1, Gutierrez 8, Gargiulo 4, Russell 8, Lanza 5, Jendryk 9, Rizzo (L), Sala 5. N.E. Alletti, Luzzi, Ekstrand, Bonacchi, Paglialunga, Raffaelli. All. Travica. ARBITRI: Brunelli, Piana. NOTE – durata set: 24′, 28′, 25′; tot: 77′.
    La Sir Susa Vim Perugia rispetta il pronostico. I Block Devils si impongono in tre set al PalaBarton nella 5a di ritorno di Superlega contro la Gioiella Prisma Taranto e proseguono la loro corsa in classifica alle spalle della capolista Trento. Prova di sostanza dei bianconeri di coach Lorenzetti che restano concentrati e determinati nei tre parziali disputati senza lasciare spazio alla formazione di coach Travica. Muro e attacco sono i fondamentali vincenti di Perugia che spinge con il 59% di squadra contro il 44% avversario e mette a segno ben 13 muri vincenti al cospetto dei 6 ospiti. MVP della sfida lo schiacciatore Kamil Semeniuk. Il martello polacco chiude con 12 palloni vincenti, il 71% sotto rete e tante serie prolifiche dai nove metri. Doppia cifra in casa Sir Susa Vim anche per Herrera (13 punti), Plotnytskyi (11 a referto) e Flavio (11 con 6 muri), 9 invece per Solé con 5 muri. Nelle file ioniche il miglior realizzatore è il centrale Jendryk con 9 punti (75% in primo tempo), 8 a testa per l’opposto Russell e il posto quattro Gutierrez.
    MVP: Kamil Semeniuk (Perugia)SPETTATORI: 2.804
    Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia): “Siamo molto contenti per questa vittoria. Non era una partita facile perché il pensiero poteva andare alla Final Four di Coppa Italia. Ma stasera era importante pensare al campionato, ci prendiamo tre punti utili per la nostra classifica e ora possiamo pensare alla Semifinale di sabato con Milano”.Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto):“Giocare qui è sempre bello ho incontrato tanti amici e mi piace tornare a Perugia. Una partita complicatissima stasera, noi veniamo da una sorta di rientro in carreggiata con due vittorie, ma qualcosa in più però si poteva fare, le potenzialità ci sono in questa squadra, peccato che ci facciamo sovrastare dall’avversario più da un punto di vista emotivo che tecnico”.
    Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-19) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Ramon 1, Mazzone 6, Faure 25, Bayram 17, Nedeljkovic 7, De Santis (L), Piccinelli (L), Rossi 0, Czerwinski 0, Peric 14. N.E. Tosti, Finauri, Giani. All. Falasca. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Santos De Souza 20, Caneschi 8, Romanò 6, Recine 7, Simon 11, Hoffer (L), Leal 5, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Florian, Giardini, Salvati. NOTE – durata set: 30′, 32′, 31′, 27′; tot: 120′.
    Il Cisterna Volley supera la Gas Sales Bluenergy Piacenza (3-1) e centra la quarta vittoria consecutiva in casa. Un ruolino di marcia importante che proietta in avanti la formazione pontina dopo un avvio di stagione in chiaroscuro: con questo successo la squadra guidata da coach Falasca sale a 19 punti nella classifica della Superlega. La partita si decide grazie al servizio, un fondamentale che rilancia Cisterna dopo un parziale perso al fotofinish (23-25). Il successo potentino arriva quindi in rimonta strappando i restanti set con ferocia agonistica: 25-23, 25-22 e 25-19. Importante l’apporto di Theo Faure ed Efe Bayram, quaranta punti in due, con l’ultimo votato MVP per la seconda partita consecutiva dopo il successo con Padova di domenica scorsa.
    MVP: Efe Bayram (Cisterna Volley)SPETTATORI: 1022
    Efe Bayram (Cisterna Volley): “Abbiamo ottenuto la seconda vittoria consecutiva in pochi giorni e lo abbiamo fatto contro un avversario che può contare su giocatori di altissimo livello. Siamo cresciuti nel corso della partita proprio come stiamo migliorando tutti a livello generale dall’inizio del campionato e questo è molto importante per noi. Sono contento per il titolo di MVP ma posso dire che abbiamo vinto giocando di squadra: ora siamo anche un po’ stanchi, com’è giusto che sia, ma guardiamo avanti partita dopo partita”.Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Questo è un momento difficile per noi, fatichiamo tanto in attacco e anche stasera siamo stati deficitari proprio in questo fondamentale, dove il solo Lucarelli ha fatto qualcosa di buono. Purtroppo non siamo al meglio né fisicamente né mentalmente. Alcuni giocatori non sono al top e fatichiamo. Inoltre ci mancava Gironi che in questa parte del campionato ci ha aiutato tanto. Adesso dobbiamo riprendere forza e restare sereni mettendoci sotto, finalmente potremo farlo con una certa continuità”.
    Mint Vero Volley Monza – Rana Verona 2-3 (25-23, 26-24, 23-25, 22-25, 11-15) – Mint Vero Volley Monza: Takahashi 13, Di Martino 8, Szwarc 20, Maar 19, Galassi 9, Kreling 2, Visic 0, Loeppky 7, Mujanovic 0, Morazzini (L), Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Frascio, Comparoni. All. Eccheli. Rana Verona: Spirito 4, Dzavoronok 16, Mosca 1, Esmaeilnezhad 2, Mozic 25, Grozdanov 13, Bonisoli (L), Zingel 6, D’Amico (L), Keita 19. N.E. Cortesia, Jovovic, Sani, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Cesare, Armandola. NOTE – durata set: 30′, 30′, 32′, 30′, 16′; tot: 138′.
    Non basta un grande cuore alla Mint Vero Volley Monza per sorridere al termine della sfida dell’Opiquad Arena contro la Rana Verona. Il successo finale, infatti, va agli scaligeri, capaci di ribaltare le sorti di un match che li vedeva sotto per 2-0 prima della rimonta monstre e del definitivo successo corsaro al tie break (25-23, 26-24, 23-25, 22-25, 11-15). La Mint Vero Volley Monza si prepara ora ad affrontare un importante appuntamento: la prima, storica partecipazione alla Final Four di Coppa Italia. Sabato 27 gennaio alle ore 16.00, Beretta e compagni scenderanno sul campo dell’Unipol Arena di Bologna contro l’Itas Trentino per cercare di conquistare un posto nella Finalissima della competizione targata Del Monte ® SuperLega.
    MVP: Rok Mozic (Rana Verona)SPETTATORI: 1.614
    Massimo Eccheli (allenatore Mint Vero Volley Monza): “Abbiamo cominciato bene tenendo il campo, poi Verona ha recuperato grazie anche al buon periodo di forma. Ai ragazzi non va rimproverato niente questa sera, hanno fatto una partita di gran cuore. Siamo stati sfortunati per l’episodio di Ran, verrà valutato meglio domani”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Questa vittoria mi fa molto piacere perché dimostra tante cose su cui stiamo lavorando. I primi due set sono finiti ai vantaggi e si sono decisi su un punto. Nel terzo ci siamo ben organizzati a muro e in difesa, poi siamo riusciti a concretizzare alcune situazioni e a metterli sotto pressione; è stato un gioco di squadra e ho visto lo spirito giusto. Era una partita importante per la stagione ed è arrivato un altro segnale che dobbiamo cogliere, perché come già ci era accaduto a Civitanova e a Modena sappiamo vincere sui campi di squadre forti e questa ne è un’ulteriore dimostrazione”.
    Farmitalia Catania – Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-13, 14-25, 28-26, 15-25, 10-15) – Farmitalia Catania: Orduna 1, Massari 17, Masulovic 10, Buchegger 27, Randazzo 16, Tondo 4, Pierri (L), Basic 0, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Baldi 0. N.E. Frumuselu, Bossi, Santambrogio. All. Bua. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Yant Herrera 6, Anzani 11, Lagumdzija 13, Bottolo 0, Chinenyeze 18, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev 8, Nikolov 17, Diamantini 0. N.E. Thelle, Motzo, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Boris, Cavalieri, Giorgianni. NOTE – durata set: 28′, 25′, 36′, 25′, 18′; tot: 132′.
    Il punto conquistato nella maratona infrasettimanale al PalaCatania (25-13, 14-25, 28-26, 15-25, 10-15) contro la Cucine Lube Civitanova vale come oro per i padroni di casa della Farmitalia Catania. Il match della 5a di ritorno di Regular Season certifica che questa squadra può tenere testa anche alla quarta forza della SuperLega e che occupa un posto in classifica che non la definisce. Farmitalia Saturnia dà battaglia davanti ad un pubblico di 1800 persone che si entusiasma e che la sostiene passo dopo passo. I biancoblù riescono a farsi inseguire in un set, il primo, mandando in confusione gli avversari, e a dominare nella terza frazione di gioco, ma non riescono a tenere fino in fondo e sono poco lucidi al tie-break, si lasciano invece travolgere dalla freddezza di una squadra con più esperienza. Coach Giuseppe Bua si affida ad Orduna con il braccio macchina da punti Buchegger, Tondo e Masulovic al centro, Massari e Randazzo di banda, con il libero Cavaccini, mentre Blengini schiera inizialmente in campo Chinenyeze (MVP della partita), Lagumdzija, De Cecco, Anzani, Bottolo, Yant, con il libero Balaso. L’andamento del match non soddisfa i vice campioni d’Italia, ma la reazione fa ben sperare per il futuro tanto quanto i 2 punti utili a consolidare il quarto posto.
    MVP: Chinenyeze Barthelemy (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 1.180
    Giuseppe Bua (allenatore Farmitalia Catania): “Abbiamo visto una grande pallavolo. Siamo entrati in campo subito con il giusto atteggiamento. Lube, una grandissima squadra, ha fatto bene con il servizio e con il muro ci ha messo seriamente in difficoltà, ma i ragazzi ci hanno creduto dimostrando di essere una squadra viva che vuole la salvezza e lavora per questo. Finalmente è arrivato un punto, da questo ripartiamo per la prossima sfida contro Milano”.Barthelemy Chinenyeze: “È stata una partita lunga e complicata. Catania ha giocato una gran bella gara mentre noi, dal canto nostro, in alcuni frangenti abbiamo commesso troppi errori. La mia efficienza in attacco? Merito anche di De Cecco, uno dei più forti palleggiatori al mondo, con cui gioco da due anni e mi trovo molto bene. È anche merito suo se stasera mi hanno assegnato il titolo di MVP. Ora, una volta rientrati a casa, ci concentreremo sulla prossima sfida di campionato, con Modena”.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 43, Sir Susa Vim Perugia 40, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 29, Allianz Milano 26, Rana Verona 25, Mint Vero Volley Monza 25, Valsa Group Modena 19, Cisterna Volley 19, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 5.
    1 incontro in meno: Valsa Group Modena, Pallavolo Padova.
    Posticipo 5ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem BancaGiovedì 25 gennaio 2024, ore 20.30Pallavolo Padova – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Gara unica Semifinali – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 16.00Itas Trentino – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 18.30Sir Susa Vim Perugia – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLegaDomenica 28 gennaio 2024, ore 15.45Vincente 1a Semifinale – Vincente 2a Semifinale Diretta Rai 2 e VBTV
    6ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 18.00Rana Verona – Pallavolo PadovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 18.30Allianz Milano – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 20.00Gioiella Prisma Taranto – Cisterna VolleyDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata Rit. (24/01/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINI

