More stories

  • in

    F1 Ferrari: Leclerc annuncia la fine della relazione con la fidanzata Charlotte

    ROMA – Charles Leclerc e Charlotte Siné si sono lasciati. Ad annunciare la fine della sua relazione è stato lo stesso pilota della Ferrari, che a meno di un mese dal termine della stagione di Formula 1 ha comunicato la novità tramite una storia pubblicata su Instagram. I due, entrambi del Principato di Monaco, si erano fidanzati nel 2019. Lei, figlia di un dirigente di un’importante società monegasca, al momento non si è ancora espressa sulla rottura.Guarda la galleryLady Leclerc carica la Ferrari: la vita da sogno di Charlotte Sine

    Il messaggio di Leclerc

    “Ciao a tutti, io e Charlotte abbiamo deciso di interrompere la nostra relazione e di rimanere buoni amici – ha scritto Leclerc su Instagram -. Abbiamo condiviso tanti bei momenti e rimarrà per sempre una persona davvero speciale per me. E’ straordinaria e merita il meglio. Vi prego di rispettare la nostra decisione e di garantire la sua privacy in un momento del genere. Grazie”.

    Guarda la galleryF1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tost: “Hamilton non lotterà per il titolo. Leclerc e Russell sfideranno Verstappen”

    ROMA – Franz Tost ha parlato in vista della stagione 2023 di Formula 1, in cui tutti andranno a caccia del due volte campione Max Verstappen, in primis la Ferrari con Charles Leclerc e Carlos Sainz. Secondo il team principal di AlphaTauri, però, tra i candidati al prossimo Mondiale non ci sarà Lewis Hamilton, sette volte vincitore del titolo piloti. “Una superiorità come quella dimostrata da Verstappen e dalla Red Bull Racing quest’anno è piuttosto rara – ha detto ai microfoni di “Speedweek” -. Mi aspetto una battaglia a tre tra Max, Charles Leclerc e George Russell, che è già più forte di Lewis Hamilton”.
    Le parole di Tost
    Tost ha poi parlato della sanzione che la Fia ha imposto alla Red Bull per la violazione del budget cap: “La sanzione della FIA avrà senza dubbio un impatto negativo sulla Red Bull, anche se la squadra dispone di alcuni dei tecnici migliori. Ma confido che saranno in grado di lottare di nuovo per il titolo mondiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tost clamoroso su Hamilton: “Non lotterà per il titolo, Russell più forte”

    ROMA – “Una superiorità come quella dimostrata da Verstappen e dalla Red Bull Racing quest’anno è piuttosto rara. Mi aspetto una battaglia a tre tra Max, Charles Leclerc e George Russell, che è già più forte di Lewis Hamilton”. Franz Tost ha parlato così in vista della stagione 2023 di Formula 1, in cui tutti andranno a caccia del due volte campione Max Verstappen, in primis la Ferrari con Charles Leclerc e Carlos Sainz. Secondo il team principal di AlphaTauri, però, tra i candidati al prossimo Mondiale non ci sarà Lewis Hamilton, sette volte vincitore del titolo piloti.Guarda la galleryF1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz
    Sul budget cap
    Tost ha poi parlato della sanzione che la Fia ha imposto alla Red Bull per la violazione del budget cap: “La sanzione della FIA avrà senza dubbio un impatto negativo sulla Red Bull, anche se la squadra dispone di alcuni dei tecnici migliori. Ma confido che saranno in grado di lottare di nuovo per il titolo mondiale”.

    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Nella seconda parte di stagione Red Bull più forte grazie agli aggiornamenti”

    ROMA – Charles Leclerc è tornato a parlare della stagione 2022 di Formula 1, conclusa al secondo posto in classifica piloti. Il monegasco si è soffermato anche sugli errori commessi da lui e dalla Ferrari nel corso di un’annata caratterizzata da alti e bassi. “Il team fa autocritica, certo e io ne sono parte. Non sono un pilota che critica aspramente in pubblico – ha detto ai microfoni di “Auto, Motor und Sport” -. Però, nelle riunioni, spingo la squadra in avanti, è il mio compito e se faccio degli errori vi rimedio. Se la squadra commette degli errori, è qualcosa pure che deve essere sul tavolo”.Guarda la galleryRoberto Carlos impazzisce per Sainz, Alonso e Verstappen al GP del Brasile!
    Le parole di Leclerc
    “Red Bull, soprattutto dopo la pausa estiva, ha compiuto per qualche motivo un passo in avanti e specialmente con Max, non altrettanto con Sergio – ha aggiunto -. Sono stati molto, molto veloci, soprattutto in gara. Non pensiamo di aver perso di più dalla direttiva tecnica (sul porpoising, ndr). C’è un legame temporale tra la sua introduzione e la perdita di velocità da parte nostra, però, a essere sincero, non crediamo abbia nulla a che vedere. È Red Bull che con gli aggiornamenti è diventata più forte”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Leclerc e il Mondiale perso: “Ecco cos'è successo”

    ROMA – “Il team fa autocritica, certo e io ne sono parte. Non sono un pilota che critica aspramente in pubblico. Però, nelle riunioni, spingo la squadra in avanti, è il mio compito e se faccio degli errori vi rimedio. Se la squadra commette degli errori, è qualcosa pure che deve essere sul tavolo”. Charles Leclerc è tornato a parlare della stagione 2022 di Formula 1, conclusa al secondo posto in classifica piloti. Il monegasco si è soffermato anche sugli errori commessi da lui e dalla Ferrari nel corso di un’annata caratterizzata da alti e bassi.Guarda la galleryF1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz
    Sulla Red Bull
    “Red Bull, soprattutto dopo la pausa estiva, ha compiuto per qualche motivo un passo in avanti e specialmente con Max, non altrettanto con Sergio – ha aggiunto -. Sono stati molto, molto veloci, soprattutto in gara. Non pensiamo di aver perso di più dalla direttiva tecnica (sul porpoising, ndr). C’è un legame temporale tra la sua introduzione e la perdita di velocità da parte nostra, però, a essere sincero, non crediamo abbia nulla a che vedere. È Red Bull che con gli aggiornamenti è diventata più forte”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari: i messaggi di Leclerc e Sainz dopo le dimissioni di Binotto

