More stories

  • in

    F1, Leclerc: “Difficile fare meglio, dobbiamo accettare il terzo posto”

    ZANDVOORT – Charles Leclerc ha chiuso al terzo posto il Gran Premio di Olanda, al termine di una gara di certo lontana da quella sperata dopo il secondo posto nelle qualifiche. Il monegasco della Ferrari ha infatti dovuto fare i conti con un run con le gomme hard non buono, nonostante la mescola si fosse rivelata performante su molte altre monoposto. Leclerc è stato poi sfortunato in termini di tempismo, visto che la Virtual Safety Car per il ritiro di Tsunoda è arrivata poco dopo il pit stop del ferrarista. Ma il classe ’97 non cerca alibi, e subito dopo la gara sottolinea: “Oggi era difficile fare meglio, onestamente. Siamo stati sfortunati con la Virtual Safety Car, ma alla fine non so se le cose sarebbero cambiate, perché Verstappen era troppo veloce e le Mercedes volavano, mentre noi abbiamo faticato a trovare feeling. È un terzo posto che dobbiamo accettare”.
    La ripresa e il sorpasso su Hamilton
    Almeno in termini di classifica, le cose sono andate meglio con la Safety Car successiva, in cui la Mercedes ha sbagliato strategia lasciando in pista Hamilton con le gomme medie, con il pilota britannico che dal primo posto è sceso fino al quarto, visto che tutti i piloti attorno a lui montavano le soft: “Lui stava soffrendo e sono riuscito a superarlo perché avevo più grip. Ma non è stato semplice, perché loro alla fine avevano più gomma. Il distacco in classifica da Verstappen è molto ampio. Dobbiamo pensare una gara alla volta, cercando di sfruttare il potenziale e vedere cosa sarà possibile fare”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, c'è un male oscuro da individuare

    TORINO – Il primo passo per rilanciare la Ferrari, ovvero ritrovare la prestazione, è stato compiuto sabato a Zandvoort, GP d’Olanda, dove a Charles Leclerc è sfuggita la pole per pochi millesimi. In gara, però, il secondo passo non c’è stato. Certo, ci sono stati episodi sfortunati (più nella gara di Carlos Sainz che in quella di Charles Leclerc), ma l’esito finale difficilmente sarebbe cambiato. Ci si chiede perché.
    PARALLELO – Se lo chiedono anche a Maranello. Tanto che Mattia Binotto traccia un parallelo tra quanto accaduto a Budapest (ultima gara prima della pausa estiva) e quello che è accaduto in Olanda. Bene in qualifica, insufficiente in gara. Dunque esiste una sorta di male oscuro, dai sintomi più acuti quando si montano le gomme bianche, di cui bisognerà venire a capo. E con il GP d’Italia ormai vicinissimo non è detto che ci sia il tempo per riuscirci. Tanto più che il budget, limitato, non permette più grandi sviluppi per la monoposto di quest’anno. Il barometro volge al basso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc terzo in Olanda: “Sfortunati con safety car, ma non sarebbe cambiato molto”

    ZANDVOORT – Il Gp di Olanda di F1 ha visto Charles Leclerc agguantare il terzo posto, al termine di una gara che non è certo andata come ci si aspettava, partendo dalla seconda casella in griglia. Il monegasco della Ferrari ha infatti dovuto fare i conti con un run con le gomme hard non buono, nonostante la mescola si fosse rivelata performante su molte altre monoposto. Leclerc è stato poi sfortunato in termini di tempismo, visto che la Virtual Safety Car per il ritiro di Tsunoda è arrivata poco dopo il pit stop del ferrarista. Ma il classe ’97 non cerca alibi, e subito dopo la gara sottolinea: “Oggi era difficile fare meglio, onestamente. Siamo stati sfortunati con la Virtual Safety Car, ma alla fine non so se le cose sarebbero cambiate, perché Verstappen era troppo veloce e le Mercedes volavano, mentre noi abbiamo faticato a trovare feeling. È un terzo posto che dobbiamo accettare”.
    “Non facile tenere dietro Hamilton”
    Almeno in termini di classifica, le cose sono andate meglio con la Safety Car successiva, in cui la Mercedes ha sbagliato strategia lasciando in pista Hamilton con le gomme medie, con il pilota britannico che dal primo posto è sceso fino al quarto, visto che tutti i piloti attorno a lui montavano le soft: “Lui stava soffrendo e sono riuscito a superarlo perché avevo più grip. Ma non è stato semplice, perché loro alla fine avevano più gomma. Il distacco in classifica da Verstappen è molto ampio. Dobbiamo pensare una gara alla volta, cercando di sfruttare il potenziale e vedere cosa sarà possibile fare”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, il primo passo è quello giusto

    TORINO – La domanda legittima che si pongo i ferraristi, intendendo sia gli uomini della Ferrari (piloti in primis) sia i suoi tifosi, è se quel che s’è visto in qualifica a Zandvoort possa chiudere la crisi che si era aperta a Budapest e aveva vissuto il culmine a Spa. Ebbene, dal punto di vista cronometrico, la risposta è positiva: la crisi è chiusa. Resta da vedere che cosa accadrà in gara, cioè quando conta. Il flop del Belgio aveva tante ragioni: la necessità di rivedere le altezze da terra, la difficoltà (in parte inattesa) a portare la monoposto nella giusta finestra di esercizio delle gomme, lo stesso problema – pur su una pista completamente diversa – che si era vista a Budapest (in quel caso era stato l’improvviso calo delle temperature a risultate fatale).
    IL CARICO – In Olanda si sono rimesse le cose a posto. Le gomme funzionano (fa anche più caldo che sulle Ardenne), la pista è molto diversa e richiede più carico di quella belga, il problema delle altezze da terra sembra essere definitivamente alle spalle. Detto questo, però, bisogna segnalare che la pole della Red Bull – per quanto giunta di un soffio – è un bel segnale (per la stessa Red Bull, ovvio) visto che per tante gare la Ferrari era stata superiore proprio in qualifica. Ora si tratta di capire, al netto del valore delle auto e dello stato di grazia straordinario di Verstappen, se sul “passo” la Ferrari saprà essere altrettanto efficace. E questo Charles Leclerc e Carlos Sainz lo potranno sapere solo in gara. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Vicinissimo alla pole, ci proveremo in gara”

    ZANDVOORT – Charles Leclerc scatterà dalla seconda casella nel Gp d’Olanda, quindicesima tappa del campionato di Formula 1. Il pilota della Ferrari ha sfiorato la pole position, ma si è dovuto arrendere al rivale Max Verstappen per soli 21 millesimi. Il monegasco partirà comunque dalla prima fila e proverà a giocarsi le sue carte nella gara di domenica sul circuito di Zandvoort. Nonostante l’amarezza per la mancata pole, Leclerc può consolarsi con la prima fila regalata alla Ferrari, un’impresa che non riusciva dal 1973, complice la lunga assenza della gara olandese dal calendario della F1.
    Il commento di Leclerc
    “Oggi sono andato davvero vicino alla pole, ma Max ha fatto un gran giro. La nostra macchina continuava a migliorare nel corso delle qualifiche. All’inizio ero spaventato per quanto Max fosse più veloce con le gomme usate, ma nel Q3 la nostra vettura ha trovato la forma giusta e sono riuscito a fare quel giro con cui sono andato vicino alla pole”. Questo il commento a caldo di Charles, che poi ha detto cosa si aspetta dalla gara: “Domani ci proveremo. Siamo molto più forti rispetto allo scorso weekend ed il nostro passo gara è forte. Saremo vicini alla Red Bull, servirà una gran partenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc sfiora la pole: “Ci siamo andati vicini, ma Verstappen ha fatto un gran giro”

    ZANDVOORT – Secondo posto per Charles Leclerc al termine delle qualifiche del Gp d’Olanda, quindicesimo appuntamento del Mondiale di Formula 1. Il pilota monegasco ha sfiorato la pole position, ma si è dovuto arrendere al padrone di casa Max Verstappen per soli 21 millesimi. Il ferrarisra partirà comunque dalla prima fila e proverà a giocarsi le sue carte nella gara di domani sul circuito di Zandvoort. Nonostante l’amarezza per la mancata pole, Leclerc può consolarsi con la prima fila regalata alla Ferrari, un’impresa che non riusciva dal 1973, complice la lunga assenza della gara olandese dal calendario della F1.
    Le parole di Charles
    Intervistato a margine delle qualifiche, Leclerc ha dichiarato: “Oggi sono andato davvero vicino alla pole, ma Max ha fatto un gran giro. La nostra macchina continuava a migliorare nel corso delle qualifiche. All’inizio ero spaventato per quanto Max fosse più veloce con le gomme usate, ma nel Q3 la nostra vettura ha trovato la forma giusta e sono riuscito a fare quel giro con cui sono andato vicino alla pole”. Infine, in vista della gara di domani, il monegasco ha ammesso: “Ci proveremo. Siamo molto più forti rispetto allo scorso weekend ed il nostro passo gara è forte. Saremo vicini alla Red Bull, servirà una gran partenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Ferrari torna “normale”. Cioè veloce. Ma non si può sottovalutare Max

    TORINO – Mai dare per spacciato un “mostro” come Max Verstappen. Nella prima giornata di operazioni di fronte al pubblico di casa, Max ha avuto un problema tecnico al cambio che gli ha fatto perdere la prima sessione. Tuttavia pare che sia scongiurato il rischio di sostituire il cambio intero, cosa che comporterebbe penalità (o, almeno, in Red Bull si dicono fiduciosi che non succederà). Però il campione del mondo ha tratto il meglio da questa situazione negativa, risparmiando delle gomme (che gli saranno utili in gara).
    CONGIUNZIONE ASTRALE – Detto questo, è evidente che la Ferrari “olandese” non è quella vista a Spa, dove aveva patito una “congiunzione astrale” quanto mai nefasta: problemi di assetto, difficoltà con le gomme, penalità a Charles Leclerc. A Zandvoort sembra di tornare a una fine settimana “normale”, come quelli che si sono visti nella prima parte della stagione (rotture a parte o escludendo giornatacce tipo Budapest). Rivedere la Ferrari in alto dovrebbe essere possibile. Ma, appunto, mai sottovalutare Verstappen. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Siamo tutti veloci, giornata positiva per me”

    ROMA – La Ferrari apre questo Gran Premio di Olanda con prove discrete nelle sue sessioni di libere oggi, che sembrano scacciare gli spettri del weekend complicato in Belgio. Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno infatti guidato il gruppo nelle prove libere 2. Queste le parole del monegasco ai microfoni ufficiali della Formula 1: “È andata meglio rispetto a Spa, è stata una giornata positiva. Siamo tutti vicini nei tempi. Ma non ero a mio agio con il bilanciamento, che aveva parecchio sottosterzo, specie in uscita curva”.
    Il commento di Sainz
    In forma per questo fine settimana a Zandvoort anche Carlos Sainz, reduce dal podio in Belgio. “Sono felice di tornare su una pista impegnativa, mi sono divertito. È stato una giornata in cui siamo ritornati competitivi, ma tutti sono veloci, entro i tre decimi. La battaglia sarà dura e la gara sarà imprevedibile”, ha affermato il classe 1994, il quale nella sessione di libere 1 si è piazzato terzo. LEGGI TUTTO