    5ª Giornata Rit. (24/01/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    Farmitalia Catania – Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-13, 14-25, 28-26, 15-25, 10-15) – Farmitalia Catania: Orduna 1, Massari 17, Masulovic 10, Buchegger 27, Randazzo 16, Tondo 4, Pierri (L), Basic 0, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Baldi 0. N.E. Frumuselu, Bossi, Santambrogio. All. Bua. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Yant Herrera 6, Anzani 11, Lagumdzija 13, Bottolo 0, Chinenyeze 18, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev 8, Nikolov 17, Diamantini 0. N.E. Thelle, Motzo, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Boris, Cavalieri, Giorgianni. NOTE – durata set: 28′, 25′, 36′, 25′, 18′; tot: 132′.
    Mint Vero Volley Monza – Rana Verona 2-3 (25-23, 26-24, 23-25, 22-25, 11-15) – Mint Vero Volley Monza: Takahashi 13, Di Martino 8, Szwarc 20, Maar 19, Galassi 9, Kreling 2, Visic 0, Loeppky 7, Mujanovic 0, Morazzini (L), Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Frascio, Comparoni. All. Eccheli. Rana Verona: Spirito 4, Dzavoronok 16, Mosca 1, Esmaeilnezhad 2, Mozic 25, Grozdanov 13, Bonisoli (L), Zingel 6, D’Amico (L), Keita 19. N.E. Cortesia, Jovovic, Sani, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Cesare, Armandola. NOTE – durata set: 30′, 30′, 32′, 30′, 16′; tot: 138′.
    Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-19) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Ramon 1, Mazzone 6, Faure 25, Bayram 17, Nedeljkovic 7, De Santis (L), Piccinelli (L), Rossi 0, Czerwinski 0, Peric 14. N.E. Tosti, Finauri, Giani. All. Falasca. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Santos De Souza 20, Caneschi 8, Romanò 6, Recine 7, Simon 11, Hoffer (L), Leal 5, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Florian, Giardini, Salvati. NOTE – durata set: 30′, 32′, 31′, 27′; tot: 120′.
    Itas Trentino – Allianz Milano 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 9, Kozamernik 7, Rychlicki 12, Michieletto 16, Podrascanin 6, D’Heer 0, Pace (L), Laurenzano (L). N.E. Nelli, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. Allianz Milano: Porro 0, Ishikawa 12, Loser 5, Reggers 8, Mergarejo Hernandez 6, Vitelli 0, Colombo (L), Kaziyski 5, Zonta 0, Catania (L), Piano 2, Dirlic 6. N.E. Innocenzi. All. Piazza. ARBITRI: Brancati, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 26′, 28′; tot: 81′.
    Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 25-23, 25-20) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 11, Resende Gualberto 11, Herrera Jaime 13, Semeniuk 12, Solé 9, Held 0, Toscani (L), Leon Venero 2, Colaci (L). N.E. Candellaro, Ben Tara, Russo, Ropret. All. Lorenzetti. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 1, Gutierrez 8, Gargiulo 4, Russell 8, Lanza 5, Jendryk 9, Rizzo (L), Sala 5. N.E. Alletti, Luzzi, Ekstrand, Bonacchi, Paglialunga, Raffaelli. All. Travica. ARBITRI: Brunelli, Piana. NOTE – durata set: 24′, 28′, 25′; tot: 77′. LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata Rit. (24/01/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA

    5ª Giornata Rit. (24/01/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Pallavolo Padova-Valsa Group Modena – Non ancora disputata 25/01/2024 ore 20:30; Farmitalia Catania-Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-13, 14-25, 28-26, 15-25, 10-15); Mint Vero Volley Monza-Rana Verona 2-3 (25-23, 26-24, 23-25, 22-25, 11-15); Cisterna Volley-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-19); Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 (25-21, 25-19, 25-21); Sir Susa Vim Perugia-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-18, 25-23, 25-20)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPItas Trentino 43 16 15 1 46 13Sir Susa Vim Perugia 40 16 13 3 44 14Gas Sales Bluenergy Piacenza 32 16 10 6 39 24Cucine Lube Civitanova 29 16 11 5 35 27Allianz Milano 26 16 8 8 33 29Rana Verona 25 16 9 7 32 31Mint Vero Volley Monza 25 16 8 8 31 29Valsa Group Modena 19 15 8 7 25 34Cisterna Volley 19 16 6 10 27 36Pallavolo Padova 11 15 4 11 17 39Gioiella Prisma Taranto 11 16 2 14 23 45Farmitalia Catania 5 16 1 15 15 46
    1 Incontro in meno: Valsa Group Modena, Pallavolo Padova;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 04/02/2024 Ore: 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Susa Vim Perugia; Mint Vero Volley Monza-Itas Trentino 03/02/2024 ore 20:00; Cucine Lube Civitanova-Valsa Group Modena; Gioiella Prisma Taranto-Cisterna Volley Ore 20:00; Rana Verona-Pallavolo Padova 03/02/2024 ore 18:00; Allianz Milano-Farmitalia Catania 03/02/2024 ore 18:30Riposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA5ª Giornata Rit. (24/01/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023Itas Trentino 43, Sir Susa Vim Perugia 40, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 29, Allianz Milano 26, Rana Verona 25, Mint Vero Volley Monza 25, Valsa Group Modena 19, Cisterna Volley 19, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 5.
    Note: 1 Incontro in meno: Valsa Group Modena, Pallavolo Padova; LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO POSTICIPO

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Pool Libertas Cantù – BCC Tecbus Castellana Grotte 0-3 (15-25, 18-25, 22-25) – Pool Libertas Cantù: Pedron 0, Ottaviani 6, Aguenier 6, Gamba 10, Galliani 4, Rossi 4, Ozzi (L), Magliano 0, Butti (L), Gianotti 0, Quagliozzi 3, Bacco 9, Picchio 0. N.E. Monguzzi. All. Denora Caporusso. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 2, Cianciotta 17, Balestra 2, Bermudez 15, Pol 9, Ceban 10, Ciccolella 0, Rampazzo 0, Guadagnini (L), Battista (L). N.E. Compagnoni, Menchetti, Iervolino. All. Cruciani. ARBITRI: Scotti, Selmi. NOTE – durata set: 23′, 25′, 32′; tot: 80′. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Tinet Prata di Pordenone-Emma Villas Siena 2-3 (23-25, 20-25, 25-20, 25-23, 18-20) 06/01/2024 ore 20:30; Sieco Service Ortona-Delta Group Porto Viro 0-3 (15-25, 20-25, 21-25) Ore 16:00; Pool Libertas Cantù-BCC Tecbus Castellana Grotte 0-3 (15-25, 18-25, 22-25) 24/01/2024 ore 18:00; Consar Ravenna-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (27-29, 19-25, 18-25); Yuasa Battery Grottazzolina-Conad Reggio Emilia 3-0 (27-25, 25-20, 25-21); Consoli Sferc Brescia-Abba Pineto 3-2 (12-25, 25-16, 22-25, 25-16, 15-10) 06/01/2024 ore 18:00; Kemas Lamipel Santa Croce-WOW Green House Aversa – Non ancora disputata 31/01/2024 ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPYuasa Battery Grottazzolina 41 17 14 3 47 23Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 37 17 13 4 45 24Emma Villas Siena 36 17 12 5 43 24Consar Ravenna 34 17 12 5 37 24Tinet Prata di Pordenone 34 17 11 6 40 24Consoli Sferc Brescia 30 17 10 7 39 33Delta Group Porto Viro 26 17 8 9 36 35Kemas Lamipel Santa Croce 22 16 8 8 27 30Pool Libertas Cantù 19 17 6 11 29 39Conad Reggio Emilia 19 17 5 12 28 41WOW Green House Aversa 16 16 6 10 25 39Abba Pineto 15 17 5 12 27 45BCC Tecbus Castellana Grotte 13 17 5 12 24 43Sieco Service Ortona 12 17 3 14 22 45
    1 Incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, WOW Green House Aversa;
    PROSSIMO TURNO28/1/2024 Ore: 18.00Pool Libertas Cantù-Emma Villas Siena Ore 16:00 Diretta VBTV ; WOW Green House Aversa-Tinet Prata di Pordenone 27/01/2024 ore 20:30 Diretta VBTV ; Yuasa Battery Grottazzolina-BCC Tecbus Castellana Grotte Ore 19:00 Diretta VBTV ; Consoli Sferc Brescia-Consar Ravenna Diretta VBTV ; Abba Pineto-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta VBTV ; Delta Group Porto Viro-Conad Reggio Emilia Diretta VBTV ; Kemas Lamipel Santa Croce-Sieco Service Ortona Diretta VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023Yuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Emma Villas Siena 36, Consar Ravenna 34, Tinet Prata di Pordenone 34, Consoli Sferc Brescia 30, Delta Group Porto Viro 26, Kemas Lamipel Santa Croce 22, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 15, BCC Tecbus Castellana Grotte 13, Sieco Service Ortona 12.
    Note: 1 Incontro in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, WOW Green House Aversa; LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia: meno tre alla Final Four

    Mercoledì 24 gennaio 2024Del Monte® Coppa Italia: gli arbitri della Final FourDel Monte® Coppa Italia: i giocatori vincentiSerie A2 Credem Banca: cambio data per Siena – Castellana Grotte

    Del Monte® Coppa ItaliaGli arbitri della Final Four
    Cerra Alessandro (Bologna), Arbitro A dal 2014 – Internazionale dal 2022
    Curto Giuseppe (Trieste – Gorizia), Arbitro A dal 2013
    Lot Dominga (Treviso – Belluno), Arbitro A dal 2010 – Internazionale dal 2017
    Vagni Ilaria (Umbria), Arbitro A dal 2003 – Internazionale dal 2013
    Zanussi Umberto (Treviso – Belluno), Arbitro A dal 2006
    Zavater Marco (Roma), Arbitro A dal 2008
     
    Del Monte® Coppa ItaliaTutti i giocatori vincenti nella storia della competizione
    9 vittorie: Luca Cantagalli (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85).
    6 vittorie: Marco Bracci (2002/03, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1991/92, 1989/90); Francesco Dall’Olio (1994/95, 1985/86, 1984/85, 1983/84, 1979/80, 1978/79); Osmany Juantorena (2020/21, 2019/20, 2016/17, 2012/13, 2011/12, 2009/10); Samuele Papi (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1995/96); Fabio Vullo (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1990/91, 1988/89, 1987/88).
    5 vittorie: Lorenzo Bernardi (1999/00, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86); Franco Bertoli (1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Davide Bellini (2002/03, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Cristian Casoli (2004/05, 2003/04, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Massimo Colaci (2021/22, 2018/2019, 2017/18, 2012/13, 2011/12); Mirko Corsano (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01, 1991/92); Alessandro Fei (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 2000/01); Andrea Giani (1997/98, 1996/97, 1991/92, 1989/90, 1986/87); Andrea Lucchetta (1995/96, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Luca Tencati (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Valerio Vermiglio (2008/09, 2007/08, 2006/07, 2004/05, 2003/04).
    4 vittorie: Alberto Cisolla (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Juan Carlos Cuminetti (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94); Luciano De Cecco (2020/21, 2018/19, 2017/18, 2013/14); Giovanni Erricchiello (1990/91, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Alessandro Farina (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Andrea Ghiretti (1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Pasquale Gravina (2004/05, 2002/03, 1999/00, 1991/92); Luigi Mastrangelo (2010/11, 2002/03, 2001/02, 1998/99); Igor Omrcen (2008/09, 2007/08, 2005/06, 2001/02); Gilberto Passani (1992/93, 1989/90, 1982/83, 1981/82); Gianluigi Sacchetti (1993/94, 1985/86, 1984/85, 1980/81); Robertlandy Simon (2022/23, 2020/21, 2019/20, 2013/14).
    3 vittorie: Simone Anzani (2020/21, 2019/20, 2017/18); Andrea Bari (2012/13, 2011/12, 2009/10); Emanuele Birarelli (2012/13, 2011/12, 2009/10); Dore Della Lunga (2018/19, 2017/18, 2011/12) Mauro Di Bernardo (1985/86, 1984/85, 1980/81); Alberto Casadei (2016/17, 2015/16, 2014/15); Nikola Grbic (2010/11, 1999/00, 1998/99); Giorgio Goldoni (1984/85, 1981/82, 1978/79), Matey Kaziyski (2012/13, 2011/12, 2009/10); Jiri Kovar (2019/20, 2020/21, 2016/17); Filippo Lanza (2018/19, 2012/13, 2011/12); Yoandy Leal (2022/23, 2020/21, 2019/20); Pierpaolo Lucchetta (1986/87, 1982/83, 1981/82); Francesco Morandi (1988/89, 1987/88, 1984/85); Mossa de Rezende Bruno (2019/20, 2015/16, 2014/15); Kamil Rychlicki (2021/22, 2020/21, 2019/20); Marko Podrascanin (2018/19, 2017/18, 2008/09); Raul Quiroga (1987/88, 1985/86, 1984/85); Fabio Ricci (2021/22, 2018/19, 2017/18); Bas Van De Goor (1997/98, 1996/97, 1994/95); Paolo Vecchi (1986/87, 1982/83, 1981/82); Luca Vettori (2015/16; 2014/15, 2013/14); Raphael Vieira de Oliveira (2012/13, 2011/12, 2009/10); Tsvetan Sokolov (2016/17, 2011/12, 2009/10); Wout Wijsmans (2010/11, 2005/06, 2002/03).
    2 vittorie: Alberto Angelelli (1982/83, 1981/82); Antonio Babini (1994/95, 1983/84); Aleksandar Atanasijevic (2018/19; 2017/18); Alberto Bachi (1998/99, 1993/94); Fabio Balaso (2020/21, 2019/20); Enzo Barbaro (2004/05, 2003/04); Andrea Bartoletti (2008/09, 2007/08); Giulio Belletti (1986/87, 1982/83); Daniele Berselli (1979/80, 1978/79); Andrea Boldrini (1979/80, 1978/79); Dante Boninfante (2014/15, 1999/00); Matteo Burgsthaler (2012/13, 2011/12); Pierluigi Cappi (1979/80, 1978/79); Enrico Cester (2022/23, 2016/17); Manuel Coscione (2005/06, 2001/02); Massimo Dalfovo (1979/80, 1978/79); Renan Dal Zotto (1991/92, 1989/90); Giovanni Daniele (1997/98, 1996/97); Giancarlo Dametto (1985/86, 1984/85 Raimondo Della Volpe (1990/91, 1987/88); Ferdinando De Giorgi (2001/02, 1995/96); Enrico Diamantini (2020/21, 2019/20); Mitar Djuric (2012/13, 2011/12); Fabio Donadio (2015/16, 2014/15); Gustavo Endres (2006/07, 2004/05); Sandro Fabbiani (2005/06, 1997/98); Giuseppe Ferrari (1979/80, 1978/79); Claudio Galli (1995/96, 1989/90); Kim Ho Chul (1982/83, 1981/82); Denys Kaliberda (2016/17, 2013/14); Gianni Lanfranco (1982/83, 1981/82); Wilfredo Leon (2021/22, 2018/19); Christian Laraia (1996/97, 1994/95); Martin Lebl (2008/09, 2007/08); Andrea Marchisio (2020/21, 2019/20); Matteo Martino (2008/09, 2005/06); Marco Meoni (2002/03, 2000/01); Paolo Merlo (1988/89, 1987/88); Riccardo Michieletto (1991/92, 1986/87); Ivan Miljkovic (2002/03, 2000/01); Natale Monopoli (2008/09, 2007/08); Paolo Montorsi (1979/80, 1978/79); Betancourt Nalbert (2002/03, 2000/01); Marco Negri (1982/83, 1981/82); Earvin Ngapeth (2015/16, 2014/15); Maurizio Ninfa (1982/83, 1981/82); Ruslan Olikhver (1994/95, 1993/94); Tommaso Orlandi (1997/98, 1996/97); Rafael Pascual (1998/99, 1995/96); Liano Petrelli (1998/99, 1986/87); Nemanja Petric (2015/16, 2014/15); Matteo Piano (2015/16, 2014/15); Alessandro Piccinelli (2021/22, 2018/19); Damiano Pippi (1999/00, 1993/94); Marko Podrascanin (2018/19, 2017/18, 2008/09); Mauro Radicioni (1991/92, 1989/90); Bernard Rajzman (1979/80, 1978/79); Manuele Ravellino (2002/03, 2000/01); Salvatore Rossini (2015/16, 2014/15); Massimiliano Russo (1994/95, 1993/94); Andrea Sala (2014/15, 2009/10); Gianluca Saraceni (2008/09, 2007/08); Andrea Sartoretti (2001/02, 1996/97); Stefano Sibani (1979/80, 1978/79); Lorenzo Smerilli (2013/14, 2007/08); Jan Willem Snippe (2008/09, 2007/08); Pietro Spada (1988/89, 1987/88); Simone Spescha (2001/02, 1998/99); Jan Stokr (2012/13, 2011/12), Sebastian Swiderski (2008/09, 2007/08); Marco Tagliatti (1994/95, 1993/94); Gianmarco Venturi (1990/91, 1980/81); Fabrizio Ugolotti (1985/86, 1984/85); Lukasz Zygadlo (2011/12, 2009/10); Andrea Zorzi (1989/90, 1986/87).
    1 vittoria: Abdalla Ahmed (2006/07); Giuliano Agazzi (1992/93); Roamy Alonso (2022/23); Matthew Anderson (2021/22); Leo Andric (2017/18); Andrea Arnaud (1992/93); Michele Baranowicz (2005/06); Paolo Bartek (1995/96); Luka Basic (2022/23);  Alexander Berger (2017/18); Guido Betti (1988/89); Pier Paolo Bevilacqua (1987/88); Mateusz Bieniek (2019/20); Peter Blangè (1991/92); Massimo Botti (1991/92); Dejan Brdjovic (2000/01); Steve Brinkman (2011/12); Antoine Brizard (2022/23);  Elia Bossi (2015/16); Vigor Bovolenta (1990/91); Luca Bucciarelli (2018/19); Gabriele Bulgarelli (1996/97); Andrea Campani (1980/81); Davide Candellaro (2016/17); Edoardo Caneschi (2022/23); Andrea Cesarini (2017/18); Maikel Cristobal Cardona (2001/02); Bertrand Carletti (2010/11); Leonardo Carretti (1980/81); Rodolfo Cavaliere (1992/93); Klemen Cebulj (2016/17); Micah Christenson (2016/17); Stefan Chrtiansky Jr (2012/13); Paolo Cipollari (1995/96); Francesco Corsini (2009/10); Antonio Corvetta (2016/17); Carlo Alberto Cova (1989/90); Paolo Cozzi (2005/06); Valerio Curti (2005/06); Stelio De Rocco (1983/84); Freek De Weijer (2022/23); Massimiliano Decio (2003/04); Daniele Desiderio (1999/00); Stijn D’Hulst (2019/20); ); Kristen Dardzans (2021/22); Stanislav Dineikin (2003/04); Mauro Dozzo (1982/83); Alain Fabiani (1986/87); Marco Falaschi (2020/21); Mario Fangareggi (1990/91); Stefano Fanton (1983/84); Michele Fedrizzi (2009/10); Paolo Ferrioli (2000/01); Francesco Ferrua (2001/02); Dmitry Fomin (1999/00); Francesco Fortunato (2010/11); Fabrizio Franceschelli (1994/95); Amir Ghafour (2019/20); Gianluca Galassi (2018/19); Cosimo Gallotta (1998/99); Hugo Fernando Lucas Gaspar (2004/05); Danijel Galic (2010/11); Lorenzo Gallosti (2009/10); Mauro Gavotto (1998/99); Andrija Geric (2007/08); Gilberto Amauri “Giba” Godoy Filho (2005/06); Simone Giannelli (2021/22) Roberto Giovannini (1983/84); Andrea Giovi (2008/09); Giacomo Giretto (1991/92); Fabrizio Gironi (2022/23); Carlao Gouveia (1991/92); Vladimir Grbic (1995/96); Jenia Grebennikov (2016/17); Bengt Gustafson (1986/87); Jan Hadrava (2020/21), Hubert Henno (2010/11); Ihosvany Hernandez (1998/99); Renaud Herpe (2009/10); Nicholas Hoag (2018/19); Nicolò Hoffer (2022/23); Sjoerd Hoogendoorn (2018/19); Robert Horstink (2006/07); Gazmend Husaj (2013/14); Gervasio Iurisci (2002/03); Sandor Kantor (2001/02); Karch Kiraly (1990/91); Theoklitos Karipidis (2003/04); Toni Kovacevic (2004/05); Uros Kovacevic (2014/15); Jiri Kral (2006/07); Yuki Ishikawa (2014/15); Jacopo Larizza (2020/21); Kevin Le Roux (2013/14); Mauricio Lima (1993/94); Ricardo Lucarelli (2022/23); Pierluigi Lucchetta (1981/82); Giuseppe Magnanini (1978/79); Maurizio Magnanini (1979/80); Giovanni Mambelli (1990/91); Stefano Margutti (1990/91); Luc Marquet (2000/01); Davide Marra (2013/14); Alessandro Martinelli (1980/81); Marco Martinelli (1993/94); Estaban Martinez (1985/86); Roberto Masciarelli (1990/91); Jacopo Massari (2019/2020); Omer Maurizzi (1983/84); Stefano Mengozzi (2021/22); Marcello Mescoli (1993/94); Marcos Antonio Milinkovic (1999/00); Alberto Minelli (1983/84); Evgueni Mitkov (1997/98); Luca Moretti (1992/93); Fabio Muzio (2002/03); Richard Nemec (2003/04); Milos Nikic (2015/16); Vladimir Nikolov (2010/11); Marek Novotny (2006/07); Gianluca Nuzzo (1993/94); Davide Oglino (1995/96); Vincenzo Paccagnella (1994/95); Lamberto Padovani (1979/80); Luca Panizzi (1989/90); Alessandro Paparoni (2000/01); Simone Parodi (2010/11); Pier Paolo Partenio (2013/14); Doug Partie (1988/89); Stefano Pascucci (1990/91); Giuseppe Patriarca (2010/11); Janis Peda (2010/11); Nicola Pesaresi (2016/17); Gabriele Pignatti (1996/97); Federico Pistolesi (1991/92); Alberto Piva (1983/84); Peter Platenik (2005/06); Oleh Plotnytskyi (2021/22); Jan Marcus Posthuma (1992/93); Roberto Puntoni (1979/80); Francesco Recine (2022/23); Pietro Rinaldi (2001/02); Alain Addys Roca Borrero (1998/99); Rodrigo “Rodrigao” Santana (2008/09); Anderson Rodrigues (2005/06); Yuri Romanò (2022/23); Aaron Russell (2017/18); Roberto Russo (2021/22); Simone Rosalba (2000/01); Lucas Saatkamp (2015/16); Mauro Saetti Baraldi (1980/81), Juan Josè Salvador (2000/01); Tuomas Sammelvuo (2001/02); Luca Sartoretti (2015/16); Leonardo Scanferla (2022/23); Tiziano Scarioli (1983/84); James Shaw (2017/18); Nicholas Sighinolfi (2015/16); Tommy Siirila (2017/18); Jonah Seif (2018/19); Steven Silvestri (1992/93); Giacomo Sintini (2012/13); Sebastian Solé (2021/22); Pietro Soli (2015/16); Daniele Sottile (1998/99); Angelo Squeo (1983/84); Dragan Stankovic (2016/17); Jeff Stork (1989/90); Thijs Ter Horst (2021/22); Steve Timmons (1990/91); Paolo Tofoli (1992/93); Paolo Torre (1995/96); Dragan Travica (2021/22); Nikolay Uchikov (2012/13); Filippo Vagli (1986/87); Mike Van De Goor (1996/97); Damiano Valsecchi (2012/13), Daniele Vergnaghi (2005/06); Pieter Vehrees (2014/15); Denis Villatorta (1992/93); Leandro Vissotto Neves (2009/10); Ethan Watts (1997/98); Herrera Marlon Yant (2020/21), Cesare Zanolli (1980/81); Giuliano Zanghieri (1980/81); Ivan Zaytsev (2017/18); Enrico Zini (1980/81); Hristo Zlatanov (2013/14); Ron Zwerver (1992/93).

    Serie A2 Credem BancaSiena – Castellana Grotte si giocherà il 15 febbraio
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara tra Emma Villas Siena e BCC Tecbus Castellana Grotte, valida per l’8a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, in programma il 18 febbraio 2024, è stata anticipata a giovedì 15 febbraio alle ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione di SuperLega Credem Banca fino al 14 febbraio

     SuperLega Credem BancaEcco la programmazione dalla 6a all’8a giornata di ritorno. Orari e date ufficiali fino al 14 febbraio
    È definita la programmazione della 6a, 7a e 8a giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca, con date e orari ufficiali fino al 14 febbraio 2024.
    La 6a giornata di ritorno si aprirà con tre sfide in programma sabato 3 febbraio, tra cui il match in diretta Rai tra Verona e Padova, mentre domenica 4 la vetrina televisiva sarà dedicata a Piacenza – Perugia; il weekend successivo le telecamere Rai saranno a Catania per il match contro Trento di sabato 10 ed il giorno successivo a Padova per la sfida contro Milano. Pochi giorni dopo sarà la volta del turno infrasettimanale, con tutte le gare in prima serata di mercoledì 14 febbraio, ed il big match Trento – Civitanova in diretta TV.
    Queste giornate seguiranno il turno infrasettimanale del 24 e 25 gennaio, con tutte le gare in programma mercoledì 24 e il posticipo in diretta Rai tra Padova e Modena, e l’attesissimo weekend del 27 e 28 dedicato alla Final Four Del Monte® Coppa Italia, con le Semifinali in diretta su Rai Sport e la Finale in diretta su Rai 2.

    6ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 18.00Rana Verona – Pallavolo PadovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 18.30Allianz Milano – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 20.00Gioiella Prisma Taranto – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    7ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 18.30Farmitalia Catania – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.00Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta VBTV
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Pallavolo Padova – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 19.00Valsa Group Modena – Cisterna VolleyDiretta VBTV

    8ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.00Allianz Milano – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.30Farmitalia Catania – Pallavolo PadovaDiretta VBTV
    Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.30Valsa Group Modena – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.30Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 20.30Cisterna Volley – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV

    La SuperLega Credem Banca in diretta e on demandTutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte® sono in diretta su VBTV (http://vb.tv), mentre due gare all’interno di ogni giornata saranno trasmesse anche su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre consultabile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily). I calendari sono disponibili anche in versione “Google Calendar” e “iCal”, con possibilità di filtrare per serie e per squadra (https://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia SuperLega: meno cinque

    Del Monte® Coppa ItaliaCinque giorni all’evento a Bologna: la storia della Coppa Italia a Bologna e le partecipazioni delle quattro semifinaliste
    Si avvicina sempre più l’ora della Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega, il primo grande evento di volley del 2024, pronto ad animare migliaia di appassionati e tifosi all’Unipol Arena di Bologna e milioni di spettatori davanti ai televisori e devices di tutto il mondo. A cinque giorni dall’evento, ecco le edizioni più recenti a Bologna della Coppa Italia e la storia delle partecipazioni alla manifestazione delle quattro semifinaliste; in coda invece, la cartella stampa e altre informazioni utili sull’evento.
    LA COPPA ITALIA A BOLOGNAQuella del 27 e 28 gennaio 2024 all’Unipol Arena sarà l’ottava edizione negli ultimi undici anni a giocarsi a Bologna. Sarà la sesta all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, mentre le altre due si giocarono al PalaDozza. A queste si aggiungono altre due atti conclusivi della coppa giocati nel capoluogo felsineo nel 1987 e 1988.
    Finale
    1986/87 Santal Parma      (Girone: Parma, Modena e Bologna – PalaDozza)
    1987/88 Panini Modena    (Bologna e Modena, gara di ritorno al PalaDozza)

    Final Four
    2013/14 Copra Elior Piacenza     (Bologna, PalaDozza)
    2014/15 Parmareggio Modena    (Bologna, PalaDozza)
    2016/17 Cucine Lube Civitanova          (Bologna, Unipol Arena)
    2018/19 Sir Safety Conad Perugia       (Bologna, Unipol Arena)
    2019/20 Cucine Lube Civitanova          (Bologna, Unipol Arena)
    2020/21 Cucine Lube Civitanova          (Bologna, Unipol Arena)
    2021/22 Sir Safety Conad Perugia       (Bologna, Unipol Arena)

    LA STORIA DI TRENTO IN COPPA ITALIA
    22 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24):
    22 alla Coppa Italia A1 nelle stagioni 2022/23 (sconfitta in finale dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza), 2021/22 (sconfitta in Finale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2020/21 (sconfitta in Semifinale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2019/20 (sconfitta in Semifinale dalla Cucine Lube Civitanova), 2018/19 (sconfitta in Semifinale dalla Cucine Lube Civitanova), 2017/18 (sconfitta in Semifinale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2016/17 (sconfitta in Finale da Cucine Lube Civitanova), 2015/16 (sconfitta in Finale da DHL Modena), 2014/15 (sconfitta in Finale da Modena Volley), 2013/14 (eliminata in Semifinale dalla Copra Elior Piacenza), 2012/13 (vincente in Finale contro la Cucine Lube Banca Marche Macerata), 2011/12 (vincente in Finale contro la Lube Banca Marche Macerata), 2010/11 (sconfitta in Finale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009/10 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2008/09 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2007/08 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2005/06 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2004/05 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2003/04 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002/03 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2001/02 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2000/01 (eliminata nei Quarti di Finale della fase preliminare dalla Noicom Brebanca Cuneo).
    3 trofei vinti: 2012/13 e 2011/12 contro la Lube Banca Marche Macerata, 2009/10 contro la Bre Banca Lannutti Cuneo.

    LA STORIA DI MONZA IN COPPA ITALIA
    9 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24)
    7 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2020-2021 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Leo Shoes Modena), 2019-2020 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cucine Lube Civitanova), 2018-2019 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cucine Lube Civitanova); 2017-2018 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Diatec Trentino), 2016-2017 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Diatec Trentino), 2015-2016 (eliminata ai Quarti di Finale dalla DHL Modena).
    2 in Coppa Italia A2 nelle stagioni 2013-2014 (sconfitta in Finale dalla Tonazzo Padova), 2011-2012 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Pallavolo Molfetta).

    LA STORIA DI PERUGIA IN COPPA ITALIA
    12 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24):
    11 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2022/23 (eliminata in Semifinale dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza), 2021/22 (vittoria in Finale contro l’Itas Trentino), 2020/21 (sconfitta in Finale dalla Cucine Lube Civitanova), 2019/20 (sconfitta in Finale dalla Cucine Lube Civitanova), 2018/19 (vincente in Finale contro la Cucine Lube Civitanova), 2017/18 (vincente in Finale contro la Cucine Lube Civitanova), 2016/17 (eliminata nei Quarti di Finale da LPR Piacenza), 2015/16 (eliminata in Semifinale dalla DHL Modena), 2014/15 (eliminata in Semifinale dalla Diatec Trentino), 2013/14 (sconfitta in Finale dalla Copra Elior Piacenza), 2012/13 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino).
    1 in Coppa Italia A2 nella stagione 2011/12 (eliminata in Semifinale dalla BCC-NEP Castellana Grotte).
    3 trofei vinti: 2021/22 contro l’Itas Trentino, 2018/19 e 2017/18 contro la Cucine Lube Civitanova.

    LA STORIA DI MILANO IN COPPA ITALIA
    6 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24):
    6 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2022/23 (eliminata in Semifinale dall’Itas Trentino), Safety 2021/22 (eliminata in Semifinale dall’Itas Trentino), 2020/21 (eliminata nei Quarti di Finale dall’Itas Trentino), 2019/20 (eliminata nei Quarti di Finale dall’Itas Trentino), 2018/19 (eliminata ai Quarti di Finale da Azimut Leo Shoes Modena), 2017/18 (eliminata agli Ottavi di Finale dalla Calzedonia Verona).

    La Cartella Stampahttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/01/Cartella-Stampa-2.pdf
    Link biglietteria Vivatickethttps://www.vivaticket.com/it/Ticket/final-four-del-monte-coppa-italia-2024/226866
    Tabellone Del Monte® Coppa Italia SuperLegahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=931
    La Photogallery della conferenza stampahttps://www.legavolley.it/photos/7853/Del%20Monte%C2%AE%20Coppa%20Italia%20%7C%20Conferenza%20Stampa LEGGI TUTTO