    ROMA – Charles Leclerc ha voluto salutare con un post su Instagram Mattia Binotto, che a fine anno non sarà più il team principal della Ferrari. Adesso, a Maranello, è caccia al suo sostituto in vista del Mondiale 2022 di Formula 1. “Grazie di tutto, Mattia – esordisce il monegasco -. Abbiamo trascorso insieme quattro anni molto intensi, di grandi soddisfazioni e anche, inevitabilmente, di momenti che ci hanno messo alla prova- La mia stima e il mio rispetto nei tuoi confronti non sono mai venuti meno, e abbiamo sempre lavorato con tutta le dedizione per raggiungere gli stessi obiettivi. In bocca al lupo per tutto”.Guarda la galleryRoberto Carlos impazzisce per Sainz, Alonso e Verstappen al GP del Brasile!
    La dedica di Sainz
    Poche ore dopo è arrivato anche il saluto social di Carlos Sainz: “Grazie Mattia – si legge nel suo tweet -. È stato un piacere lavorare al tuo fianco per far progredire la squadra e noi stessi nella buona e nella cattiva sorte. Grazie per i bei ricordi e i momenti che abbiamo condiviso dentro e fuori la pista, ti auguro il meglio per i tuoi futuri impegni”.

    Parla Giovinazzi
    Anche Antonio Giovinazzi, terzo pilota Ferrari, ha salutato Binotto con un post sui social: “Nella vita di ognuno non sono molte le persone veramente importanti – ha scritto -. Non sempre ne abbiamo la consapevolezza e sappiamo cogliere i momenti giusti per dire loro grazie. Mattia sei sempre stato un riferimento, lo sarai e te ne sarò sempre grato”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari: Leclerc saluta Binotto, la dedica del pilota

    ROMA – “Grazie di tutto, Mattia. Abbiamo trascorso insieme quattro anni molto intensi, di grandi soddisfazioni e anche, inevitabilmente, di momenti che ci hanno messo alla prova”. Charles Leclerc ha voluto salutare così, con un post su Instagram, Mattia Binotto, che a fine anno non sarà più il team principal della Ferrari. Adesso, a Maranello, è caccia al suo sostituto in vista del Mondiale 2022 di Formula 1. “La mia stima e il mio rispetto nei tuoi confronti non sono mai venuti meno – prosegue il monegasco -, e abbiamo sempre lavorato con tutta le dedizione per raggiungere gli stessi obiettivi. In bocca al lupo per tutto”.Guarda la galleryF1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz
    Il saluto di Giovinazzi
    Anche Antonio Giovinazzi, terzo pilota Ferrari, ha salutato Binotto con un post sui social: “Nella vita di ognuno non sono molte le persone veramente importanti – ha scritto -. Non sempre ne abbiamo la consapevolezza e sappiamo cogliere i momenti giusti per dire loro grazie. Mattia sei sempre stato un riferimento, lo sarai e te ne sarò sempre grato”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    John Elkann, le mosse per il bene della Juventus e della Ferrari

    TORINO – (e.e.) La palla è passata a John Elkann. L’azionista di riferimento ha deciso, dopo un piano concordato in Famiglia. Risultato? Ecco la svolta in Ferrari e alla Juventus. Vincere conta in rosso e in bianconero. Anche avere una certa immagine. Si gioca di squadra e la squadra va rafforzata, di qua e di là, perché gli avversari aumentano e in questo momento sono al di là del campo di gioco e anche della pista.
    Juve, sotto con i tecnici. Muretto rosso da assegnare
    Così, Cda azzerato alla Juventus, con le dimissioni del presidente Andrea Agnelli e di tutti i membri. Fine di un’epoca a tratti gloriosa, che senza dubbi passerà alla storia con i 9 scudetti vinti consecutivamente e le due finali di Champions (perse sì, è questo il rammarico sottolineato da Andrea). Ora c’è il taglio netto, governo tecnico alla Juventus per parare gli attacchi (su più fronti) e ripartire per essere all’altezza del nome. Governo esperto in arrivo anche alla Ferrari per raccogliere finalmente quanto seminato e spesso depauperato da input errati. Via Mattia Binotto e ancora muretto senza padrone, anche se resta Frederic Vasseur il canidadato forte, ma non unico.
    Lapo mai tenero, ma super tifoso di Juve e Ferrari
    La Famiglia ha deciso, come si è visto. E ha scelto una linea precisa, concordata per il bene del club, innanzitutto. All’interno, in questi mesi, alcune avvisaglie di malumore c’erano state. I tweet di Lapo Elkann, innanzitutto. Fuori dai giochi, il fratello di John è più libero di veicolare il tifoso-pensiero. Mai tenero con Max Allegri dopo gli scivoloni in campionato e in Champions, però pronto a dare l’appoggio per la riscossa e la risalita in classifica in Serie A. E mai tenero, Lapo, con gli errori del box di Maranello: Leclerc e Sainz, i piloti, invece sempre sostenuti. Da qui il messaggio finale in vista della prossima stagione: «Il nostro posto deve essere quello di essere primi, ma ci arriveremo. Grazie Ferrari, Charles e Carlos e tutti i meccanici. Il nostro sogno per l’anno prossimo è di arrivare primi». Chiaro.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO